Politica
Progetto Agricoltura moderna e sostenibile del candidato Sindaco Giovanni la Vita:”L’agricoltura di Ariano è viziata e frenata da mali antichi”.

L’agricoltura di Ariano, così come quella dell’intera Irpinia, è viziata e frenata da mali antichi. Non esiste un processo di organizzazione delle aree assimilabile a un vero e proprio “piano industriale”, in cui fattori come l’estensione territoriale, una densità di popolazione molto bassa, un indice d’inquinamento ambientale insignificante, risorse idriche eccellenti (si pensi anche agli impianti realizzati per l’irrigazione di centinaia di ettari di terreno, su progetto del Consorzio di Bonifica dell’Ufita, recentemente approvato dalla Regione Campania), per la maggior parte del territorio, consentirebbero di orientare il processo produttivo verso prodotti ad alto valore unitario. Non solo: la trasformazione delle colture consentirebbe l’organizzazione di una vera e propria catena di produzione in grado di abbattere i costi, valorizzare ulteriormente i prodotti e consentire adeguati guadagni a tutti i lavoratori della filiera. Sono circa 3.500 le imprese agricole arianesi, con produzioni di eccellenza, che vanno dall’olio (Ravece DOP) al grano duro, alla carne marchigiana (IGP), alle ciliegie, per citarne solo alcuni.
Rilanciare e difendere l’agricoltura e il patrimonio agroalimentare (anche in linea con il recente Programma #Campolibero lanciato dal governo), crea un significativo volano di sviluppo dell’economia locale e per esteso, dell’economia irpina.
Bisogna promuovere un’agricoltura in chiave moderna, ottimizzando la vocazione territoriale, le risorse e i prodotti esistenti, e compatibilmente col clima e il territorio, la promozione di altri (ad es. il prezioso zafferano) richiesti sul mercato, rifiutando la colonizzazione di insane forme di sfruttamento del territorio, come le trivellazioni petrolifere. Il petrolio risulterebbe distruttivo dell’ambiente e del territorio e inquinerebbe le falde acquifere: il nostro “petrolio” sono le stesse colture locali. Incentivare lo sviluppo dell’agricoltura, vuol dire anzitutto formare i nuovi agricoltori e riqualificare quelli più anziani, per renderla più efficace e meno faticosa, cominciando con forme di coltivazione innovative come la semina su sodo, un metodo per ridare fertilità al terreno, che supera lavorazioni preliminari come aratura, fresatura, erpicatura. In tal modo si conseguono doppi benefici: la tutela del sistema idrogeologico e il risparmio economico per le aziende, grazie all’abbassamento dei costi del carburante e alla minor usura dei mezzi. Non trascuriamo che la modernizzazione dell’agricoltura, passa anche attraverso nuove forme di organizzazione, come la fattoria sociale, e altrettanto innovative figure, come il manager di imprese agro-sociali e di reti territoriali, per valorizzare le risorse del territorio, privilegiando percorsi di qualità.
Bisogna incoraggiare altresì forme associative e di cooperazione tra i produttori, fino alla promozione del marketing, anche attraverso la creazione, in accordo con i Comuni limitrofi, di un mercato ortofrutticolo all’ingrosso, a fianco del quale potranno sorgere aziende di trasformazione e conservazione dei prodotti.L’amministrazione comunale insieme alle organizzazioni di categoria, stimolerà la Regione Campania perché finanzi, anche attraverso l’utilizzo dei Fondi europei (troppo spesso restituiti perché non spesi), un’agricoltura innovativa e sostenibile, al passo con le tecniche di coltivazione avviate da molti Paesi europei.
Attualità
L’opposizione replica a Franza:”Non siamo assenteisti”

