Mettiti in comunicazione con noi

Comune

Mensa scolastica: si comincia il 4 novembre; intanto informatizzato il sistema di acquisto e prenotazione dei pasti.

Pubblicato

-

Da quest’anno scolastico il sistema di acquisto e prenotazione pasti del servizio di ristorazione scolastica presso la scuola dell’infanzia verrà informatizzato.

Il Comune di Ariano Irpino informa le famiglie degli alunni che usufruiscono della mensa riguardo le nuove procedure e chiede loro collaborazione affinché vi sia un avvio ed una gestione ottimale del servizio.

L’obiettivo è quello si semplificare gli adempimenti degli utenti, rendendo il servizio più efficiente, efficace e trasparente.

Dall’anno scolastico 2013-14 il pagamento del servizio di ristorazione scolastica si paga in anticipo rispetto al consumo. L’importo di ogni acquisto è libero. Inoltre, ogni alunno deve essere iscritto al servizio di ristorazione scolastica, sia che vi acceda a tariffe ridotte sia con la tariffa massima, in relazione al reddito ISEE dichiarato. I dati personali di ciascun utente, richiesti all’atto dell’iscrizione, saranno inseriti in un sistema informatico appositamente predisposto.

Le domande di iscrizione, unitamente alla Dichiarazione ISEE relativa ai redditi prodotti dal nucleo familiare nell’anno 2012, dovranno pervenire compilate e firmate presso l’ufficio Pubblica Istruzione, sito in via Tribunali, nei seguenti orari:
lunedì 9,00-12,00 – mercoledì 9,00-12,00 – giovedì 15,30-17,30 –venerdì 9,00-12,00, entro il 29 ottobre 2013.

La data di inizio del servizio è prevista per il giorno 4 novembre 2013.

Con il nuovo sistema informatico, la presenza a mensa di ciascun bambino/a iscritto al servizio sarà automaticamente registrata dal sistema. La presenza giornaliera determinerà la detrazione di un singolo pasto dal conto virtuale prepagato, secondo la tariffa abbinata a ciascun bambino/a.

I genitori che vorranno segnalare l’assenza giornaliera del proprio/a figlio/a, dovranno inviare un SMS ad un numero predeterminato, secondo modalità e tempi che saranno ampiamente descritti nell’informativa che sarà distribuita alle famiglie.

Il servizio deve essere pagato anticipatamente secondo le tariffe stabilite annualmente dall’Amministrazione Comunale.
Sarà possibile ricaricare il conto virtuale del proprio/a figlio/a in contanti, presso i punti vendita autorizzati che saranno individuati dall’Amministrazione. Inoltre, per i pagamenti con carta Pagobancomat, saranno attivati tutti gli ATM delle banche del gruppo Intesa Sanpaolo presenti ad Ariano Irpino e su tutto il territorio nazionale.
I nuovi sistemi di pagamento saranno attivati entro la fine del 2013 e ne sarà fornita adeguata comunicazione alle famiglie interessate.

Nella fase iniziale e fino al 31 dicembre 2013 le famiglie potranno acquistare i pasti nelle seguenti modalità:
1. Versamento su conto corrente postale intestato a “Tesoreria Comune di Ariano Irpino” n. 13094834
2. Versamento presso l’Istituto bancario Sanpaolo Banco di Napoli (Tesoreria Comunale) – Filiale di Ariano Irpino – P.zza Plepiscito,1 – IBAN: IT17K0101075650100000300031
3. In contanti, presso l’ufficio Pubblica Istruzione sito in via Tribunali, nei giorni e negli orari di apertura al pubblico.

Se il pagamento sarà effettuato con le modalità indicate al primo e secondo punto, la distinta di pagamento dovrà essere consegnata all’ufficio Pubblica Istruzione per consentire la registrazione dell’importo acquistato sul conto virtuale del bambino.
Con l’attivazione delle nuove modalità informatiche, la registrazione sarà automatica, per cui non sarà più necessario recarsi in Comune.

Al raggiungimento della soglia dei 3 pasti ancora disponibili perverrà alle famiglie un SMS, sul numero di cellulare indicato nella domanda di iscrizione, che comunicherà l’imminente esaurimento del credito pasti. Il servizio di informazione sarà gratuito.

Se le famiglie avranno la possibilità di collegarsi ad Internet, accedendo al sistema con una password riservata e personale, potranno controllare la loro situazione (pasti consumati, ricariche effettuate, credito) in qualunque momento.
Per accedere al sistema, sarà sufficiente collegarsi al sito del Comune di Ariano Irpino e cliccare sull’icona dedicata.

