Mettiti in comunicazione con noi

Comune

Presentato questa mattina all’Auditorium comunale il progetto Recoil per la raccolta dell’olio vegetale esausto. Ariano si candida ad ospitare un cogeneratore.

Pubblicato

-

Nell’ambito del progetto Life Recoil, a partire dal prossimo mese, inizierà la raccolta domiciliare porta a porta dell’olio vegetale esausto. A darne notizia questa mattina, nel corso di una conferenza stampa, sono stati Azzero CO2 (capo fila del progetto), Legambiente (partner di progetto) e il Comune di Ariano Irpino che hanno presentato il progetto Recoil ai cittadini, agli alunni di alcune classi scolastiche e ai media.

RecoilRECovered waste cooking OIL for combined heat and power production (Come recuperare l’olio esausto e trasformarlo in energia elettrica e termica) – è un progetto cofinanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del programma LIFE+ per realizzare e misurare un sistema ottimizzato per la raccolta porta a porta dell’olio vegetale esausto al fine di limitare i danni derivanti dalla sua dispersione nell’ambiente.

Nei mesi scorsi, nei due comuni pilota Ariano Irpino (Av) e Castell’Azzara (Gr), sono stati messi a punto un sistema di raccolta domiciliare porta a porta dell’olio usato, un sistema innovativo di monitoraggio e tracciabilità dell’intera filiera di raccolta che permetteranno, nei prossimi mesi, di seguire e valutare i risultati della raccolta sperimentale che durerà per un anno.

Nel corso dell’incontro, i soggetti promotori dell’iniziativa hanno sottolineato come la diffusione sistematica della raccolta dell’olio vegetale esausto possa avvenire attraverso una modifica della legge attuale, che non tiene in considerazione i rischi derivanti dalla dispersione dell’olio esausto vegetale nell’ambiente per la flora e la fauna, oltre ad una necessaria attività di sensibilizzazione e comunicazione che coinvolga i cittadini. Per questo motivo, nella mattinata, i volontari di Legambiente hanno coinvolto le classi scolastiche e hanno distribuito gli imbuti che, applicati sulle bottiglie di plastica, agevoleranno l’operazione di raccolta dell’olio esausto utilizzato in cucina.

 

Recoil è un progetto innovativo – ha dichiarato Ilaria Bientinesi di AzzeroCO2, presente all’appuntamento ad Ariano Irpinopoiché ha l’obiettivo di pianificare soluzioni tecnologicamente avanzate per affrontare il problema della dispersione nell’ambiente degli oli vegetali esausti e il riutilizzo per scopi energetici. Un obiettivo questo che diventa concreto grazie alle competenze specifiche dei partner del progetto”.

“Attraverso questo progetto si raggiunge un duplice vantaggio – ha dichiarato Michele Buonomo Presidente di Legambiente Campania poiché si riducono gli sversamenti degli oli nelle fognature che causano grossi problemi alla depurazione e si raccoglie una risorsa utile alla produzione di energia rinnovabile. È però fondamentale – ha aggiunto Michele Buonomo – procedere con un’attività di informazione e sensibilizzazione che coinvolga direttamente i cittadini nella gestione sostenibile dei rifiuti e, per questo motivo, in collaborazione con il Comune di Ariano Irpino vogliamo promuovere ulteriori azioni di informazioni e sensibilizzazione rivolte ai cittadini affinché si riconosca l’importanza della raccolta porta a porta dell’olio vegetale usato”.

“Con un certo orgoglio avviamo questa raccolta sperimentale ed innovativa – ha affermato l’Assessore all’Ambiente Manfredi D’Amato – Sentiamo forte la responsabilità di essere comune pilota; ci aspettiamo, quindi, una grande sensibilità e collaborazione da parte dei cittadini affinché la nostra esperienza, insieme a quella di Castell’Azzara, possa essere d’esempio a molti altri comuni d’Italia. Sarebbe auspicabile però completare del tutto la filiera nella nostra Città, è per questo che candidiamo l’area industriale di Ariano Irpino ad ospitare un cogeneratore che possa trasformare l’olio esausto in combustibile, attraverso un processo a bassa emissione, eliminando trasformazioni chimiche. In questo modo non solo produrremmo energia elettrica e termica pulita, ma abbatteremmo i costi per le imprese allocate a Camporeale e creeremmo anche qualche posto di lavoro. Mettiamo quindi a disposizione di Legambiente e degli eventuali investitori, il suolo a Camporeale a titolo gratuito”.

 

Advertisement
Clicca per commentare

Attualità

Il Comune di Ariano Irpino ricorda il 25 aprile

Pubblicato

-

Ottant’anni fa, l’Italia ritrovava la propria identità.

Il 25 aprile ricorre la Festa della Liberazione, quest’anno l’80° Anniversario della Liberazione dal regime fascista e dall’occupazione nazista, una pagina della nostra storia da non dimenticare per un futuro condiviso da tutti di pace, di progresso e di libertà. L’Amministrazione Comunale di Ariano Irpino celebra questa importante ricorrenza con l’affissione di Manifesti cittadini  e l’esposizione a Palazzo di Città del Tricolore e della bandiera Europea,  occasione per ricordare con forza il messaggio del sacrificio di coloro che si sono battuti con coraggio, per tramandare alle generazioni future lo straordinario valore della libertà

Continua a leggere

Attualità

Ritiro rifiuti nei giorni di festa tra Pasquetta, Liberazione e Primo Maggio: il calendario di Irpiniambiente

Pubblicato

-

Irpiniambiente informa la cittadinanza che, in occasione delle festività di lunedì 21 aprile (Lunedì dell’Angelo), venerdì 25 aprile (Festa della Liberazione) e giovedì 1° maggio 2025 (Festa dei Lavoratori), il servizio di raccolta dei rifiuti sarà effettuato secondo le seguenti modalità:

Lunedì 21 aprile: il servizio di raccolta sarà regolarmente effettuato per le frazioni organica e indifferenziata;

Venerdì 25 aprile: sarà garantita esclusivamente la raccolta della frazione indifferenziata. La raccolta della plastica sarà pertanto sospesa;

Giovedì 1° maggio: il servizio di raccolta della frazione vetro sarà sospeso.

Si invita la cittadinanza a collaborare e a rispettare le indicazioni sopra riportate per garantire un corretto svolgimento del servizio.

Continua a leggere

Attualità

“Fondo di Sostegno ai Comuni Marginali” Pubblicato l’Avviso

Pubblicato

-

Con determinazione gen. 510 del 16/04/2025 n. sett. 65 è stato pubblicato l’Avviso Pubblico “FONDO SOSTEGNO COMUNI MARGINALI”, seconda annualità, finalizzato alla concessione di contributi a fondo perduto alle imprese che intraprendano una nuova attività economica di natura commerciale, artigianale o agricola, nel territorio del Comune di Ariano Irpino. Il “Fondo di Sostegno ai Comuni Marginali” è un’iniziativa del governo italiano volta a sostenere le aree più svantaggiate, caratterizzate da spopolamento e carenza di attrattività, promuovendo coesione sociale e sviluppo economico. Si tratta di un fondo finanziario che distribuisce risorse ai comuni, con l’obiettivo di incentivare progetti mirati a contrastare il fenomeno dello spopolamento e a rilanciare le attività economiche. L’Avviso è finanziato con risorse stanziate dal D.P.C.M. 30 settembre 2021 e la scadenza per la richiesta del contributo è fissata alle  ore 23:59 del 10-05-2025.

Continua a leggere
Advertisement

Più letti