Mettiti in comunicazione con noi

Attualità

PREMIO BIOGEM PER IL GIORNALISMO SCIENTIFICO E LA DIVULGAZIONE “MARIA ANTONIA GERVASIO”

Pubblicato

-

Il Premio ha lo scopo di promuovere l’informazione e la divulgazione sui temi della ricerca scientifica in Italia e nel
mondo, con particolare riferimento alle nuove frontiere della genetica e delle neuroscienze, e di favorire l’incontro tra i saperi così come è nello spirito delle “2ue Culture”, il meeting promosso con cadenza annuale ad Ariano Irpino.
E’ dedicato alla memoria di Maria Antonia Gervasio con l’intento di incoraggiare l’avanzamento delle conoscenze in
campo medico e la lotta contro le malattie oncologiche. Al Premio si legano iniziative di formazione destinate ai
giornalisti che già operano nel settore o che intendano acquisire nuove competenze.
REGOLAMENTO E MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE ALL’EDIZIONE 2018
Articolo 1
Il Premio assegna 3 riconoscimenti:
a) Al giornalista scientifico o all’operatore dell’informazione che si sia distinto sul piano nazionale o internazionale per la
sua attività;
b) All’autore del miglior servizio giornalistico (formato testo, audio o video) sul tema indicato nel bando annuale;
c) All’autore under 30 del servizio giornalistico (formato testo, audio o video) che, a parere della Giuria, abbia
raccontato con competenza, rigore e profondità realtà, persone, problemi, potenzialità e prospettive della ricerca in
Italia o nel mondo.
Il vincitore di cui alla lettera a) trascorrerà una giornata con i ricercatori Biogem, sarà premiato nel corso di una
cerimonia pubblica nel mese di giugno 2018 tenendo una lectio valida quale evento formativo ai sensi della legge
148/2011;
Il vincitore di cui alla lettera b) riceverà un assegno di euro 1.000 (mille) nel corso delle giornate del Meeting le 2ue
Culture 2018;
Il vincitore di cui alla lettera c) riceverà un assegno di euro 500,00 (cinquecento) nel corso delle giornate del Meeting le
2ue Culture 2018.
Articolo 2
La partecipazione al Premio è gratuita e riservata a giornalisti iscritti all’Ordine Nazionale o autori che pubblichino su
testate regolarmente registrate al Tribunale di competenza o a praticanti e/o iscritti a Scuole di giornalismo.
Articolo 3
Possono concorrere ai Premi di cui art.1 lettera b) e c) gli autori di servizi giornalistici in lingua italiana pubblicati da
quotidiani, agenzie di stampa, periodici, testate on line, trasmessi da emittenti televisive o radiofoniche o web.
Per l’edizione 2018, le opere in concorso (non più di due per ogni autore) dovranno essere state pubblicate nel
periodo dal 31 marzo 2017 gennaio al 15 agosto 2018 e dovranno pervenire entro e non oltre il 31 agosto 2018,
presso la Segreteria Organizzativa, via posta, inviando in busta chiusa al seguente indirizzo:
Segreteria Organizzativa Premio Biogem Maria Antonia Gervasio
c/o BIOGEM – Ufficio di Presidenza
Via Camporeale Area P.I.P. 83031 Ariano Irpino (AV)
a) 2 copie per ogni servizio giornalistico o nota di agenzia;
b) 2 copie su DVD per i servizi televisivi e per documenti filmati;
c) 2 copie su CD per servizi radiofonici; d) 2 copie su CD o DVD per i contenuti Internet.
unitamente
– ad una breve scheda di presentazione del servizio e una breve nota sull’autore (dati anagrafici, indirizzo, recapiti
telefonici, e-mail, sintesi del curriculum professionale);
– all’autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi del D.lg.196/2003 per gli adempimenti connessi al presente
Premio. Il concorrente, con la sua partecipazione, autorizza l’organizzazione del Premio a riprodurre e diffondere su
qualunque supporto, immagini e testi tratti dai materiali presentati in concorso, nelle pubblicazioni, nel materiale
informativo e pubblicitario e sito internet del Premio stesso.
Il tema di cui all’art.1 lettera b) è: “LE ULTIME NOTIZIE DALLO SPAZIO: I NUOVI STUDI SUL COSMO”.
Articolo 4
L’assegnazione del Premio è determinata da una Giuria di esperti così composta: il Presidente dell’Ordine dei Giornalisti
della Campania, un membro nominato da Biogem, un membro nominato dall’Ordine dei Giornalisti della Campania. La
Giuria può assegnare menzioni speciali.
Articolo 5
Ogni autore è personalmente responsabile dei contenuti delle opere inviate. La partecipazione al Premio implica la
completa accettazione del presente regolamento, sollevando l’organizzazione da ogni responsabilità civile e penale nei confronti di terzi. Le opere inviate al concorso non saranno restituite

