Mettiti in comunicazione con noi

Attualità

Pasqualino Molinario:”Ripristino fermate treni stazione di Ariano”.

Pubblicato

-

Molinario Pasqualino dirigente del PD ed indicato tra i possibili candidati a Sindaco nella prossima competizione elettorale ,ritiene fondamentale che tutti , politici , Associazioni ed Amministratori facciano la loro parte per far ripristinare i collegamenti su ferro nella tratta Benevento – Ariano- Foggia utilissima per pendolari e studenti con fermata alla Stazione di Ariano Irpino ed inoltre ripristinare le fermate dei treni Intercity della tratta Roma – Bari in attesa della realizzazione della stazione Irpinia dell’Alta Capacità’ . Pieno sostegno all’ Associazione in Locomotivi ed a Pietro Mitrione per le sue battaglie per la mobilità’ . Importantissima sarà’ la riunione di domani a Napoli con l’Assessore Vetrella della Consulta Regionale per la mobilità’ per la riprogrammazione dei servizi regionali gestiti da TreniItalia . L’ Assessore ascolti le aree interne che rischiano in mancanza di una valida mobilità’ un isolamento ed una desertificazione e consideri che un investimento sulla mobilità’ significa anche promuovere lo sviluppo .
ARTICOLO DI RIFERIMENTO :
Martedì 4 febbraio si terrà una nuova seduta della Consulta Regionale per la Mobilità, si parlerà nello specifico dei servizi regionali gestiti da Trenitalia, quindi toccherà molto da vicino la nostra provincia. Durante l’ultima Consulta, l’Assessore Vetrella ha voluto ribadire il suo principio applicato nella riprogrammazione dei servizi di TPL in Regione Campania: priorità al trasporto su ferro e nessuna chiusura di linee ferroviarie. “Unica eccezione la sospensione della linea Avellino-Rocchetta dove, a suo dire, utenti e rappresentanti dei comuni attraversati hanno preferito il trasporto su gomma smentendo quanto da lui affermato in un incontro tenutosi lo scorso anno ad Avellino. In quella occasione l’assessore dichiarò che la “sospensione” della ferrovia Avellino Rocchetta era dovuta a scelte di natura economica e comunicò che il risparmio per le casse della regione Campania era di un milione di euro, cioè circa 80mila euro al mese. Un risparmio decisivo, si fa per dire!!, per risanare la disatrosa situazione in cui versa il trasporto pubblico in Campania! Pur scoraggiati dallo stato in cui versa attualmente proprio la ferrovia Avellino-Rocchetta, vorremmo credere alle parole di Vetrella per quanto riguarda la sua convinzione di dare priorità al trasporto su ferro soprattutto quando se ne determina un vantaggio per cittadini ed utenti. Pertanto, alla luce delle dichiarazioni rese, chiediamo nuovamente a Vetrella che vengano prese in considerazione le nostre proposte che sono il cuore della nostra idea di mobilità: ripristinare i collegamenti ferroviari diretti con Napoli e Roma, prolungare i servizi ferroviari che collegano Salerno alla valle dell’Irno fino a Montoro e Solofra, eliminare i collegamenti auto sostituiti su gomma tra Benevento, Avellino e Salerno sostituendoli con relazioni ferroviarie in orari utili per i cittadini delle aree servite. Ricordiamo che questi servizi, oltre ad interessare Avellino città garantirebbero dei collegamenti efficaci anche per le aree del serinese, solofrano e montorese, al momento non coperte da nessuna valida alternativa. La stessa proposta può essere estesa alla linea che da Benevento porta a Foggia dove tutto il traffico su ferro è stato sostituito con servizi sostitutivi su gomma. Questa soluzione permetterebbe ai cittadini di Ariano Irpino di potersi recare a Benevento dove sono state allocate amministrative soppresse nella città del Tricolle. Queste semplici proposte possono essere implementate dalla Regione Campania in breve tempo se la volontà politica, stando alle parole di Sergio Vetrella, è quella di dare il giusto peso al trasporto su ferro; inoltre tali proposte avrebbero un bassissimo impatto (meno dell’1%) sulla cifra di 500 milioni che la Regione Campania ha a disposizione ogni anno per il trasporto pubblico locale garantendo allo stesso tempo un sicuro aumento di utenti del TPL in provincia di Avellino. Acquisite queste proposte, si potrebbe cominciare a parlare anche di ripristino delle relazioni ferroviarie tra Avellino e Lioni dove ricordiamo è presente anche un’autostazione chiusa, emblema della integrazione ferro/ gomma mai realizzata. Vista la contemporanea discussione che si sta tenendo ad Avellino sul rilancio della stazione ferroviaria e dei collegamenti su ferro come connettori dell’area vasta, il nostro appello va anche alla Provincia di Avellino ed al Comune di Avellino, anch’essi componenti della Consulta Regionale, affinché possano fare loro e rappresentare in tale sede queste proposte per il rilancio di un sistema di mobilità in Irpinia. A tal proposito suggeriamo con forza di indire, qui ad Avellino, un apposito incontro istituzionale con l’assessore Vetrella onde poter discutere dello stato in cui versa il trasporto ferroviario in Irpinia così come previsto nella mozione votata all’unanimità dal Consiglio Comunale di Avellino” scrive in una nota Luca Pappalardo dell’associazione in Locomotivi –

