Mettiti in comunicazione con noi

Comune

NUOVA CARTA D’IDENTITA ELETTRONICA – Dal 27 agosto è attivo il servizio per il rilascio presso il comune di Ariano

Pubblicato

-

Dal 27 agosto 2018, presso il Comune di Ariano Irpino, è attivo il servizio dell’ufficio anagrafe che riguarda il rilascio della CIE, carta d’identità elettronica, il documento personale che attesta l’identità del cittadino, realizzata in materiale plastico, dalle dimensioni di una carta di credito e dotata di un microprocessore a radio frequenza. 

Da questa data non sarà più possibile emettere documenti cartacei, salvo casi eccezionali, di reale e documentata urgenza segnalati dal richiedente e dovuti a motivi di salute, di viaggio, per consultazione elettorale e partecipazione a concorsi o gare pubbliche. La Carta d’Identità in formato cartaceo, potrà essere rilasciata anche nel caso in cui il cittadino sia iscritto nell’Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estere (Aire).

Il cittadino può chiedere la nuova CIE al Comune di residenza o di dimora nei casi di primo rilascio, deterioramento, smarrimento o furto del documento.

La nuova CIE è un documento di riconoscimento che consente di identificare il titolare tanto sul territorio nazionale, quanto all’Estero. Essa è realizzata in materiale plastico(policarbonato) dalle dimensioni di una carta di credito e dotata di sofisticati elementi di sicurezza e di un microchip a radiofrequenza (RF) che memorizza i dati del titolare.

La foto in bianco e nero viene stampata a laser, per garantire un’elevata resistenza alla contraffazione. Sul retro della Carta, il Codice Fiscale è riportato anche come codice a barre. Oltre all’impiego ai fine dell’identificazione, la nuova CIE può essere utilizzata per richiedere una identità digitale sul sistema SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale). Tale identità, utilizzata assieme alla CIE, garantisce l’accesso ai servizi erogati dalle Pubbliche Amministrazioni. Si precisa che le Carte d’Identità cartacee o elettroniche già in possesso dei cittadini, continueranno ad avere validità fino alla loro naturale scadenza, impressa sulle stesse. La CIE può essere richiesta da chiunque sia residente nel Comune di Ariano Irpino, compresi i cittadini stranieri residenti e iscritti nell’Anagrafe del Comune di Ariano Irpino.

La validità della Carta d’Identità cambia a seconda dell’età del titolare e si estende, rispetto alla scadenza indicata, fino al giorno e mese di nascita del titolare: minori di tre anni – triennale; dai 3 ai 18 anni – quinquennale; maggiori di 18 anni – decennale.

Il Cambio di Residenza o dell’Indirizzo, così come qualsiasi variazione dello Stato Civile, non comportano la sostituzione e/o l’aggiornamento della Carta d’identità, che continuerà ad avere validità fino alla scadenza naturale.

Per il rilascio della CIE la documentazione da presentare allo sportello, è la seguente:

La fototessera dovrà avere le stesse caratteristiche di quelle utilizzate per il passaporto. Le indicazioni su come effettuare correttamente la foto, sono disponibili al seguente link: http://www.cartaidentitainterno.gov.it/modalita-acquisizione-foto

L’Ufficio Anagrafe acquisisce elettronicamente la foto, le impronte digitali, la firma del richiedente e trasmette i dati al sistema centrale (IPZS) che entro sei giorni spedisce direttamente a casa dell’interessato, all’indirizzo da lui fornito, che può essere anche quello della sede Comunale dove, nel caso lo preferisca, il cittadino potrà ritirare il documento.

Nei casi di furto, smarrimento e deterioramento, chi richiede la Carta d’identità deve presentarsi personalmente all’Ufficio Anagrafe e consegnare, oltre la foto (per gli stranieri anche il passaporto):

  • nei casi di smarrimento o furto, copia della denuncia presentata presso il Comando Carabinieri;
  • nel caso di deterioramento, la Carta d’identità deteriorata.

I minori devono essere accompagnati dai genitori o da chi ne esercita la responsabilità. Per il rilascio della Carta d’identità di una persona minorenne da richiedere per la validità all’espatrio, occorre la firma per l’assenso di entrambi i genitori, in difetto, occorre l’autorizzazione del Giudice Tutelare.

La Carta d’identità Elettronica, viene rilasciata dall’Ufficio Anagrafe e per il rinnovo è necessario presentarsi presso l’Ufficio Anagrafe 180 giorni prima della scadenza. Il costo della CIE è di € 22,21 (€ 16,79 per stampa e spedizione ed € 5,42 per diritti di segreteria comunali). In caso di rilascio di duplicato per furto o smarrimento, il costo della CIE è di € 27.37 (€ 16.79 per stampa e spedizione ed € 10.58 per diritti di segreteria comunali).

