Attualità
Primo incontro dell’osservatorio permanente sanità “L’ASL non si sottragga al bisogno di trasparenza e comunicazione”

Osservatorio Permanente sulla Sanità
Il 9 dicembre 2020 il Consiglio Comunale approvava all’unanimità un documento sull’emergenza Covid e la tutela del presidio ospedaliero di Ariano Irpino. Esso distingueva una prima fase di interventi da attuare con urgenza ed una seconda fase per la piena attuazione del DEA di primo livello. A distanza di oltre nove mesi l’Osservatorio Permanente della Salute, istituito dallo stesso Consiglio Comunale, deve constatare che l’attuazione della prima fase è pressoché nulla, limitandosi a quanto naturale a seguito dell’attenuazione dell’emergenza Covid. Il pronto soccorso non è stato ancora differenziato, la seconda TAC non è stata acquistata, la Lungodegenza è ancora chiusa, gli ambulatori funzionano con liste di attesa insostenibili, i lavori di ampliamento di cardiologia ed oncologia (già decisi prima dell’emergenza) non sono stati eseguiti. Segnaliamo l’urgenza di mettere al più presto in funzione la risonanza magnetica nucleare, già acquistata, apprestando locali idonei e dotandola di personale sufficiente e specificamente formato. Il Direttore Sanitario del presidio fu nominato, ma la vincitrice del concorso è in aspettativa perché destinata ad altro prestigioso incarico a tempo determinato. L’Osservatorio prende atto con soddisfazione che la Direzione Generale della ASL il 17 settembre ha finalmente deciso di coprire temporaneamente il posto con soggetto in possesso dei necessari requisiti fino al rientro della titolare: la procedura deve procedere spedita e giungere al più presto a conclusione. Con delibera n. 318 del 20 luglio 2021 la Giunta Regionale della Campania ha approvato il fabbisogno di personale della ASL di Avellino, determinato in misura di n. 78, di cui 54 nel ruolo sanitario, per l’anno 2020; n. 272, di cui 154 nel ruolo sanitario, per il corrente anno 2021; n. 46, di cui 26 nel ruolo sanitario, per l’anno 2022. Sommano 396 unità da assumere nel triennio, di cui 234 nel ruolo sanitario. L’Osservatorio ritiene che, in considerazione del progressivo depauperamento cui è stato sottoposto il presidio ospedaliero di Ariano fin da prima dell’emergenza, nonché del dramma vissuto durante il periodo più acuto di essa e dei sacrifici affrontati dall’unica struttura della ASL che se ne è fatto carico, la Direzione Generale abbia il dovere – politico e morale – di rendere noto: quali figure professionali intende assumere, dove intenda destinarle, in quali tempi voglia espletare le procedure, come intenda incentivare i giovani professionisti della sanità a scegliere e permanere nelle nostre aree. Riteniamo che sia assolutamente indispensabile dotare tutte le unità operative di primari e responsabili con incarico stabile, in condizioni di poter fornire assicurazioni e riferimenti certi per i giovani da assumere. Si ribadisce che l’ASL non può sottrarsi al bisogno di trasparenza e comunicazione: l’utenza non può più sopportare di affrontare sempre nuovi disagi, senza sapere quali sono le prospettive. Sfuggire a quel dovere comporterebbe responsabilità, a tutti i livelli, che l’Osservatorio non mancherà di rilevare, avendo la sua unica ragione di essere nella tutela della salute della popolazione che non ha servizi adeguati. Un primo banco di prova sarà costituito probabilmente del reparto di Ginecologia; nel quale nel giro di poche settimane mancheranno due medici. Onde evitare di ritrovarsi nella stessa situazione in cui fu la Pediatria nello scorso mese di luglio, vengano adottati tempestivamente i necessari provvedimenti urgenti.
Attualità
Ritiro rifiuti nei giorni di festa tra Pasquetta, Liberazione e Primo Maggio: il calendario di Irpiniambiente