Attualità

Ritiro rifiuti nei giorni di festa tra Pasquetta, Liberazione e Primo Maggio: il calendario di Irpiniambiente

Pubblicato

-

Irpiniambiente informa la cittadinanza che, in occasione delle festività di lunedì 21 aprile (Lunedì dell’Angelo), venerdì 25 aprile (Festa della Liberazione) e giovedì 1° maggio 2025 (Festa dei Lavoratori), il servizio di raccolta dei rifiuti sarà effettuato secondo le seguenti modalità:

Lunedì 21 aprile: il servizio di raccolta sarà regolarmente effettuato per le frazioni organica e indifferenziata;

Venerdì 25 aprile: sarà garantita esclusivamente la raccolta della frazione indifferenziata. La raccolta della plastica sarà pertanto sospesa;

Giovedì 1° maggio: il servizio di raccolta della frazione vetro sarà sospeso.

Si invita la cittadinanza a collaborare e a rispettare le indicazioni sopra riportate per garantire un corretto svolgimento del servizio.

Continua a leggere

Attualità

“Fondo di Sostegno ai Comuni Marginali” Pubblicato l’Avviso

Pubblicato

-

Con determinazione gen. 510 del 16/04/2025 n. sett. 65 è stato pubblicato l’Avviso Pubblico “FONDO SOSTEGNO COMUNI MARGINALI”, seconda annualità, finalizzato alla concessione di contributi a fondo perduto alle imprese che intraprendano una nuova attività economica di natura commerciale, artigianale o agricola, nel territorio del Comune di Ariano Irpino. Il “Fondo di Sostegno ai Comuni Marginali” è un’iniziativa del governo italiano volta a sostenere le aree più svantaggiate, caratterizzate da spopolamento e carenza di attrattività, promuovendo coesione sociale e sviluppo economico. Si tratta di un fondo finanziario che distribuisce risorse ai comuni, con l’obiettivo di incentivare progetti mirati a contrastare il fenomeno dello spopolamento e a rilanciare le attività economiche. L’Avviso è finanziato con risorse stanziate dal D.P.C.M. 30 settembre 2021 e la scadenza per la richiesta del contributo è fissata alle  ore 23:59 del 10-05-2025.

Continua a leggere

Attualità

Incidente lungo la SS90-Scontro tra un mezzo trasporto eccezionale, un’auto e un furgone

Pubblicato

-

I Vigili del Fuoco di Avellino sono intervenuti nella serata di ieri, 15 aprile, intorno alle ore 18:50, a seguito di un incidente stradale avvenuto lungo la SS90 “Strada Statale delle Puglie”, nel tratto compreso tra Ariano Irpino e Savignano. L’allarme è giunto alla centrale operativa dei vigili del fuoco di Avellino che ha disposto l’invio di una squadra del distaccamento di Grottaminarda.

Nell’incidente sono stati coinvolti una macchina operatrice specializzata nel trasporto eccezionale di pale eoliche, un’auto in transito e un furgone della stessa ditta, impiegato come mezzo di scorta del trasporto eccezionale. Per cause in corso di accertamento, la macchina operatrice ha perso il controllo, finendo per urtare i due veicoli. Nell’impatto sono rimasti feriti il macchinista del mezzo eccezionale e l’autista dell’autovettura, entrambi soccorsi e affidati alle cure del 118.

Le operazioni di messa in sicurezza e di recupero dei mezzi hanno richiesto diverse ore di lavoro, a causa della complessità delle manovre necessarie per il ripristino della viabilità.

Continua a leggere
Advertisement

Più letti