Mettiti in comunicazione con noi

Attualità

Raccolta Sangue – Come stanno le cose

Pubblicato

-

Corre l’obbligo di rettificare, integrando, quanto scritto nell’informazione pubblicata il 18 corrente mese, ‘’Donazione del sangue-Unità di raccolta Paternopoli’’.

Nel corpo del testo abbiamo riportato che oltre all’Ospedale ‘Criscuoli’ di S. Angelo dei Lombardi, anche l’Ospedale ‘Frangipane’ fosse sprovvisto di UdR – Unità di raccolta (sangue).

La Dottoressa Katia Ninfadoro, con garbo e prontezza, ha fatto notare la necessaria correzione.

L’acronimo U.O.S.D. (Unità operativa semplice Dipartimentale), è un’articolazione organizzativa, non ricompresa nella U.O.C. (Unità Operativa Complessa), caratterizzata da una dimensione qualitativa e quantitativa adeguata, con risorse professionali utilizzate. Collegata al Dipartimento o all’Area funzionale.

Altra verità: abbiamo chiesto al Centro Nazionale Sangue ragguagli sulle UdR in Campania, nello specifico in Avellino e Provincia (tra Fratres e Avis). E’ stato come chiedere il nome degli abitanti di Nettuno.

Identica richiesta è stata posta al Centro Regionale Sangue. In questo caso l’acme è stato raggiunto in circa un’ora: il recapito telefonico contattato, pubblicato online sul sito, la persona (donna, senza qualificare la propria funzione) ha chiarito subito che avevamo sbagliato numero, indicando un altro interno. Al secondo numero, con qualche accenno di cortesia (sempre donna e sempre senza qualificarsi), altro suggerimento a chiamare altro interno da contattare il giorno 22 c.m. infatti ha risposto la responsabile che, però, ha partecipato la difficoltà a rispondere perché ‘’non in possesso di tale informazione, consiglio di rivolgervi alle ASL direttamente’’.

Colto il suggerimento, abbiamo contattato l’ U.O.S.D. UDR Medicina Trasfusionale, come riporta il sito dell’ASL;  il numero (due interni, in verità). Corrisponde al Reparto Radiologia. Ci viene indicato altro binario numerico: Laboratorio Analisi. Un’infermiera molto garbata, indica altra coppia di numeri interni invitando, nel caso di risposta negativa, a ricontattarla. L’ultima coppia di numeri interni corrispondono al settore Trasfusionale. Non abbiamo trovato la Dottoressa Ninfadoro.

L’infermiera che ha risposto, dopo un paio di squilli, molto gentile e, soprattutto, immedesimata emotivamente nell’attività, con orgoglio ha dichiarato che al Frangipane si attua la donazione da decenni..

In verità, e con animo lieve, rettifichiamo: dalla pagina online dell’ASL Avellino si legge U.O.S.D. Udr Medicina Trasfusionale – 1° Piano Donazione sangue.

Altrettanta verità: i locali adibiti all’importante servizio li conosciamo, avendoli frequentati per donare sangue utile a interventi chirurgici. E per aver richiesto di creare, più volte sinergia tra il Reparto e il nostro gruppo. Qualche volta questa sinergia si è realizzata ma per poche sacche ‘’perché non l’Ospedale Frangipane non è attrezzato per trattare le sacche’’.

L’UdR di Ariano ha ottenuto l’accreditamento, in ossequio alle normative, da circa due anni.

Non abbiamo ritenuto opportuno comunicare alla gentile Operatrice sanitaria che siamo Donatori di sangue da 38 anni e abbiamo frequentato gli Ospedali della Provincia per donare.

La normativa (e la burocrazia) che regola la Donazione di sangue si è arricchita di cavilli insormontabili perché mai accompagnati dal buon senso. Lasciando l’approccio e la gestione del donatore alla sensibilità umana di Medici e Infermieri.

