Mettiti in comunicazione con noi

Attualità

NUOVE LINEE GUIDA CARDIOVASCOLARI POST COVID, GUARENTE AL WEBINAR NAZIONALE DEL QUOTIDIANO SANITA’

Pubblicato

-

Il Cardioanestesista irpino, consulente della Commissione Sanità, è intervenuto in rappresentanza della Campania: “Necessario che le Regioni implementino la medicina territoriale.” 

Napoli, 24 apr – “L’emergenza sanitaria ha messo a nudo le criticità del Sistema della medicina del territorio. E’ necessario che le Regioni promuovano concretamente la implementazione della Medicina territoriale, muovendosi in linea con l’azione del Governo nazionale, sfruttando al meglio le risorse del recovery plan. Il miglioramento dell’offerta sociosanitaria sul Territorio non può prescindere né dall’ottimizzazione delle risorse già presenti (MMG, Specialisti Ambul, Pediatri di libera scelta) né dall’utilizzo di risorse finanziarie accessorie da impiegare per la formazione e l’arruolamento del personale sanitario e per la ricerca.” Così il cardioanestesista Nicola Guarente, consulente della Commissione sanità del Consiglio regionale della Campania, intervenuto al webinar “Nuove linee guida cardiovascolari dopo l’emergenza”, organizzato dal Quotidiano Sanità.  Il confronto, tenutosi ieri, 23 aprile, ha coinvolto le Presidenze di Commissione Sanita’ del Nord, del Centro, e del Sud Italia, insieme ai Presidenti di autorevoli Società Scientifiche come GISE(Tarantini), AIAC(De Ponti), e SICVE (Speziale). Il dottor Guarente è intervenuto in rappresentanza della Commissione sanità della Campania.

“Anche nella nostra regione  – ha spiegato durante il suo intervento – abbiamo vissuto momenti di grande difficoltà sia nei primi mesi dell’epidemia sia nelle successive ondate dell’emergenza Covid 19. Ancora oggi, anche a causa delle recenti riaperture e della didattica in presenza per gran parte degli studenti, registriamo una considerevole percentuale di contagiati e un alto tasso di occupazione delle terapie intensive e subintensive. Per tale motivo – ha sottolineato il cardioanestesista – il Presidente De Luca non perde occasione per ribadire la linea del rigore assoluto e il rispetto delle regole anti Covid.”

“E’ importante considerare – ha aggiunto – che la percentuale di morti nell’era Covid comprende sia persone decedute per l’infezione da SarsCov 2 sia persone covid positive decedute semmai per IMA piuttosto che per Ictus cerebri. Quindi i dati regionali e nazionali pervenuti non rispecchiano a pieno la realtà. È utile, oltre che necessario, favorire un’interazione positiva tra l’Ospedale e i Distretti sanitari territoriali che, al di là del periodo pandemico, si rende necessaria per migliorare l’assistenza di patologie cardiovascolari anche fuori dall’ospedale garantendo un approccio più tempestivo ed efficace.”

“Nella prima fase della pandemia – ha proseguito Guarente – la sospensione delle attività specialistiche ambulatoriali e degli interventi chirurgici in elezione associata alla ritrosia dei pazienti a recarsi in Ospedale ha determinato nei mesi successivi, ed ancora oggi, un incremento di Ospedalizzazione per Patologie cardiovascolari. Durante la terza ondata, grazie alla vaccinazione oramai già completata per tutto il personale delle Strutture Sanitarie, i pazienti hanno potuto frequentare gli Ospedali e le Case di Cura private con maggiore serenità’. Infatti nella nostra regione sono in progressiva crescita  tutte le prestazioni  in elezione.”

“Pertanto – ha concluso Guarente – l’auspicio è che ciascuna Regione eserciti le proprie prerogative politico – istituzionali per assicurarsi una congrua quantità di risorse finanziarie sufficienti a rafforzare e migliorare i livelli Assistenziali Territoriali in linea con quelle che saranno le Linee Guida Nazionali”.

Attualità

FIERA DI VENTICANO – D’Agostino (FI): Qui l’Irpinia che resiste e innova

Pubblicato

-

Avellino, 24 apr – “Oggi ho partecipato con interesse all’inaugurazione della 46^ Fiera Campionaria di Venticano, un evento che non è solo una vetrina, ma una parte pulsante dell’Irpinia e del Mezzogiorno. Con oltre 140 espositori e un padiglione dedicato al Made in Italy, la Fiera celebra l’agricoltura, l’enogastronomia e l’artigianato di qualità del Centro-Sud, dimostrando che le aree interne possono essere motore di sviluppo.

Ho incontrato produttori determinati, storie di passione e sacrificio che incarnano lo spirito di un Sud che non si arrende e punta all’eccellenza. La loro energia è la prova che, anche in territori spesso marginalizzati, l’imprenditoria di qualità può crescere e competere.

Una delle proposte più interessanti emerse oggi è la trasformazione del quartiere fieristico in un hub di servizi per la Valle del Calore. Un’idea strategica, che condivido pienamente, per valorizzare le risorse locali e attrarre investimenti. Come sindaco e imprenditore, sono convinto che iniziative come questa siano importanti per creare lavoro, contrastare lo spopolamento e unire tradizione e innovazione.

Grazie alla Pro Loco Venticanese, ai volontari e a tutti coloro che rendono possibile questa manifestazione. La Fiera di Venticano non è solo un evento, è un simbolo di speranza e un modello per l’Irpinia.”

Continua a leggere

Attualità

Il Comune di Ariano Irpino ricorda il 25 aprile

Pubblicato

-

Ottant’anni fa, l’Italia ritrovava la propria identità.

Il 25 aprile ricorre la Festa della Liberazione, quest’anno l’80° Anniversario della Liberazione dal regime fascista e dall’occupazione nazista, una pagina della nostra storia da non dimenticare per un futuro condiviso da tutti di pace, di progresso e di libertà. L’Amministrazione Comunale di Ariano Irpino celebra questa importante ricorrenza con l’affissione di Manifesti cittadini  e l’esposizione a Palazzo di Città del Tricolore e della bandiera Europea,  occasione per ricordare con forza il messaggio del sacrificio di coloro che si sono battuti con coraggio, per tramandare alle generazioni future lo straordinario valore della libertà

Continua a leggere

Attualità

Proiezione del corto “Fiori nella Polvere”

Pubblicato

-

Giovedì 24 Aprile 2025 alle ore 20:30 presso la Sala Rossa del Palazzo degli uffici in Ariano Irpino verrà proiettato il corto “Fiori nella Polvere” diretto da Iole Ionno.

“È il compleanno di Irene. Sua figlia Livia va a trovarla per festeggiare, ma durante l’incontro riemerge un passato irrisolto. Dopo tempo Livia ripenserà a quell’incontro e a come ristabilire una connessione con sua madre”.

Questa è brevemente la trama del corto,  al termine della proiezione il pubblico avrà la possibilità di dialogare con la regista Iole Ionno e con lo sceneggiatore Alessandro Tomassi.

 Ad accompagnare in questo viaggio ci sarà Maria Elena De Gruttola.

Con la grazia e la forza che la contraddistinguono, la regista riesce ad affrontare un tema enorme e più che mai attuale.

Le immagini raccontano più delle parole; la forza evocativa di uno sguardo o di un gesto appena accennato, ci trascinano dentro ad una storia delicata e potente.

Vi aspettiamo giovedì 24 Aprile 2025 alle 20:30.

Continua a leggere
Advertisement

Più letti