Mettiti in comunicazione con noi

Provincia

Paternopoli. Scambio auguri e presentazione attività a Villa Serena

Pubblicato

-

Grande partecipazione allo scambio di auguri a “Villa Serena”, la Casa Alloggio per persone con disagio psichico a Paternopoli che ha aperto le porte ospitando l’intera cittadinanza.Gli invitati hanno potuto visitare anche l’altra Casa Alloggio denominata “Casa Capuani” ed hanno potuto ammirare, nelle due strutture, i lavori realizzati dai ragazzi: decori natalizi, ghirlande, quadri e piatti decorati a mano, oggetti di varia natura e centro tavola natalizi. Anche per i familiari è stata un’occasione per vedere i risultati dell’impegno che ha visto coinvolti i ragazzi nelle attività laboratoriali a ritmi serrati. 

 

Tra gli ospiti era presente anche il sindaco, Pino Forgione, al quale è stata consegnata una targa in segno di riconoscimento da parte degli ospiti delle Case Alloggio nei confronti della comunità di Paternopoli per la sensibiltà e l’accoglienza mostrata. Il sindaco ha avuto parole di elogio nei confronti del personale e degli ospiti delle Case Alloggio mostrandosi compiaciuto per l’esistenza di questa realtà. Una targa di benemerito è stata consegnata anche al Presidente del Rotary Club Avellino Est Centenario Prof. Nicola Prebenna ed al Presidente del Rotary Club Sant’Angelo dei Lombardi HirpiniaGoleto , Dott. Angelo Rossi per aver sostenuto il progetto “Terra Mia”, in quanto hanno devoluto il ricavato della tombolata di Natale per consentire ai ragazzi delle Case Alloggio di acquistare una serra per coltivare il terreno nello spazio antistante la struttura. L’intento del progetto, realizzato dalla Dott.ssa Maria Giovanna Castelliti, coordinatrice di “Villa Serena” e “Casa Capuani”, è quello di dare avvio al progetto di ortoterapia per inserire i ragazzi nel mondo del lavoro.

 

Al termine, la serata è stata allietata da Duska, una pianista che vive a “Villa Serena” che si è esibita suonando brani di musica classica suscitando grande commozione negli invitati. Insomma, una serata vissuta all’insegna di emozioni e sentimenti benevoli che durante le festività natalizie hanno maggiore enfasi ma che gli Ospiti delle due Case Alloggio vivono anche quando si spengono i riflettori su di loro  perchè ricevono non solo assistenza ma vengono coinvolti attivamente in molteplici attività finalizzate all’inclusione sociale. Creare una “rete solidale” ha, infatti lo scopo di favorire l’inserimento sociale e se questo avviene con “lo spirito di servizio” come fanno i Rotariani ed i Paternesi, non può che accelerare il processo di guarigione.

 

Advertisement
Clicca per commentare

Attualità

La Provincia pronta a dare vita al Polo Museale e al Polo del Libro

Pubblicato

-

Finanziato il progetto per trasferire il Museo al Carcere Borbonico.

Il presidente Buonopane: “Traguardo storico”

La Provincia pronta a dare vita al Polo Museale e al Polo del Libro. Il progetto prevede il trasferimento della sezione archeologica del Museo Irpino dal Palazzo della Cultura in corso Europa ad Avellino al Carcere Borbonico, mentre Palazzo della Cultura sarà dedicato esclusivamente a Biblioteca, Mediateca,Emeroteca e Sezione Ragazzi. Il Palazzo della Cultura, inoltre, sarà interessato da interventi di adeguamento e miglioramento. La Provincia di Avellino ha previsto un investimento pari a 2.299.990euro e ha ottenuto 1.750.000 euro di finanziamento dalla Regione Campania, a valere sulle risorse FSC 2021-2027.

“È un obiettivo a cui l’ente lavorava da anni – dichiara il presidente della Provincia, Rizieri Buonopane -. Finalmente, siamo vicini a un traguardo storico che esalterà ancora di più due patrimoni della città e dell’Irpinia. Entrambe le strutture, Palazzo della Cultura e Carcere Borbonico di Avellino, verranno ulteriormente valorizzate. Due scrigni di tesori straordinari che, quotidianamente, cerchiamo con i nostri operatori di far brillare con una serie di iniziative. Programmi che registrano sempre apprezzamenti da più parti. Con la realizzazione di due Polispecifici, uno del libro e l’altro per il racconto del territorio,andiamo nella direzione di esaltare ancora di più le ricchezze che vantano e i progetti che si organizzano”. 

La necessità di provvedere al trasferimento della sezione archeologica del Museo Irpino ad un nuovo impianto espositivo da inserire all’interno del complesso monumentale del Carcere Borbonico ha, dunque, due obiettivi: un’unica sede al fine di avere conoscenza del territorio irpino che nel tempo è stato contaminato da numerosi popoli e civiltà; un’esposizione dei reperti archeologici in un contesto adeguato mediante la realizzazione di una nuova sezione archeologica.

