Mettiti in comunicazione con noi

Attualità

Mentre i vaccini danno i primi risultati, riflessioni, dubbi e domande ci invadono

Pubblicato

-

Sulla rivista Lancet, venerdì 22 maggio, sono stati pubblicati i dati relativi a un potenziale vaccino contro il Sars-Cov-2 (causa della malattia denominata Covid-19). Lo studio è stato effettuato, e continua tuttora, in Cina, da un’azienda biofarmaceutica, la CanSino Biologics.

Dai dati, sembra che il vaccino sia sicuro e capace di stimolare una risposta da parte del sistema immunitario. Per la prima volta, una rivista scientifica pubblica i risultati di un test clinico, ancora da sottoporre a verifica (la cosiddetta fase 1), su un possibile vaccino anti-Covid. Ad5-nCoV, questo il nome del candidato vaccino.

Si basa su un adenovirus replicante, ovvero una versione indebolita di un comune virus del raffreddore, che apporta all’organismo una parte del materiale genetico del SARS-CoV-2 (= il materiale che serve per codificare la proteina “spike” del Covid).

In pratica, l’adenovirus fa da vettore virale, cioè, come afferma il prof. Pierluigi Lopalco, epidemiologo, “una specie di guscio vuoto da cui spuntano le proteine del coronavirus”. L’obiettivo è stimolare il sistema immunitario a produrre anticorpi contro le spike, così le riconoscerà qualora venisse a contatto con il coronavirus SARS-CoV-2.

Il vaccino è stato testato su 108 volontari sani tra i 18 e 60 anni, in tre dosi: bassa, media ed elevata. Una singola dose di vaccino è risultata sufficiente per sviluppare entro un mese, e in tutti i partecipanti, anticorpi capaci di legarsi al SARS-CoV-2 (ma non in grado di neutralizzarlo). La metà dei soggetti nei gruppi a basso e medio dosaggio e tre quarti di quelli nel gruppo ad alto dosaggio, ha sviluppato inoltre anticorpi neutralizzanti, che si legano al virus e lo disarmano, impedendo che infetti altre cellule.

I ricercatori ancora non sanno se la presenza di anticorpi, inclusi i neutralizzanti, sia sufficiente a proteggere dal Covid-19 e per quanto tempo. La fase attuale dello studio, ha testato la sicurezza del vaccino e stabilito i dosaggi per i test di fase 2.

L’Ad5-nCoV, ha dato alcuni effetti collaterali lievi o moderati, come dolore nel sito dell’iniezione, mal di testa, affaticamento, qualche linea di febbre. Nove partecipanti (5 dei quali reduci dall’alto dosaggio, che sarà abbandonato nei prossimi test) hanno sviluppato febbre superiore ai 38,5, che è però sparita dopo due giorni.

Qualche perplessità riguarda il fatto che molte persone sono già entrate in contatto con l’adenovirus 5, e questo potrebbe indurre il sistema immunitario a concentrarsi su quella parte del vaccino, anziché sul materiale genetico del SARS-CoV-2 che introduce. Il problema potrebbe essere più accentuato nei soggetti adulti di mezza età o anziani, che dovrebbero avere più alti livelli di immunità agli adenovirus dei raffreddori.

Evidente che occorre tempo, è necessario fare ulteriori prove, sperimentazioni, per definire, fino a ottimizzare il vaccino. La sperimentazione degli antivirali prosegue, ma al momento, non vengono partecipati gli esiti.

Mentre ricercatori in tutto il mondo sono “impegnati”’ nello studio di ritrovati contro il virus, la politica nostrana riserva ai comuni cittadini dubbi che scombinano il quotidiano, instillando ulteriori paure: le mascherine vanno indossate? Sono utili? Al contrario, sono inutili o, peggio, pericolose? Torneremo a socializzare e come? Vengono offerti, ai cittadini, feticci vero i quali indirizzare rabbia, risentimento: i “folli” della movida, i pazzi che girano senza mascherina.

Sebbene a fatica, piccole verità si affacciano sui media: il ricorso alla terapia intensiva, in tutta la Penisola, pare un doloroso ricordo. Intanto il coronavirus fa notizia per i decessi nel resto del mondo, spostando il cursore da un continente all’altro. Un macabro monopoli.

Su tutto, su tutti, prevale il denaro disponibile, necessario, invocato, richiesto. Lavoratori precari, lavoratori invisibili perché in nero, lavoratori che riprendono a lavorare alternandosi per rispettare le distanze, famiglie ridotte a chiedere sostegno (per residua dignità, non parlano di elemosina), immigrati che, ancora, vengono sfruttati, imprenditori che vanno a prelevare in aereo privato i lavoratori agricoli rumeni (in questa fase preziosi…).

Riflettendo sulle quattro grandi pandemie degli ultimi cento anni, è da acclarare che sono durate grosso modo due anni. Già questo fa esplodere nella nostra mente, abituata al tran tran tecnologico del quotidiano, mille timori, altrettante ansie. La Spagnola degli anni 1918-1920 dette il via ai ruggenti anni Venti, l’Asiatica degli anni 1957-1958 fu anticamera del boom economico degli anni Sessanta, la Hong-Kong degli anni 1968-1969 non mise fine allo sviluppo economico degli anni Sessanta, all’influenza suina del 2009-2010 seguì la fine della grave recessione del 2008-2009.

