Attualità
Non dimentichiamo Bergamo, continuiamo a indignarci e chiedere giustizia: Grazia Lo Conte

Ci siamo a più riprese occupati della dolorosissima vicenda che ha colpito Grazia Lo Conte e la famiglia La Porta e intendiamo continuare a seguirla. Il genero di Grazia, Massimo Ciancio, di soli 49 anni, fisico prestante e in buona salute, è morto dopo aver contratto il Covid-19. A Bergamo e dintorni, nonostante gli allarmi sul coronavirus, che avrebbero imposto il fermo di tutte le attività, si è fatto come se nulla fosse, ignorando l’emergenza. La gente ha continuato a lavorare, produrre, correre, col nefasto risultato, che è stata una strage di vite umane. Una strage annunciata e che si sarebbe potuta evitare, se solo si fosse stati meno schiavi della produzione e, in ultima analisi, dell’avidità di denaro. Report, l’ottima trasmissione di inchiesta di Rai Tre, ha approfondito la questione Bergamo, che ci ha trovato perfettamente concordi con quanto è emerso: non è stato seguito l’indirizzo del Governo, bensì i dettami della Confindustria. Grazia allora, “confortata”, si fa per dire, dall’inchiesta, che collima con quanto lei stessa ha sempre sostenuto, ha scritto un’altra lettera a Cristiano Gatti, il giornalista bergamasco con cui ha interloquito fin dall’inizio della sua triste vicenda familiare, chiedendo che la strage non sia dimenticata anzi, che venga tenuta il più possibile viva, l’attenzione. Non solo: ribadisce con forza la necessità di costituire comitati per la ricerca della verità e per la condanna dei colpevoli. Gatti le ha risposto che, pur non dirigendo i maggiori mass media nazionali, farà quanto potrà per far sentire la sua voce. E noi facciamo altrettanto: più sono le voci, più forte è l’indignazione, più aumenta la probabilità che si possa, un domani, speriamo non troppo lontano, ottenere giustizia. Questa storia deve servire da monito anche per un’altra questione fondamentale: di fronte alla vita umana, non c’è produzione, avidità o guadagno che tengano, va anzitutto tutelata la vita, che è ciò che di più prezioso abbiamo. Di seguito la lettera di Grazia inoltrata nel pomeriggio di ieri, 7 aprile, e la risposta di Cristiano Gatti.
Di seguito la lettera di Grazia inoltrata nel pomeriggio di ieri, 7 aprile, e la risposta di Cristiano Gatti.
Gentile sig. Gatti, sono Grazia lo Conte da Ariano Irpino, che le scrive di nuovo. Lei ricorderà che le raccontai la tragedia che ha vissuto la mia famiglia per la morte di Massimo (marito di mia figlia) avvenuta a Bergamo.
Ebbene, tutto il mio dolore insieme all’enorme rabbia che provo per il modo in cui è stata gestita la pandemia, hanno trovato conferma nelle testimoniane raccolte da Report nella trasmissione del 6 aprile. Gli amministratori locali e regionali non hanno seguito le regole dettate dal governo centrale, come io supponevo, bensì quelle della Confindustria, che invitava a non interrompere l’indotto produttivo, vanto dei Lombardi. La priorità è stata data all’economia e non alle vite di migliaia di persone. L’indotto produttivo si è fermato lo stesso e l’enorme perdita di vita umane, graverà per sempre sulle loro coscienze. Penso ai tanti papà e mamme che hanno lasciato le loro famiglie senza più il loro amore e senza un reddito, penso ai tanti nonni, che avrebbero voluto vedere i loro nipoti laureati e sposati. Le valli bergamasche dovrebbero essere ribattezzate “Valli di lacrime”, perché tali sono diventate a causa della cecità di tanti amministratori che non se la dovranno cavare con: “è stata una disgrazia”, ma dovranno pagare per le loro omissioni! Se avessi 40 anni, contribuirei ad alzare le barricate, ma di anni ne ho tanti, tanti di più, e non posso fare altro che scrivere