Mettiti in comunicazione con noi

Attualità

Morsa e de Ciuceis (Fp Cgil): “Il Corso di Laurea Infermieristica a Grottaminarda? Non uno scippo, solo incapacità…”

Pubblicato

-

Sono la Segretaria Generale della Fp Cgil, Licia Morsa, e il Segretario Provinciale, Pietro de Ciuceis, ad intervenire attraverso una nota congiunta.

“Quello che giustamente al sindaco di Grottaminarda e non solo, appare come un furto è in realtà una scelta che dice tanto altro – affermano – Siamo semplicemente di fronte alla totale incapacità delle nostre alte rappresentanze territoriali. Alcuni tra loro si limitano a raccogliere i voti del territorio per poi sempre più spesso lasciare da soli sindaci, cittadini e parti sociali a sbrogliarsela quando il danno si concretizza. Di fatto, le nostre realtà, soprattutto quelle più piccole, continuano a subire il depauperamento di opportunità sociosanitarie formative e lavorative”.

“Circa duecento studenti frequentano presso Grottaminarda una struttura che già in passato ha perso il Corso di Laurea dei Neuropsicomotricisti e dei Tecnici della Prevenzione. Oggi abbiamo presso quella sede, il Corso di Logopedia e Infermieristica. Ossigeno per quell’area, grazie all’indotto e alla possibilità di far rimanere sul nostro territorio gli infermieri e i logopedisti che si sono formati in Irpina e che sono un valore aggiunto per i nostri ospedali e per le nostre strutture territoriali”.

“Non entriamo nel merito di quanto affermato dal Rettore circa il futuro di quel luogo. Di fatto, però, dalle sue stesse parole si evince come a Grottaminarda sia mancato il necessario sforzo per rendere efficace, efficiente ed economicamente accettabile il percorso universitario. Dal 2020 era chiaro cosa serviva a garantirne il futuro. Perché non sono state adottate le necessarie azioni a tutela? E se, invece, queste azioni sono state adottate allora ciò che afferma il Rettore non è vero?”.

“Siamo nel bel mezzo di una campagna elettorale e sfuggire dalla strumentalizzazione politica è complicato, quasi impossibile. Come forza sindacale abbiamo chiesto a più riprese di creare una rete in provincia e dare così un motivo ai professionisti di venire a studiare e lavorare in Irpinia ma, soprattutto, di stabilizzarsi qui definitivamente”.

“Come più volte chiesto in passato, oggi ribadiamo ad Azienda Ospedaliera Moscati, Asl Avellino, ai sindaci e alla Regione Campania la necessità di dar vita a una serie di agevolazioni per gli studenti e i professionisti della salute riguardanti gli affitti o l’acquisto della casa a chi decide di rimanere. Chiediamo, inoltre, che vengano garantite agevolazioni riguardanti il trasporto pubblico, come una tariffa agevolata o navette aziendali e, poi ancora, incentivi per il cambio di residenza, per la natalità, per la formazione e l’aggiornamento professionale. Chiediamo di agevolare il ricongiungimento familiare e di incrementare la premialità aziendale per chi opera nelle aree interne”.

“Oggi come allora rimaniamo in attesa di un riscontro e saremo al fianco di chi, come noi, vuole garantire in questo caso studenti, lavoratori e cittadini con fatti concreti come è concreto, al di là di dichiarazioni più o meno rassicuranti, il rischio di aver perso un pezzo di formazione universitaria in campo sanitario. Diamo un motivo agli studenti di scegliere Grottaminarda. Creiamo i presupposti affinché il percorso formativo dia uno sbocco lavorativo reale in Irpinia. Il compito è arduo, ma non c’è altra scelta”.

Attualità

Confagricoltura Campania a Vinitaly 2025: lunedì 7 aprile convegno sul trend del vino regionale

Pubblicato

-

NAPOLI. Confagricoltura Campania sarà presente a Vinitaly 2025, il più importante salone internazionale del vino e dei distillati, con un evento imperdibile dedicato al futuro del settore vitivinicolo campano.

Lunedì 7 aprile 2025, alle ore 17:00, presso il Padiglione Confagricoltura (Hall Area D), si terrà l’incontro “Il trend del vino in Campania: sfide e opportunità”. L’evento, introdotto dal giornalista Dante Stefano Del Vecchio, vedrà la partecipazione di Fabrizio Marzano, presidente di Confagricoltura Campania; Paolo Mastroberardino, presidente della Sezione Economica Regionale Vitivinicola di Confagricoltura Campania; Salvatore Schiavone, direttore dell’Ufficio ICQRF Campania e Molise; Andrea Cuomo, giornalista de “Il Giornale”; Chiara Giovoni, wine expert; Oscar Farinetti, imprenditore e scrittore; Nicola Caputo, assessore all’Agricoltura della Regione Campania.

