Comune
Programmi Integrati di Filiera Cerealicola – Stasera ad Ariano Irpino Convegno dal titolo “PIF AUREO: Una filiera di successo

Il Sindaco Domenico Gambacorta, presenzierà al Convegno dal titolo “PIF AUREO: Una filiera di successo” che si terrà stasera alle ore 18,30 in Contrada Camporeale, per fare il punto della situazione e presentare gli obiettivi raggiunti sui Programmi Integrati di Filiera Cerealicola – PIF AUREO già approvato e finanziato con decreti regionali dirigenziali n. 61 del 30.7.2013, n. 171 e n.322 del 31.7.13, presentato a valere sulla misura 121 del Piano di Sviluppo Rurale della Campania 2007/2013, attraverso le Aziende o Cooperative agro-alimentari del territorio che hanno costituito dei Partenariati di Filiera, con la finalità di promuovere e valorizzare la qualità dei prodotti locali agroalimentari di eccellenza, nel caso specifico del frumento duro.
Nel partenariato, del quale il capofila è la Società Agrisemi Minicozzi, fanno parte, tra le tante, le Aziende Agricole di Gambacorta Francesco Antonio, Zecchino Alessandro, Gold Cereali srl, Caccese Antonio e Vito Roberto. Tra gli altri partner il Dipartimento di Agraria dell’Università Federico II di Napoli e l’Unisannio, oltre alla Coldiretti e alla Confagricoltura ed altri.
Il convegno, dal titolo “PIF AUREO: Una filiera di successo” è stato organizzato dalla società Agrisemi Minicozzi in collaborazione con Barilla/Voiello e Sygenta PSB, e vedrà la partecipazione di numerosi esperti nel settore cerealicolo ed alcuni rappresentanti istituzionali.
Ma cos’è esattamente il PIF Aureo? Il PIF è un acronimo che sta per Progetto Integrato di Filiera, mentre Aureo è una varietà di grano duro top quality. In sostanza si tratta di un progetto che intende affrontare e risolvere le principali problematiche che nella Regione Campana affliggono la filiera cerealicola, impedendone il decollo commerciale, facendola divenire una regione di riferimento a livello nazionale, non solo per la produzione di pasta di qualità, ma anche per la produzione di frumento duro dalle elevate caratteristiche qualitative. Un programma ambizioso, dunque, che ha tra gli obiettivi, oltre quello di ammodernare e aumentare l’efficienza della filiera campana del grano duro, lo sviluppo di attività di ricerca per selezionare nuove varietà di grano qualitativamente interessanti per l’industria di trasformazione e la messa a punto di interventi di assistenza tecnica mirati a favorire l’ottenimento di rese e qualità superiori alle medie nazionali.Al convegno interverranno il Dott. Vincenzo Minicozzi, che esporrà i risultati raggiunti dall’ Agrisemi e gli obiettivi futuri dell’azienda; il Dott. Raffaele Romano, responsabile del PIF Aureo, che esporrà lo stato di avanzamento del progetto ad un anno dalla sua chiusura; la Dott.ssa Michela Selicato, manager di Syngenta Italia, che parlerà delle principali varietà scaturite dalla collaborazione con il gruppo Barilla; Dott. Paolo La Cava, responsabile dei rapporti commerciali di Barilla e Voiello, che parlerà dei diversi attori coinvolti nella filiera (imprese agricole, stoccatori e industria) e della stipula dei contratti di coltivazione; il Dott. Carlo Maresca, riproduttore storico di Barilla, che racconterà le bellissime esperienze passate con la Barilla Alimentari, e il Dott. Carlo Coduti, funzionario della Regione Campania, che darà grossa enfasi alle tematiche che riguardano i pagamenti diretti alle aziende agricole, focalizzando l’attenzione sui cambiamenti sostanziali che la Commissione ha apportato al regime di aiuti previsti per le imprese agricole.
Comune
Allerta Neve-Scuole chiuse ad Ariano domani 13 gennaio

