Mettiti in comunicazione con noi

Attualità

PROTOCOLLO DI INTESA CONSORZIO HIRPINIA AV– ASSOCIAZIONE COSTRUTTORI

Pubblicato

-

In data 31 marzo 2021 il Consorzio HIRPINIA AV, ANCE Avellino, ANCE Benevento e le Organizzazioni sindacali FENEAL UIL – FILCA CISL – FILLEA CGIL di Avellino e di Benevento, hanno sottoscritto un Protocollo di intesa per la realizzazione della Linea Ferroviaria Napoli-Bari – Raddoppio Tratta Apice – Orsara, I° Lotto Funzionale Apice – Hirpinia, ai sensi dell’art. 113 del Contratto Collettivo nazionale di Lavoro per le Imprese edili.

L’opera da realizzare, il cui costo è di oltre 600 milioni di euro, si inserisce nel più ampio ambito di riqualificazione e potenziamento dell’itinerario ferroviario Roma – Napoli – Bari, finalizzato a rispondere all’esigenza prioritaria di miglioramento delle connessioni interne del Mezzogiorno, con l’obiettivo di costruire una rete di servizi tra le varie città e le relative aree per assicurare ogni forma di scambio commerciale, culturale, turistico.

Il Protocollo firmato assicurerà un confronto costante tra l’Appaltatore, le Organizzazioni di rappresentanza datorialeANCE e le Organizzazioni sindacali su un’opera importante, idonea a produrre per il territorio effetti positivi in termini produttivi ed occupazionali.

Infatti, le Parti si incontreranno, di norma con cadenza semestrale, per verificare l’andamento dei lavori, nonché l’applicazione ed osservanza delle norme contrattuali in materia di rapporti di lavoro, sicurezza, igiene del lavoro, prevenzione degli infortuni, applicazione delle normative in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.

La realizzazione di questa imponente opera rappresenta un’occasione per dare finalmente una risposta concreta al nostro territorio, alle imprese edili qualificate, alle esigenze sociali del mercato del lavoro locale. E’ un’opportunità di sviluppo che richiede il sostegno e la partecipazione dei soggetti di riferimentotecnici e politici, tra cui l’Ancecosì commenta il Presidente Ance Avellino Ing. Michele Di Giacomo.

Prevista anche l’attivazione di  percorsi formativi e informativi rivolti a tutti i lavoratori delle imprese coinvolte nella realizzazione delle opere mirati ad aumentare il livello di sicurezza e la consapevolezza dei dipendenti circa i rischi specifici collegati alle singole lavorazioni con lo scopo di renderli soggetti attivi nella costruzione di elevati livelli di sicurezza, con l’obiettivo della salvaguardia e della tutela della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro e della riduzione degli infortuni sul lavoro.

Infine, saranno adottate tutte le misure necessarie volte ad evitare infiltrazioni della criminalità organizzata mediante una scrupolosa attuazione del Protocollo di Legalità sottoscritto in data 22/10/2019, tra la Prefettura di Avellino, la Prefettura di Benevento, il Committente, la Direzione Territoriale del Lavoro di Avellino, la Direzione Territoriale del Lavoro di Benevento, le O.O.S.S. di categoria e l’Appaltatore.

Ance Avellino assicurerà la propria presenza politica, tecnica e di supporto a sostegno della legalità, della sicurezza e dello sviluppo del settore dell’edilizia che rappresenta in questa provincia.

Attualità

Ritiro rifiuti nei giorni di festa tra Pasquetta, Liberazione e Primo Maggio: il calendario di Irpiniambiente

Pubblicato

-

Irpiniambiente informa la cittadinanza che, in occasione delle festività di lunedì 21 aprile (Lunedì dell’Angelo), venerdì 25 aprile (Festa della Liberazione) e giovedì 1° maggio 2025 (Festa dei Lavoratori), il servizio di raccolta dei rifiuti sarà effettuato secondo le seguenti modalità:

Lunedì 21 aprile: il servizio di raccolta sarà regolarmente effettuato per le frazioni organica e indifferenziata;

Venerdì 25 aprile: sarà garantita esclusivamente la raccolta della frazione indifferenziata. La raccolta della plastica sarà pertanto sospesa;

Giovedì 1° maggio: il servizio di raccolta della frazione vetro sarà sospeso.

Si invita la cittadinanza a collaborare e a rispettare le indicazioni sopra riportate per garantire un corretto svolgimento del servizio.

Continua a leggere

Attualità

“Fondo di Sostegno ai Comuni Marginali” Pubblicato l’Avviso

Pubblicato

-

Con determinazione gen. 510 del 16/04/2025 n. sett. 65 è stato pubblicato l’Avviso Pubblico “FONDO SOSTEGNO COMUNI MARGINALI”, seconda annualità, finalizzato alla concessione di contributi a fondo perduto alle imprese che intraprendano una nuova attività economica di natura commerciale, artigianale o agricola, nel territorio del Comune di Ariano Irpino. Il “Fondo di Sostegno ai Comuni Marginali” è un’iniziativa del governo italiano volta a sostenere le aree più svantaggiate, caratterizzate da spopolamento e carenza di attrattività, promuovendo coesione sociale e sviluppo economico. Si tratta di un fondo finanziario che distribuisce risorse ai comuni, con l’obiettivo di incentivare progetti mirati a contrastare il fenomeno dello spopolamento e a rilanciare le attività economiche. L’Avviso è finanziato con risorse stanziate dal D.P.C.M. 30 settembre 2021 e la scadenza per la richiesta del contributo è fissata alle  ore 23:59 del 10-05-2025.

Continua a leggere

Attualità

Incidente lungo la SS90-Scontro tra un mezzo trasporto eccezionale, un’auto e un furgone

Pubblicato

-

I Vigili del Fuoco di Avellino sono intervenuti nella serata di ieri, 15 aprile, intorno alle ore 18:50, a seguito di un incidente stradale avvenuto lungo la SS90 “Strada Statale delle Puglie”, nel tratto compreso tra Ariano Irpino e Savignano. L’allarme è giunto alla centrale operativa dei vigili del fuoco di Avellino che ha disposto l’invio di una squadra del distaccamento di Grottaminarda.

Nell’incidente sono stati coinvolti una macchina operatrice specializzata nel trasporto eccezionale di pale eoliche, un’auto in transito e un furgone della stessa ditta, impiegato come mezzo di scorta del trasporto eccezionale. Per cause in corso di accertamento, la macchina operatrice ha perso il controllo, finendo per urtare i due veicoli. Nell’impatto sono rimasti feriti il macchinista del mezzo eccezionale e l’autista dell’autovettura, entrambi soccorsi e affidati alle cure del 118.

Le operazioni di messa in sicurezza e di recupero dei mezzi hanno richiesto diverse ore di lavoro, a causa della complessità delle manovre necessarie per il ripristino della viabilità.

Continua a leggere
Advertisement

Più letti