Mettiti in comunicazione con noi

Attualità

Nicola Cuordoro:”L’ultima chance!”.

Pubblicato

-

 

“Stiamo diventando un paese ” amorale ” , nel senso che la maggior parte della popolazione e principalmente la gioventù non sa più discernere tra il bene e il male. La colpa è da addebitare , in successione, alle famiglie, ai padri e alle madri, che hanno abbandonato i loro figli a se stessi, non dando loro un’educazione, una direttiva, non mettendo dei paletti, insomma perdendo la loro autorevolezza di genitori in uno strano e scandaloso scambio di ruoli in cui non sai più chi è il genitore e chi il figlio. Poi viene la scuola, anch’essa priva di una vera linea autorevole ( ripeto autorevole e non autoritaria ) che si è lanciata in una campagna di informatizzazione sterile laddove occorre ancora spiegare ai giovani i valori fondanti di una vita, e lo si deve fare con enorme trasporto da parte dei docenti onde impressionarli e, quindi, incidere nel loro animo profondamente anche in avvenire. Poi viene la società, intesa come un insieme di persone che non fanno più ” comunità ” ma un immenso mare di ” io ” che combattono ognuno per proprio conto con ogni arma la battaglia della vita con egoistico fervore e con tutte le armi a disposizione, proponendo come fine ultimo una vita fatta di accumulo di cose spesse insulse e insignificanti e dove i concetti di solidarietà, onestà affogano nel tentativo di conquistare questi falsi beni.
In tutta questa baraonda si è perso il significato del bene e del male. Quando vedi la classe politica comportarsi come degli squallidi lestofanti, quando vedi la maggior parte della popolazione imboccare la via della disonestà per risolvere i propri problemi esistenziali, allora il concetto di bene e di male si mischiano, non sono più visibili e la gioventù si presenta come quel ragazzo che, dopo aver impiccato un gattino ad un cancello, ti sbatte in faccia una frase del genere : ” Ma perché, che ho fatto di male ?”
In questo contesto si sceglie sempre la via più facile, senza remore di nessun natura , pur di raggiungere l’obiettivo, mettendosi sotto le scarpe il concetto di dignità, di umanità. Non si cerca più di conquistarsi le cose con abnegazione, studio e fatica, anche perché studiare non ha più come sbocco il lavoro. E allora si va a zonzo, si cerca di andare a X-Factor, di diventare calciatori, cantanti e non più ricercatori, insegnanti, dottori, meccanici, agricoltori. E voi credete che in avvenire , senza costoro, senza buoni insegnanti, buoni dottori, buoni agricoltori, questa nazione avrà un futuro ?
Dobbiamo rivedere tutto, forse siamo ancora in tempo ad avere un ultima chance. Abbiamo bisogno di gente che stimoli il paese ad imboccare la giusta via; i politici attuali non lo hanno fatto e non mi aspetto niente da loro, ma gli intellettuali dove sono, dove sono le persone di sani principi….uscite allo scoperto e indicate la strada, indicate il bene e il male, non state rintanati anche voi nei vostri privilegi fasulli fatti di vuote congetture, scendete nelle vie e salviamo questo paese che sta miserabilmente andando a fondo”.

Nicola Cuordoro

999304_354991614646059_868404433_n

 

Nicola Cuordoro è nato ad Ariano Irpino il 26 settembre 1949 . Laureato in Lingue e Letterature Straniere, attualmente è appena andato in pensione dopo quarant’anni di onorata carriera. Autore di numerosi scritti che vanno dal romanzo alle poesie, con interesse anche per il teatro, ha voluto produrre il seguente scritto per risvegliare le coscienze del popolo arianese.

Advertisement
Clicca per commentare

Attualità

Campania Libri Off 2025, alla Biblioteca Provinciale di Avellino si presenta “La babilonese”

Pubblicato

-

La rassegna Campania Libri Off 2025 farà tappa ad Avellino -sabato 5 aprile – presso la Biblioteca Provinciale S. e G. Capone – Palazzo della Cultura in corso Europa. Protagonista Antonella Cilento che presenterà “La babilonese” (Bompiani Editore).Interverranno Emilia Bersabea Cirillo e Generoso Picone che si alterneranno anche nelle letture. L’evento rientra nel Campania libri Off che propone, in vista del Campania Libri Festival che si terrà ad ottobre al Palazzo Reale di Napoli, appuntamenti letterari con l’obiettivo di sottolineare il valore sociale della lettura quale elemento chiave della crescita personale e civile.

