Mettiti in comunicazione con noi

Provincia

Paternopoli. Scambio auguri e presentazione attività a Villa Serena

Pubblicato

-

Grande partecipazione allo scambio di auguri a “Villa Serena”, la Casa Alloggio per persone con disagio psichico a Paternopoli che ha aperto le porte ospitando l’intera cittadinanza.Gli invitati hanno potuto visitare anche l’altra Casa Alloggio denominata “Casa Capuani” ed hanno potuto ammirare, nelle due strutture, i lavori realizzati dai ragazzi: decori natalizi, ghirlande, quadri e piatti decorati a mano, oggetti di varia natura e centro tavola natalizi. Anche per i familiari è stata un’occasione per vedere i risultati dell’impegno che ha visto coinvolti i ragazzi nelle attività laboratoriali a ritmi serrati. 

 

Tra gli ospiti era presente anche il sindaco, Pino Forgione, al quale è stata consegnata una targa in segno di riconoscimento da parte degli ospiti delle Case Alloggio nei confronti della comunità di Paternopoli per la sensibiltà e l’accoglienza mostrata. Il sindaco ha avuto parole di elogio nei confronti del personale e degli ospiti delle Case Alloggio mostrandosi compiaciuto per l’esistenza di questa realtà. Una targa di benemerito è stata consegnata anche al Presidente del Rotary Club Avellino Est Centenario Prof. Nicola Prebenna ed al Presidente del Rotary Club Sant’Angelo dei Lombardi HirpiniaGoleto , Dott. Angelo Rossi per aver sostenuto il progetto “Terra Mia”, in quanto hanno devoluto il ricavato della tombolata di Natale per consentire ai ragazzi delle Case Alloggio di acquistare una serra per coltivare il terreno nello spazio antistante la struttura. L’intento del progetto, realizzato dalla Dott.ssa Maria Giovanna Castelliti, coordinatrice di “Villa Serena” e “Casa Capuani”, è quello di dare avvio al progetto di ortoterapia per inserire i ragazzi nel mondo del lavoro.

 

Al termine, la serata è stata allietata da Duska, una pianista che vive a “Villa Serena” che si è esibita suonando brani di musica classica suscitando grande commozione negli invitati. Insomma, una serata vissuta all’insegna di emozioni e sentimenti benevoli che durante le festività natalizie hanno maggiore enfasi ma che gli Ospiti delle due Case Alloggio vivono anche quando si spengono i riflettori su di loro  perchè ricevono non solo assistenza ma vengono coinvolti attivamente in molteplici attività finalizzate all’inclusione sociale. Creare una “rete solidale” ha, infatti lo scopo di favorire l’inserimento sociale e se questo avviene con “lo spirito di servizio” come fanno i Rotariani ed i Paternesi, non può che accelerare il processo di guarigione.

 

Advertisement
Clicca per commentare

Attualità

“Alba di Carta. Memorie di una prigione”: nel carcere di Avellino la presentazione del libro di Antonio Sauchella

Pubblicato

-

Mercoledì 9 aprile 2025, alle ore 9:30, presso la Casa Circondariale di Bellizzi (Avellino), si terrà la presentazione del libro “Alba di Carta. Memorie di una Prigione” di Antonio Sauchella, edito da 2000diciassette.

L’evento, organizzato dall’UNPLI di Avellino, rappresenta un importante momento di riflessione sui temi della detenzione, della memoria e della rinascita attraverso la scrittura. Alla presentazione parteciperanno numerosi ospiti istituzionali e del mondo accademico, tra cui la direttrice della Casa Circondariale di Bellizzi, Dott.ssa Maria Rosaria Casaburo, e la psicologa Dott.ssa Saffo Maria Di Maio, vicepresidente dell’Associazione Terra Dorea.

Interverranno inoltre il Prof. Pietro Caterini, dirigente scolastico dell’Istituto De Sanctis D’Agostino Amatucci, l’avvocato Gaetano Aufiero, la Prof.ssa Mirella Napodano e Carlo Mele, Garante dei detenuti di Avellino. Coordinerà l’incontro la giornalista Katiuscia Guarino.

L’autore Antonio Sauchella sarà presente all’evento per raccontare la sua esperienza e il significato profondo della sua opera. A impreziosire la mattinata, anche la lettura della poesia “I molti echi della luce” di Monia Gaita.

Un’iniziativa che sottolinea il valore della cultura come strumento di crescita personale e collettiva, anche nei luoghi più difficili.