Per usufruire delle tariffe ridotte è necessario presentare l’attestazione ISEE riferita all’anno 2012.

Per ogni ulteriore informazione e precisazione ci si può rivolgere all’Ufficio Pubblica Istruzione, via Tribunali, tel. 0825 875307.

Advertisement
Clicca per commentare

Attualità

Ritiro rifiuti nei giorni di festa tra Pasquetta, Liberazione e Primo Maggio: il calendario di Irpiniambiente

Pubblicato

-

Irpiniambiente informa la cittadinanza che, in occasione delle festività di lunedì 21 aprile (Lunedì dell’Angelo), venerdì 25 aprile (Festa della Liberazione) e giovedì 1° maggio 2025 (Festa dei Lavoratori), il servizio di raccolta dei rifiuti sarà effettuato secondo le seguenti modalità:

Lunedì 21 aprile: il servizio di raccolta sarà regolarmente effettuato per le frazioni organica e indifferenziata;

Venerdì 25 aprile: sarà garantita esclusivamente la raccolta della frazione indifferenziata. La raccolta della plastica sarà pertanto sospesa;

Giovedì 1° maggio: il servizio di raccolta della frazione vetro sarà sospeso.

Si invita la cittadinanza a collaborare e a rispettare le indicazioni sopra riportate per garantire un corretto svolgimento del servizio.

Continua a leggere

Attualità

“Fondo di Sostegno ai Comuni Marginali” Pubblicato l’Avviso

Pubblicato

-

Con determinazione gen. 510 del 16/04/2025 n. sett. 65 è stato pubblicato l’Avviso Pubblico “FONDO SOSTEGNO COMUNI MARGINALI”, seconda annualità, finalizzato alla concessione di contributi a fondo perduto alle imprese che intraprendano una nuova attività economica di natura commerciale, artigianale o agricola, nel territorio del Comune di Ariano Irpino. Il “Fondo di Sostegno ai Comuni Marginali” è un’iniziativa del governo italiano volta a sostenere le aree più svantaggiate, caratterizzate da spopolamento e carenza di attrattività, promuovendo coesione sociale e sviluppo economico. Si tratta di un fondo finanziario che distribuisce risorse ai comuni, con l’obiettivo di incentivare progetti mirati a contrastare il fenomeno dello spopolamento e a rilanciare le attività economiche. L’Avviso è finanziato con risorse stanziate dal D.P.C.M. 30 settembre 2021 e la scadenza per la richiesta del contributo è fissata alle  ore 23:59 del 10-05-2025.

Continua a leggere

Attualità

L’opposizione replica a Franza:”Non siamo assenteisti”

Pubblicato

-

Avevamo deciso di soprassedere, lasciando che il sindaco continuasse a compiacersi urbi et orbi per aver deciso di cambiare le lampadine della pubblica illuminazione, sfruttando finanziamenti dalla chiara matrice “ quelli di prima”, perché derivanti da una convenzione stipulata nel 2005, con il dissenso, le proteste, i ricorsi al TAR, le denunce penali di tutti riferimenti storici di “quelli di adesso”.

Ma l’insistenza con cui si è puerilmente speculato sulle presunte reiterate assenze dei consiglieri di minoranza, ci induce a qualche precisazione:

– il Consiglio Comunale del 4 aprile è stato disertato per concomitanti impegni personali, e anche perché non ci piace andare in Consiglio solo per premere un bottone, e trasmetterci 3000 pagine di documenti (pronti da mesi) tre giorni prima della seduta, rispondendo alle nostre richieste di integrazione solo pochi minuti prima dell’inizio della stessa, è indegno ed equivale a non voler discutere;

  • – continueremo ad assentarci, se del caso, ogni qualvolta verranno calpestate le prerogative e i diritti dei consiglieri tutti (anche quelli che, con sprezzo del ridicolo e della dignità della funzione, dispensano le loro lezioncine di democrazia da Bignami), che in aula consiliare rappresentano la città e non soltanto i propri elettori.

Insomma non si allarmino troppo. Noi continueremo a svolgere il nostro ruolo come sempre abbiamo fatto in questi anni, portando all’attenzione del Consesso argomenti importanti che altrimenti sarebbero stati totalmente ignorati, e cercando di dare dignità ad un organo consiliare sempre più mortificato da una gestione inadeguata.

Altri cerchino di capire che le istituzioni e la democrazia sono una cosa seria. E quando siamo assenti lascino liberi i nostri scranni. perché anche la collocazione in aula fa parte delle regole di funzionamento di un organismo democratico.

Continua a leggere
Advertisement

Più letti