Le UdR ricevono accreditamento con valenza biennale. Perché? Perché le norme si rincorrono.

Alla Dottoressa Ninfadoro e, suo tramite al Personale tutto che si occupa della gestione delle sacche di sangue, il nostro personale plauso, auspicando un sempre maggiore rispetto per il Donatore, elemento fondante dell’intero ciclo anche economico del sangue da donazione volontaria.

Intendiamo rettificare come in effetti e aggiungiamo, oltre all’invito alla Direzione Generale ASL di sistemare le informazioni presenti sul sito, in particolare il recapito diretto per i donatori presso

l’Ospedale Frangipane di Ariano Irpino:

U.O.S.D. UDR Medicina Trasfusionale – 1° Piano Donazione sangue

Accesso donatori dal lunedì al sabato dalle ore 8:30 alle ore 10:30

Evitiamo di indicare il numero telefonico per evitare ad altri l’odisseica digitazione.

Attualità

Ritiro carta e cartone utenze commerciali – Giorni e orari di conferimento

Pubblicato

-

Si avvisa che il ritiro di carta e cartone sarà effettuato nei giorni di lunedì e giovedì, con orario di raccolta dalle ore 06:00 alle ore 08:00.
Si fa presente che non verrà effettuato un secondo giro. Pertanto, è fondamentale che il materiale sia esposto entro e non oltre le ore 08:00.
Si raccomanda la massima puntualità per evitare disagi nel servizio.

Continua a leggere

Attualità

I.C. Aurigemma di Monteforte Irpino e l’I.C. Calvario-Covotta di Ariano Irpino, un legame di cuore

Pubblicato

-

E’ stato davvero un legame di cuore quello che ha unito due realtà scolastiche: l’I.C. Aurigemma di Monteforte Irpino e l’I.C. Calvario-Covotta di Ariano Irpino. Un gemellaggio fortemente voluto dalla dirigente scolastica di entrambi gli Istituti,  Filomena Colella. Dopo che gli alunni di Monteforte erano stati lo scorso 29 novembre in visita ad Ariano, ieri c’è stata la seconda parte del programma di gemellaggio: la visita degli studenti del Tricolle a Monteforte. Grazie alla collaborazione della locale Proloco “Mons Fortis”, di Eventi2000 Montefortecomicità, dell’azione Cattolica “Clelia Valentino”, della commissione Prefettizia  e del Comando della Polizia Municipale, 160 studenti delle classi prime dei due Istituti, hanno attraversato il centro storico di Monteforte salendo attraverso la Via Crucis, fino alla collina di San Martino. Dopo essersi radunati in via Convento, la scolaresca ha fatto sosta dinanzi palazzo Loffredo, dove Diana Caracciolo e Venceslao Loffredo , impersonati rispettivamente dagli attori Monica Piantedosi e Bruno Preziosi, hanno raccontato la vita dei signori di Monteforte e ripercorso la storia di palazzo Loffredo, da orfanotrofio a campo di internamento, fino ad essere diventata sede  dell’attuale Amministrazione Comunale.

L’arrivo in piazza Umberto I di studenti e docenti è stato accolto dalle note della “Canzone di Zeza e Ballo ro Ntreccio”, interpretata dall’omonimo gruppo folk. La  visita è proseguita nella Chiesa parrocchiale di San Nicola di Bari e San Martino Vescovo, magistralmente illustrata ai visitatori dalla scrittrice Eleonora Davide che si è soffermata sulle opere d’arte presenti, come ad esempio la tela sul soffitto che raffigura il Miracolo di Bolsena, ad opera di Francesco Solimena.

Il gruppo di studenti ha poi proseguito il cammino verso la Chiesa di san Michele Arcangelo, detta Sant’Anna, dove oltre ad ammirare le varie tele presenti ai lati della chiesa e la struttura stessa dell’edificio, hanno sicuramente gradito l’esibizione di parte dell’orchestra dell’Aurigemma e  di due voci soliste.

