Cultura Eventi e Spettacolo
Recuperare l’identita’ per costruire il futuro: Ariano ieri e oggi

Di Floriana Mastandrea
“Ariano era una città bellissima, protetta, da sempre, da cittadini rispettosi di ogni cosa”, narra nell’efficace prefazione, Ottaviano D’Antuono, che aggiunge: “Tutto ebbe fine la sera del 21 agosto 1962, quando il terremoto scosse la terra e lesionò le nostre anime. Non ci furono morti. Perì soltanto la chiesa del Calvario, in fretta demolita, e la coscienza cittadina. Giunsero i soldati con tanto latte, arrivò il Presidente della Repubblica, Segni: poi, nel tempo, anche i soldi, gli affari, il malcostume e la mafia politica. E il degrado culturale ed ambientale, si aggravò ancor più con il successivo sisma del 23 novembre del 1980, quando le ruspe, sempre in agguato, con la consueta sconsideratezza, nel quietismo di troppi, si misero in moto per arare secoli di cultura contadina, cancellando intere età storiche e confondendo reliquie, memorie e polvere nelle discariche locali. Per decenni irrispettosi, irresponsabili, indifferenti ed impotenti, abbiamo assistito alla distruzione di interi quartieri – luoghi incantevoli che alimentavano l’anima dei sogni – di monumenti, di chiese, conventi, palazzi, casupole e miseri tuguri; al disfacimento di tutto un patrimonio, unica ricchezza, che doveva e poteva contribuire, anche alla crescita socio culturale dell’intera comunità. Attualmente, un’infinità di costruzioni e di informi palazzoni si ergono lungo i pendii delle colline, negli anfratti, nei valloni, sotto i ponti, in una assenza, tutta indigena, di regole e di programmi. Ad Ariano è stato possibile fare ogni cosa, tutto è stato concesso da una politichetta sporcacciona, dai suoi vari Don Rodrigo e dall’Innominato di sempre. Ormai il centro cittadino di storico non ha più nulla da mostrare”. D’Antuono ci parla dell’incontro con Raffaele (Lello) Guardabascio e di come al percorso comune, volto a difendere storia e identità di Ariano, si siano gradualmente affiancati altri valorosi compagni di viaggio: Don Enrico Franza, Nicola Savino, Don Pasquale Ciccone, Emilio Chianca, tutti accomunati dall’amore per Ariano. Il vulcanico e appassionato Lello Guarbascio, nel suo libro ci accompagna per strade e quartieri, fra scenografie architettoniche rovinate e vicoli superstiti, rivelandocene le vicende storiche con foto e didascalie. Così come ci informa di voler dedicare il lavoro di paziente documentazione fotografica raccolta negli anni, alle attuali e future generazioni, a cui “chiedere soltanto perdono per quanto altri hanno vigliaccamente sottratto”. L’architetto Raffaele Guardabascio, nipote dell’autore e curatore del progetto grafico, pur non vivendo più ad Ariano, evidenzia l’importanza delle radici e invita a una più ampia riflessione sul fenomeno dello spopolamento del Sud. Fattori temporali e spaziali (palazzi, monumenti, chiese, piazze, strade, vicoli) assumono un ruolo significativo nell’identità di un luogo e nella scelta di rimanere o meno, in una città. Ad Ariano ormai aleggia una condizione di disagio e malessere: non solo tra i più giovani. La progettazione di qualità, come ben afferma Guardabascio, “ad Ariano è ferma da tempo, mentre nel dibattito culturale italiano va emergendo la sempre maggior consapevolezza dell’importanza dei processi di trasformazione della città e della necessità di soddisfare le nuove esigenze, di una società che muta rapidamente. È solo attraverso la progettazione di qualità dello spazio collettivo e degli edifici pubblici – i luoghi dello stare insieme -, e la rifunzionalizzazione degli edifici storici esistenti, che si potrà raggiungere una corrispondenza tra i desideri/ambizioni dei cittadini e la concreta risposta che può fornire la città. Dotarsi di nuovi spazi che abbiano un ruolo centrale nella vita cittadina, è un fattore essenziale per rendere Ariano attrattiva. D’altronde, scomodando Italo Calvino: d’una città non godi le sette o settansette meraviglie, ma la risposta che dà a una tua domanda”. E, riprendendo ancora D’Antuono: “Mentre all’autore diciamo, bravo Lello, Ariano ti ringrazia, ai responsabili degli innumerevoli misfatti che danno ancora oggi segnali di immortalità e lasciano scorie e carichi sulla collettività, rivolgiamo in coro il nostro anatema, soffermandoci a pensare, per un attimo, cosa diranno a propria discolpa costoro, nel giorno dei limoni neri, nel giorno dell’ira, a colui che tutto muove, e che certamente non proverà, nei loro confronti, alcun compatimento”. All’eclettico autore, da sempre in prima linea nel difendere monumenti, storia e tradizioni della sua amata città, va riconosciuto il merito di stimolare a riscoprire l’orgoglio identiraio per l’appartenenza a una affascinante storia millenaria poco conosciuta e che attraverso il suo lavoro può schiudere orizzonti nuovi. Proprio perché Ariano è stata violata nei suoi aspetti storico-paesaggistici, è ancor più urgente e necessario riscorpirne il passato, che, rinnovando ricordi e affetti, possa indicare ai giovani la strada dalla quale ripartire per inglobare l’intero territorio e fornire finalmente quel riscatto, che la città da troppo tempo attende.