La nuova sezione archeologica, da realizzarsi all’interno del Carcere Borbonico, punta a narrare in modo completo e immersivo la storia dell’Irpinia. Si mira a realizzare un percorso scientifico ed espositivo che porterà i visitatori da un lato alla scoperta dell’evoluzione del museo stesso dalla sua fondazione ad oggi, dall’altro raccontare le storie dei personaggi, dei collezionisti, dei donatori, degli archeologi che ne hanno plasmato l’identità. Contestualmente verranno esplorati i contesti di scavo, le modalità di ricerca archeologica ed in particolare la linea del tempo museale che va dal museo domestico di Zigarelli fino ad oggi. Il progetto espositivo, inoltre, mira all’accessibilità diversificata dei fruitori (esperto in archeologia e non) mediante l’integrazione di tecnologie multimediali e didascalie esplicative che rievocano il passato. 

Per il Palazzo della Cultura è previsto un adeguamento degli impianti e una rifunzionalizzazione degli spazi.

Continua a leggere

Attualità

CGIL Irpina in lutto per la scomparsa di Franco Gentilucci

Pubblicato

-

CGIL Irpina in lutto per la scomparsa di Franco Gentilucci, storico rappresentante del movimento sindacale in Irpinia. La sua attività all’interno della CGIL Solofrana e Irpina è iniziata come delegato della storica conceria MAP, per poi proseguire con ruoli di crescente responsabilità fino a diventare Segretario Generale della FILCEA CGIL, raccogliendo la grande e pesante eredità di Marino Iannacchero. romotore della costituzione prima coop in Irpinia e Campania la “Guido Rossa” di Solofra; presidente della struttura cooperativistica, ha sempre supportato le attività per migliorare le condizioni di lavoro e per ridurre le disuguaglianze sociali.
Fino all’ultimo, Gentilucci ha messo la sua esperienza e il suo tempo a disposizione di chi si rivolgeva alla CGIL. La sua scomparsa lascia un vuoto profondo nella comunità sindacale e nel territorio.

La Segreteria della CGIL Avellino, insieme alla Filctem CGIL e allo SPI CGIL, esprime il proprio cordoglio e si stringe con commozione alla famiglia di Franco Gentilucci, ricordandolo con stima e gratitudine per la sua instancabile lotta a favore dei diritti dei lavoratori.


Continua a leggere

Attualità

Confesercenti : trasformazione digitale, ultimi giorni per partecipare al bando di Unioncamere

Pubblicato

-

“L’innovazione tecnologica è una sfida strategica per il rilancio delle imprese del territorio, che ha anche un notevole impatto sociale. Le attività irpine debbono cogliere le opportunità che si presentano grazie alle agevolazioni pubbliche previste a questo scopo”. Così Giuseppe Marinelli, presidente provinciale di Confesercenti Avellino.

“Fino al 18 febbraio – prosegue il dirigente dell’associazione di categoria – è possibile partecipare al bando Pid-Next di Unioncamere, per l’accesso a percorsi personalizzati di prima analisi (first assestment) e orientamento per supportare la trasformazione digitale, promossi dal Polo di Innovazione delle Camere di Commercio e realizzato dal Punto Impresa Irpinia Sannio”.

Il programma è finanziato con fondi del Pnrrr – Piano nazionale di ripresa e resilienza, che copriranno i costi dei servizi resi, da un minimo del 90%,  per le medie imprese, e fino al 100% per le micro e piccole.

L’erogazione dei servizi alle attività ammesse avviene attraverso tre fasi: analisi personalizzata della maturità digitale, orientamento e innovazione, opportunità per le imprese.
La prima fase prevede il First Assessment Digitale ovvero un incontro in impresa con un addetto del Polo che svolgerà una prima analisi del livello di maturità digitale, degli obiettivi dell’azienda e dei fabbisogni tecnologici necessari al loro raggiungimento.
Nella seconda le imprese ricevono un report che raccoglie gli esiti del primo incontro e suggerisce i partner con cui l’impresa può proseguire il proprio cammino di digitalizzazione, segnalando eventuali possibilità di finanziamento ulteriori che potrebbero essere utilizzate.
Nell’ultima Pid-Next apre la strada al trasferimento tecnologico e all’accesso a un network di partner pubblici e privati mirato sulle esigenze dell’impresa.

Il bando e le documentazioni per partecipare sono riportati sul sito web istituzionale di Unioncamere, all’indirizzo https://www.unioncamere.gov.it/digitalizzazione-e-impresa-40/pid-next.

Il Punto Impresa Digitale della Camera di Commercio Irpinia Sannio fornisce l’assistenza necessaria agli operatori interessati.

Continua a leggere
Advertisement

Più letti