L’incontro sarà un’occasione di confronto e dibattito sulle sfide e le opportunità che il settore vitivinicolo campano si trova ad affrontare, con un focus particolare sulle tendenze future del mercato e sulle strategie per valorizzare al meglio le eccellenze del territorio.

“La Campania è una regione con una lunga e prestigiosa tradizione vitivinicola, che merita di essere valorizzata e promossa al meglio”, afferma Fabrizio Marzano, presidente di Confagricoltura Campania. “Con questo evento, offriamo un’occasione di confronto e di riflessione sul prodotto vino, per individuare insieme le strategie più efficaci per il futuro”.

Continua a leggere

Attualità

Campania Libri Off 2025, alla Biblioteca Provinciale di Avellino si presenta “La babilonese”

Pubblicato

-

La rassegna Campania Libri Off 2025 farà tappa ad Avellino -sabato 5 aprile – presso la Biblioteca Provinciale S. e G. Capone – Palazzo della Cultura in corso Europa. Protagonista Antonella Cilento che presenterà “La babilonese” (Bompiani Editore).Interverranno Emilia Bersabea Cirillo e Generoso Picone che si alterneranno anche nelle letture. L’evento rientra nel Campania libri Off che propone, in vista del Campania Libri Festival che si terrà ad ottobre al Palazzo Reale di Napoli, appuntamenti letterari con l’obiettivo di sottolineare il valore sociale della lettura quale elemento chiave della crescita personale e civile.

“La babilonese” narra di sei storie legate tra loro che si dipanano nel corso dei secoli, da Ninive in Mesopotamia nel VI secolo a.C. fino alla Napoli di oggi. Un appassionante viaggio nel tempo, che mescola storia e invenzione, mistero e spunti di riflessione sulla memoria, sul trascorrere del tempo, sui sentimenti e le passioni umane, un libro nel quale convivono e si intersecano i molteplici interessi dell’autrice che da sempre trovano espressione nella sua scrittura al contempo erudita e piacevole: la letteratura e l’arte, l’archeologia e la narrativa popolare, i mille volti di Napoli e la condizione femminile. 

Antonella Cilento (Napoli, 1970) nel 1993 ha creato LalineascrittaLaboratori di Scrittura (www.lalineascritta.it), uno dei primi laboratori per l’insegnamento della scrittura creativa. Dal 2019 ha ideato e coordina il primo Master di scrittura ed editoria del Sud Italia, SEMA, in partnership con l’Università Suor Orsola Benincasa. Dal 2007 dirige la rassegna di letteratura internazionale “Strane Coppie”. Tra le sue opere, tradotte in numerosi paesi, ricordiamo Lisario o il piacere infinito delle donne (Mondadori, 2014, finalista al Premio Strega e vincitore del Premio Boccaccio), Bestiario napoletano (Laterza, 2015), Morfisao L’acqua che dorme (Mondadori, 2018). Ha scritto per il teatro, la radio e attualmente collabora con la Repubblica – Napoli.

Si ricorda che dallo scorso 2 gennaio la Biblioteca Provinciale, la Mediateca e la Sezione Ragazzi sono aperte al pubblico dal lunedì al sabato dalle 8:30 alle 13:30 e dalle 15:30 alle 19:30. Dal lunedì al venerdì le sale studio, site al secondo piano della Biblioteca Provinciale, sono fruibili con orario continuato dalle 8:30 alle 19:30, il sabato dalle 8:30 alle 13:30 e dalle 15:30 alle 19:30. 

Per info: 

0825790515

bibliotecaprovincialecapone@provincia.avellino.it

Continua a leggere

Attualità

XI edizione della Notte Nazionale del Liceo Classico il 4 aprile al Liceo Parzanese

Pubblicato

-

Anche quest’anno, il prossimo 4 aprile 2025,dalle 18.00 alle 24.00, il Liceo “Pietro Paolo Parzanese di Ariano Irpino, aderirà all’”XI Notte Nazionale del Liceo Classico” che, su indicazioni del Comitato organizzativo nazionale, presieduto dal Prof. Rocco Schembra, si propone di ribadire, nei Licei aderenti all’ iniziativa, il peculiare valore formativo dei Licei classici.

Il tema comune, scelto dal comitato organizzativo nazionale per quest’ anno, prevede una riflessione su “Mediterraneo/Mediterranei: mare in mezzo alle terre, terre in mezzo al mare”.

Continua a leggere
Advertisement

Più letti