Mettiti in comunicazione con noi

Cultura Eventi e Spettacolo

Premio Sublimitas – Il presidente Fibes Colarusso: «Ariano ribalta delle eccellenze meridionali»

Pubblicato

-

E’ il premio per eccellenza e il premio delle eccellenze. Il ‘Sublimitas‘, alto riconoscimento internazionale alla carriera, istituito diciotto anni fa dal presidente della FibesPeppino Colarusso, è diventato soprattutto un ambito traguardo per professionisti e autorevoli rappresentanti delle istituzioni e del mondo della cultura, dell’arte, dell’imprenditoria e dello spettacolo. La kermesse di consegna è un’importante vetrina. E Ariano è stata eletta a capitale di un premio imitato e assai apprezzato: all’evento ha preso parte anche il sindaco Domenico Gambacorta.

Spettacolare la cerimonia di conferimento del premio che si è tenuta come da tradizione al Park Hotel L’Incontro. Conduttori dell’evento i giornalisti de Il Mattino, Barbara Ciarcia e Nello Fontanella. Di altissimo profilo umano e professionale il livello degli ospiti e dei premiati. Fedele all’appuntamento il presidente dell’ordine dei giornalisti della Campania, Ottavio Lucarelli, il giornalista della TgR Gianni Porcelli e il nuovo capo redattore de Il Mattino, edizione di Avellino, Lorenzo Calò.

In pole il prefetto di Avellino, Maria Tirone, e il questore di Napoli, Antonio De Iesu, di solide origini irpine. Emozionato e soddisfatto il presidente nazionale della Fibes, Peppino Colarusso, per la riuscita della manifestazione. “L’Irpinia è una terra sorprendente e ricca di intelligenze- ha esordito così al momento della premiazione la massima autorità di Governo sul territorio-.

Sono grata alla Fibes che ha voluto premiarmi sulla fiducia (sono pochi mesi che guido la Prefettura di Avellino) e ancora di più lo sono perché in Irpinia sto scoprendo una straordinaria capacità di aggregazione. Gli irpini hanno una marcia in più, e mi colpisce soprattutto l’elevato livello culturale della gente d’Irpinia”. La serata prosegue sul filo delle emozioni vere.

“Sono orgoglioso delle mie origini contadine – ha esclamato Antonio De Iesu, da un anno alla guida della Questura di via Medina-. Mio padre si sarebbe commosso fino alle lacrime per questi riconoscimenti che ricevo dalla mia terra. Ho dedicato la vita alla Polizia e sono grato proprio a quei valori che ho ricevuto dalla mia famiglia, umile e contadina”. Ha gli occhi lucidi De Iesu quando riceve dalle mani del presidente Colarusso il ‘Sublimitas’, a coronamento di una brillante carriera nei ranghi della Polizia di Stato. Foto di rito e interviste. Parte la clip che sintetizza i successi musicali e artistici del direttore d’orchestra, Enzo Campagnoli. Napoletano fino al midollo, talent scout e punta di diamante dell’Orchestra festivaliera di San Remo. Applausi a scena aperta e selfie per il maestro che ha diretto Mario Merola, pupillo di Beppe Vessicchio.

La kermesse prosegue tra le coreografie delle scuole di ballo (Asert dance e Cuore latino), premiate a fine serata, e la consegna dei riconoscimenti a personalità di calibro come: Piernicola Silvis, già questore e scrittore, Giovanni Savignano, medico e scrittore, il prof Enrico Dell’Orfano, il dirigente scolastico Franco Di Cecilia, il direttore di Ottochannel Pierluigi Melillo. E ancora i giornalisti Rai Gianfranco Coppola e Rino Genovese, la dirigente regionale Roberta Santaniello, la comandante provinciale dei Vigili del Fuoco Rosa D’Eliseo, il pittore Nicola PicaNicola Perrotti, organettista di Frigento, il capo servizi de La Gazzetta dello Sport Filippo Di Chiara, originario di Sturno ma emigrato diciotto anni fa per lavoro a Milano, l’imprenditore Domenico Santonastaso.

La serata si è conclusa con il tradizionale taglio della maxi torta e la foto di rito con tutti i premiati e gli ospiti d’onore della serata.

