Mettiti in comunicazione con noi

Attualità

Provincia – AL MUSEO D’ESTATE Tour, laboratori e giochi di squadra

Pubblicato

-

6 luglio- 4 settembre 2021 Palazzo della Cultura Complesso Monumentale Carcere Borbonico

Anche quest’estate il Museo Irpino propone un intenso programma di attività
sulle due sedi di Palazzo della Cultura e del Carcere Borbonico
Due mesi di laboratori creativi, giochi di squadra, quiz e visite guidate per
riscoprire il patrimonio e la storia dell’Irpinia, offrendo una valida alternativa a
chi resta in città.
………………………………………………………………………………………….
PROGRAMMA
SUMMER LAB
laboratori ludico-creativi per bambini dai 6 agli 11 anni
Quattro settimane, quattro laboratori, ognuno diverso dall’altro, dove
l’apprendimento si fonde con il gioco, stimolando le abilità e le curiosità dei
partecipanti.
Palazzo della Cultura
Complesso Monumentale Carcere Borbonico
Martedì-Venerdì
6 – 30 luglio
h. 9.30 – 12.30
max 10 partecipanti
prenotazione obbligatoria
I settimana: 6/9 luglio
II settimana: 13/16 luglio
III settimana: 20/23 luglio
IV settimana: 27/30 luglio
martedì > GRAFFI PREISTORICI
Rituali, soggetti e tecniche pittoriche degli artisti preistorici, un mondo tutto da
scoprire! I piccoli ospiti dopo aver visitato la sezione preistorica del Museo,
realizzeranno un vero e proprio graffito con colori a cera
Giardino_Palazzo della Cultura
mercoledì > DETECTIVE DEL PASSATO
Dopo una breve introduzione al mondo dell’archeologia, dei suoi metodi di
studio e interpretazione delle tracce del passato, si passerà alla simulazione di
vero scavo archeologico…alla ricerca di tracce del passato!.
Giardino_Palazzo della Cultura
giovedì > A SCUOLA DI SCULTURA
Partendo dall’osservazione di alcuni particolari delle opere esposte nelle sale, i
piccoli ospiti realizzeranno delle piccole sculture in argilla secondo le più
antiche tecniche rinascimentali.
Cortile – Complesso Monumentale Carcere Borbonico
venerdì > CACCIA ALL’INDIZIO
Un vero e proprio gioco-quiz con domande, indizi e prove di abilità che
sveleranno eventi umani e vicende storiche ambientati nei fermenti
risorgimentali dell’Italia.
Cortile – Complesso Monumentale Carcere Borbonico
……………………………………………………………………………………….
VISIT MUSEUM
Visite guidate per conoscere i luoghi e le collezioni del Museo Irpino
Due appuntamenti settimanali che invitano a conoscere la storia dell’Irpinia
attraverso il patrimonio museale e (ri)scoprire, attraverso il racconto, il fascino
del nostro passato.
Dal 4 agosto al 4 settembre
Ogni mercoledì e sabato alle ore 17.30
max 10 partecipanti
prenotazione obbligatoria
Mercoledì 4 agosto 2021
Sabato 7 agosto 2021
L’Hirpinia antica
Alla scoperta della sezione archeologica
Palazzo della Cultura
Mercoledì 11 agosto 2021
Sabato 14 agosto 2021
L’architettura degli spazi
Dentro e fuori il Carcere Borbonico
Carcere Borbonico
Mercoledì 18 agosto 2021
Sabato 21 agosto 2021
I tesori del deposito
Il dietro le quinte del Museo Irpino
Carcere Borbonico
Mercoledì 25 agosto 2021
Sabato 28 agosto 2021
La Pinacoteca Provinciale
Dal naturalismo all’immaginario storico
Carcere Borbonico
Mercoledì 1 settembre 2021
Sabato 4 settembre 2021
La sezione risorgimentale
Storie di uomini e donne dell’800
Carcere Borbonico
…………………………………………………………………………………………
Fino al 31 Luglio sarà inoltre possibile visitare la mostra “Dai musici, cantori e
suonatori alla Scuola Musicale di Napoli” a cura della Biblioteca Provinciale “S e
G. Capone” allestita nelle ex officine del Museo Irpino-Carcere Borbonico
…………………………………………………………………………………………
Per tutte le attività è obbligatoria la prenotazione scrivendo a info@museioirpino.it.
I bambini possono iscriversi ad una settimana dei Summer Lab, per dare ampia
possibilità di partecipazione.
Indicazioni nel rispetto della Normativa Vigente alla diffusione del COVID- 2019 :
All’accoglienza verrà misurata la temperatura; i bambini dovranno igienizzare le
mani con idonei dispenser di soluzione idroalcolica, resi disponibili nei punti di
ingresso.
L’utilizzo dei servizi igienici sarà reso disponibile ad un partecipante per volta e
quest’ultimi saranno sanificati dopo l’utilizzo.
Durante il laboratorio i bambini dovranno indossare obbligatoriamente la
mascherina, mantenere il distanziamento di almeno un metro e igienizzare le mani
durante l’utilizzo del materiale didattico per i laboratori.
E’ fatto divieto assoluto agli accompagnatori di sostare all’interno delle strutture.
I bambini dovranno portare da casa la merenda, una bottiglietta d’acqua, una
mascherina e salviettine igienizzanti.
Tutte le attività sono completamente gratuite, ideate e curate da CoopCulture e
promosse dalla Provincia di Avellino.
Per informazioni:
Museo Irpino
Palazzo della Cultura
Carcere Borbonico
info@museoirpino.it
www.museoirpino.it

