Mettiti in comunicazione con noi

Attualità

Non solo NSA: anche l’Europa spia, tranne l’Italia

Pubblicato

-

Anche l’Europa aveva messo in piedi un sistema di spionaggio sulle comunicazioni telefoniche e internet. Il sistema non era però organizzato all’interno delle strutture dell’UE, ma bensì gestito in modo isolato e privato da parte di poche nazioni coalizzatesi all’interno di una improvvisata collaborazione top secret. Quattro i paesi coinvolti in questa iniziativa: Francia, Germania, Svezia e Spagna. Un paese era invece esplicitamente escluso per motivi precisi: l’Italia.

Ancora una volta le rivelazioni provengono dal Guardian, la cui fonte è l’immensa quantità di informazioni messe a disposizione da Edward Snowden. Il Datagateva dunque a sviluppare una nuova dimensione: quello che sembrava essere uno scandalo tutto statunitense diventa ora invece una deprecabile vicenda internazionale nella quale le rimostranze europee odorano ora di ipocrisia. La Germania, il paese che con maggiore asprezza aveva contestato l’orecchio lungo degli USA nel suo monitoraggio delle reti, si trova ora al centro di un contro-scandalo che necessiterà di immediati chiarimenti. In discussione, infatti, anche la stessa autorità europea che di fronte ad un servizio di spionaggio di questo tipo dovrà pretendere spiegazioni esaustive.

Coinvolto anche il Regno Unito: la GHCQ (Government Communications Headquarters) avrebbe cooperato con funzione di “consulente”, agendo inoltre in mediazione con le operazioni attive negli Stati Uniti. Il progetto “Tempora” avrebbe avuto un ruolo centrale nello spionaggio europeo nel quale, come espressamente esplicitato dalla documentazione emersa, l’Italia è però stata esclusa.

Il problema italiano è, paradossalmente, molto italiano: i limiti d’azione dei servizi segreti del nostro paese, la loro frammentazione e la difficoltà di comunicare con un referente univoco ha sconsigliato infatti i paesi coinvolti nell’iniziativa dal tirare in ballo anche l’Italia. Il Bel Paese rimane dunque fuori dal problema, pur senza meriti in questo modo di uscirne senza macchia: l’Italia non si è tagliata fuori, ma è stata esclusa poiché scarsamente credibile.

L’attività di spionaggio sarebbe partita dalla fibra dei maggiori backbone europei, rastrellando un altissimo quantitativo di dati per finalità ancora tutte da precisare: se è ormai conclamato il fatto che la NSA si sia spinta ben oltre il lecito nella sua azione teoricamente anti-terroristica, occorrerà capire ora cosa abbia messo in moto l’alter-NSA europea, figlia di una alleanza interna all’UE ed esclusivamente appannaggio di poche selezionate nazioni.

 

 

 

 

Fonte :”WebNews”.

Advertisement
1 Comment

Attualità

Proiezione del corto “Fiori nella Polvere”

Pubblicato

-

Giovedì 24 Aprile 2025 alle ore 20:30 presso la Sala Rossa del Palazzo degli uffici in Ariano Irpino verrà proiettato il corto “Fiori nella Polvere” diretto da Iole Ionno.

“È il compleanno di Irene. Sua figlia Livia va a trovarla per festeggiare, ma durante l’incontro riemerge un passato irrisolto. Dopo tempo Livia ripenserà a quell’incontro e a come ristabilire una connessione con sua madre”.

Questa è brevemente la trama del corto,  al termine della proiezione il pubblico avrà la possibilità di dialogare con la regista Iole Ionno e con lo sceneggiatore Alessandro Tomassi.

 Ad accompagnare in questo viaggio ci sarà Maria Elena De Gruttola.

Con la grazia e la forza che la contraddistinguono, la regista riesce ad affrontare un tema enorme e più che mai attuale.

Le immagini raccontano più delle parole; la forza evocativa di uno sguardo o di un gesto appena accennato, ci trascinano dentro ad una storia delicata e potente.

Vi aspettiamo giovedì 24 Aprile 2025 alle 20:30.

Continua a leggere

Attualità

Ritiro rifiuti nei giorni di festa tra Pasquetta, Liberazione e Primo Maggio: il calendario di Irpiniambiente

Pubblicato

-

Irpiniambiente informa la cittadinanza che, in occasione delle festività di lunedì 21 aprile (Lunedì dell’Angelo), venerdì 25 aprile (Festa della Liberazione) e giovedì 1° maggio 2025 (Festa dei Lavoratori), il servizio di raccolta dei rifiuti sarà effettuato secondo le seguenti modalità:

Lunedì 21 aprile: il servizio di raccolta sarà regolarmente effettuato per le frazioni organica e indifferenziata;

Venerdì 25 aprile: sarà garantita esclusivamente la raccolta della frazione indifferenziata. La raccolta della plastica sarà pertanto sospesa;

Giovedì 1° maggio: il servizio di raccolta della frazione vetro sarà sospeso.

Si invita la cittadinanza a collaborare e a rispettare le indicazioni sopra riportate per garantire un corretto svolgimento del servizio.

Continua a leggere

Attualità

“Fondo di Sostegno ai Comuni Marginali” Pubblicato l’Avviso

Pubblicato

-

Con determinazione gen. 510 del 16/04/2025 n. sett. 65 è stato pubblicato l’Avviso Pubblico “FONDO SOSTEGNO COMUNI MARGINALI”, seconda annualità, finalizzato alla concessione di contributi a fondo perduto alle imprese che intraprendano una nuova attività economica di natura commerciale, artigianale o agricola, nel territorio del Comune di Ariano Irpino. Il “Fondo di Sostegno ai Comuni Marginali” è un’iniziativa del governo italiano volta a sostenere le aree più svantaggiate, caratterizzate da spopolamento e carenza di attrattività, promuovendo coesione sociale e sviluppo economico. Si tratta di un fondo finanziario che distribuisce risorse ai comuni, con l’obiettivo di incentivare progetti mirati a contrastare il fenomeno dello spopolamento e a rilanciare le attività economiche. L’Avviso è finanziato con risorse stanziate dal D.P.C.M. 30 settembre 2021 e la scadenza per la richiesta del contributo è fissata alle  ore 23:59 del 10-05-2025.

Continua a leggere
Advertisement

Più letti