Attualità
Piccoli, saggi arianesi crescono e ci danno lezioni

Sappiamo benissimo ciò che stiamo vivendo giornalmente da oltre un mese: un giorno ci alziamo con la voglia di
riprendere in mano la nostra vita con le vecchie abitudini, cercando di far apparire tutto il più normale possibile, un altro sembra che ci manchino le forze e qualsiasi spirito di iniziativa. È inutile far finta di niente, è molto più dura di quello che ci aspettavamo… Ma perché è così difficile affrontare questa situazione, cosa ci manca veramente? Facciamo un esame di coscienza: è la frenesia della vita lavorativa e familiare a cui eravamo assuefatti? Sono quei piaceri materiali che per noi erano un bene irrinunciabile? È la libertà di movimento? E ancora: qual è l’arma più forte che abbiamo in questo momento? Strano, vero? La risposta non è immediata, dobbiamo pensarci, eppure siamo adulti, convinti di avere tra le mani la scienza infusa che cerchiamo di trasmettere ai più piccoli senza renderci conto che, mai come adesso, siamo noi gli studenti e loro i professori… Due testimonianze significative di bambini preadolescenti, di nove e dieci anni, ci insegnano molto sulla sensibilità dei più piccoli e ci inducono a riflettere, anche sui nostri errori di valutazione, su ciò che conta davvero. Si sono forse capovolti i ruoli, sono forse loro i saggi e noi quelli che hanno tutto da imparare?
Sara Moschillo, nove anni Sara di cristallo
Mi sono sempre posta la domanda: se fossi di cristallo trasparente cosa cambierebbe nella mia vita? E proprio oggi proverò a darmi una risposta.
Essere di vetro, significa che ogni persona può vedere le tue sensazioni ed i tuoi pensieri, e da un lato è divertente ma dall’altro lato, complesso;
questo significherebbe non dire bugie, e per noi che ne diciamo tante, sappiamo quanto sia difficile.
Se le persone potessero vedere i miei pensieri in questo periodo di difficoltà e sofferenza, capirebbero quanto mi manca tornare alla vita di tutti i giorni, non mi importa tornare a danza, a cavallo, a fare la spesa, mi importa invece tornare ad abbracciare i miei cari, soprattutto mio cugino Angelo, tornare da mia nonna a giocare e scherzare e andare a scuola, rivedendo i miei compagni e la maestra.
E di sicuro si leggerà il dolore della perdita della mia dirigente scolastica.
Lei non era solo una dirigente, per me era un’amica, una persona leale, sincera e umana e sicuramente sarà una ferita che non potrò mai togliere dal mio cuore.
E proprio in questi momenti di difficoltà, ho capito quali sono i veri valori della vita: la famiglia su cui puoi contare, l’amicizia che ti rende felice, l’amore per il prossimo che ti rende una persona migliore, un abbraccio che ti consola”.
Francesco De Gruttola, dieci anni Mettere l’amore in ciò che si fa
Ok voglio dire una cosa a tutti i miei zii. Se ci mettete l’amore in una cosa, potete fare tutto, anche sopravvivere a qualcosa, per questo e con questo potrete sopravvivere al Coronavirus. Guardate tutto quello che ho fatto io (mostra in video un fazzoletto di terreno in discesa appena lavorato da lui), tutto questo qua, l’ho fatto io in due giorni, c’ho messo solo l’amore. Qui metteremo delle piante che fanno a cascata, diventerà una cascata bellissima…ma tralasciando questa cosa… ricordate… ci vuole sempre l’amore in tutto quello che fate. Punto.
Attualità
L’opposizione replica a Franza:”Non siamo assenteisti”

