Mettiti in comunicazione con noi

Attualità

PSI Ariano : ” L’ospedale di Ariano e la sanità in Valle Ufita continuano ad essere sotto attacco della politica regionale. Bisogna intervenire per difendere e rilanciare la struttura arianese”.

Pubblicato

-

Dalla Sezione PSI “Ireneo Vinciguerra” di Ariano, riceviamo e pubblichiamo:

 

“Nel corso dell’amministrazione Caldoro la Sanità del nostro territorio, in particolare l’ospedale Sant’Ottone Frangipane di Ariano, è stata oggetto di una pesante azione di smembramento e depotenziamento portata avanti con determinazione e pervicacia dall’ing. Florio, allora amministratore della ASL di Avellino. Lo spostamento a Solofra della Psichiatria, giustificata con la balla che al Frangipane bisognava procedere alla ristrutturazione dei locali, la mancata indizione dei concorsi per la nomina dei primari di Chirurgia e Ortopedia, la mancata messa a disposizione degli anestesisti necessari alla pratica del parto indolore, che invece venivano concessi a Solofra, lo spostamento degli uffici amministrativi ad Avellino dove sono ubicati in locali in affitto, la chiusura del reparto di emotrasfusione, erano solo parte di un piano che prevedeva il depotenziamento del nostro Ospedale a semplice pronto soccorso, così come previsto poi dal piano sanitario di Caldoro. Tutto questo passava sotto gli occhi indifferenti di un consigliere regionale eletto nella nostra città e del sindaco di Ariano, grande amico di Florio e vice coordinatore regionale di Forza Italia. In oltre cinque anni l’attuazione del decreto 49/2010, che prevedeva la realizzazione nel Frangipane di una DEA di secondo livello, è stata elusa senza che l’allora onnipotente centro destra arianese fiatasse. Non possiamo non chiederci in cambio di cosa tutto questo sia accaduto.

La storia continua. È recentissimo l’intervento del sindaco di un importante centro della valle del Calore che diventa supporter di una struttura sanitaria privata e l’attivismo della presidente del consiglio regionale D’Amelio a favore di “una maggiore distribuzione sul territorio dei punti parto e delle case parto”.

In prossimità della discussione del piano sanitario regionale nessuno parla, però, della sanità in Valle Ufita. Tutti guardano da un’altra parte, in particolare gli eletti irpini al Consiglio Regionale tutti interessati esclusivamente a tirare l’acqua al proprio mulino a scapito di Ariano e della valle Ufita. È mai possibile che l’unico politico regionale attento alle problematiche del Frangipane debba essere il socialista Enzo Maraio, salernitano?

I socialisti, raccogliendo anche le sollecitazioni che di recente sono venute da allarmati interventi delle associazioni che operano nell’ambito della sanità (AMDOS, Tribunale dei Diritti del Malato), si faranno carico di convocare una apposita riunione dei partiti del centro sinistra alla quale si chiederà la partecipazione della deputazione regionale provinciale allo scopo di discutere ed approfondire le modalità di tutela e rilancio del ruolo dell’ospedale Frangipane all’interno del nuovo piano sanitario”.

 

Advertisement
Clicca per commentare

Attualità

Ritiro rifiuti nei giorni di festa tra Pasquetta, Liberazione e Primo Maggio: il calendario di Irpiniambiente

Pubblicato

-

Irpiniambiente informa la cittadinanza che, in occasione delle festività di lunedì 21 aprile (Lunedì dell’Angelo), venerdì 25 aprile (Festa della Liberazione) e giovedì 1° maggio 2025 (Festa dei Lavoratori), il servizio di raccolta dei rifiuti sarà effettuato secondo le seguenti modalità:

Lunedì 21 aprile: il servizio di raccolta sarà regolarmente effettuato per le frazioni organica e indifferenziata;

Venerdì 25 aprile: sarà garantita esclusivamente la raccolta della frazione indifferenziata. La raccolta della plastica sarà pertanto sospesa;

Giovedì 1° maggio: il servizio di raccolta della frazione vetro sarà sospeso.

Si invita la cittadinanza a collaborare e a rispettare le indicazioni sopra riportate per garantire un corretto svolgimento del servizio.

Continua a leggere

Attualità

“Fondo di Sostegno ai Comuni Marginali” Pubblicato l’Avviso

Pubblicato

-

Con determinazione gen. 510 del 16/04/2025 n. sett. 65 è stato pubblicato l’Avviso Pubblico “FONDO SOSTEGNO COMUNI MARGINALI”, seconda annualità, finalizzato alla concessione di contributi a fondo perduto alle imprese che intraprendano una nuova attività economica di natura commerciale, artigianale o agricola, nel territorio del Comune di Ariano Irpino. Il “Fondo di Sostegno ai Comuni Marginali” è un’iniziativa del governo italiano volta a sostenere le aree più svantaggiate, caratterizzate da spopolamento e carenza di attrattività, promuovendo coesione sociale e sviluppo economico. Si tratta di un fondo finanziario che distribuisce risorse ai comuni, con l’obiettivo di incentivare progetti mirati a contrastare il fenomeno dello spopolamento e a rilanciare le attività economiche. L’Avviso è finanziato con risorse stanziate dal D.P.C.M. 30 settembre 2021 e la scadenza per la richiesta del contributo è fissata alle  ore 23:59 del 10-05-2025.

Continua a leggere

Attualità

Incidente lungo la SS90-Scontro tra un mezzo trasporto eccezionale, un’auto e un furgone

Pubblicato

-

I Vigili del Fuoco di Avellino sono intervenuti nella serata di ieri, 15 aprile, intorno alle ore 18:50, a seguito di un incidente stradale avvenuto lungo la SS90 “Strada Statale delle Puglie”, nel tratto compreso tra Ariano Irpino e Savignano. L’allarme è giunto alla centrale operativa dei vigili del fuoco di Avellino che ha disposto l’invio di una squadra del distaccamento di Grottaminarda.

Nell’incidente sono stati coinvolti una macchina operatrice specializzata nel trasporto eccezionale di pale eoliche, un’auto in transito e un furgone della stessa ditta, impiegato come mezzo di scorta del trasporto eccezionale. Per cause in corso di accertamento, la macchina operatrice ha perso il controllo, finendo per urtare i due veicoli. Nell’impatto sono rimasti feriti il macchinista del mezzo eccezionale e l’autista dell’autovettura, entrambi soccorsi e affidati alle cure del 118.

Le operazioni di messa in sicurezza e di recupero dei mezzi hanno richiesto diverse ore di lavoro, a causa della complessità delle manovre necessarie per il ripristino della viabilità.

Continua a leggere
Advertisement

Più letti