Avevamo deciso di soprassedere, lasciando che il sindaco continuasse a compiacersi urbi et orbi per aver deciso di cambiare le lampadine della pubblica illuminazione, sfruttando finanziamenti dalla chiara matrice “ quelli di prima”, perché derivanti da una convenzione stipulata nel 2005, con il dissenso, le proteste, i ricorsi al TAR, le denunce penali di tutti riferimenti storici di “quelli di adesso”.
Ma l’insistenza con cui si è puerilmente speculato sulle presunte reiterate assenze dei consiglieri di minoranza, ci induce a qualche precisazione:
– il Consiglio Comunale del 4 aprile è stato disertato per concomitanti impegni personali, e anche perché non ci piace andare in Consiglio solo per premere un bottone, e trasmetterci 3000 pagine di documenti (pronti da mesi) tre giorni prima della seduta, rispondendo alle nostre richieste di integrazione solo pochi minuti prima dell’inizio della stessa, è indegno ed equivale a non voler discutere;
- – continueremo ad assentarci, se del caso, ogni qualvolta verranno calpestate le prerogative e i diritti dei consiglieri tutti (anche quelli che, con sprezzo del ridicolo e della dignità della funzione, dispensano le loro lezioncine di democrazia da Bignami), che in aula consiliare rappresentano la città e non soltanto i propri elettori.
Insomma non si allarmino troppo. Noi continueremo a svolgere il nostro ruolo come sempre abbiamo fatto in questi anni, portando all’attenzione del Consesso argomenti importanti che altrimenti sarebbero stati totalmente ignorati, e cercando di dare dignità ad un organo consiliare sempre più mortificato da una gestione inadeguata.
Altri cerchino di capire che le istituzioni e la democrazia sono una cosa seria. E quando siamo assenti lascino liberi i nostri scranni. perché anche la collocazione in aula fa parte delle regole di funzionamento di un organismo democratico.
Attualità
Ad Ariano Convocato il Consiglio Comunale in vista dell’approvazione del Bilancio di Previsione

Ad Ariano Irpino il Presidente del Consiglio Comunale, ha convocato il Civico Consesso in prima convocazione e in seduta ordinaria, per il giorno 27 marzo alle ore 15.30 e in seconda convocazione per il 28 marzo alle ore 17,00, presso la sala Consiliare “Giovanni Grasso” di Palazzo di Città, per la trattazione dei seguenti argomenti:

Attualità
Forza Italia Ariano incontra il Ministero della Giustizia : passi avanti per la riapertura di un secondo Tribunale in provincia di Avellino

Roma, 17.02.2025– Una delegazione di Forza Italia di Ariano Irpino, guidata dal Segretario cittadino Avv. Giancarlo Giarnese e composta dagli Avv. Giancarlo Di Gregorio, Avv. Crescenzo Perrina e Arch. Alessandro Moschillo, è stata ricevuta questa mattina al Ministero della Giustizia dal Capo di Gabinetto del Ministro Nordio, Dott.ssa Bertolozzi. Al centro dell’incontro, la possibilità di riaprire un secondo tribunale in Provincia di Avellino.

Durante la riunione, la delegazione irpina ha presentato una relazione dettagliata sul progetto, accompagnata dal deliberato dei Sindaci dell’Area Vasta adottato il 13 febbraio scorso. Un documento che testimonia il forte sostegno istituzionale e territoriale all’iniziativa.
Dal confronto è emersa una notizia di grande rilievo: il Governo sta lavorando a un Progetto di Legge che, oltre a stabilizzare i tribunali abruzzesi, prevederà la riapertura di quattro tribunali soppressi nel 2012 e conferirà una delega all’Esecutivo per individuare i criteri utili alla riattivazione di altre sedi giudiziarie, con particolare attenzione alle aree interne.
La volontà dell’Esecutivo di superare la riforma della geografia giudiziaria del 2012 rappresenta un segnale positivo per il territorio irpino. Il Capo di Gabinetto ha già fissato un nuovo incontro dopo l’estate per discutere più concretamente della proposta di un secondo tribunale in provincia di Avellino.
-
Attualità4 settimane fa
Spedizione punitiva contro pizzaiolo ad Ariano
-
Attualità3 settimane fa
Abuso edilizio e gestione illecita di rifiuti. Denunciato 77enne di Ariano
-
Attualità3 settimane fa
Auto fuori strada in pieno centro ad Ariano. Solo tanta paura per un padre e suo figlio minorenne
-
Attualità4 settimane fa
Chiusura al traffico per i lavori di riqualificazione del centro storico
-
Attualità1 settimana fa
“Open Week” dedicato alla salute della donna presso l’Ospedale “Frangipane-Bellizzi” di Ariano Irpino
-
Attualità3 settimane fa
Il GSA Pallavolo Ariano conquista il titolo di Campione Territoriale Under 17 Maschile
-
Attualità2 settimane fa
Per la prima volta nella nostra città, il Lions Club Ariano Irpino ha il piacere di ospitare il LionsDay nella giornata di sabato 12 aprile
-
Attualità1 settimana fa
Decimo titolo europeo per l’ allevamento Arajani di Antonio Grasso