Cultura Eventi e Spettacolo
Montemarano dedica ad Avellino l’anteprima di “Montemarano Wine Excellence”.

Montemarano e le cantine doc si “aprono” alla città di Avellino per un “patto” nel nome del vino, del turismo e della solidarietà. Domani mattina al Circolo della Stampa, a partire dalle 10.30, non è stata prevista una semplice conferenza di presentazione della kermesse in programma in Alta Irpinia da giovedì 29 agosto a domenica 1 settembre. Domani ci sarà una sorta di “anteprima” del “Montemarano Wine Excellence” dedicata proprio alla città capoluogo. Infatti sarà possibile degustare degli ottimi vini, accompagnati dai prodotti locali.
Prima della degustazione, però, ci sarà la presentazione ufficiale della manifestazione. Alla conferenza parteciperanno Beniamino Palmieri, sindaco del Comune di Montemarano; Concetta Corso, presidente della Proloco proMontemarano; Orazio De Lisio e Armando Molettieri, rappresentanti del progetto “Montemarano Wine Excellence”; Francesco Rodia, coordinatore provinciale ActionAid.
Tra le novità senz’altro positive dell’evento, l’asta di solidarietà per l’associazione umanitaria Actionaid, prevista per venerdì 30 e sabato 31 settembre. Un evento nell’evento, teso a finanziare l’importante progetto “Operazione fame”. Una chicca anche perché si tratterà di una vera e propria asta, con simpatici “battitori”. Hanno già aderito all’asta come battitori Carlo Maria Todini ed Eugenio Corsi. Sarà solidarietà con la s maiuscola, perché le cantine di Montemaramo metteranno all’asta le migliori bottiglie di vino della loro produzione.
Attualità
Antonio Bianco:”Liste di attesa il grande inganno”

Nulla è cambiato, i tempi per avere una visita specialistica si allungano a dismisura, le promesse estive della Meloni di ridurre le liste di attesa sono evaporate sotto il sole bollente. Il governo aveva promesso maggiori risorse finanziarie necessarie per l’assunzione di medici e infermieri, fatto ritenuto non veritiero dalle opposizioni presenti in parlamento. Durante il premier time in senato, la Meloni, pur di non addossarsi la responsabilità di questo fallimento ha esordito: ”Sulla questione della sanità e delle liste d’attesa devo fare io un appello alle Regioni”, “ogni anno stanziamo delle risorse per le liste d’attesa che però gestiscono le regioni” (Quotidiano Sanità.it del 7 maggio 2025). Minaccia il commissariamento delle regioni che rimandano al mittente tale proposta, ritenutainaccettabile. Ormai non sappiamo a quale santo votarci, dopo la beffa anche il rimpallo di responsabilità tra regioni e governo. In Italia circa 5 milioni di persone non si curano a causa del reddito basso o dei tempi biblici per una visita specialistica. La situazione diventa ancor più grave nel meridione afflitto da disoccupazione, migrazione e mancanza di servizi sanitari simili a quelli del Centro-Nord, fatto che determina un tempo di sopravvivenza dei meridionali, in media, di tre o quattro anni inferiore rispetto al resto del paese. Litigano mentre la gente non si cura,favoriscono le strutture private e le visite specialisticheintramoenia, che, per incanto, fanno quasi azzerare le liste di attesa solo a chi possiede un reddito sufficiente e può permettersi un simile servizio. Auspico che la Meloni si lasci guidare dal magistero del Papa Leone XIV che ha sempre rivolto lo sguardo verso gli ultimi ritenuti fratelli, pur nella diversità di ognuno. Facciaproprio questo messaggio al fine di assicurare l’equità, la solidarietà e l’eliminazione delle disuguaglianze presenti nelle due aree del paese. Forse sogno ad occhi aperti, forse sono un inguaribile ottimista ma vorrei che gli auguri inviati dalla Meloni a Papa Leone XIV per l’inizio del suo pontificato riportati dai media:”Gliitaliani guarderanno a Leone XIV come guida e punto di riferimento” (TGCOM 24 del 9 maggio 2025), possano essere inseriti nell’agenda programmatica del governo.
Forse è solo un sogno!
Attualità
Per la rassegna teatrale “Metti una sera a Teatro” in scena ad Ariano “ Figlio di Papà”