Irpiniambiente informa la cittadinanza che, in occasione delle festività di lunedì 21 aprile (Lunedì dell’Angelo), venerdì 25 aprile (Festa della Liberazione) e giovedì 1° maggio 2025 (Festa dei Lavoratori), il servizio di raccolta dei rifiuti sarà effettuato secondo le seguenti modalità:
Lunedì 21 aprile: il servizio di raccolta sarà regolarmente effettuato per le frazioni organica e indifferenziata;
Venerdì 25 aprile: sarà garantita esclusivamente la raccolta della frazione indifferenziata. La raccolta della plastica sarà pertanto sospesa;
Giovedì 1° maggio: il servizio di raccolta della frazione vetro sarà sospeso.
Si invita la cittadinanza a collaborare e a rispettare le indicazioni sopra riportate per garantire un corretto svolgimento del servizio.
Attualità
“Fondo di Sostegno ai Comuni Marginali” Pubblicato l’Avviso

Con determinazione gen. 510 del 16/04/2025 n. sett. 65 è stato pubblicato l’Avviso Pubblico “FONDO SOSTEGNO COMUNI MARGINALI”, seconda annualità, finalizzato alla concessione di contributi a fondo perduto alle imprese che intraprendano una nuova attività economica di natura commerciale, artigianale o agricola, nel territorio del Comune di Ariano Irpino. Il “Fondo di Sostegno ai Comuni Marginali” è un’iniziativa del governo italiano volta a sostenere le aree più svantaggiate, caratterizzate da spopolamento e carenza di attrattività, promuovendo coesione sociale e sviluppo economico. Si tratta di un fondo finanziario che distribuisce risorse ai comuni, con l’obiettivo di incentivare progetti mirati a contrastare il fenomeno dello spopolamento e a rilanciare le attività economiche. L’Avviso è finanziato con risorse stanziate dal D.P.C.M. 30 settembre 2021 e la scadenza per la richiesta del contributo è fissata alle ore 23:59 del 10-05-2025.
Attualità
Incidente lungo la SS90-Scontro tra un mezzo trasporto eccezionale, un’auto e un furgone

I Vigili del Fuoco di Avellino sono intervenuti nella serata di ieri, 15 aprile, intorno alle ore 18:50, a seguito di un incidente stradale avvenuto lungo la SS90 “Strada Statale delle Puglie”, nel tratto compreso tra Ariano Irpino e Savignano. L’allarme è giunto alla centrale operativa dei vigili del fuoco di Avellino che ha disposto l’invio di una squadra del distaccamento di Grottaminarda.

Nell’incidente sono stati coinvolti una macchina operatrice specializzata nel trasporto eccezionale di pale eoliche, un’auto in transito e un furgone della stessa ditta, impiegato come mezzo di scorta del trasporto eccezionale. Per cause in corso di accertamento, la macchina operatrice ha perso il controllo, finendo per urtare i due veicoli. Nell’impatto sono rimasti feriti il macchinista del mezzo eccezionale e l’autista dell’autovettura, entrambi soccorsi e affidati alle cure del 118.
Le operazioni di messa in sicurezza e di recupero dei mezzi hanno richiesto diverse ore di lavoro, a causa della complessità delle manovre necessarie per il ripristino della viabilità.
-
Attualità4 settimane fa
Spedizione punitiva contro pizzaiolo ad Ariano
-
Attualità3 settimane fa
Abuso edilizio e gestione illecita di rifiuti. Denunciato 77enne di Ariano
-
Attualità3 settimane fa
Auto fuori strada in pieno centro ad Ariano. Solo tanta paura per un padre e suo figlio minorenne
-
Attualità4 settimane fa
Chiusura al traffico per i lavori di riqualificazione del centro storico
-
Attualità1 settimana fa
“Open Week” dedicato alla salute della donna presso l’Ospedale “Frangipane-Bellizzi” di Ariano Irpino
-
Attualità3 settimane fa
Il GSA Pallavolo Ariano conquista il titolo di Campione Territoriale Under 17 Maschile
-
Attualità2 settimane fa
Per la prima volta nella nostra città, il Lions Club Ariano Irpino ha il piacere di ospitare il LionsDay nella giornata di sabato 12 aprile
-
Attualità1 settimana fa
Decimo titolo europeo per l’ allevamento Arajani di Antonio Grasso