per condividere il mio dolore e la mia rabbia con le persone equilibrate e sensibili. Spero che le famiglie delle vittime non siano dimenticate e che gli orfani siano agevolati nella ricerca di un lavoro. Mi auguro che le famiglie colpite non si arrendano e non prendano questo eccidio come fatalità, ma contribuiscano a costituire comitati per la ricerca della verità e per la condanna dei colpevoli. Sì, perché ogni misfatto, ogni tragedia, ogni eccidio, ha i suoi colpevoli che andranno processati e condannati. Scusi la mia veemenza! Spero che lei possa divulgare questi pensieri e che sia, con il suo lavoro, sempre vicino alle famiglie colpite. Grazie sempre e Cordiali Saluti Grazia Lo Conte
Carissima signora, quella di Report è per me solo una conferma di quanto già avevo visto e sentito io stesso, e come peraltro avevo scritto nella prima lettera da Bergamo pubblicata. Stia tranquilla: per quello che posso, le sue parole non si perderanno nel vuoto. Mi piacerebbe fare molto di più, ma non dirigo il Corriere della sera e nemmeno Rai1. In ogni caso, nessuno si arrende. L’abbraccio di nuovo, in amicizia. Cristiano Gatti
Attualità
Papa Francesco: coesione e non divisione, l’invito rivolto ai potenti del mondo inclusa la Meloni

La morte di Papa Francesco segna il passaggio verso un’era nuova della chiesa. La persona umana è il fulcro ed il motore del nuovo mondo, non vocato solo alla logica del profitto e dello sfruttamento dell’uomo sull’uomo e delle risorse del pianeta, ma alla ricerca costante di un equilibrio che dia voce e dignità agli ultimi ed ai paesi più poveri, oppressi da gravosi debiti verso gli Stati ricchi. Un’ideale raccomandazione rivolta ai potenti del mondo presenti in Piazza San Pietro e intervenuti per la celebrazione dei funerali di Papa Francesco, di non escludere ma di includere, di ascoltare e decidere con provvedimenti equi che tengano conto di tutte le parti in gioco. La politica deve produrre coesione e non divisione, questo l’invito che dovrebbe essere accolto dalla Meloni, concentrata con il suo governo ad approvare lo Spacca Italia, provvedimento scellerato che ratifica le disuguaglianze per legge esistenti tra le due aree del paese, preclude a 20 milioni di meridionali i diritti civili e di cittadinanza declinati dalla Costituzione, mette la pietra tombale sulla Questione Meridionale, mai affrontata e mai risolta.Il parlamento italiano accolga le parole di Papa Francesco e crei le condizioni affinché si avvii il Paese verso la riunificazione socio-economica mairealizzata e forse, mai voluta.
Attualità
Confesercenti, Marinelli: bonus contro il caro energia per famiglie e imprese irpine

“Novità positive per negozi e attività produttive irpine, oltre che per le famiglie, con l’approvazione del “decreto bollette”, per contrastare la nuova impennata delle tariffe elettriche, che sta mettendo ancora una volta a dura prova i bilanci di imprese e cittadini”. Ad affermarlo è Giuseppe Marinelli, presidente provinciale della Confesercenti di Avellino.
“Il provvedimento – prosegue il dirigente dell’associazione di categoria – prevede che il bonus sociale elettrico venga ampliato per tre mesi agli utenti domestici con Isee fino a 25mila euro, che riceveranno un contributo da 200 euro. Un aiuto spetterà anche alle aziende “energivore” – con potenza impegnata superiore a 16,5 kW – e alle Pmi vulnerabili. Attualmente il bonus sociale bollette prevede che il cittadino o il nucleo familiare abbia diritto al contributo con un Isee non superiore a 9.530 euro per famiglie con massimo 3 figli a carico (20.000 euro per quelle numerose con almeno 4 figli). Per coloro che già percepiscono il sostegno, il contributo potrà arrivare fino a 500 euro.
