Mettiti in comunicazione con noi

Cronaca

PROSEGUONO I CONTROLLI CONCERNENTI LA REGOLARE EMISSIONE DI SCONTRINI E RICEVUTE FISCALI. Disposte 11 sanzioni accessorie, con sospensione temporanea della licenza o dell’autorizzazione all’esercizio delle attività commerciali.

Pubblicato

-

Nei giorni scorsi, le Fiamme Gialle di Avellino hanno dato esecuzione a provvedimenti di sospensione temporanea della licenza o dell’autorizzazione all’esercizio di attività commerciali, in ottemperanza a specifici provvedimenti emanati dai competenti uffici dell’Agenzia delle Entrate.

La normativa, infatti, prevede, in caso di reiterate irregolarità nell’emissione degli scontrini e delle ricevute fiscali (4 violazioni in un quinquennio) la tempestiva segnalazione, a cura del Reparto della Guardia di Finanza che ha riscontrato le violazioni, agli Uffici Finanziari competenti, i quali formalizzano il “provvedimento” di pertinenza, sospendendo l’attività economica, per un periodo oscillante da 3 giorni ad 1 mese.

L’attività di controllo economico del territorio svolta dalle Fiamme Gialle, anche nel settore dei “controlli strumentali”, costituisce, quindi, un’importante fase propedeutica rispetto agli ulteriori aspetti amministrativi, strettamente correlati alla constatazione delle irregolarità tributarie: tutto ciò, è assicurato dalla quotidiana presenza sul “campo” delle pattuglie dipendenti dal Comando Provinciale di Avellino, che, a difesa degli interessi erariali e dell’onesta laboriosità del cittadino, prendono nella giusta considerazione, anche, le “attivazioni” scaturenti dalle diverse segnalazioni pervenute al Servizio di Pubblica Utilità “117”.

Negli ultimi due mesi, la predetta attività, finalizzata alla verifica sul corretto adempimento in merito alla corretta emissione dello scontrino/ricevuta fiscale, si è concretizzata con circa 150 controlli, a fronte dei quali sono state constatate 51 infrazioni, con un incidenza dei rilievi che si è attestata al 34%.

La Guardia di Finanza, quindi, “ascolta” e condivide, attraverso un’azione mirata di repressione delle violazioni finanziarie, il disagio derivante dal comportamento evasivo, fisiologicamente presente in una fetta del “mercato”.

Sulla base delle violazioni fiscali riscontrate dai Reparti alle dipendenze del Comando Provinciale di Avellino, gli Uffici finanziari hanno potuto, così, disporre, complessivamente, nr. 11 provvedimenti di sospensione della licenza/autorizzazione all’esercizio dell’attività, e ulteriori 4 sono stati già proposti all’Agenzia delle Entrate.

I suddetti provvedimenti, hanno interessato sia attività commerciali a sede fissa (abbigliamento, frutta e verdura fresca, parrucchieri, generi alimentari e non), sia altre in forma itinerante (calzature, alimentari, abbigliamento), le cui posizioni saranno “attenzionate” anche sotto il profilo delle dichiarazioni dei redditi, per una valutazione dell’effettiva capacità contributiva dei soggetti economici.

 

 

Advertisement
Clicca per commentare

Attualità

Incidente lungo la SS90-Scontro tra un mezzo trasporto eccezionale, un’auto e un furgone

Pubblicato

-

I Vigili del Fuoco di Avellino sono intervenuti nella serata di ieri, 15 aprile, intorno alle ore 18:50, a seguito di un incidente stradale avvenuto lungo la SS90 “Strada Statale delle Puglie”, nel tratto compreso tra Ariano Irpino e Savignano. L’allarme è giunto alla centrale operativa dei vigili del fuoco di Avellino che ha disposto l’invio di una squadra del distaccamento di Grottaminarda.

Nell’incidente sono stati coinvolti una macchina operatrice specializzata nel trasporto eccezionale di pale eoliche, un’auto in transito e un furgone della stessa ditta, impiegato come mezzo di scorta del trasporto eccezionale. Per cause in corso di accertamento, la macchina operatrice ha perso il controllo, finendo per urtare i due veicoli. Nell’impatto sono rimasti feriti il macchinista del mezzo eccezionale e l’autista dell’autovettura, entrambi soccorsi e affidati alle cure del 118.

Le operazioni di messa in sicurezza e di recupero dei mezzi hanno richiesto diverse ore di lavoro, a causa della complessità delle manovre necessarie per il ripristino della viabilità.

Continua a leggere

Attualità

Auto fuori strada in pieno centro ad Ariano. Solo tanta paura per un padre e suo figlio minorenne

Pubblicato

-

I Vigili del Fuoco del Distaccamento di Grottaminarda sono intervenuti ieri, 30 Marzo, intorno alle ore 17:00 in Viale dei Tigli, ad Ariano Irpino, per il recupero di un’auto fuori dalla sede stradale.

L’incidente ha coinvolto un’auto, con a bordo un padre e suo figlio minorenne, che fortunatamente non hanno riportato alcun danno fisico, sebbene abbiano vissuto momenti di paura. I due non hanno necessitato di essere trasportati in ospedale.

Sul posto, i Vigili del Fuoco, hanno messo in sicurezza l’area. Successivamente, per il recupero del veicolo, è intervenuta un”autogru’ di una azienda privata. Presenti anche i Carabinieri, il 118 e la Polizia Municipale di Ariano Irpino, che hanno collaborato per garantire la sicurezza e la gestione della viabilità.

Fonte: Irpinianews

Continua a leggere

Attualità

Abuso edilizio e gestione illecita di rifiuti. Denunciato 77enne di Ariano

Pubblicato

-

In linea con le decisioni assunte durante l’incontro tenutosi qualche mese fa presso il “Polo Giovani” della Diocesi di Avellino, tra Prefettura, Procura e rappresentanti dell’Arma, il Comando Provinciale dei Carabinieri di Avellino ribadisce il proprio impegno nella tutela ambientale. L’attività si concretizza attraverso un costante controllo del territorio per contrastare i reati ambientali, con interventi tempestivi e coordinati volti a garantire la salvaguardia del territorio e la sicurezza della collettività.

Nello specifico questa mattina, i Carabinieri della Stazione di Ariano Irpino, a seguito di una attività di controllo inerente l’abusivismo edilizio e la corretta gestione dei rifiuti, hanno denunciato un 77enne del posto, ritenuto responsabile di violazioni in materia ambientale.

In particolare, i militari hanno accertato che l’uomo aveva realizzato, in località sismica, un capannone in lamiera grecata in ferro di circa 60 mq, dove all’interno sono stati rinvenuti rifiuti di natura meccanica ed elettrica, in assenza delle obbligatorie e necessarie autorizzazioni.

A seguito delle irregolarità riscontrate, il soggetto è stato deferito in stato di libertà alla Procura della Repubblica di Benevento, per abuso edilizio, gestione illecita di rifiuti, realizzazione di opere in località sismica senza autorizzazione e ricettazione.

Continua a leggere
Advertisement

Più letti