Il sindaco del Comune di Ariano Irpino Enrico Franza, vista l’allerta meteo in Campania per rischio neve, ha ordinato la chiusura per la giornata di lunedì 13 gennaio, di tutte le scuole di ogni ordine e grado presenti nel territorio del Comune di Ariano Irpino, fatta salva l’adozione di ulteriori provvedimenti a seconda dell’andamento delle condizioni meteorologiche avverse.
Attualità
Educare alla parità di genere – tra pari”, domani la presentazione del progetto presso la Sala Conferenze del Palazzo degli Uffici

L’Amministrazione Comunale di Ariano Irpino venerdì 22 novembre 2024 alle ore 10,30 presso la sala Conferenze del Palazzo degli Uffici presenta un progetto che si rivolge agli studenti della scuola secondaria di II grado per Educare alla parità attraverso l’ innovazione didattica, dal titolo “Educare alla parità di genere – tra pari”.
Il progetto didattico “Educare alla parità di genere – tra pari” presentato dalla dott.ssa Rossella Schiavo, responsabile del Centro Antiviolenza ANANKE dell’Ambito Territoriale A1 con sede ad Ariano, ha lo scopo di prevenire atti di violenza contro le donne attraverso percorsi educativi e formativi destinati alle studentesse e gli studenti delle scuole secondarie di II grado di Ariano in via sperimentale e nella forma di ricerca – azione.
Il progetto prevede di coinvolgere un numero di studenti delle classi terze e dopo la formazione essi stessi opereranno nei gruppi di studenti del proprio istituto secondo il modello didattico “pear to pear”.
L’iniziativa nasce dall’intesa tra gli Assessorati all’istruzione e alle Politiche Sociali, l’Azienda Speciale consortile per le politiche sociali dell’Ambito Territoriale A1 e le scuole superiori di Ariano. Dopo la sperimentazione il progetto sarà esteso alle altre scuole del territorio.
Dopo i saluti di:
Enrico Franza
Sindaco di Ariano Irpino
Laura Cervinaro
Consigliera Provinciale
Augusto Morella
Presidente Azienda speciale consortile per la gestione delle politiche sociali Provincia di Avellino n. A1
Pasqualino Molinario
Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Ariano Irpino
Grazia Vallone
Assessore all’Istruzione e alle Politiche Giovanili del Comune di Ariano Irpino
Interverranno:
Rossella Schiavo
Psicologa – Azienda speciale consortile Avellino A1 – Sportello “Ananke”
Tiziana Aragiusto
Dirigente Scolastica, reggente ISS “De Gruttola”
Massimiliano Bosco
Dirigente Scolastico, ISS “Ruggero II”
Giovanni Mingione
Dirigente Scolastico, reggente Liceo “P. P. Parzanese”
Interventi degli studenti
Attualità
Chiusura delle scuole per interruzione del servizio idrico

Il sindaco Franza, a seguito del comunicato emesso dalla società Alto Calore che ha evidenziato la rottura della condotta idrica nel territorio di Castelfranci, ha ordinato la chiusura di tutte le scuole di ogni ordine e grado su tutto il territorio comunale, per il giorno 18 novembre 2024.
-
Attualità1 settimana fa
Maltrattamenti in famiglia – Condannato a due anni 55enne arianese
-
Attualità2 settimane fa
L’Alta Velocità da Napoli a Reggio Calabria “non s’ha da fare, né domani né mai”
-
Attualità3 settimane fa
Forza Italia: il trasferimento del mercato è una condanna alla desertificazione del centro storico
-
Attualità4 settimane fa
Coordinamento Cittadino Forza Italia – Ariano Irpino: un grido d’allarme contro la criminalità dilagante
-
Attualità7 giorni fa
Forza Italia Ariano incontra il Ministero della Giustizia : passi avanti per la riapertura di un secondo Tribunale in provincia di Avellino
-
Attualità1 settimana fa
Attività Libero Professionale Intramoenia (ALPI), il grimaldello per privatizzare la Sanità
-
Attualità4 settimane fa
Marco La Carità nominato Componente Esecutivo Regionale di ANCI Campania in quota Forza Italia
-
Attualità3 settimane fa
Volley Serie D Maschile – Vittoria in casa per il GSA Ariano