Avevamo deciso di soprassedere, lasciando che il sindaco continuasse a compiacersi urbi et orbi per aver deciso di cambiare le lampadine della pubblica illuminazione, sfruttando finanziamenti dalla chiara matrice “ quelli di prima”, perché derivanti da una convenzione stipulata nel 2005, con il dissenso, le proteste, i ricorsi al TAR, le denunce penali di tutti riferimenti storici di “quelli di adesso”.
Ma l’insistenza con cui si è puerilmente speculato sulle presunte reiterate assenze dei consiglieri di minoranza, ci induce a qualche precisazione:
– il Consiglio Comunale del 4 aprile è stato disertato per concomitanti impegni personali, e anche perché non ci piace andare in Consiglio solo per premere un bottone, e trasmetterci 3000 pagine di documenti (pronti da mesi) tre giorni prima della seduta, rispondendo alle nostre richieste di integrazione solo pochi minuti prima dell’inizio della stessa, è indegno ed equivale a non voler discutere;
- – continueremo ad assentarci, se del caso, ogni qualvolta verranno calpestate le prerogative e i diritti dei consiglieri tutti (anche quelli che, con sprezzo del ridicolo e della dignità della funzione, dispensano le loro lezioncine di democrazia da Bignami), che in aula consiliare rappresentano la città e non soltanto i propri elettori.
Insomma non si allarmino troppo. Noi continueremo a svolgere il nostro ruolo come sempre abbiamo fatto in questi anni, portando all’attenzione del Consesso argomenti importanti che altrimenti sarebbero stati totalmente ignorati, e cercando di dare dignità ad un organo consiliare sempre più mortificato da una gestione inadeguata.
Altri cerchino di capire che le istituzioni e la democrazia sono una cosa seria. E quando siamo assenti lascino liberi i nostri scranni. perché anche la collocazione in aula fa parte delle regole di funzionamento di un organismo democratico.
Attualità
Flobert, nulla è cambiato, la mattanza continua

L’11 aprile del 1975 esplose la Flobert, la fabbrica produceva fuochi e munizioni per armi giocattolo nel territorio di Sant’Anastasia. Morirono 12 operai con un solo superstite, Ciro Liguoro, testimone vivente della tragedia che sconvolse la comunità anastasiana. Nel giorno della commemorazione dei morti della Flobert, nel teatro Metropolitan di Sant’Anastasia sarà messa in scena “Vite Infrante” di Fioravante Rea, affiancato nella regia da Agostino Chiummariello. Lo spettacolo sarà rappresentato alle 10,00 per gli studenti ed alle 20,00 per la cittadinanza. La sezione ANPI di Sant’Anastasia “Caduti della Flobert” presieduta da Maria Elena Capuano, con gli iscritti, si è fatta carico dell’organizzazione e diffusione dell’evento nelle scuole e comuni della provincia. Sono stati svolti incontri di informazione e formazione sulla sicurezza e salubrità dei luoghi di lavoro con l’intento di diffondere la cultura della prevenzione, tema che coinvolge la parte datoriale, i sindacati, i lavoratori, le istituzioni ed i singoli cittadini. Nei vari incontri è stato posto l’accento sulla necessità dei controlli capillari e costanti delle unità produttive, oggi del tutto insufficienti, in un territorio affetto dalla piaga del lavoro nero. La Flobert è l’esempio di ciò che accadeva e ancor oggi accade: quattro lavoratori muoiono ogni giorno sul posto di lavoro, una strage alla quale ci siamo assuefatti e impotenti osserviamo le inutili commemorazioni. Il lavoratore può essere sacrificato sull’altare della massima competitività in una società capitalistica vocata al solo profitto, costi quel che costi, inclusa la morte del lavoratore. Manca la volontà politica di affrontare alla radice questo dramma, dobbiamo mettere in campo tutte le strategie affinché il lavoratore non ritorni a casa in una bara.
Attualità
Ritiro carta e cartone utenze commerciali – Giorni e orari di conferimento

Si avvisa che il ritiro di carta e cartone sarà effettuato nei giorni di lunedì e giovedì, con orario di raccolta dalle ore 06:00 alle ore 08:00.
Si fa presente che non verrà effettuato un secondo giro. Pertanto, è fondamentale che il materiale sia esposto entro e non oltre le ore 08:00.
Si raccomanda la massima puntualità per evitare disagi nel servizio.
-
Attualità2 settimane fa
Spedizione punitiva contro pizzaiolo ad Ariano
-
Attualità1 settimana fa
Abuso edilizio e gestione illecita di rifiuti. Denunciato 77enne di Ariano
-
Attualità2 settimane fa
Chiusura al traffico per i lavori di riqualificazione del centro storico
-
Attualità7 giorni fa
Auto fuori strada in pieno centro ad Ariano. Solo tanta paura per un padre e suo figlio minorenne
-
Attualità2 settimane fa
Il GSA Pallavolo Ariano conquista il titolo di Campione Territoriale Under 17 Maschile
-
Attualità1 settimana fa
Dalle Luci di Hollywood al Cuore dell’Irpinia: Ralph Macchio in Viaggio Verso le Sue Origini
-
Attualità5 giorni fa
Pallavolo Serie D Maschile – GSA ad un passo dalla serie C
-
Ariano Calcio2 settimane fa
L’US Ariano vince il campionato con due giornate di anticipo e conquista la “Promozione”