Mettiti in comunicazione con noi

Attualità

Question Time alla Camera sulle problematiche del tracciamento e del traffico illecito dei rifiuti

Pubblicato

-

Riceviamo e pubblichiamo

Nel pomeriggio di oggi, insieme all’on. Alberto Zolezzi, ho esposto in Aula alla Camera il question time a mia prima firma al Ministro della transizione ecologica, Roberto Cingolani, sulla problematiche del tracciamento e dei traffici illeciti dei rifiuti. In primo luogo, ringraziamo il ministro Cingolani per l’attenzione riservata a tali questioni esposte.

Nello specifico, abbiamo chiesto al Ministro quali iniziative intenda assumere, al fine di assicurare una effettiva tracciabilità dei rifiuti anche avvalendosi delle più moderne tecnologie, incrementando la prevenzione e il contrasto dei traffici illeciti di rifiuti tra l’Italia e l’estero e promuovendo un sistema sanzionatorio per le violazioni degli obblighi di comunicazione, di tenuta dei registri e dei formulari, e provvedendo, contestualmente, all’emanazione dei decreti ministeriali di cui all’art. 188-bis in relazione al funzionamento del sistema di tracciabilità

Ci preme sottolineare come la questione inerente alla gestione dei rifiuti abbia degli immediati risvolti sul piano pratico e dei costi. Infatti, se si riuscisse a limitare fortemente quello che potremmo ben definire un vero e proprio “turismo dei rifiuti”, si otterrebbe sia un abbattimento dei costi correlati alle attività di trasporto dei rifiuti, che una forte diminuzione dell’inquinamento determinato dalle emissioni nocive legate alle stesse attività. Vi sarebbero, quindi, benefici sia sul piano ambientale che per le tasche dei contribuenti italiani, con l’alleggerimento delle bollette. Pianificando e monitorando le nuove rotte dei rifiuti si potrà anche organizzare una migliore e più efficiente dislocazione degli impianti di smaltimento.

Non possiamo perdere la grande occasione rappresentata dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, il quale prevede lo stanziamento di circa 1 miliardo e mezzo di euro per la realizzazione di nuovi impianti per il trattamento ed il riciclaggio dei rifiuti. Una occasione che, ribadiamo, non può che interessare in maniera diretta il Mezzogiorno, contribuendo all’apporto di benefici non soltanto sul piano economico, ma anche dal punto di vista della tutela ambientale, specificamente sul fronte della tracciabilità dei rifiuti. Sappiamo bene, infatti, che storicamente la criminalità organizzata ha reso le attività di smaltimento illecito dei rifiuti una delle sue fonti principali di lucro. Attività che i territori e le comunità hanno pagato a caro prezzo, con devastazione di suoli agricoli ed elevate incidenze di tumori nella popolazione.

La vicenda legata alla recente indagine portata avanti dalla Procura della Repubblica di Salerno, che sta facendo luce su di una intensa attività di traffico di rifiuti dalla Campania alla Tunisia è indicativa di quanto il traffico illecito dei rifiuti sia fondamentale per la criminalità sia nazionale che estera. Parliamo di una brutta pagina di cronaca giudiziaria, che ci fa aprire gli occhi, appunto, proprio sulla necessità di segnare una svolta nell’applicazione dei concetti di monitoraggio e tracciamento dei rifiuti.

Sulla base di queste motivazioni, il MITE deve impegnarsi nel promuovere il tracciamento digitale-satellitare dei rifiuti su tutto il territorio nazionale, anche tramite sistema GPS, sopperendo alla inoperatività di fatto del Registro Elettronico Nazionale per la tracciabilità dei rifiuti (REN), alla passata abolizione del SISTRI, nonché all’assenza di un adeguato complesso di sanzioni in materia di trasporto e tracciamento dei rifiuti.

Attualità

Ritiro rifiuti nei giorni di festa tra Pasquetta, Liberazione e Primo Maggio: il calendario di Irpiniambiente

Pubblicato

-

Irpiniambiente informa la cittadinanza che, in occasione delle festività di lunedì 21 aprile (Lunedì dell’Angelo), venerdì 25 aprile (Festa della Liberazione) e giovedì 1° maggio 2025 (Festa dei Lavoratori), il servizio di raccolta dei rifiuti sarà effettuato secondo le seguenti modalità:

Lunedì 21 aprile: il servizio di raccolta sarà regolarmente effettuato per le frazioni organica e indifferenziata;

Venerdì 25 aprile: sarà garantita esclusivamente la raccolta della frazione indifferenziata. La raccolta della plastica sarà pertanto sospesa;

Giovedì 1° maggio: il servizio di raccolta della frazione vetro sarà sospeso.

Si invita la cittadinanza a collaborare e a rispettare le indicazioni sopra riportate per garantire un corretto svolgimento del servizio.

Continua a leggere

Attualità

“Fondo di Sostegno ai Comuni Marginali” Pubblicato l’Avviso

Pubblicato

-

Con determinazione gen. 510 del 16/04/2025 n. sett. 65 è stato pubblicato l’Avviso Pubblico “FONDO SOSTEGNO COMUNI MARGINALI”, seconda annualità, finalizzato alla concessione di contributi a fondo perduto alle imprese che intraprendano una nuova attività economica di natura commerciale, artigianale o agricola, nel territorio del Comune di Ariano Irpino. Il “Fondo di Sostegno ai Comuni Marginali” è un’iniziativa del governo italiano volta a sostenere le aree più svantaggiate, caratterizzate da spopolamento e carenza di attrattività, promuovendo coesione sociale e sviluppo economico. Si tratta di un fondo finanziario che distribuisce risorse ai comuni, con l’obiettivo di incentivare progetti mirati a contrastare il fenomeno dello spopolamento e a rilanciare le attività economiche. L’Avviso è finanziato con risorse stanziate dal D.P.C.M. 30 settembre 2021 e la scadenza per la richiesta del contributo è fissata alle  ore 23:59 del 10-05-2025.

Continua a leggere

Attualità

Incidente lungo la SS90-Scontro tra un mezzo trasporto eccezionale, un’auto e un furgone

Pubblicato

-

I Vigili del Fuoco di Avellino sono intervenuti nella serata di ieri, 15 aprile, intorno alle ore 18:50, a seguito di un incidente stradale avvenuto lungo la SS90 “Strada Statale delle Puglie”, nel tratto compreso tra Ariano Irpino e Savignano. L’allarme è giunto alla centrale operativa dei vigili del fuoco di Avellino che ha disposto l’invio di una squadra del distaccamento di Grottaminarda.

Nell’incidente sono stati coinvolti una macchina operatrice specializzata nel trasporto eccezionale di pale eoliche, un’auto in transito e un furgone della stessa ditta, impiegato come mezzo di scorta del trasporto eccezionale. Per cause in corso di accertamento, la macchina operatrice ha perso il controllo, finendo per urtare i due veicoli. Nell’impatto sono rimasti feriti il macchinista del mezzo eccezionale e l’autista dell’autovettura, entrambi soccorsi e affidati alle cure del 118.

Le operazioni di messa in sicurezza e di recupero dei mezzi hanno richiesto diverse ore di lavoro, a causa della complessità delle manovre necessarie per il ripristino della viabilità.

Continua a leggere
Advertisement

Più letti