Mettiti in comunicazione con noi

Attualità

OSCAR GREEN CAMPANIA, ECCO I VINCITORI 2015 DEL PREMIO COLDIRETTI. OSPITI A CITTA’ DELLA SCIENZA DE MAGISTRIS, D’AMELIO, PERILLO E AMODIO

Pubblicato

-

NAPOLI – Dietro i sorrisi e i successi dei nostri giovani che celebriamo oggi ci sono i sacrifici, il lavoro di intere famiglie, le notti insonni, gli investimenti dei risparmi e le battaglie quotidiane contro la burocrazia che non ha i tempi delle imprese. Questo premio vuole dare merito a chi non si arrende mai e affronta il futuro come una sfida affascinante. Così il vicepresidente nazionale di Coldiretti Gennarino Masiello ha chiuso ieri sera il premio Oscar Green Campania 2015, che si è tenuto a Napoli in una sala stracolma di Città della Scienza.

Oltre al presidente Masiello e alla delegata nazionale di Coldiretti Giovani Impresa Maria Letiza Gardoni, a premiare i giovani innovatori sono stati la presidente del Consiglio Regionale Rosetta D’Amelio, il sindaco di Napoli Luigi De Magistris, il caporedattore del TGR Antonello Perillo e il direttore generale di Città della Scienza Luigi Amodio.

Una menzione speciale per l’agricoltura sociale è stata assegnata al Club Agricolo Eremo dei Camaldoli di Napoli, rappresentato dal presidente Paolo Catone e dalla vicepresidente Maria Grazia Ciccarelli. Un progetto di orti urbani che continua a crescere e ad offrire spazi di educazione ambientale e alimentare. Ha consegnato il premio il sindaco De Magistris, che nel suo intervento ha espresso vivo apprezzamento per il ruolo trainante dei giovani.

Per la categoria We Green è stata premiata l’azienda agricola Letizia di Pietramelara (Caserta), rappresentata da Davide Letizia, che ha realizzato un impianto a biogas in grado di produrre energia dai reflui zootecnici. Ha consegnato il premio il direttore di Idis-CdS Amodio, che ha annunciato l’inizio di una stretta collaborazione con Coldiretti Campania presso l’incubatore d’impresa.

Per la categoria Paese Amico è stato premiato il Comune di Salerno, che ha realizzato un progetto di educazione alimentare nelle scuole della città per la prevenzione dell’obesità infantile e per la valorizzazione dei prodotti a km zero, in collaborazione con Coldiretti, Università di Salerno e l’OP Terra e Orti. Il presidente Masiello ha consegnato il premio all’assessore alla Pubblica Istruzione Eva Avossa, che ha annunciato nuovi progetti didattici sul cibo sano.

Per la categoria Impresa 2.Terra è stata premiata l’azienda agricola Masseria Picone di Castel Campagnano (Caserta), rappresentata da Giovanni Marra, che ha riconvertito la produzione tradizionale cerealicola in un allevamento di lumache, realizzando sughi pronti e un inedito liquore a base di farina di lumaca. Ha consegnato il premio la presidente D’Amelio, che ha preso la parola per annunciare l’impegno del Consiglio Regionale ad approvare rapidamente una legge che faciliti l’assegnazione di terreni demaniali abbandonati ai giovani imprenditori agricoli.

Per la categoria Fare Rete è stata premiata l’azienda agricola Ciabrelli di Castelvenere (Benevento), da cui è nata per iniziativa di Jenny Ciabrelli l’idea di Agriblogger, un portale online di promozione e informazione. Ha consegnato il premio il direttore Perillo, che ha voluto ricordare l’impegno della testata giornalistica regionale Rai nel raccontare i problemi della Campania senza nascondere nulla, ma allo stesso tempo anche le eccellenze di una terra straordinaria e unica al mondo.

