Mettiti in comunicazione con noi

Attualità

Per la ricorrenza di Tutti Santi e la commemorazione dei Defunti, accesso disciplinato al Cimitero comunale

Pubblicato

-

Il Sindaco e l’Amministrazione Comunale, in considerazione dell’importanza che la ricorrenza di Tutti Santi e la commemorazione dei Defunti rappresenta per la cittadinanza e facendo seguito alle raccomandazioni contenute nell’ultima nota Anci Campania, rende noto le disposizioni adottate al fine di consentire la visita ai propri defunti in sicurezza.

In particolare nei giorni di sabato 31 Ottobre, domenica 01 Novembre e lunedì 02 Novembre, in cui si prevede un maggiore afflusso:

-si osserverà l’ orario di apertura 08:00-20:00.

– al fine di evitare assembramenti, sarà prevista un’entrata e un’uscita differenziata dai cancelli principali e un’area di sosta pedonale all’interno del parcheggio dove poter attendere il proprio turno di ingresso.

– in caso di eccessivo affollamento l’accesso potrà essere temporaneamente chiuso per consentire il deflusso in sicurezza verso l’uscita.

-oltre alla possibilità di usufruire del parcheggio nel piazzale antistante il cimitero,che ha una capienza limitata, l’Amministrazione rende disponibile gratuitamente il parcheggio Silos Calvario con servizio, anch’esso gratuito, di navetta per raggiungere il cimitero. Il servizio di navetta sarà assicurato a ciclo continuo dalle ore 8 alle ore 20.00 e praticherà il seguente percorso: piazzale Calvario-via Carnale-via S. Giovanni-Cimitero. Ricordiamo, inoltre, che saranno attive anche le normali corse “Manna-Camporeale”, anch’esse gratuite, per raggiungere il cimitero . Sarà garantito il rispetto delle norme anticovid.

-l’accesso al cimitero è consentito previa misurazione della temperatura corporea non superiore ai 37.5° e utilizzo dei dispositivi di protezione delle vie aeree( mascherine) correttamente indossati.

-durante la visita ai defunti occorrerà mantenere il distanziamento interpersonale di almeno un metro ed è consigliato non trattenersi più del tempo strettamente necessario.

Il rispetto di queste semplici regole sarà garantito tramite le associazioni di volontariato presenti all’ingresso e all’interno del cimitero.

Si raccomanda di non concentrare le visite ai propri defunti solo nella giornata del 01 Novembre ma di farlo nei giorni precedenti o successivi con maggiore tranquillità.

La nostra comunità, duramente colpita dalla prima ondata del virus, ha già dimostrato di saper affrontare consapevolmente e responsabilmente le difficoltà e le restrizioni imposte al fine di limitare e contenere il contagio. Ci affidiamo nuovamente al grande senso di responsabilità degli arianesi affinchè siano osservate le prescrizioni e raccomandazioni delle autorità.

Attualità

FIERA DI VENTICANO – D’Agostino (FI): Qui l’Irpinia che resiste e innova

Pubblicato

-

Avellino, 24 apr – “Oggi ho partecipato con interesse all’inaugurazione della 46^ Fiera Campionaria di Venticano, un evento che non è solo una vetrina, ma una parte pulsante dell’Irpinia e del Mezzogiorno. Con oltre 140 espositori e un padiglione dedicato al Made in Italy, la Fiera celebra l’agricoltura, l’enogastronomia e l’artigianato di qualità del Centro-Sud, dimostrando che le aree interne possono essere motore di sviluppo.

Ho incontrato produttori determinati, storie di passione e sacrificio che incarnano lo spirito di un Sud che non si arrende e punta all’eccellenza. La loro energia è la prova che, anche in territori spesso marginalizzati, l’imprenditoria di qualità può crescere e competere.

Una delle proposte più interessanti emerse oggi è la trasformazione del quartiere fieristico in un hub di servizi per la Valle del Calore. Un’idea strategica, che condivido pienamente, per valorizzare le risorse locali e attrarre investimenti. Come sindaco e imprenditore, sono convinto che iniziative come questa siano importanti per creare lavoro, contrastare lo spopolamento e unire tradizione e innovazione.

Grazie alla Pro Loco Venticanese, ai volontari e a tutti coloro che rendono possibile questa manifestazione. La Fiera di Venticano non è solo un evento, è un simbolo di speranza e un modello per l’Irpinia.”

Continua a leggere

Attualità

Il Comune di Ariano Irpino ricorda il 25 aprile

Pubblicato

-

Ottant’anni fa, l’Italia ritrovava la propria identità.

Il 25 aprile ricorre la Festa della Liberazione, quest’anno l’80° Anniversario della Liberazione dal regime fascista e dall’occupazione nazista, una pagina della nostra storia da non dimenticare per un futuro condiviso da tutti di pace, di progresso e di libertà. L’Amministrazione Comunale di Ariano Irpino celebra questa importante ricorrenza con l’affissione di Manifesti cittadini  e l’esposizione a Palazzo di Città del Tricolore e della bandiera Europea,  occasione per ricordare con forza il messaggio del sacrificio di coloro che si sono battuti con coraggio, per tramandare alle generazioni future lo straordinario valore della libertà

Continua a leggere

Attualità

Proiezione del corto “Fiori nella Polvere”

Pubblicato

-

Giovedì 24 Aprile 2025 alle ore 20:30 presso la Sala Rossa del Palazzo degli uffici in Ariano Irpino verrà proiettato il corto “Fiori nella Polvere” diretto da Iole Ionno.

“È il compleanno di Irene. Sua figlia Livia va a trovarla per festeggiare, ma durante l’incontro riemerge un passato irrisolto. Dopo tempo Livia ripenserà a quell’incontro e a come ristabilire una connessione con sua madre”.

Questa è brevemente la trama del corto,  al termine della proiezione il pubblico avrà la possibilità di dialogare con la regista Iole Ionno e con lo sceneggiatore Alessandro Tomassi.

 Ad accompagnare in questo viaggio ci sarà Maria Elena De Gruttola.

Con la grazia e la forza che la contraddistinguono, la regista riesce ad affrontare un tema enorme e più che mai attuale.

Le immagini raccontano più delle parole; la forza evocativa di uno sguardo o di un gesto appena accennato, ci trascinano dentro ad una storia delicata e potente.

Vi aspettiamo giovedì 24 Aprile 2025 alle 20:30.

Continua a leggere
Advertisement

Più letti