Attualità

La piazza del 5 aprile sarà contro il riarmo

Pubblicato

-

La piazza del 5 aprile sarà contro il riarmo, la manifestazione è organizzata dal M5S e partirà da piazza Vittorio Emanuele II e giungerà a via dei Fori Imperiali sbandierando lo slogan: ”Basta soldi per le armi. Fermiamoli!” Alla manifestazione parteciperà l’ANPI con una sua delegazione, pur ribadendo la completa autonomia da qualsiasi formazione politica.È ancora incerta l’adesione del PD diviso sul da farsi nonché quella di Italia Viva e Calenda, mentre parteciperanno convinti l’Allenza Verdi-Sinistra, il Partito del Sud e Rifondazione Comunista. Non mancano volti noti di intellettuali e politici quali: Rita De Crescenzo, Marco Travaglio, passando per Alex Zanotelli e Vincenzo De Luca, quest’ultimo ha dichiarato: ”Credo che bisogna lavorare per la pace. È irrinunciabile un’iniziativa diplomatica, solo le armi non servono a nulla” (da Policy Maker di Maria Scopece). La CIGL lascia libertà di scelta ai propri iscritti. 

Gli 800 miliardi che l’UE metterà in campo saranno spesi per costruire potenti apparati bellici ed addestrare uomini che dovranno uccidere altri uomini. In un mondo dominato dalla paura dell’atomica che garantisce la distruzione dell’intero pianeta, l’Europa impegnerà ingenti risorse economiche non per alleviare la sofferenza o ridurre i divari economici e di genere, ma per costruire nuove armi senza che vi sia l’esercito ed il ministro della difesa che rappresenti tutta l’U.E. Ognuno dei 27 Stati agirà autonomamente, il governo italiano dopo che avrà raggiunto l’accordo dovrà gravare il bilancio del paese, per i prossimi anni, di almeno 35/40 miliardi che, in un periodo di crescita del PIL di pochi decimali, potrebbe comportare la riduzione di servizi con tagli all’istruzione, alla sanità nonché alla tutela dei cittadini ed alla promozione del benessere sociale ed economico. 

L’Europa è nata per garantire la cooperazione tra gli Stati ed assicurare la pace, se destina risorse alle armi, si prepara alla guerra.

Continua a leggere

Attualità

Confagricoltura Campania a Vinitaly 2025: lunedì 7 aprile convegno sul trend del vino regionale

Pubblicato

-

NAPOLI. Confagricoltura Campania sarà presente a Vinitaly 2025, il più importante salone internazionale del vino e dei distillati, con un evento imperdibile dedicato al futuro del settore vitivinicolo campano.