Per la categoria Campagna Amica è stata premiata l’azienda agricola D’Apolito di Rocca San Felice (Avellino), rappresentata da Giuseppe Moscillo, che nel suo punto vendita, oltre a valorizzare il tipico pecorino carmasciano, sperimenta nuovi prodotti come la mozzarella di pecora. Ha consegnato il premio la delegata Coldiretti Giovani Impresa Gardoni, che ha sottolineato come l’agricoltura campana sia un valore per tutta l’Italia.

 

Advertisement
Clicca per commentare

Attualità

Ritiro rifiuti nei giorni di festa tra Pasquetta, Liberazione e Primo Maggio: il calendario di Irpiniambiente

Pubblicato

-

Irpiniambiente informa la cittadinanza che, in occasione delle festività di lunedì 21 aprile (Lunedì dell’Angelo), venerdì 25 aprile (Festa della Liberazione) e giovedì 1° maggio 2025 (Festa dei Lavoratori), il servizio di raccolta dei rifiuti sarà effettuato secondo le seguenti modalità:

Lunedì 21 aprile: il servizio di raccolta sarà regolarmente effettuato per le frazioni organica e indifferenziata;

Venerdì 25 aprile: sarà garantita esclusivamente la raccolta della frazione indifferenziata. La raccolta della plastica sarà pertanto sospesa;

Giovedì 1° maggio: il servizio di raccolta della frazione vetro sarà sospeso.

Si invita la cittadinanza a collaborare e a rispettare le indicazioni sopra riportate per garantire un corretto svolgimento del servizio.

Continua a leggere

Attualità

“Fondo di Sostegno ai Comuni Marginali” Pubblicato l’Avviso

Pubblicato

-

Con determinazione gen. 510 del 16/04/2025 n. sett. 65 è stato pubblicato l’Avviso Pubblico “FONDO SOSTEGNO COMUNI MARGINALI”, seconda annualità, finalizzato alla concessione di contributi a fondo perduto alle imprese che intraprendano una nuova attività economica di natura commerciale, artigianale o agricola, nel territorio del Comune di Ariano Irpino. Il “Fondo di Sostegno ai Comuni Marginali” è un’iniziativa del governo italiano volta a sostenere le aree più svantaggiate, caratterizzate da spopolamento e carenza di attrattività, promuovendo coesione sociale e sviluppo economico. Si tratta di un fondo finanziario che distribuisce risorse ai comuni, con l’obiettivo di incentivare progetti mirati a contrastare il fenomeno dello spopolamento e a rilanciare le attività economiche. L’Avviso è finanziato con risorse stanziate dal D.P.C.M. 30 settembre 2021 e la scadenza per la richiesta del contributo è fissata alle  ore 23:59 del 10-05-2025.

Continua a leggere

Attualità

Incidente lungo la SS90-Scontro tra un mezzo trasporto eccezionale, un’auto e un furgone

Pubblicato

-

I Vigili del Fuoco di Avellino sono intervenuti nella serata di ieri, 15 aprile, intorno alle ore 18:50, a seguito di un incidente stradale avvenuto lungo la SS90 “Strada Statale delle Puglie”, nel tratto compreso tra Ariano Irpino e Savignano. L’allarme è giunto alla centrale operativa dei vigili del fuoco di Avellino che ha disposto l’invio di una squadra del distaccamento di Grottaminarda.

Nell’incidente sono stati coinvolti una macchina operatrice specializzata nel trasporto eccezionale di pale eoliche, un’auto in transito e un furgone della stessa ditta, impiegato come mezzo di scorta del trasporto eccezionale. Per cause in corso di accertamento, la macchina operatrice ha perso il controllo, finendo per urtare i due veicoli. Nell’impatto sono rimasti feriti il macchinista del mezzo eccezionale e l’autista dell’autovettura, entrambi soccorsi e affidati alle cure del 118.

Le operazioni di messa in sicurezza e di recupero dei mezzi hanno richiesto diverse ore di lavoro, a causa della complessità delle manovre necessarie per il ripristino della viabilità.

Continua a leggere
Advertisement

Più letti