Attraverso la via Crucis, abbellita con le stazioni in  ceramica ad opera del maestro Femia, il gruppo di alunni e docenti è salito fin sulla collina di San Martino, dove ha avuto modo di assistere alla lettura dell’editto di affidamento del Feudo dei Principi di Sanseverino a Guglielmo di Monteforte. Successivamente attraverso le parole della professoressa Giovanna Della Bella, gli ospiti hanno appreso notizie sulla Chiesa di san Martino, visitando anche l’antica Cappella Palatina.

Monteforte è anche nota per la tradizionale lavorazione della pasta a mano e per questo motivo i visitatori hanno potuto ammirare una dimostrazione pratica, direttamente dalle mani esperte di Anna De Angelis.

La visita guidata di Monteforte si è conclusa con l’ingresso nel ristrutturato Castello di Monteforte, un maniero di epoca normanna a guardia del paese.

Nell’ottica delle avanguardie educative perseguite dai due Istituti, quella del 3 aprile è stata proprio una “outdoor lesson”, come ha sottolineato la Dirigente Colella che ha permesso agli alunni di poter fare tesoro delle ricchezze del patrimonio artistico, culturale e tradizionale di cui è ricca la provincia irpina. Una lezione multidisciplinare che porteranno nel cuore.

 Dopo un momento di convivialità, poi, i ragazzi dei due Istituti si sono cimentati in attività laboratoriali quali l’origami, gli esperimenti scientifici, attività artistiche e quelle legate alla robotica nei locali dell’Aurigemma.

Continua a leggere

Attualità

La piazza del 5 aprile sarà contro il riarmo

Pubblicato

-

La piazza del 5 aprile sarà contro il riarmo, la manifestazione è organizzata dal M5S e partirà da piazza Vittorio Emanuele II e giungerà a via dei Fori Imperiali sbandierando lo slogan: ”Basta soldi per le armi. Fermiamoli!” Alla manifestazione parteciperà l’ANPI con una sua delegazione, pur ribadendo la completa autonomia da qualsiasi formazione politica.È ancora incerta l’adesione del PD diviso sul da farsi nonché quella di Italia Viva e Calenda, mentre parteciperanno convinti l’Allenza Verdi-Sinistra, il Partito del Sud e Rifondazione Comunista. Non mancano volti noti di intellettuali e politici quali: Rita De Crescenzo, Marco Travaglio, passando per Alex Zanotelli e Vincenzo De Luca, quest’ultimo ha dichiarato: ”Credo che bisogna lavorare per la pace. È irrinunciabile un’iniziativa diplomatica, solo le armi non servono a nulla” (da Policy Maker di Maria Scopece). La CIGL lascia libertà di scelta ai propri iscritti. 

Gli 800 miliardi che l’UE metterà in campo saranno spesi per costruire potenti apparati bellici ed addestrare uomini che dovranno uccidere altri uomini. In un mondo dominato dalla paura dell’atomica che garantisce la distruzione dell’intero pianeta, l’Europa impegnerà ingenti risorse economiche non per alleviare la sofferenza o ridurre i divari economici e di genere, ma per costruire nuove armi senza che vi sia l’esercito ed il ministro della difesa che rappresenti tutta l’U.E. Ognuno dei 27 Stati agirà autonomamente, il governo italiano dopo che avrà raggiunto l’accordo dovrà gravare il bilancio del paese, per i prossimi anni, di almeno 35/40 miliardi che, in un periodo di crescita del PIL di pochi decimali, potrebbe comportare la riduzione di servizi con tagli all’istruzione, alla sanità nonché alla tutela dei cittadini ed alla promozione del benessere sociale ed economico. 

L’Europa è nata per garantire la cooperazione tra gli Stati ed assicurare la pace, se destina risorse alle armi, si prepara alla guerra.

Continua a leggere
Advertisement

Più letti