Lunedì 7 aprile 2025, alle ore 17:00, presso il Padiglione Confagricoltura (Hall Area D), si terrà l’incontro “Il trend del vino in Campania: sfide e opportunità”. L’evento, introdotto dal giornalista Dante Stefano Del Vecchio, vedrà la partecipazione di Fabrizio Marzano, presidente di Confagricoltura Campania; Paolo Mastroberardino, presidente della Sezione Economica Regionale Vitivinicola di Confagricoltura Campania; Salvatore Schiavone, direttore dell’Ufficio ICQRF Campania e Molise; Andrea Cuomo, giornalista de “Il Giornale”; Chiara Giovoni, wine expert; Oscar Farinetti, imprenditore e scrittore; Nicola Caputo, assessore all’Agricoltura della Regione Campania.

L’incontro sarà un’occasione di confronto e dibattito sulle sfide e le opportunità che il settore vitivinicolo campano si trova ad affrontare, con un focus particolare sulle tendenze future del mercato e sulle strategie per valorizzare al meglio le eccellenze del territorio.

“La Campania è una regione con una lunga e prestigiosa tradizione vitivinicola, che merita di essere valorizzata e promossa al meglio”, afferma Fabrizio Marzano, presidente di Confagricoltura Campania. “Con questo evento, offriamo un’occasione di confronto e di riflessione sul prodotto vino, per individuare insieme le strategie più efficaci per il futuro”.

Continua a leggere

Attualità

Campania Libri Off 2025, alla Biblioteca Provinciale di Avellino si presenta “La babilonese”

Pubblicato

-

La rassegna Campania Libri Off 2025 farà tappa ad Avellino -sabato 5 aprile – presso la Biblioteca Provinciale S. e G. Capone – Palazzo della Cultura in corso Europa. Protagonista Antonella Cilento che presenterà “La babilonese” (Bompiani Editore).Interverranno Emilia Bersabea Cirillo e Generoso Picone che si alterneranno anche nelle letture. L’evento rientra nel Campania libri Off che propone, in vista del Campania Libri Festival che si terrà ad ottobre al Palazzo Reale di Napoli, appuntamenti letterari con l’obiettivo di sottolineare il valore sociale della lettura quale elemento chiave della crescita personale e civile.

“La babilonese” narra di sei storie legate tra loro che si dipanano nel corso dei secoli, da Ninive in Mesopotamia nel VI secolo a.C. fino alla Napoli di oggi. Un appassionante viaggio nel tempo, che mescola storia e invenzione, mistero e spunti di riflessione sulla memoria, sul trascorrere del tempo, sui sentimenti e le passioni umane, un libro nel quale convivono e si intersecano i molteplici interessi dell’autrice che da sempre trovano espressione nella sua scrittura al contempo erudita e piacevole: la letteratura e l’arte, l’archeologia e la narrativa popolare, i mille volti di Napoli e la condizione femminile. 

Antonella Cilento (Napoli, 1970) nel 1993 ha creato LalineascrittaLaboratori di Scrittura (www.lalineascritta.it), uno dei primi laboratori per l’insegnamento della scrittura creativa. Dal 2019 ha ideato e coordina il primo Master di scrittura ed editoria del Sud Italia, SEMA, in partnership con l’Università Suor Orsola Benincasa. Dal 2007 dirige la rassegna di letteratura internazionale “Strane Coppie”. Tra le sue opere, tradotte in numerosi paesi, ricordiamo Lisario o il piacere infinito delle donne (Mondadori, 2014, finalista al Premio Strega e vincitore del Premio Boccaccio), Bestiario napoletano (Laterza, 2015), Morfisao L’acqua che dorme (Mondadori, 2018). Ha scritto per il teatro, la radio e attualmente collabora con la Repubblica – Napoli.

Si ricorda che dallo scorso 2 gennaio la Biblioteca Provinciale, la Mediateca e la Sezione Ragazzi sono aperte al pubblico dal lunedì al sabato dalle 8:30 alle 13:30 e dalle 15:30 alle 19:30. Dal lunedì al venerdì le sale studio, site al secondo piano della Biblioteca Provinciale, sono fruibili con orario continuato dalle 8:30 alle 19:30, il sabato dalle 8:30 alle 13:30 e dalle 15:30 alle 19:30. 

Per info: 

0825790515

bibliotecaprovincialecapone@provincia.avellino.it

Continua a leggere
Advertisement

Più letti