Attualità

Presentazione Volume di Carmine Pinto “IL BRIGANTE E IL GENERALE. La guerra di Carmine Crocco e Emilio Pallavicini di Priola”

Pubblicato

-

L’Associazione “Fontanarosa Comunità – Prof. Giuseppe Zollo” e l’Associazione Culturale Internazionale Edizioni Sinestesie con il patrocinio del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Salerno organizzano la presentazione del libro di Carmine Pinto: IL BRIGANTE E IL GENERALE. La guerra di Carmine Crocco e Emilio Pallavicini di Priola,

Edizioni Laterza.

La presentazione si svolgerà Domenica 30 marzo, alle ore 17:00, presso la sede dell’Associazione Fontanarosa Comunità “Prof. Giuseppe Zollo”, in Via Cortile Todisco, Fontanarosa (AV).

Introduce e coordina: Prof. Carlo Santoli, Università di Salerno, Direttore di «Sinestesie»

Saluti istituzionali: Dott. Giuseppe Pescatore, Sindaco di Fontanarosa

Dott. Flavio Petroccione, Presidente dell’Associazione Fontanarosa Comunità “Prof. G. Zollo”

Intervento: Prof. Alfonso Tortora, Università di Salerno

Conclusioni: Prof. Carmine Pinto, Università di Salerno.

«Subito dopo l’Unità d’Italia si trovò a combattere una vera e propria guerra civile, quella per il Mezzogiorno. Una guerra che ebbe tra i protagonisti un brigante e un generale, Carmine Crocco e Emilio Pallavicini di Priola. Uno spavaldo erede del mondo feudale contro un baldanzoso aristocratico di spada, l’ultimo esercito dell’antico regime contro il primo esercito nazionale. Una storia che ancora oggi suscita emozioni e divide» (dalla quarta di copertina del libro).

Continua a leggere

Attualità

Dalle Luci di Hollywood al Cuore dell’Irpinia: Ralph Macchio in Viaggio Verso le Sue Origini

Pubblicato

-

Un evento straordinario per tutti gli appassionati di cinema e per chi ama le storie di legami profondi con le proprie radici. L’8 aprile 2025, Ralph Macchio incontrerà il pubblico italiano e i suoi fan in una giornata speciale tra Ariano Irpino e Villanova del Battista, i luoghi delle sue origini.
La famiglia di Ralph Macchio ha radici italiane: gli ascendenti paterni provengono da Villanova del Battista, in provincia di Avellino, mentre quelli materni sono originari di Toritto, in provincia di Bari.
L’evento è un’occasione unica per celebrare il talento e la straordinaria carriera di Ralph Macchio, esaltando al contempo il profondo legame che lo unisce all’Italia. Frutto della sinergia tra l’Ariano International Film Festival, giunto alla sua 13ªedizione, e il Comune di Villanova del Battista, questo incontro speciale testimonia l’importanza di riscoprire e valorizzare le radici italiane nel mondo. L’Ariano International Film Festival si conferma tra le rassegne cinematografiche più vivaci e attente alla cultura identitaria, dimostrando come il cinema possa diventare un ponte tra generazioni e comunità, capace di creare connessioni autentiche, emozioni condivise e nuove opportunità di crescita.

Incontro speciale. Ariano irpino, Auditorium Lina Wertmüller – 8 Aprile, ore 10:30 La giornata si aprirà con un incontro esclusivo con il pubblico. Alle ore 10:30, presso l’Auditorium Lina Wertmüller di Ariano Irpino, Ralph Macchio terrà un incontro speciale gratuito, in cui racconterà la sua esperienza nel mondo del cinema, condividerà aneddoti sulla sua carriera e parlerà dell’importanza di avere radici solide e un’identità culturale forte. Un’opportunità imperdibile per tutti coloro che desiderano avvicinarsi al mondo della recitazione o semplicemente lasciarsi ispirare da una delle icone più amate del cinema mondiale.

Cerimonia di Conferimento della Cittadinanza Onoraria e delle Chiavi della Città di Villanova del Battista, Piazza XXIII Luglio 1930.
Nel pomeriggio, alle ore 16:30, presso Piazza XXIII Luglio 1930 di Villanova del Battista (AV), il sindaco Ernesto Iorizzo conferirà a Ralph Macchio la Cittadinanza Onoraria e le Chiavi della Città, un riconoscimento che sancisce ufficialmente il legame profondo tra l’attore e la comunità locale. Un momento solenne ed emozionante, simbolo di un ritorno alle origini. Conferenza Stampa a Villanova del Battista, MUMUT (Museo Multimediale della Transumanza)
A seguire, alle ore 17:30, si terrà una conferenza stampa il MUMUT, il Museo Multimediale della Transumanza, presso Piazza Michele Venuti, che con la sua architettura innovativa, giochi di luce e specchi d’acqua, offrirà una cornice suggestiva per l’incontro esclusivo con la stampa.

