Mettiti in comunicazione con noi

Attualità

Ode alla Cecco Angiolieri, ai tempi del coronavirus

Pubblicato

-

Francesco Angiolieri, detto Cecco, è stato un poeta e scrittore, contemporaneo di Dante Alighieri. Nacque a Siena nel 1260 (circa), da famiglia nobile molto agiata e di tradizione politica guelfa, tanto che partecipò insieme al padre, nel 1281, alla campagna militare per la conquista del castello ghibellino di Turri, in Maremma e in seguito (1289) alla battaglia di Campaldino, per aiutare la città di Firenze. Indisciplinato, ribelle e dissennato, come confessava nei suoi sonetti, viveva per tre cose: le donne, la taverna e il gioco. Almeno centododici i sonetti che ha scritto (ma gliene attribuiscono anche 150), tutti ricchi di stralci della sua vita privata, ma che rappresentavano soprattutto uno sfogo per colmare la sua ribellione. Angiolieri si inserisce all’interno della poesia comico-realista sviluppatasi in Toscana, proprio nel periodo della sua nascita: il suo stile era comico-gioioso e capovolgeva i temi e la forma dello Stilnovismo. Il più celebre dei sonetti, S’i’ fosse foco, è quello al quale ci siamo ispirati, immaginando Cecco Angiolieri  in tempi funesti di coronavirus, nell’intento di fornire, seppur in chiave ironica, qualche spunto di riflessione.

S’i’ fosse medico, curerei ‘l mondo;

s’i fosse manager, lo organizzerei;

s’i’ fosse ingegnere, un ospedale fonderei e con tutti i reparti lo attrezzerei;

s’i’ fosse gestore, dei percorsi al Covid-19 dedicherei e dagli altri reparti li dividerei;

s’i’ fosse coscienzioso, per il coronavirus, tutto l’ospedale sanificherei;

s’i’ fosse scrupoloso, i dispositivi di protezione acquisterei e il personale tutto, dal coronavirus preserverei;

s’i’ fosse generoso e un lauto stipendio percepissi, senza di demagogia esser tacciato, almeno una metà per i dispositivi devolverei;

s’i’ fosse zelante, i tamponi a tutti farei;

s’i’ fosse alla popolazione attento e affezionato: infetti, asintomatici, isolati, censirei;

s’i’ fosse efficiente, i risultati dei tamponi in poche ore arrivare farei;

s’i’ fosse capo, medici e specialisti assumerei e il personale tutto aumenterei;

s’i’ fosse lungimirante, per l’emergenza con ogni mezzo mi attiverei e, cliniche e alberghi requisirei e ospedali chiusi riaprirei;

s’i’ fosse intraprendente, altri letti per l’intensiva attrezzerei;

s’i’ fosse imprenditore, velocemente un nuovo ospedale costruirei;

s’ i’ fosse giusto, per il diritto alla salute di ogni cittadino mi batterei ;                                                                                             s’i’ fosse vento, bora impetuosa sarei: malcostume e clientelismo spazzerei, e le competenze promuoverei;

s’i’ fosse potente, sa’ che farei? La sanità dalle mani della politica e delle regioni strapperei e centralizzata la renderei e per gli errori, tante teste cadere farei.

S’i’ fosse direttore, com’i’ sono e fui, passerelle, interviste, telefonate farei, e grane e guai lasserei altrui.

Attualità

Ritiro rifiuti nei giorni di festa tra Pasquetta, Liberazione e Primo Maggio: il calendario di Irpiniambiente

Pubblicato

-

Irpiniambiente informa la cittadinanza che, in occasione delle festività di lunedì 21 aprile (Lunedì dell’Angelo), venerdì 25 aprile (Festa della Liberazione) e giovedì 1° maggio 2025 (Festa dei Lavoratori), il servizio di raccolta dei rifiuti sarà effettuato secondo le seguenti modalità:

Lunedì 21 aprile: il servizio di raccolta sarà regolarmente effettuato per le frazioni organica e indifferenziata;

Venerdì 25 aprile: sarà garantita esclusivamente la raccolta della frazione indifferenziata. La raccolta della plastica sarà pertanto sospesa;

Giovedì 1° maggio: il servizio di raccolta della frazione vetro sarà sospeso.

Si invita la cittadinanza a collaborare e a rispettare le indicazioni sopra riportate per garantire un corretto svolgimento del servizio.

Continua a leggere

Attualità

“Fondo di Sostegno ai Comuni Marginali” Pubblicato l’Avviso

Pubblicato

-

Con determinazione gen. 510 del 16/04/2025 n. sett. 65 è stato pubblicato l’Avviso Pubblico “FONDO SOSTEGNO COMUNI MARGINALI”, seconda annualità, finalizzato alla concessione di contributi a fondo perduto alle imprese che intraprendano una nuova attività economica di natura commerciale, artigianale o agricola, nel territorio del Comune di Ariano Irpino. Il “Fondo di Sostegno ai Comuni Marginali” è un’iniziativa del governo italiano volta a sostenere le aree più svantaggiate, caratterizzate da spopolamento e carenza di attrattività, promuovendo coesione sociale e sviluppo economico. Si tratta di un fondo finanziario che distribuisce risorse ai comuni, con l’obiettivo di incentivare progetti mirati a contrastare il fenomeno dello spopolamento e a rilanciare le attività economiche. L’Avviso è finanziato con risorse stanziate dal D.P.C.M. 30 settembre 2021 e la scadenza per la richiesta del contributo è fissata alle  ore 23:59 del 10-05-2025.

Continua a leggere

Attualità

Incidente lungo la SS90-Scontro tra un mezzo trasporto eccezionale, un’auto e un furgone

Pubblicato

-

I Vigili del Fuoco di Avellino sono intervenuti nella serata di ieri, 15 aprile, intorno alle ore 18:50, a seguito di un incidente stradale avvenuto lungo la SS90 “Strada Statale delle Puglie”, nel tratto compreso tra Ariano Irpino e Savignano. L’allarme è giunto alla centrale operativa dei vigili del fuoco di Avellino che ha disposto l’invio di una squadra del distaccamento di Grottaminarda.

Nell’incidente sono stati coinvolti una macchina operatrice specializzata nel trasporto eccezionale di pale eoliche, un’auto in transito e un furgone della stessa ditta, impiegato come mezzo di scorta del trasporto eccezionale. Per cause in corso di accertamento, la macchina operatrice ha perso il controllo, finendo per urtare i due veicoli. Nell’impatto sono rimasti feriti il macchinista del mezzo eccezionale e l’autista dell’autovettura, entrambi soccorsi e affidati alle cure del 118.

Le operazioni di messa in sicurezza e di recupero dei mezzi hanno richiesto diverse ore di lavoro, a causa della complessità delle manovre necessarie per il ripristino della viabilità.

Continua a leggere
Advertisement

Più letti