Alle microimprese e ai clienti vulnerabili (ultra 75enni, disabili e chi si trova in condizioni economiche svantaggiate o ha gravi problemi di salute) del sistema a tutele graduali viene consentito di essere inseriti in un mercato controllato, e non in quello libero, anche alla cessazione del servizio il 31 marzo 2027. Stop anche al pignoramento degli immobili dei soggetti vulnerabili con il blocco delle esecuzioni immobiliari sulla prima casa per debiti condominiali sotto i 5.000 euro.
È poi previsto un “salvagente” per le auto aziendali: i veicoli ordinati entro il 31 dicembre 2024 e concessi in uso promiscuo dal primo gennaio 2025 al 30 giugno 2025, saranno esclusi dal nuovo sistema di tassazione dei fringe benefit introdotto dalla manovra, cioè sui compensi non monetari erogati sotto forma di beni e servizi offerti dal datore di lavoro ai dipendenti per integrare la retribuzione principale, come buoni pasto, polizze assicurative, misure sociali aziendali”.
Gli interventi annunciati e introdotti – conclude Marinelli – sono sicuramente utili e ormai attesi da tempo, ma occorrono ulteriori misure, come più volte evidenziato, più inclusive e soprattutto strutturali. Per cominciare è necessario alleggerire anche gli oneri di sistema delle imprese con potenza disponibile fino a 16,5 kilowatt, che sono peraltro di più piccole dimensioni, che hanno pesantemente risentito in questi anni dell’incremento dei valori delle materie prime energetiche”.
Attualità
FIERA DI VENTICANO – D’Agostino (FI): Qui l’Irpinia che resiste e innova

Avellino, 24 apr – “Oggi ho partecipato con interesse all’inaugurazione della 46^ Fiera Campionaria di Venticano, un evento che non è solo una vetrina, ma una parte pulsante dell’Irpinia e del Mezzogiorno. Con oltre 140 espositori e un padiglione dedicato al Made in Italy, la Fiera celebra l’agricoltura, l’enogastronomia e l’artigianato di qualità del Centro-Sud, dimostrando che le aree interne possono essere motore di sviluppo.
Ho incontrato produttori determinati, storie di passione e sacrificio che incarnano lo spirito di un Sud che non si arrende e punta all’eccellenza. La loro energia è la prova che, anche in territori spesso marginalizzati, l’imprenditoria di qualità può crescere e competere.
Una delle proposte più interessanti emerse oggi è la trasformazione del quartiere fieristico in un hub di servizi per la Valle del Calore. Un’idea strategica, che condivido pienamente, per valorizzare le risorse locali e attrarre investimenti. Come sindaco e imprenditore, sono convinto che iniziative come questa siano importanti per creare lavoro, contrastare lo spopolamento e unire tradizione e innovazione.
Grazie alla Pro Loco Venticanese, ai volontari e a tutti coloro che rendono possibile questa manifestazione. La Fiera di Venticano non è solo un evento, è un simbolo di speranza e un modello per l’Irpinia.”
-
Attualità3 settimane fa
“Open Week” dedicato alla salute della donna presso l’Ospedale “Frangipane-Bellizzi” di Ariano Irpino
-
Attualità4 settimane fa
Abuso edilizio e gestione illecita di rifiuti. Denunciato 77enne di Ariano
-
Attualità4 settimane fa
Auto fuori strada in pieno centro ad Ariano. Solo tanta paura per un padre e suo figlio minorenne
-
Attualità2 settimane fa
Decimo titolo europeo per l’ allevamento Arajani di Antonio Grasso
-
Attualità3 settimane fa
Per la prima volta nella nostra città, il Lions Club Ariano Irpino ha il piacere di ospitare il LionsDay nella giornata di sabato 12 aprile
-
Attualità1 settimana fa
Ritiro rifiuti nei giorni di festa tra Pasquetta, Liberazione e Primo Maggio: il calendario di Irpiniambiente
-
Attualità4 settimane fa
Pallavolo Serie D Maschile – GSA ad un passo dalla serie C
-
Attualità2 settimane fa
Incidente lungo la SS90-Scontro tra un mezzo trasporto eccezionale, un’auto e un furgone