Mettiti in comunicazione con noi

Attualità

Morti bianche, prosegue la mattanza

Pubblicato

-

Nulla è cambiato, prosegue la mattanza, nemmeno il lockdown ha arrestato le “morti bianche”. La nuda statistica riporta in modo gelido la morte di almeno tre lavoratori al giorno sul posto di lavoro. L’emozione viaggia nell’etere dura il tempo di un servizio in TV che preannuncia le immancabili indagini della Procura della Repubblica.  Senza cerimonie di Stato si versano lacrime di coccodrillo, vuote parole accompagnano l’appello di Mattarella al ministro del lavoro Orlando che fa vaghe promesse sapendo di non poterle mantenere. Il silenzio uccide ancor di più delle parole, non si possono accettare le morti bianche” come un evento necessario a garantire la produzione mettendo in cantina le leggi che impongono stringenti regole per garantire  l’incolumità del lavoratore. Pur di essere competitivi sul mercato europeo e quello mondiale, si spinge sulla deregolamentazione, si risparmia sulla sicurezza  e la formazione. Ciò che conta è far aumentare la produttività ed i guadagni dell’imprenditore, la persona è solo un fattore della produzione, come il capitale e le materie prime, sostituibile in ogni momento tenuto conto dell’abbondanza della mano d’opera dovuta alla disoccupazione che nel Meridione supera il 20%. Il doppio rispetto  al Nord. Il lavoratore è impotente ed è costretto ad accettare in silenzio lavori pericolosi sperando che non suoni la campana dell’ultimo giro. Il balbettio del governo è assordante, prospetta da anni l’assunzione di circa duemila ispettori  del lavoro ma resta succube dei diktat della Confindustria, capeggiata da Bonomi, che punta alla massimizzazione dei guadagni ed alla riduzione dei costiimponendo al governo tempi e regole in spregio alla vita umana, che è sacra e inviolabile. I palazzi del potere, la chiesa e la società civile, sono anestetizzati dalle identiche notizie divenute oramai pane quotidiano dove si muore per il fuoco amico. In questo scenario di guerra non dichiarata l’Inail segnala che nei primi sei mesi del 2021 sono deceduti 538 lavoratori mentre le denunce per malattie professionali, nei primi quattro mesi del 2021, sono 24 mila con un incremento del 43% rispetto al 2020. Costi che impattano pesantemente  sul bilancio dello Stato e che potrebbero essere ridotti al minimo se vi fossero costanti controlli da parte dell’Ispettorato ed una seria lotta al lavoro nero.

Non possiamo accettare la mattanza, occorrono fatti, non parole vuote.

Attualità

Proiezione del corto “Fiori nella Polvere”

Pubblicato

-

Giovedì 24 Aprile 2025 alle ore 20:30 presso la Sala Rossa del Palazzo degli uffici in Ariano Irpino verrà proiettato il corto “Fiori nella Polvere” diretto da Iole Ionno.

“È il compleanno di Irene. Sua figlia Livia va a trovarla per festeggiare, ma durante l’incontro riemerge un passato irrisolto. Dopo tempo Livia ripenserà a quell’incontro e a come ristabilire una connessione con sua madre”.

Questa è brevemente la trama del corto,  al termine della proiezione il pubblico avrà la possibilità di dialogare con la regista Iole Ionno e con lo sceneggiatore Alessandro Tomassi.

 Ad accompagnare in questo viaggio ci sarà Maria Elena De Gruttola.

Con la grazia e la forza che la contraddistinguono, la regista riesce ad affrontare un tema enorme e più che mai attuale.

Le immagini raccontano più delle parole; la forza evocativa di uno sguardo o di un gesto appena accennato, ci trascinano dentro ad una storia delicata e potente.

Vi aspettiamo giovedì 24 Aprile 2025 alle 20:30.

Continua a leggere

Attualità

Ritiro rifiuti nei giorni di festa tra Pasquetta, Liberazione e Primo Maggio: il calendario di Irpiniambiente

Pubblicato

-

Irpiniambiente informa la cittadinanza che, in occasione delle festività di lunedì 21 aprile (Lunedì dell’Angelo), venerdì 25 aprile (Festa della Liberazione) e giovedì 1° maggio 2025 (Festa dei Lavoratori), il servizio di raccolta dei rifiuti sarà effettuato secondo le seguenti modalità:

Lunedì 21 aprile: il servizio di raccolta sarà regolarmente effettuato per le frazioni organica e indifferenziata;

Venerdì 25 aprile: sarà garantita esclusivamente la raccolta della frazione indifferenziata. La raccolta della plastica sarà pertanto sospesa;

Giovedì 1° maggio: il servizio di raccolta della frazione vetro sarà sospeso.

Si invita la cittadinanza a collaborare e a rispettare le indicazioni sopra riportate per garantire un corretto svolgimento del servizio.

Continua a leggere

Attualità

“Fondo di Sostegno ai Comuni Marginali” Pubblicato l’Avviso

Pubblicato

-

Con determinazione gen. 510 del 16/04/2025 n. sett. 65 è stato pubblicato l’Avviso Pubblico “FONDO SOSTEGNO COMUNI MARGINALI”, seconda annualità, finalizzato alla concessione di contributi a fondo perduto alle imprese che intraprendano una nuova attività economica di natura commerciale, artigianale o agricola, nel territorio del Comune di Ariano Irpino. Il “Fondo di Sostegno ai Comuni Marginali” è un’iniziativa del governo italiano volta a sostenere le aree più svantaggiate, caratterizzate da spopolamento e carenza di attrattività, promuovendo coesione sociale e sviluppo economico. Si tratta di un fondo finanziario che distribuisce risorse ai comuni, con l’obiettivo di incentivare progetti mirati a contrastare il fenomeno dello spopolamento e a rilanciare le attività economiche. L’Avviso è finanziato con risorse stanziate dal D.P.C.M. 30 settembre 2021 e la scadenza per la richiesta del contributo è fissata alle  ore 23:59 del 10-05-2025.

Continua a leggere
Advertisement

Più letti