Mettiti in comunicazione con noi

Attualità

PNRR-No personale no party

Pubblicato

-

La ministra per il Sud Mara Carfagna è intervenuta all’incontro organizzato dalla Confindustria di Avellino sulle aree interne. La Carfagna parte dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) che stanzia 630 milioni di euro per le infrastrutture delle Zone Economiche Speciali (ZES) inclusi 25/26 milioni di euro per le ZES della Campania edella valle dell’Ufita. Fondi finalizzati alla realizzazione della stazione Hirpinia e di alcuni lotti della tratta ferroviariaNapoli-Bari, definita, dalla Ministra, impropriamente, Alta Velocità (A/V), in realtà è una tratta ad Alta Capacità (A/C) in quanto la velocità non può essere superiore a 200 km/h mentre nell’A/V si viaggia sino a 300km/h. Inoltre tali denarivalorizzeranno l’area di Avellino e dell’Irpinia sia da un punto di vista turistico che agro alimentare. Il PNRR stanzia1,150 miliardi di euro per le infrastrutture sociali nelle aree interne, dei quali 300 milioni di euro per la messa insicurezza e manutenzione della rete viaria, oltre a 100 milioni di euro per la trasformazione delle farmacie rurali inpresidi sanitari di prossimità necessari a ridurre lo spopolamento del territorio. Un particolare cenno è fatto sulpersonale ridotto all’osso nei Comuni dell’Irpina, tema che coinvolge l’intero Meridione e che impatta negativamente sulla presentazione dei progetti da finanziare con le risorse del PNRR. A tal proposito la Ministra menziona il concorso bandito all’inizio dell’anno di 2800 posti per tecnici esperti da assumere a tempo determinato ed a sostegno delle amministrazioni locali. Sin ad ora sono stati coperti solo 800 posti, gli altri con l’ulteriore bando pubblicato il mese scorsoe che consentirà, entro la primavera del 2022, di assumere le unità mancanti. Verrà costituito un fondo per la progettazione di infrastrutture nei Comuni con popolazione al di sotto dei 30 mila abitanti nonché delle province e delle città Metropolitane del Meridione e, se fosse indispensabile,si provvederà ad assumere altri tecnici per rendere spedito l’utilizzo dei fondi del PNRR. L’UE aveva destinato al Meridione il 70% di 209 miliardi del PNRR. Il governo italiano ha ridotto tale percentuale al 40% e la motivazione addotta dalla Ministra Mara Carfagna e dal governo va ricercata nella scarsa propensione dei Comuni Meridionali di spendere i fondi dell’Europa(https://www.repubblica.it/economia/2021/10/08/news/carfagna_i_fondi_ci_sono_il_mezzogiorno_dimostri_di_saperli_spendere_-321437478/). 

Motivazione illogica considerato che il governo, inclusa la Carfagna, riconosce quale causa dell’inefficienza dei Comuni del Sud la mancanza del personale che impedisce lo svolgimento delle funzioni Istituzionali e sociali loro demandate. Ministra Carfagna risponda a questa domanda: è la classe politica meridionale incapace di spendere i fondi dell’UE oppure il governo ha abbandonato il Sud?

Ministra Carfagna lo afferma a chiare lettere l’UE: senza il Sud l’Italia non decolla.

Attualità

Proiezione del corto “Fiori nella Polvere”

Pubblicato

-

Giovedì 24 Aprile 2025 alle ore 20:30 presso la Sala Rossa del Palazzo degli uffici in Ariano Irpino verrà proiettato il corto “Fiori nella Polvere” diretto da Iole Ionno.

“È il compleanno di Irene. Sua figlia Livia va a trovarla per festeggiare, ma durante l’incontro riemerge un passato irrisolto. Dopo tempo Livia ripenserà a quell’incontro e a come ristabilire una connessione con sua madre”.

Questa è brevemente la trama del corto,  al termine della proiezione il pubblico avrà la possibilità di dialogare con la regista Iole Ionno e con lo sceneggiatore Alessandro Tomassi.

 Ad accompagnare in questo viaggio ci sarà Maria Elena De Gruttola.

Con la grazia e la forza che la contraddistinguono, la regista riesce ad affrontare un tema enorme e più che mai attuale.

Le immagini raccontano più delle parole; la forza evocativa di uno sguardo o di un gesto appena accennato, ci trascinano dentro ad una storia delicata e potente.

Vi aspettiamo giovedì 24 Aprile 2025 alle 20:30.

Continua a leggere

Attualità

Ritiro rifiuti nei giorni di festa tra Pasquetta, Liberazione e Primo Maggio: il calendario di Irpiniambiente

Pubblicato

-

Irpiniambiente informa la cittadinanza che, in occasione delle festività di lunedì 21 aprile (Lunedì dell’Angelo), venerdì 25 aprile (Festa della Liberazione) e giovedì 1° maggio 2025 (Festa dei Lavoratori), il servizio di raccolta dei rifiuti sarà effettuato secondo le seguenti modalità:

Lunedì 21 aprile: il servizio di raccolta sarà regolarmente effettuato per le frazioni organica e indifferenziata;

Venerdì 25 aprile: sarà garantita esclusivamente la raccolta della frazione indifferenziata. La raccolta della plastica sarà pertanto sospesa;

Giovedì 1° maggio: il servizio di raccolta della frazione vetro sarà sospeso.

Si invita la cittadinanza a collaborare e a rispettare le indicazioni sopra riportate per garantire un corretto svolgimento del servizio.

Continua a leggere

Attualità

“Fondo di Sostegno ai Comuni Marginali” Pubblicato l’Avviso

Pubblicato

-

Con determinazione gen. 510 del 16/04/2025 n. sett. 65 è stato pubblicato l’Avviso Pubblico “FONDO SOSTEGNO COMUNI MARGINALI”, seconda annualità, finalizzato alla concessione di contributi a fondo perduto alle imprese che intraprendano una nuova attività economica di natura commerciale, artigianale o agricola, nel territorio del Comune di Ariano Irpino. Il “Fondo di Sostegno ai Comuni Marginali” è un’iniziativa del governo italiano volta a sostenere le aree più svantaggiate, caratterizzate da spopolamento e carenza di attrattività, promuovendo coesione sociale e sviluppo economico. Si tratta di un fondo finanziario che distribuisce risorse ai comuni, con l’obiettivo di incentivare progetti mirati a contrastare il fenomeno dello spopolamento e a rilanciare le attività economiche. L’Avviso è finanziato con risorse stanziate dal D.P.C.M. 30 settembre 2021 e la scadenza per la richiesta del contributo è fissata alle  ore 23:59 del 10-05-2025.

Continua a leggere
Advertisement

Più letti