 

Advertisement
Clicca per commentare

Attualità

Ritiro rifiuti nei giorni di festa tra Pasquetta, Liberazione e Primo Maggio: il calendario di Irpiniambiente

Pubblicato

-

Irpiniambiente informa la cittadinanza che, in occasione delle festività di lunedì 21 aprile (Lunedì dell’Angelo), venerdì 25 aprile (Festa della Liberazione) e giovedì 1° maggio 2025 (Festa dei Lavoratori), il servizio di raccolta dei rifiuti sarà effettuato secondo le seguenti modalità:

Lunedì 21 aprile: il servizio di raccolta sarà regolarmente effettuato per le frazioni organica e indifferenziata;

Venerdì 25 aprile: sarà garantita esclusivamente la raccolta della frazione indifferenziata. La raccolta della plastica sarà pertanto sospesa;

Giovedì 1° maggio: il servizio di raccolta della frazione vetro sarà sospeso.

Si invita la cittadinanza a collaborare e a rispettare le indicazioni sopra riportate per garantire un corretto svolgimento del servizio.

Continua a leggere

Attualità

“Fondo di Sostegno ai Comuni Marginali” Pubblicato l’Avviso

Pubblicato

-

Con determinazione gen. 510 del 16/04/2025 n. sett. 65 è stato pubblicato l’Avviso Pubblico “FONDO SOSTEGNO COMUNI MARGINALI”, seconda annualità, finalizzato alla concessione di contributi a fondo perduto alle imprese che intraprendano una nuova attività economica di natura commerciale, artigianale o agricola, nel territorio del Comune di Ariano Irpino. Il “Fondo di Sostegno ai Comuni Marginali” è un’iniziativa del governo italiano volta a sostenere le aree più svantaggiate, caratterizzate da spopolamento e carenza di attrattività, promuovendo coesione sociale e sviluppo economico. Si tratta di un fondo finanziario che distribuisce risorse ai comuni, con l’obiettivo di incentivare progetti mirati a contrastare il fenomeno dello spopolamento e a rilanciare le attività economiche. L’Avviso è finanziato con risorse stanziate dal D.P.C.M. 30 settembre 2021 e la scadenza per la richiesta del contributo è fissata alle  ore 23:59 del 10-05-2025.

Continua a leggere

Attualità

Incidente lungo la SS90-Scontro tra un mezzo trasporto eccezionale, un’auto e un furgone

Pubblicato

-

I Vigili del Fuoco di Avellino sono intervenuti nella serata di ieri, 15 aprile, intorno alle ore 18:50, a seguito di un incidente stradale avvenuto lungo la SS90 “Strada Statale delle Puglie”, nel tratto compreso tra Ariano Irpino e Savignano. L’allarme è giunto alla centrale operativa dei vigili del fuoco di Avellino che ha disposto l’invio di una squadra del distaccamento di Grottaminarda.

Nell’incidente sono stati coinvolti una macchina operatrice specializzata nel trasporto eccezionale di pale eoliche, un’auto in transito e un furgone della stessa ditta, impiegato come mezzo di scorta del trasporto eccezionale. Per cause in corso di accertamento, la macchina operatrice ha perso il controllo, finendo per urtare i due veicoli. Nell’impatto sono rimasti feriti il macchinista del mezzo eccezionale e l’autista dell’autovettura, entrambi soccorsi e affidati alle cure del 118.

Le operazioni di messa in sicurezza e di recupero dei mezzi hanno richiesto diverse ore di lavoro, a causa della complessità delle manovre necessarie per il ripristino della viabilità.

Continua a leggere
Advertisement

Più letti