Le mascherine furono diffuse già durante la pandemia del 1918. Pur se noiose da indossare, limitative e frustranti nella socializzazione, sono uno strumento utile a limitare il contagio.

Dovremmo tutti pretendere da governanti e comunità scientifica, i test sierologici a tappeto; dovremmo altresì spingere la politica a investire nella sanità, ora che siamo consapevoli delle lacune sanitarie. Dovremmo rileggere la nostra storia. E non ritenere gli asintomatici nuovi untori.

Attualità

Incidente lungo la SS90-Scontro tra un mezzo trasporto eccezionale, un’auto e un furgone

Pubblicato

-

I Vigili del Fuoco di Avellino sono intervenuti nella serata di ieri, 15 aprile, intorno alle ore 18:50, a seguito di un incidente stradale avvenuto lungo la SS90 “Strada Statale delle Puglie”, nel tratto compreso tra Ariano Irpino e Savignano. L’allarme è giunto alla centrale operativa dei vigili del fuoco di Avellino che ha disposto l’invio di una squadra del distaccamento di Grottaminarda.

Nell’incidente sono stati coinvolti una macchina operatrice specializzata nel trasporto eccezionale di pale eoliche, un’auto in transito e un furgone della stessa ditta, impiegato come mezzo di scorta del trasporto eccezionale. Per cause in corso di accertamento, la macchina operatrice ha perso il controllo, finendo per urtare i due veicoli. Nell’impatto sono rimasti feriti il macchinista del mezzo eccezionale e l’autista dell’autovettura, entrambi soccorsi e affidati alle cure del 118.

Le operazioni di messa in sicurezza e di recupero dei mezzi hanno richiesto diverse ore di lavoro, a causa della complessità delle manovre necessarie per il ripristino della viabilità.

Continua a leggere

Attualità

“Metti una sera a teatro” – secondo appuntamento

Pubblicato

-

Rassegna “Metti una Sera a Teatro” – Secondo appuntamento!
A cura dell’Associazione YGGDRASILL, con la direzione artistica di Alessandro Pagliaro e Francesco Castagnozzi. Dopo lo straordinario successo del debutto con ProTeatro e la loro irresistibile “La Banda degli Onesti”, che ha conquistato il pubblico regalando una serata piena di risate e applausi, siamo pronti per un nuovo imperdibile spettacolo!
Domenica 13 Aprile – ore 20:30 Auditorium Comunale Lina Wertmuller
In scena l’ Associazione MELA con “Ditegli sempre di sì” di Eduardo De Filippo Regia di Riccardo D’Avanzo
Una commedia brillante e intramontabile, che intreccia equivoci, ironia e riflessioni profonde sul confine sottile tra sanità e follia. Protagonista è Michele Murri, appena rientrato a casa dopo un anno in manicomio… ma la sua visione “troppo letterale” del mondo scatenerà una serie di esilaranti incidenti e situazioni imprevedibili.
Una serata tra risate e pensiero, nel pieno spirito eduardiano, con:
Riccardo D’Avanzo, Annamaria Montuori, Rosario Amato, Anna Rondine, Ernesto Sasso, Fulvio Cervellone, Saverio Corbisiero, Anna Pecchia, Carmela Trionfo, Antonio Auriemma, Giovanna Palmiero, Antonella Esposito.
Non perdete l’occasione! Info, biglietti: 327 927 7849 (solo whatsapp)
BIGLIETTI: prevendita 8€ – intero 10€ Dove comprare? – presso Tabaccheria G&G di Giovanni Sicuranza, Piazza Plebiscito Ariano Irpino (AV) tel. 0825 871744 – presso Irpinia Pubblicità srl
Via Variante SS90 Ariano Irpino (AV) tel. 0825/28555 online sul sito web www.yggdrasill.info
NB: Da quest’anno niente posti numerati: l’assegnazione sarà libera, quindi… prima si arriva, meglio si sceglie!” info@yggdrasill.info  Il sipario si alza. Tu ci sarai?

Continua a leggere

Attualità

Decimo titolo europeo per l’ allevamento Arajani di Antonio Grasso

Pubblicato

-

In Repubblica Ceca arriva il decimo campione europeo per l’allevamento Arajani di Antonio Grasso.
A Brno è Erode di Arajani il nuovo giovane Campione Europeo per il Pastore Maremmano- Abruzzese.
Erode, di proprietà dell’allevatrice Maya Belanohava, a 15 mesi diventa il nuovo campione continentale dopo essersi già laureato giovane Campione ceco.
Alla manifestazione erano iscritti anche altri due cani nati nell’ allevamento arianese, Novello di Arajani e Coco di Arajani ed entrambi hanno vinto la propria categoria con la qualifica più alta. Prossimo obiettivo per Antonio Grasso, la mondiale di Agosto in Finlandia.

Continua a leggere
Advertisement

Più letti