Attualità
Mens sana e creatività: non lasciamoci vincere dal virus

C’è bisogno di un modo nuovo di vedere le cose quando si arriva alla saturazione appercettiva. Le emozioni si muovono dentro, ma esse possono divenire pietre o sabbia del deserto, muri, angoscia senza oggetto, non senso, se non c’è una mente che ci lavori sopra. E in questa situazione dominata dalla velocità di diffusione del protagonista tiranno del 2020, che aspira ad intrudere nelle profondità dei polmoni, e negli endoteli dei diversi organi interni, è facile, fin troppo facile, che esso generi una copia di se stesso, un fantasma che intrude nelle menti per bloccarle e renderle inutili, o, peggio, generatrici di mostri. Tutti dentro a combatterlo, il virus, per non regalargli lo spazio dei nostri corpi, per farlo decadere nello spazio intercomunicativo e interelazionale dei nostri simili che hanno imparato a distanziarsi e a togliergli la possibilità di trasmettersi dall’uno all’altro individuo. È come se esso volesse che l’essenza umana, che consiste nelle fitte relazioni sociali, nell’incontrarsi, abbracciarsi, baciarsi, darsi la mano, decadesse e si estinguesse. Ma l’uomo può non lasciarsi vincere: la sua mente se ben orientata, può essere rivitalizzata pur nell’ apparente isolamento in cui viene costretta. Cosa fare? Bisogna mettere in moto la capacità immaginativa: Einstein amava affermare più volte che l’immaginazione è una funzione della mente importante quanto l’intelligenza nel vivere umano, con essa si attiva la creatività, che consente la nascita di qualcosa di nuovo, che può essere utilizzata per la generazione di nuove fantasie, nuovi sogni, nuovi pensieri. Il pensare evoluto, quello che è in connessione col mondo interiore, è ciò che consente lo scioglimento dei grumi di emozioni incrostate, che agiscono come un carburante contaminato e inerte. Certo, la mente è una funzione astratta del cervello. Il cervello abita nella scatola cranica ed è collegato con tutto il corpo e riceve da questo stimoli di ogni sorta in forma di sensazioni, che deve essere pronto a ricevere. E là dove smette il cervello fisico di elaborarle, comincia la parte primordiale della mente a lavorarle, lo strato protomentale. Ebbene, noi in qualsiasi condizione di vita ci troviamo, possiamo mettere in moto il meccanismo che consente al protomentale di evolvere in mente che genera pensieri evoluti e con essi, il benessere psicofisico. Tutti conoscono il detto “mens sana in corpore sano”, ma è bene che si comprenda altresì, che esiste l’inverso della massima latina, “corpus sanus in mente sana” ad esprimere che il corpo può dare alla mente l’input a sposarsi con esso, e che la mente può prendere a braccetto il corpo, per chiedergli di passeggiare con essa. In quali condizioni è possibile questo più che agognato sposalizio?
In quelle condizioni in cui si crea un gruppo, un vero gruppo, quello che è oltre la somma dei singoli partecipanti, e che è dotato di una super mente. Anche oggi nella situazione dominata dal coronavirus, è possibile creare questo genere di gruppo a funzione generatrice di benessere, di rispetto reciproco, di amore, disponibilità ad entrare in relazione affettiva con l’altro.
Poiché credo che al lettore ciò possa interessare, prometterei di descrivere in un prossimo articolo come ciò possa avvenire anche nello spazio virtuale di un Social come Zoom.
Attualità
FIERA DI VENTICANO – D’Agostino (FI): Qui l’Irpinia che resiste e innova