Domenica 11 maggio alle ore 19:30, presso l’Auditorium Comunale “Lina Wertmuller” di Ariano Irpino, andrà in scena “Figlio di Papà”, il nuovo spettacolo proposto nell’ambito della rassegna teatrale “Metti una Sera a Teatro”, promossa dall’Associazione YGGDRASILL con la direzione artistica di Alessandro Pagliaro e Francesco Castagnozzi.
Dopo il successo dei primi due appuntamenti, la rassegna prosegue con una commedia brillante e irriverente, proposta dall’Associazione “Gli Attori per Caso” e scritta e diretta da Luca Landi, che è anche interprete insieme ad Annalaura Mauriello e Francesco Sorbo. Lo spettacolo vede inoltre la partecipazione vocale straordinaria dell’attore Enzo Casertano e la presenza in scena del corpo di ballo de “Il Balletto AXC”, diretto dal Maestro Gerardo Fimiani.
Al centro della vicenda teatrale vi è Enrico, un giovane napoletano cresciuto tra agi e privilegi, la cui esistenza, fatta di eccessi e superficialità, viene improvvisamente stravolta dall’incontro con una donna delle pulizie. Uno scontro tra mondi apparentemente inconciliabili dà il via a una serie di eventi comici e significativi, capaci di mettere a nudo le contraddizioni dell’animo umano.
Attraverso uno stile narrativo leggero ma pungente, “Figlio di Papà” affronta temi profondi come l’identità, la ricerca della felicità e il valore dell’autenticità. La scrittura di Luca Landi si inserisce idealmente nella tradizione della commedia napoletana, richiamando l’ironia e il realismo di autori come Eduardo Scarpetta, con un linguaggio moderno e un ritmo coinvolgente.
A impreziosire ulteriormente lo spettacolo, le musiche originali del Maestro Roberto Marino, che contribuiscono a creare un’atmosfera intensa e ricca di suggestioni, accompagnando il percorso evolutivo del protagonista.
L’appuntamento si inserisce in un percorso culturale che ha l’obiettivo di valorizzare il teatro come strumento di riflessione, intrattenimento e aggregazione sociale. La rassegna “Metti una Sera a Teatro” conferma così il proprio impegno nella promozione della cultura teatrale sul territorio, coinvolgendo artisti professionisti e realtà locali di eccellenza.
Informazioni utili
I biglietti sono disponibili in prevendita a 8 euro e al costo intero di 10 euro.
È possibile acquistare i ticket presso:
Tabaccheria G&G di Giovanni Sicuranza, Piazza Plebiscito – Ariano Irpino (AV) – Tel. 0825 871744
Irpinia Pubblicità srl, Via Variante SS90 – Ariano Irpino (AV) – Tel. 0825 28555
Oppure online sul sito: www.yggdrasill.info
Per informazioni e prenotazioni è attivo il numero WhatsApp: 327 927 7849.
Si ricorda che i posti non sono numerati, per cui si consiglia di arrivare con anticipo.
Un’occasione imperdibile per vivere una serata all’insegna del teatro, della comicità e della riflessione.
Attualità
Convegno formativo al Carcere Borbonico su “Le modifiche al codice dei contratti pubblici introdotte dal correttivo (Dlgs 209/2024). Prime valutazioni”

Al Carcere Borbonico con Luigi Carbone, Presidente IV Sezione del Consiglio di Stato
“Le modifiche al codice dei contratti pubblici introdotte dal correttivo (Dlgs 209/2024). Prime valutazioni”: è il tema del convegno formativo in programma martedì prossimo – 13 maggio – presso la Sala Blu del Complesso Monumentale Carcere Borbonico di Avellino. La giornata formativa è organizzata dalla Provincia di Avellino con PromoPa Fondazione.
Si inizia alle 9 con la registrazione dei partecipanti. A seguire i saluti istituzionali del presidente della Provincia, Rizieri Buonopane e del segretario generale dell’Ente, Matteo Sperandeo.
Introduce e modera Gaetano Scognamiglio – Presidente PROMOPA Fondazione.
Ci saranno, quindi, gli interventi degli esperti.
“Dal codice dei contratti al correttivo”, a cura di Luigi Carbone – Presidente IV Sezione del Consiglio di Stato.
L’argomento “Le modifiche alla partecipazione degli operatori economici nell’ambito degli istituti del consorzio, subappalto ed avvalimento” sarà trattato da Vincenzo Barrasso – Avvocato amministrativista ed esperto di contratti pubblici.
“La procedura di Finanza di progetto a seguito delle modifiche operate dal decreto correttivo” sarà al centro dell’intervento di Gianpiero Fortunato – Collaboratore ANCI nazionale e membro del centro di competenze IFEL in materia di appalti.
“Le modifiche all’art. 11 apportate dall’art. 73: l’inserimento del nuovo Allegato I.01 (Contratti collettivi); Le novità su revisione dei prezzi e prezzario. Il subappalto”, verrà trattato da Marco Catalano – Magistrato Corte dei Conti.
La chiusura dei lavori sarà affidata a Luigi Carbone – Presidente IV Sezione del Consiglio di Stato.
Di seguito il link per l’iscrizione alla giornata formativa:https://www.promopa.it/scheda-di-iscrizione/?cp=CONV_AV_SALA_13052025
-
Attualità3 settimane fa
Ritiro rifiuti nei giorni di festa tra Pasquetta, Liberazione e Primo Maggio: il calendario di Irpiniambiente
-
Attualità1 settimana fa
Parcheggio gratuito al “Silos Calvario” (3° livello)
-
Attualità4 settimane fa
Incidente lungo la SS90-Scontro tra un mezzo trasporto eccezionale, un’auto e un furgone
-
Attualità2 giorni fa
Ariano – Carabinieri in azione contro pendolarismo criminale e droga
-
Attualità3 settimane fa
“Fondo di Sostegno ai Comuni Marginali” Pubblicato l’Avviso
-
Attualità2 settimane fa
Maria Sofia Ortu torna in libreria con un nuovo titolo dedicato agli adolescenti
-
Attualità4 settimane fa
“Metti una sera a teatro” – secondo appuntamento
-
Attualità3 settimane fa
Proiezione del corto “Fiori nella Polvere”