Continua a leggere

Attualità

Campania Libri Off 2025, alla Biblioteca Provinciale di Avellino si presenta “La babilonese”

Pubblicato

-

La rassegna Campania Libri Off 2025 farà tappa ad Avellino -sabato 5 aprile – presso la Biblioteca Provinciale S. e G. Capone – Palazzo della Cultura in corso Europa. Protagonista Antonella Cilento che presenterà “La babilonese” (Bompiani Editore).Interverranno Emilia Bersabea Cirillo e Generoso Picone che si alterneranno anche nelle letture. L’evento rientra nel Campania libri Off che propone, in vista del Campania Libri Festival che si terrà ad ottobre al Palazzo Reale di Napoli, appuntamenti letterari con l’obiettivo di sottolineare il valore sociale della lettura quale elemento chiave della crescita personale e civile.

“La babilonese” narra di sei storie legate tra loro che si dipanano nel corso dei secoli, da Ninive in Mesopotamia nel VI secolo a.C. fino alla Napoli di oggi. Un appassionante viaggio nel tempo, che mescola storia e invenzione, mistero e spunti di riflessione sulla memoria, sul trascorrere del tempo, sui sentimenti e le passioni umane, un libro nel quale convivono e si intersecano i molteplici interessi dell’autrice che da sempre trovano espressione nella sua scrittura al contempo erudita e piacevole: la letteratura e l’arte, l’archeologia e la narrativa popolare, i mille volti di Napoli e la condizione femminile. 

Antonella Cilento (Napoli, 1970) nel 1993 ha creato LalineascrittaLaboratori di Scrittura (www.lalineascritta.it), uno dei primi laboratori per l’insegnamento della scrittura creativa. Dal 2019 ha ideato e coordina il primo Master di scrittura ed editoria del Sud Italia, SEMA, in partnership con l’Università Suor Orsola Benincasa. Dal 2007 dirige la rassegna di letteratura internazionale “Strane Coppie”. Tra le sue opere, tradotte in numerosi paesi, ricordiamo Lisario o il piacere infinito delle donne (Mondadori, 2014, finalista al Premio Strega e vincitore del Premio Boccaccio), Bestiario napoletano (Laterza, 2015), Morfisao L’acqua che dorme (Mondadori, 2018). Ha scritto per il teatro, la radio e attualmente collabora con la Repubblica – Napoli.

Si ricorda che dallo scorso 2 gennaio la Biblioteca Provinciale, la Mediateca e la Sezione Ragazzi sono aperte al pubblico dal lunedì al sabato dalle 8:30 alle 13:30 e dalle 15:30 alle 19:30. Dal lunedì al venerdì le sale studio, site al secondo piano della Biblioteca Provinciale, sono fruibili con orario continuato dalle 8:30 alle 19:30, il sabato dalle 8:30 alle 13:30 e dalle 15:30 alle 19:30. 

Per info: 

0825790515

bibliotecaprovincialecapone@provincia.avellino.it

Continua a leggere

Attualità

Campi Flegrei, il presidente Buonopane: “Avviamo un censimento per verificare gli alloggi disponibili per l’eventuale accoglienza degli sfollati“

Pubblicato

-

“Un censimento degli alloggi disponibili in Irpinia per far fronte a eventuali esigenze derivanti dalla la recrudescenza sismica e bradisismica dell’area dei Campi Flegrei”. È la proposta che il presidente della Provincia, Rizieri Buonopane, porterà all’attenzione della riunione del direttivo dell’Unione delle Province Campane, in programma domani – 25 marzo – alle ore 11,00 a Salerno.

“Credo sia doveroso da parte nostra – spiega il presidente Buonopane – un intervento a sostegno di nostri corregionali che da mesi sono alle prese con non poche difficoltà legate al fenomeno. Come irpini, conosciamo bene la paura e i disagi. In molte aree del territorio ci sono immobili inutilizzati, sia pubblici sia privati, che possono essere utilizzati per ospitare, qualora si presentasse la necessità, i residenti della provincia di Napoli che stanno facendo i conti con le scosse di terremoto. Ne ho già parlato con il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, nel corso di una conversazione privata. 

L’obiettivo – prosegue il presidente Buonopane – è di avviare un censimento sul territorio e, ritengo, si possa fare altrettanto nelle altre province della Campania. Di qui, la decisione di aprire un confronto al tavolo dell’Unione delle Province Campane. Questa azione va promossa come segnale concreto di vicinanza e non con l’obiettivo di porre argine allo spopolamento che, di sicuro, non si ferma con tali iniziative”.

Continua a leggere
Advertisement

Più letti