Floriana Mastandrea
Ariano ieri e oggi
650 fotografie e didascalie
Un viaggio fotografico per rivivere insieme le tappe salienti della nostra storia
Autore Raffaele Guardabascio
Associazione Circoli Culturali Passquale Ciccone/Amici del Museo Ariano Irpino
€ 15
Attualità
“Metti una sera a teatro” – secondo appuntamento

Rassegna “Metti una Sera a Teatro” – Secondo appuntamento!
A cura dell’Associazione YGGDRASILL, con la direzione artistica di Alessandro Pagliaro e Francesco Castagnozzi. Dopo lo straordinario successo del debutto con ProTeatro e la loro irresistibile “La Banda degli Onesti”, che ha conquistato il pubblico regalando una serata piena di risate e applausi, siamo pronti per un nuovo imperdibile spettacolo!
Domenica 13 Aprile – ore 20:30 Auditorium Comunale Lina Wertmuller
In scena l’ Associazione MELA con “Ditegli sempre di sì” di Eduardo De Filippo Regia di Riccardo D’Avanzo
Una commedia brillante e intramontabile, che intreccia equivoci, ironia e riflessioni profonde sul confine sottile tra sanità e follia. Protagonista è Michele Murri, appena rientrato a casa dopo un anno in manicomio… ma la sua visione “troppo letterale” del mondo scatenerà una serie di esilaranti incidenti e situazioni imprevedibili.
Una serata tra risate e pensiero, nel pieno spirito eduardiano, con:
Riccardo D’Avanzo, Annamaria Montuori, Rosario Amato, Anna Rondine, Ernesto Sasso, Fulvio Cervellone, Saverio Corbisiero, Anna Pecchia, Carmela Trionfo, Antonio Auriemma, Giovanna Palmiero, Antonella Esposito.
Non perdete l’occasione! Info, biglietti: 327 927 7849 (solo whatsapp)
BIGLIETTI: prevendita 8€ – intero 10€ Dove comprare? – presso Tabaccheria G&G di Giovanni Sicuranza, Piazza Plebiscito Ariano Irpino (AV) tel. 0825 871744 – presso Irpinia Pubblicità srl
Via Variante SS90 Ariano Irpino (AV) tel. 0825/28555 online sul sito web www.yggdrasill.info
NB: Da quest’anno niente posti numerati: l’assegnazione sarà libera, quindi… prima si arriva, meglio si sceglie!” info@yggdrasill.info Il sipario si alza. Tu ci sarai?
Attualità
“Open Week” dedicato alla salute della donna presso l’Ospedale “Frangipane-Bellizzi” di Ariano Irpino

Open Week dedicato alla salute della donna presso l’Ospedale “Frangipane-Bellizzi” di Ariano Irpino. Dal 22 al 30 aprile l’ASL di Avellino, guidata da Mario Nicola Vittorio Ferrante, insieme a Fondazione Onda ETS, in occasione della Giornata nazionale della Salute della Donna, che si celebra il 22 aprile, organizza la decima edizione dell’(H) Open Week con l’obiettivo di promuovere l’informazione, la prevenzione e la cura al femminile.
La struttura ospedaliera, inserita nel network Bollino Rosa, offrirà gratuitamente Visite ed esami strumentali, consulenze telefoniche, eventi e colloqui a distanza, info point e distribuzione di materiale informativo.
Sarà possibile effettuare visite specialistiche previa prenotazione nelle seguenti branche:
• Cardiologia, incluso ECG e Ecocardiogramma – per prenotazionitel. 0825 877338
• Ginecologia e Ostetricia, incluso Ecografia Transvaginale – per prenotazioni tel. 0825 877250 – 0825 877246
• Neurologia – per prenotazioni tel. 0825 877333 – 0825 877345
• Pneumologia, incluso Spirometria – per prenotazioni tel. 0825 877365
“Con la decima edizione dell'(H) Open week sulla salute della donna, Fondazione Onda ETS rinnova il suo impegno nell’informazione, la prevenzione e la cura al femminile: una causa che sentiamo nostra da quando l’allora Ministro della Salute Beatrice Lorenzin istituì la giornata dedicata alla salute femminile e da lì sempre onorata, offrendo negli Ospedali del network Bollino Rosa aderenti all’iniziativa una settimana, quest’anno ben nove giorni, di servizi gratuiti come visite, consulenze telefoniche, eventi e colloqui a distanza, infopoint e distribuzione di materiale informativo per avvicinare la popolazione femminile a diagnosi sempre più precoci e a percorsi di cura personalizzati”, commenta Francesca Merzagora, Presidente Fondazione Onda ETS. “Il successo che l’(H)Open week sulla salute della donna continua a riscuotere, ci ricorda quanto sia fondamentale continuare ad occuparsi della salute femminile”.
