Mettiti in comunicazione con noi

Attualità

Medicina Democratica: La salute non è una merce, la sanità non è un’azienda

Pubblicato

-

MD-Medicina Democratica lancia un appello, una proposta di discussione e una iniziativa sul Diritto alla Salute e una Sanità Pubblica Universale e gratuita.

… Iniziative come quelle spagnole per mettere tutti gli ospedali privati sotto il controllo statale indefinitamente – dovrebbero diffondersi come il virus e generare forte consenso globale su una visione basata sui diritti dei sistemi e dei servizi sanitari, che va al di là delle questioni relative alle risorse finanziarie …”. Così scrive Nicoletta Dentico, giornalista ed esperta di salute globale, impegnata per i diritti umani. Ha guidato la campagna per la messa al bando delle mine anti-uomo e la cancellazione del debito dei Paesi impoveriti, è stata direttrice di Medici Senza Frontiere Italia. Analizzando la conduzione dell’emergenza, appare evidente che solo un sistema pubblico organizzato e preparato, può dare una risposta idonea alla crisi sanitaria che un’epidemia di grandi dimensioni determina. Da qui l’appello di MD alle Associazioni, Sindacati, Comitati, che perseguono la salvaguardia del diritto alla salute garantito dall’art.32 della Costituzione e dalla legge del SSN 833/1978 e alla popolazione, di costituire un Coordinamento nazionale per aprire una vertenza per modificare scelte politiche e pratiche sanitarie che hanno portato all’attuale disastro. I punti in discussione: analisi della riforma sanitaria 1978, il suo declino, riorganizzazione del SSN a partire dal d.lgs.502/92, finanziamento universale e gratuito del SSN attraverso la fiscalità generale, subordinazione del settore privato al pubblico, rilancio dei servizi territoriali a partire dal ruolo dei medici di base, rimozione del regionalismo differenziato, Regione Lombardia e il suo ruolo nella “apertura” della sanità al privato a discapito del pubblico. MD è un movimento e una cooperativa Onlus che con i suoi esperti, ha collaborato alla riforma sanitaria M. Gorla del 1976, alla proposta di legge sulla messa al bando dell’amianto. Oggi è anche impegnata come parte civile nei processi contro ThyssenKrupp, Eternit, Clinica S. Rita, di Milano e quello relativo alla strage di Viareggio. Di seguito il documento integrale di Medicina Democratica.

Scarica qui il documento:Appello alle associazioni def (2)

 

Advertisement
Clicca per commentare

Attualità

FIERA DI VENTICANO – D’Agostino (FI): Qui l’Irpinia che resiste e innova

Pubblicato

-

Avellino, 24 apr – “Oggi ho partecipato con interesse all’inaugurazione della 46^ Fiera Campionaria di Venticano, un evento che non è solo una vetrina, ma una parte pulsante dell’Irpinia e del Mezzogiorno. Con oltre 140 espositori e un padiglione dedicato al Made in Italy, la Fiera celebra l’agricoltura, l’enogastronomia e l’artigianato di qualità del Centro-Sud, dimostrando che le aree interne possono essere motore di sviluppo.

Ho incontrato produttori determinati, storie di passione e sacrificio che incarnano lo spirito di un Sud che non si arrende e punta all’eccellenza. La loro energia è la prova che, anche in territori spesso marginalizzati, l’imprenditoria di qualità può crescere e competere.

Una delle proposte più interessanti emerse oggi è la trasformazione del quartiere fieristico in un hub di servizi per la Valle del Calore. Un’idea strategica, che condivido pienamente, per valorizzare le risorse locali e attrarre investimenti. Come sindaco e imprenditore, sono convinto che iniziative come questa siano importanti per creare lavoro, contrastare lo spopolamento e unire tradizione e innovazione.

Grazie alla Pro Loco Venticanese, ai volontari e a tutti coloro che rendono possibile questa manifestazione. La Fiera di Venticano non è solo un evento, è un simbolo di speranza e un modello per l’Irpinia.”

Continua a leggere

Attualità

Il Comune di Ariano Irpino ricorda il 25 aprile

Pubblicato

-

Ottant’anni fa, l’Italia ritrovava la propria identità.

Il 25 aprile ricorre la Festa della Liberazione, quest’anno l’80° Anniversario della Liberazione dal regime fascista e dall’occupazione nazista, una pagina della nostra storia da non dimenticare per un futuro condiviso da tutti di pace, di progresso e di libertà. L’Amministrazione Comunale di Ariano Irpino celebra questa importante ricorrenza con l’affissione di Manifesti cittadini  e l’esposizione a Palazzo di Città del Tricolore e della bandiera Europea,  occasione per ricordare con forza il messaggio del sacrificio di coloro che si sono battuti con coraggio, per tramandare alle generazioni future lo straordinario valore della libertà

Continua a leggere

Attualità

Proiezione del corto “Fiori nella Polvere”

Pubblicato

-

Giovedì 24 Aprile 2025 alle ore 20:30 presso la Sala Rossa del Palazzo degli uffici in Ariano Irpino verrà proiettato il corto “Fiori nella Polvere” diretto da Iole Ionno.

“È il compleanno di Irene. Sua figlia Livia va a trovarla per festeggiare, ma durante l’incontro riemerge un passato irrisolto. Dopo tempo Livia ripenserà a quell’incontro e a come ristabilire una connessione con sua madre”.

Questa è brevemente la trama del corto,  al termine della proiezione il pubblico avrà la possibilità di dialogare con la regista Iole Ionno e con lo sceneggiatore Alessandro Tomassi.

 Ad accompagnare in questo viaggio ci sarà Maria Elena De Gruttola.

Con la grazia e la forza che la contraddistinguono, la regista riesce ad affrontare un tema enorme e più che mai attuale.

Le immagini raccontano più delle parole; la forza evocativa di uno sguardo o di un gesto appena accennato, ci trascinano dentro ad una storia delicata e potente.

Vi aspettiamo giovedì 24 Aprile 2025 alle 20:30.

Continua a leggere
Advertisement

Più letti