Mettiti in comunicazione con noi

Comune

Progetto verde 2013: Compostaggio domestico.

Pubblicato

-

I cittadini che vivono in un’area rurale o anche in area urbana alla cui abitazione è annessa un’area verde possono far richiesta della compostiera per produrre compost domestico attraverso l’utilizzo della frazione umida e vegetale.

E’ sufficiente recarsi presso l’Ufficio Ambiente del Comune di Ariano Irpino e compilare una semplice richiesta; la compostiera con il foglio d’istruzione saranno consegnati agli utenti dal personale dell’Ente gratuitamente.

L’iniziativa “Progetto Verde” è della Società Irpiniambiente in collaborazione con il Comune di Ariano, Assessorato all’Ambiente e mira a ridurre le percentuali di rifiuti che vanno in discarica e quindi ad incrementare la produzione di compost domestico, mediante l’utilizzo di compostiere.

Il compost è un fertilizzante naturale ottenuto attraverso un processo di trasformazione dei rifiuti umidi e dei vegetali ( sfalci e ramaglie ottenuti dalle operazioni di potatura e pulizia di giardini orti, prati, siepi, campagne). E’ riconosciuta la notevole capacità fertilizzante del compost domestico che può essere utilizzato dagli stessi cittadini per le proprie coltivazioni ed attività di giardinaggio.

Le compostiere, di forma e volume variabile, sono dei contenitori opportunamente areati, dove i cittadini dovranno depositare, seguendo pochi e semplici accorgimenti, i rifiuti organici quali: scarti di frutta e verdura crudi, gusci d’uova, fiori e piante recise o appassite, pane secco o ammuffito, paglia, segatura, trucioli di legno, rametti di potatura, corteccia, sfalci d’erba secca, avanzi di verdure cotte, bucce di agrumi, foglie coriacee e aghi di conifere, foglie di faggio, querce, noce e castagno).

Il compost domestico è generalmente pronto in circa 10-15 settimane d’estate e 12-20 settimane d’inverno, considerando che la temperatura media influisce sul processo naturale di trasformazione (biodegradazione) della materia organica.

“Si tratta dell’ennesima iniziativa mirata ad accrescere nei cittadini la coscienza ecologica- spiega l’Assessore all’Ambiente, Manfredi D’Amato- Questa volta l’attenzione è in particolare per quanti abitano nelle zone rurali che non essendo asserviti dal servizio di raccolta dell’umido hanno la possibilità, attraverso il compostaggio, di smaltire la frazione organica in maniera utile ed intelligente. Ma anche per quanti possiedono un giardino, piccolo o grande che sia, visto che la compostiera non ingombra più di tanto e restituisce ottimo fertilizzante”.

 

Advertisement
Clicca per commentare

Attualità

Ritiro rifiuti nei giorni di festa tra Pasquetta, Liberazione e Primo Maggio: il calendario di Irpiniambiente

Pubblicato

-

Irpiniambiente informa la cittadinanza che, in occasione delle festività di lunedì 21 aprile (Lunedì dell’Angelo), venerdì 25 aprile (Festa della Liberazione) e giovedì 1° maggio 2025 (Festa dei Lavoratori), il servizio di raccolta dei rifiuti sarà effettuato secondo le seguenti modalità:

Lunedì 21 aprile: il servizio di raccolta sarà regolarmente effettuato per le frazioni organica e indifferenziata;

Venerdì 25 aprile: sarà garantita esclusivamente la raccolta della frazione indifferenziata. La raccolta della plastica sarà pertanto sospesa;

Giovedì 1° maggio: il servizio di raccolta della frazione vetro sarà sospeso.

Si invita la cittadinanza a collaborare e a rispettare le indicazioni sopra riportate per garantire un corretto svolgimento del servizio.

Continua a leggere

Attualità

“Fondo di Sostegno ai Comuni Marginali” Pubblicato l’Avviso

Pubblicato

-

Con determinazione gen. 510 del 16/04/2025 n. sett. 65 è stato pubblicato l’Avviso Pubblico “FONDO SOSTEGNO COMUNI MARGINALI”, seconda annualità, finalizzato alla concessione di contributi a fondo perduto alle imprese che intraprendano una nuova attività economica di natura commerciale, artigianale o agricola, nel territorio del Comune di Ariano Irpino. Il “Fondo di Sostegno ai Comuni Marginali” è un’iniziativa del governo italiano volta a sostenere le aree più svantaggiate, caratterizzate da spopolamento e carenza di attrattività, promuovendo coesione sociale e sviluppo economico. Si tratta di un fondo finanziario che distribuisce risorse ai comuni, con l’obiettivo di incentivare progetti mirati a contrastare il fenomeno dello spopolamento e a rilanciare le attività economiche. L’Avviso è finanziato con risorse stanziate dal D.P.C.M. 30 settembre 2021 e la scadenza per la richiesta del contributo è fissata alle  ore 23:59 del 10-05-2025.

Continua a leggere

Attualità

L’opposizione replica a Franza:”Non siamo assenteisti”

Pubblicato

-

Avevamo deciso di soprassedere, lasciando che il sindaco continuasse a compiacersi urbi et orbi per aver deciso di cambiare le lampadine della pubblica illuminazione, sfruttando finanziamenti dalla chiara matrice “ quelli di prima”, perché derivanti da una convenzione stipulata nel 2005, con il dissenso, le proteste, i ricorsi al TAR, le denunce penali di tutti riferimenti storici di “quelli di adesso”.

Ma l’insistenza con cui si è puerilmente speculato sulle presunte reiterate assenze dei consiglieri di minoranza, ci induce a qualche precisazione:

– il Consiglio Comunale del 4 aprile è stato disertato per concomitanti impegni personali, e anche perché non ci piace andare in Consiglio solo per premere un bottone, e trasmetterci 3000 pagine di documenti (pronti da mesi) tre giorni prima della seduta, rispondendo alle nostre richieste di integrazione solo pochi minuti prima dell’inizio della stessa, è indegno ed equivale a non voler discutere;

  • – continueremo ad assentarci, se del caso, ogni qualvolta verranno calpestate le prerogative e i diritti dei consiglieri tutti (anche quelli che, con sprezzo del ridicolo e della dignità della funzione, dispensano le loro lezioncine di democrazia da Bignami), che in aula consiliare rappresentano la città e non soltanto i propri elettori.

Insomma non si allarmino troppo. Noi continueremo a svolgere il nostro ruolo come sempre abbiamo fatto in questi anni, portando all’attenzione del Consesso argomenti importanti che altrimenti sarebbero stati totalmente ignorati, e cercando di dare dignità ad un organo consiliare sempre più mortificato da una gestione inadeguata.

Altri cerchino di capire che le istituzioni e la democrazia sono una cosa seria. E quando siamo assenti lascino liberi i nostri scranni. perché anche la collocazione in aula fa parte delle regole di funzionamento di un organismo democratico.

Continua a leggere
Advertisement

Più letti