“La babilonese” narra di sei storie legate tra loro che si dipanano nel corso dei secoli, da Ninive in Mesopotamia nel VI secolo a.C. fino alla Napoli di oggi. Un appassionante viaggio nel tempo, che mescola storia e invenzione, mistero e spunti di riflessione sulla memoria, sul trascorrere del tempo, sui sentimenti e le passioni umane, un libro nel quale convivono e si intersecano i molteplici interessi dell’autrice che da sempre trovano espressione nella sua scrittura al contempo erudita e piacevole: la letteratura e l’arte, l’archeologia e la narrativa popolare, i mille volti di Napoli e la condizione femminile. 

Antonella Cilento (Napoli, 1970) nel 1993 ha creato LalineascrittaLaboratori di Scrittura (www.lalineascritta.it), uno dei primi laboratori per l’insegnamento della scrittura creativa. Dal 2019 ha ideato e coordina il primo Master di scrittura ed editoria del Sud Italia, SEMA, in partnership con l’Università Suor Orsola Benincasa. Dal 2007 dirige la rassegna di letteratura internazionale “Strane Coppie”. Tra le sue opere, tradotte in numerosi paesi, ricordiamo Lisario o il piacere infinito delle donne (Mondadori, 2014, finalista al Premio Strega e vincitore del Premio Boccaccio), Bestiario napoletano (Laterza, 2015), Morfisao L’acqua che dorme (Mondadori, 2018). Ha scritto per il teatro, la radio e attualmente collabora con la Repubblica – Napoli.

Si ricorda che dallo scorso 2 gennaio la Biblioteca Provinciale, la Mediateca e la Sezione Ragazzi sono aperte al pubblico dal lunedì al sabato dalle 8:30 alle 13:30 e dalle 15:30 alle 19:30. Dal lunedì al venerdì le sale studio, site al secondo piano della Biblioteca Provinciale, sono fruibili con orario continuato dalle 8:30 alle 19:30, il sabato dalle 8:30 alle 13:30 e dalle 15:30 alle 19:30. 

Per info: 

0825790515

bibliotecaprovincialecapone@provincia.avellino.it

Continua a leggere

Attualità

XI edizione della Notte Nazionale del Liceo Classico il 4 aprile al Liceo Parzanese

Pubblicato

-

Anche quest’anno, il prossimo 4 aprile 2025,dalle 18.00 alle 24.00, il Liceo “Pietro Paolo Parzanese di Ariano Irpino, aderirà all’”XI Notte Nazionale del Liceo Classico” che, su indicazioni del Comitato organizzativo nazionale, presieduto dal Prof. Rocco Schembra, si propone di ribadire, nei Licei aderenti all’ iniziativa, il peculiare valore formativo dei Licei classici.

Il tema comune, scelto dal comitato organizzativo nazionale per quest’ anno, prevede una riflessione su “Mediterraneo/Mediterranei: mare in mezzo alle terre, terre in mezzo al mare”.

Continua a leggere

Attualità

Pallavolo Serie D Maschile – GSA ad un passo dalla serie C

Pubblicato

-

GSA PALLAVOLO ARIANO ASD –  PALLAVOLO BATTIPAGLIA  3 – 0 GARA DEL 29 MARZO 2025

IL GSA supera Battipaglia 3-0, per la promozione in Serie C serve l’impresa nell’ultima gara a Montecorvino Pugliano

Formazione GSA : T.BARRASSO, C.CAPOZZI, R.CASO, L.GUARDABASCIO, S.GRASSO, H.CHIARADONNA, A.IANDOLI M.MOLINARIO, M.NINFADORO, W.PUORRO, G.RICCIARDI, G.SANTOSUOSSO, L.SCHIAVO, M.TORIELLO Allenatori : Giulio Filomena, Nico Medici Dirigente: Gianfranco Molinario

Il GSA conferma il primo posto in classifica con una vittoria da tre punti sul Battipaglia.

Resta una sola partita alla conclusione della Regular Season che vedrà il GSA sabato  5 aprile  affrontare APD PESSY  per una gara che vale una stagione. GSA e APD PESSY condividono il primo posto in graduatoria, quindi la squadra che si aggiudicherà il big match conquisterà la promozione diretta in serie C. IL GSA è pronto per l’impegno ed è concentrato sul lavoro di preparazione da svolgere  per sostenere l’importante appuntamento.

I tecnici Giulio Filomena e Nico Medici affermano che i propri giocatori hanno disputato un grande Torneo, il primo posto attuale necessita solo di essere legittimato con una  prestazione di rilievo  nella prossima gara.

Usciamo da un periodo complesso e difficoltoso, aggiungono i coach, i nostri atleti sono stati bravi a reagire e superare i diversi problemi con vittorie e bel gioco. Siamo fiduciosi per il big match, dobbiamo affrontare l’ultima sfida con lucidità approcciando la  delicata prova con adeguata tenuta nervosa e mentale per                                                                                                                                                                     scendere in campo con la sicurezza di fare risultato.

Continua a leggere
Advertisement

Più letti