Ralph Macchio: Una Carriera Tra Icone del Cinema e Successi Internazionali
Ralph Macchio è attore, regista, produttore e autore di bestseller del New York Times, noto soprattutto per il ruolo di Daniel LaRusso nella saga The Karate Kid e nella serie Netflix Cobra Kai, di cui è anche produttore esecutivo.
Ha debuttato al cinema con I ragazzi della 56ª strada (1983) di Francis Ford Coppola, prima di conquistare la fama mondiale con il personaggio di Daniel LaRusso nei tre film di The Karate Kid (1984, 1986, 1989). Tra i suoi ruoli più noti figurano Mio cugino Vincenzo (1992), in cui ha recitato con Joe Pesci e Marisa Tomei, Crossroads (1986) di Walter Hill, Distant Thunder (1988) con John Lithgow e Hitchcock (2012).
In televisione ha preso parte a serie di grande successo come Ugly Betty, How I Met Your Mother, Entourage, Psych e The Deuce (HBO). Nel 2011 ha conquistato il pubblico partecipando a Dancing with the Stars, dimostrando ancora una volta la sua versatilità. Dal 2018 è tornato a vestire i panni di Daniel LaRusso in Cobra Kai, una delle serie più amate su Netflix, che si concluderà con la sesta stagione nel 2025. Nello stesso anno, Ralph Macchio farà il suo ritorno sul grande schermo accanto a Jackie Chan in un nuovo film di Karate Kid, aggiungendo un ulteriore capitolo alla leggendaria saga.
Il 20 novembre 2024 ha ricevuto la stella numero 2.795 sulla Hollywood Walk of Fame, riconoscimento attribuitogli per la sua carriera e il suo impatto sulla cultura popolare.            L’incontro speciale è a posti limitati. Per iscrizioni e info: direzione@arianofilmfestival.com

Continua a leggere

Attualità

Meeting Provinciale OPEN di Atletica Leggera all’Arena Mennea

Pubblicato

-

La Marathon Club Ariano Irpino,  in collaborazione con il Comitato Provinciale Fidal di Avellino,  organizza per sabato pomeriggio 5.4.2025, con raduno alle 14.30, un Meeting Provinciale OPEN di Atletica Leggera presso l’Arena Mennea di località Cannelle per le categorie promozionali giovanili Esordienti, Ragazzi e Cadetti (corrispondenti a ragazzi/e delle scuole elementari e medie).

Alla manifestazione parteciperanno i settori giovanili delle società Fidal delle province di Avellino e Benevento, oltre che, su invito, anche altre società del Salernitano e del Foggiano.

La manifestazione sarà aperta con eventi promozionali non competitivi (corsa, lancio del vortex, staffette) dei ragazzi/e delle scuole elementari e medie di Ariano, al fine di far avvicinare le giovani generazioni alle varie discipline dell’atletica leggera.

Saranno presenti sulle tribune della struttura sportiva i genitori dei piccoli atleti, insieme a tutti gli appassionati di questo sport e tutta la cittadinanza che vorrà essere partecipe all’evento.

Ci saranno i numeri delle grandi occasioni, sarà riconsegnata la pista all’atletica con l’auspicio di far crescere il movimento dalla base, allontanandoci da una idea di marginalità delle periferie, creando un polo di aggregazione di un territorio più ampio, ai confini tra la Campania e la Puglia.

Sarà presente l’Amministrazione Comunale, l’Amministrazione Provinciale, il Presidente del CP Fidal di Avellino e siamo in attesa di conferma della presenza del Presidente Fidal Regionale.

Sarà uno splendido pomeriggio di sport, di giovani promesse e chissà possa essere di incoraggiamento per la crescita di nuovi campioni sul Tricolle,  dopo i fasti del passato in cui si primeggiava anche a livello nazionale, senza peraltro avere a disposizione una struttura come l’Arena Mennea.

Continua a leggere
Advertisement

Più letti