Avellino, 24 apr – “Oggi ho partecipato con interesse all’inaugurazione della 46^ Fiera Campionaria di Venticano, un evento che non è solo una vetrina, ma una parte pulsante dell’Irpinia e del Mezzogiorno. Con oltre 140 espositori e un padiglione dedicato al Made in Italy, la Fiera celebra l’agricoltura, l’enogastronomia e l’artigianato di qualità del Centro-Sud, dimostrando che le aree interne possono essere motore di sviluppo.
Ho incontrato produttori determinati, storie di passione e sacrificio che incarnano lo spirito di un Sud che non si arrende e punta all’eccellenza. La loro energia è la prova che, anche in territori spesso marginalizzati, l’imprenditoria di qualità può crescere e competere.
Una delle proposte più interessanti emerse oggi è la trasformazione del quartiere fieristico in un hub di servizi per la Valle del Calore. Un’idea strategica, che condivido pienamente, per valorizzare le risorse locali e attrarre investimenti. Come sindaco e imprenditore, sono convinto che iniziative come questa siano importanti per creare lavoro, contrastare lo spopolamento e unire tradizione e innovazione.
Grazie alla Pro Loco Venticanese, ai volontari e a tutti coloro che rendono possibile questa manifestazione. La Fiera di Venticano non è solo un evento, è un simbolo di speranza e un modello per l’Irpinia.”
Attualità
Il Comune di Ariano Irpino ricorda il 25 aprile

Ottant’anni fa, l’Italia ritrovava la propria identità.
Il 25 aprile ricorre la Festa della Liberazione, quest’anno l’80° Anniversario della Liberazione dal regime fascista e dall’occupazione nazista, una pagina della nostra storia da non dimenticare per un futuro condiviso da tutti di pace, di progresso e di libertà. L’Amministrazione Comunale di Ariano Irpino celebra questa importante ricorrenza con l’affissione di Manifesti cittadini e l’esposizione a Palazzo di Città del Tricolore e della bandiera Europea, occasione per ricordare con forza il messaggio del sacrificio di coloro che si sono battuti con coraggio, per tramandare alle generazioni future lo straordinario valore della libertà
Attualità
Proiezione del corto “Fiori nella Polvere”

Giovedì 24 Aprile 2025 alle ore 20:30 presso la Sala Rossa del Palazzo degli uffici in Ariano Irpino verrà proiettato il corto “Fiori nella Polvere” diretto da Iole Ionno.
“È il compleanno di Irene. Sua figlia Livia va a trovarla per festeggiare, ma durante l’incontro riemerge un passato irrisolto. Dopo tempo Livia ripenserà a quell’incontro e a come ristabilire una connessione con sua madre”.
Questa è brevemente la trama del corto, al termine della proiezione il pubblico avrà la possibilità di dialogare con la regista Iole Ionno e con lo sceneggiatore Alessandro Tomassi.
Ad accompagnare in questo viaggio ci sarà Maria Elena De Gruttola.
Con la grazia e la forza che la contraddistinguono, la regista riesce ad affrontare un tema enorme e più che mai attuale.
Le immagini raccontano più delle parole; la forza evocativa di uno sguardo o di un gesto appena accennato, ci trascinano dentro ad una storia delicata e potente.
Vi aspettiamo giovedì 24 Aprile 2025 alle 20:30.
-
Attualità4 settimane fa
Abuso edilizio e gestione illecita di rifiuti. Denunciato 77enne di Ariano
-
Attualità2 settimane fa
“Open Week” dedicato alla salute della donna presso l’Ospedale “Frangipane-Bellizzi” di Ariano Irpino
-
Attualità3 settimane fa
Auto fuori strada in pieno centro ad Ariano. Solo tanta paura per un padre e suo figlio minorenne
-
Attualità4 settimane fa
Chiusura al traffico per i lavori di riqualificazione del centro storico
-
Attualità4 settimane fa
Il GSA Pallavolo Ariano conquista il titolo di Campione Territoriale Under 17 Maschile
-
Attualità2 settimane fa
Decimo titolo europeo per l’ allevamento Arajani di Antonio Grasso
-
Attualità2 settimane fa
Per la prima volta nella nostra città, il Lions Club Ariano Irpino ha il piacere di ospitare il LionsDay nella giornata di sabato 12 aprile
-
Attualità4 settimane fa
Dalle Luci di Hollywood al Cuore dell’Irpinia: Ralph Macchio in Viaggio Verso le Sue Origini