Mettiti in comunicazione con noi

Attualità

PROTESTA LATTE, STAMATTINA PRESÌDI DI COLDIRETTI CAMPANIA PRESSO PUNTI VENDITA GDO A NAPOLI E IN TUTTE LE PROVINCE

Pubblicato

-

Stamattina protesta degli allevatori con una mobilitazione a Napoli e in tutte le province della Campania contro la grave crisi che sta colpendo la zootecnia italiana. Coldiretti Campania ha allestito nove presìdi davanti ad altrettanti punti vendita della Gdo. Una condizione di sofferenza generata dalle scelte delle multinazionali e delle industrie del settore-lattiero caseario, che continuano ad aumentare l’importazione di latte dall’estero utilizzandolo con marchio italiano per prodotti freschi e lavorati.

Gli allevatori hanno presidiato cinque supermercati della città di Napoli: Carrefour in corso Europa, Conad in via Cilea, Carrefour in corso Vittorio Emanuele, Sigma in via Cilea, Conad in via Arenaccia. Ad Avellino è stato allestito un banchetto informativo al Centro Commerciale Ipercoop in via S. Pescatori. Stessa iniziativa davanti al Conad City di Benevento in via Errico Cocchia, al Carrefour di Caserta in via Cesare Battisti e al Centro Commerciale Maximall Carrefour di Pontecagnano (Salerno).
Al presidio di corso Europa a Napoli hanno partecipato il presidente di Coldiretti Campania Gennarino Masiello e il direttore Simone Ciampoli.
Ai consumatori – spiega Coldiretti Campania – chiediamo di supportare la richiesta degli allevatori pretendendo di conoscere la provenienza degli alimenti. Costringiamo insieme le multinazionali e le industrie del settore lattiero-caseario a dichiarare nelle etichette l’origine dei prodotti che mangiamo. Sulle tavole delle nostre famiglie e nei prodotti che diamo ai nostri bambini c’è meno sicurezza e “verità”.
Per ogni litro di latte prodotto negli allevamenti delle nostre regioni ce n’è quasi altrettanto straniero, senza nessuna informazione nelle etichette che aiuti il consumatore a fare una scelta consapevole. Caso emblematico è il latte UHT: solo in una busta su quattro venduta nei nostri supermercati c’è latte prodotto in Italia.
Nei prodotti semi-lavorati c’è il caso emblematico delle cagliate per mozzarella. In Campania arrivano dall’estero oltre 300.000 quintali di cagliate, senza che il consumatore lo sappia, per produrre formaggi senza latte (mozzarelle e formaggi a pasta filata).
Scegliere latte italiano significa scegliere una produzione che esprime sicurezza alimentare e qualità. Le nostre stalle sono le più controllate al mondo (in media un controllo a settimana) e offrono latte dalle elevate caratteristiche nutrizionali
Advertisement
Clicca per commentare

Attualità

Ritiro rifiuti nei giorni di festa tra Pasquetta, Liberazione e Primo Maggio: il calendario di Irpiniambiente

Pubblicato

-

Irpiniambiente informa la cittadinanza che, in occasione delle festività di lunedì 21 aprile (Lunedì dell’Angelo), venerdì 25 aprile (Festa della Liberazione) e giovedì 1° maggio 2025 (Festa dei Lavoratori), il servizio di raccolta dei rifiuti sarà effettuato secondo le seguenti modalità:

Lunedì 21 aprile: il servizio di raccolta sarà regolarmente effettuato per le frazioni organica e indifferenziata;

Venerdì 25 aprile: sarà garantita esclusivamente la raccolta della frazione indifferenziata. La raccolta della plastica sarà pertanto sospesa;

Giovedì 1° maggio: il servizio di raccolta della frazione vetro sarà sospeso.

Si invita la cittadinanza a collaborare e a rispettare le indicazioni sopra riportate per garantire un corretto svolgimento del servizio.

Continua a leggere

Attualità

“Fondo di Sostegno ai Comuni Marginali” Pubblicato l’Avviso

Pubblicato

-

Con determinazione gen. 510 del 16/04/2025 n. sett. 65 è stato pubblicato l’Avviso Pubblico “FONDO SOSTEGNO COMUNI MARGINALI”, seconda annualità, finalizzato alla concessione di contributi a fondo perduto alle imprese che intraprendano una nuova attività economica di natura commerciale, artigianale o agricola, nel territorio del Comune di Ariano Irpino. Il “Fondo di Sostegno ai Comuni Marginali” è un’iniziativa del governo italiano volta a sostenere le aree più svantaggiate, caratterizzate da spopolamento e carenza di attrattività, promuovendo coesione sociale e sviluppo economico. Si tratta di un fondo finanziario che distribuisce risorse ai comuni, con l’obiettivo di incentivare progetti mirati a contrastare il fenomeno dello spopolamento e a rilanciare le attività economiche. L’Avviso è finanziato con risorse stanziate dal D.P.C.M. 30 settembre 2021 e la scadenza per la richiesta del contributo è fissata alle  ore 23:59 del 10-05-2025.

Continua a leggere

Attualità

Incidente lungo la SS90-Scontro tra un mezzo trasporto eccezionale, un’auto e un furgone

Pubblicato

-

I Vigili del Fuoco di Avellino sono intervenuti nella serata di ieri, 15 aprile, intorno alle ore 18:50, a seguito di un incidente stradale avvenuto lungo la SS90 “Strada Statale delle Puglie”, nel tratto compreso tra Ariano Irpino e Savignano. L’allarme è giunto alla centrale operativa dei vigili del fuoco di Avellino che ha disposto l’invio di una squadra del distaccamento di Grottaminarda.

Nell’incidente sono stati coinvolti una macchina operatrice specializzata nel trasporto eccezionale di pale eoliche, un’auto in transito e un furgone della stessa ditta, impiegato come mezzo di scorta del trasporto eccezionale. Per cause in corso di accertamento, la macchina operatrice ha perso il controllo, finendo per urtare i due veicoli. Nell’impatto sono rimasti feriti il macchinista del mezzo eccezionale e l’autista dell’autovettura, entrambi soccorsi e affidati alle cure del 118.

Le operazioni di messa in sicurezza e di recupero dei mezzi hanno richiesto diverse ore di lavoro, a causa della complessità delle manovre necessarie per il ripristino della viabilità.

Continua a leggere
Advertisement

Più letti