L’Ufficio Anagrafe, ubicato presso il Palazzo degli Uffici in Via Prolungamento Marconi, è aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 8,30 alle ore 12,00 ed il martedì ed il giovedì dalle ore 15,30 alle ore 17,30 – recapiti telefonici 0825.875431 / 0825.875429 – indirizzo email gelormini.ufficiodemografico@comunediariano.it

Attualità

Ritiro rifiuti nei giorni di festa tra Pasquetta, Liberazione e Primo Maggio: il calendario di Irpiniambiente

Pubblicato

-

Irpiniambiente informa la cittadinanza che, in occasione delle festività di lunedì 21 aprile (Lunedì dell’Angelo), venerdì 25 aprile (Festa della Liberazione) e giovedì 1° maggio 2025 (Festa dei Lavoratori), il servizio di raccolta dei rifiuti sarà effettuato secondo le seguenti modalità:

Lunedì 21 aprile: il servizio di raccolta sarà regolarmente effettuato per le frazioni organica e indifferenziata;

Venerdì 25 aprile: sarà garantita esclusivamente la raccolta della frazione indifferenziata. La raccolta della plastica sarà pertanto sospesa;

Giovedì 1° maggio: il servizio di raccolta della frazione vetro sarà sospeso.

Si invita la cittadinanza a collaborare e a rispettare le indicazioni sopra riportate per garantire un corretto svolgimento del servizio.

Continua a leggere

Attualità

“Fondo di Sostegno ai Comuni Marginali” Pubblicato l’Avviso

Pubblicato

-

Con determinazione gen. 510 del 16/04/2025 n. sett. 65 è stato pubblicato l’Avviso Pubblico “FONDO SOSTEGNO COMUNI MARGINALI”, seconda annualità, finalizzato alla concessione di contributi a fondo perduto alle imprese che intraprendano una nuova attività economica di natura commerciale, artigianale o agricola, nel territorio del Comune di Ariano Irpino. Il “Fondo di Sostegno ai Comuni Marginali” è un’iniziativa del governo italiano volta a sostenere le aree più svantaggiate, caratterizzate da spopolamento e carenza di attrattività, promuovendo coesione sociale e sviluppo economico. Si tratta di un fondo finanziario che distribuisce risorse ai comuni, con l’obiettivo di incentivare progetti mirati a contrastare il fenomeno dello spopolamento e a rilanciare le attività economiche. L’Avviso è finanziato con risorse stanziate dal D.P.C.M. 30 settembre 2021 e la scadenza per la richiesta del contributo è fissata alle  ore 23:59 del 10-05-2025.

Continua a leggere

Attualità

L’opposizione replica a Franza:”Non siamo assenteisti”

Pubblicato

-

Avevamo deciso di soprassedere, lasciando che il sindaco continuasse a compiacersi urbi et orbi per aver deciso di cambiare le lampadine della pubblica illuminazione, sfruttando finanziamenti dalla chiara matrice “ quelli di prima”, perché derivanti da una convenzione stipulata nel 2005, con il dissenso, le proteste, i ricorsi al TAR, le denunce penali di tutti riferimenti storici di “quelli di adesso”.

Ma l’insistenza con cui si è puerilmente speculato sulle presunte reiterate assenze dei consiglieri di minoranza, ci induce a qualche precisazione:

– il Consiglio Comunale del 4 aprile è stato disertato per concomitanti impegni personali, e anche perché non ci piace andare in Consiglio solo per premere un bottone, e trasmetterci 3000 pagine di documenti (pronti da mesi) tre giorni prima della seduta, rispondendo alle nostre richieste di integrazione solo pochi minuti prima dell’inizio della stessa, è indegno ed equivale a non voler discutere;

  • – continueremo ad assentarci, se del caso, ogni qualvolta verranno calpestate le prerogative e i diritti dei consiglieri tutti (anche quelli che, con sprezzo del ridicolo e della dignità della funzione, dispensano le loro lezioncine di democrazia da Bignami), che in aula consiliare rappresentano la città e non soltanto i propri elettori.

Insomma non si allarmino troppo. Noi continueremo a svolgere il nostro ruolo come sempre abbiamo fatto in questi anni, portando all’attenzione del Consesso argomenti importanti che altrimenti sarebbero stati totalmente ignorati, e cercando di dare dignità ad un organo consiliare sempre più mortificato da una gestione inadeguata.

Altri cerchino di capire che le istituzioni e la democrazia sono una cosa seria. E quando siamo assenti lascino liberi i nostri scranni. perché anche la collocazione in aula fa parte delle regole di funzionamento di un organismo democratico.

Continua a leggere
Advertisement

Più letti