“L’Azienda Sanitaria Locale di Avellino sta portando avanti ormai da diverso tempo un approccio sempre più orientato al genere, riconoscendo la necessità di una medicina di genere sempre più personalizzata e rispondente alle esigenze della singola persona. Inoltrequesta Direzione Generale ha investito molto sul fronte della prevenzione, diagnosi e cura delle patologie della sfera femminile, a partire dagli screening oncologici, potenziando l’offerta sanitaria sia territoriale che ospedaliera – afferma il Direttore Generale dell’ASL di Avellino, Mario Nicola Vittorio Ferrante – va in questa direzione anche il lavoro fatto per la crescita del Presidio Ospedaliero di Ariano, che non a caso è inserito nella rete Bollino rosa”.
Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere, dal 2007 attribuisce agli ospedali che erogano servizi dedicati alla prevenzione, diagnosi e cura delle principali patologie femminili il riconoscimento del Bollino Rosa; il network, composto attualmente da 361 ospedali dislocati sul territorio nazionale e in fase di rinnovo con il bando aperto fino al 31 maggio per il biennio 2026-2027, sostiene la Fondazione nel promuovere, anche all’interno degli ospedali, un approccio “di genere” nella definizione e nella programmazione strategica dei servizi clinico-assistenziali, indispensabile per garantire il diritto alla salute non solo delle donne ma anche degli uomini.
Attualità
Per la prima volta nella nostra città, il Lions Club Ariano Irpino ha il piacere di ospitare il LionsDay nella giornata di sabato 12 aprile

Una giornata che mira a far conoscere il mondo dei Lions e a coinvolgere tutta la nostra comunità, all’insegna della salute, della cultura e dell’importanza dello stare INSIEME per aiutare chi ha bisogno!
Unitamente agli altri Lions e Leo Club delle province di Avellino e Benevento (L.C. Avellino Host, L.C. Avellino Principato Ultra, L.C. Benevento Host, L.C. Benevento Arco Traiano, L.C. Morra de Sanctis Alta Irpinia, Leo Club Irpinia e Leo Club Benevento Host) e grazie alla disponibilità di medici volontari e delle associazioni del territorio, verranno effettuati screening gratuiti della vista, del diabete, nutrizionale, senologico e psicologico (tutti previa prenotazione al numero WhatsApp 3891012660) e dimostrazioni di Primo Soccorso.
A partire dalle 10:30 (anche queste su prenotazione WhatsApp al numero 3398777962) avranno luogo visite guidate al “Museo della Civiltà Normanna” e al “Museo Civico e della Ceramica”.
La giornata, con inizio alle ore 10:00 in P.zza Plebiscito, sarà allietata da musica ed artisti di strada e si aprirà con l’esibizione dei “Tamburini dell’Associazione delle Sante Spine” e con la donazione di un ulivo al Comune di Ariano Irpino.
Vi aspettiamo numerosi: sarà un modo per conoscerci e per passare del tempo insieme all’insegna dell’amicizia e del volontariato!
INSIEME POSSIAMO LASCIARE IL SEGNO!!
-
Attualità4 settimane fa
Spedizione punitiva contro pizzaiolo ad Ariano
-
Attualità3 settimane fa
Abuso edilizio e gestione illecita di rifiuti. Denunciato 77enne di Ariano
-
Attualità1 settimana fa
“Open Week” dedicato alla salute della donna presso l’Ospedale “Frangipane-Bellizzi” di Ariano Irpino
-
Attualità3 settimane fa
Auto fuori strada in pieno centro ad Ariano. Solo tanta paura per un padre e suo figlio minorenne
-
Attualità4 settimane fa
Chiusura al traffico per i lavori di riqualificazione del centro storico
-
Attualità4 settimane fa
Il GSA Pallavolo Ariano conquista il titolo di Campione Territoriale Under 17 Maschile
-
Attualità2 settimane fa
Per la prima volta nella nostra città, il Lions Club Ariano Irpino ha il piacere di ospitare il LionsDay nella giornata di sabato 12 aprile
-
Attualità1 settimana fa
Decimo titolo europeo per l’ allevamento Arajani di Antonio Grasso