Mettiti in comunicazione con noi

Attualità

REGIONALI, PRESENTATA LA SQUADRA DEL MOVIMENTO 5 STELLE

Pubblicato

-

SUL PALCO CON VALERIA CIARAMBINO ANCHE I 4 CANDIDATI IRPINI

 

Il Movimento 5 Stelle dà il via alla campagna elettorale in vista delle Regionali campane del 20 e 21 settembre e lo fa presentando la propria candidata alla presidenza, Valeria Ciarambino, e la squadra composta dai 50 aspiranti al consiglio regionale divisi per le 5 circoscrizioni provinciali di Napoli, Caserta, Salerno, Avellino e Benevento.

 

Affiancata dal ministro all’Ambiente Sergio Costa, la capogruppo M5S uscente in consiglio regionale, nello splendido teatro Sannazaro di via Chiaia a Napoli, ha annunciato un programma elettorale basato su tre punti: lavoro, casa e salute, poi ha fatto sfilare sul palco tutti i candidati pentastellati, citandone le competenze.

 

Presenti, prima in platea e poi sul palco, anche i 4 candidati irpini, così introdotti dalla candidata governatrice:

 

Carmen Bochicchio: 43 anni, irpina doc, giornalista professionista. Laureata in Giurisprudenza, dopo il praticantato forense sceglie definitivamente il mondo dell’informazione e della comunicazione nel quale inizia a muovere i primi passi nel 2002. Cittadina attiva iscritta al Movimento 5 Stelle dal 2012, si occupa di questioni che riguardano la partecipazione democratica alla vita pubblica e la sfera dei cosiddetti beni comuni. Collabora con le scuole campane per progetti di giornalismo e di educazione al pensiero critico. Da 2013 è assistente parlamentare per portavoce eletti alla Camera dei Deputati.

 

Vincenzo Ciampi: 52 anni, laureato in giurisprudenza, avvocato, funzionario tributario presso l’Agenzia delle Entrate. Eletto sindaco nel 2018 ad Avellino. Con lui la prima giunta M5S di un capoluogo nel Sud della Penisola. Attivista da un decennio, già candidato alle Regionali del 2015.

 

Generoso Testa: 56 anni di Avellino. Si occupa della tutela sindacale a favore degli agenti di commercio oltre ad aver svolto attività di rappresentanza per più di 20 anni. Da sempre attivista e difensore dei diritti del cittadino con un’associazione consumatori da lui rappresentata in Irpinia, è tra i promotori delle attività del Meet-up locale già a far data dal 2007.

 

Maura Sarno: laureata in giurisprudenza, avvocato, imprenditrice. Gestisce la sua azienda ed esporta in 15 paesi in Europa e nel mondo. Presidente per 2 mandati di un Consorzio per l’internazionalizzazione di vini Irpini d’eccellenza e la promozione del made in Italy. Master in Marketing Nazionale e Internazionale. Eletta con il M5S alle amministrative del Comune di Avellino, ha ricoperto il ruolo di Assessore alle Attività produttive.

 

“Sfido gli altri ad avere le stesse competenze che possiamo vantare nelle nostre liste” ha concluso Ciarambino. La presentazione si è svolta in applicazione delle prescrizioni anti Covid-19.

Attualità

Confagricoltura Campania a Vinitaly 2025: lunedì 7 aprile convegno sul trend del vino regionale

Pubblicato

-

NAPOLI. Confagricoltura Campania sarà presente a Vinitaly 2025, il più importante salone internazionale del vino e dei distillati, con un evento imperdibile dedicato al futuro del settore vitivinicolo campano.

Lunedì 7 aprile 2025, alle ore 17:00, presso il Padiglione Confagricoltura (Hall Area D), si terrà l’incontro “Il trend del vino in Campania: sfide e opportunità”. L’evento, introdotto dal giornalista Dante Stefano Del Vecchio, vedrà la partecipazione di Fabrizio Marzano, presidente di Confagricoltura Campania; Paolo Mastroberardino, presidente della Sezione Economica Regionale Vitivinicola di Confagricoltura Campania; Salvatore Schiavone, direttore dell’Ufficio ICQRF Campania e Molise; Andrea Cuomo, giornalista de “Il Giornale”; Chiara Giovoni, wine expert; Oscar Farinetti, imprenditore e scrittore; Nicola Caputo, assessore all’Agricoltura della Regione Campania.

L’incontro sarà un’occasione di confronto e dibattito sulle sfide e le opportunità che il settore vitivinicolo campano si trova ad affrontare, con un focus particolare sulle tendenze future del mercato e sulle strategie per valorizzare al meglio le eccellenze del territorio.

“La Campania è una regione con una lunga e prestigiosa tradizione vitivinicola, che merita di essere valorizzata e promossa al meglio”, afferma Fabrizio Marzano, presidente di Confagricoltura Campania. “Con questo evento, offriamo un’occasione di confronto e di riflessione sul prodotto vino, per individuare insieme le strategie più efficaci per il futuro”.

Continua a leggere

Attualità

Campania Libri Off 2025, alla Biblioteca Provinciale di Avellino si presenta “La babilonese”

Pubblicato

-

La rassegna Campania Libri Off 2025 farà tappa ad Avellino -sabato 5 aprile – presso la Biblioteca Provinciale S. e G. Capone – Palazzo della Cultura in corso Europa. Protagonista Antonella Cilento che presenterà “La babilonese” (Bompiani Editore).Interverranno Emilia Bersabea Cirillo e Generoso Picone che si alterneranno anche nelle letture. L’evento rientra nel Campania libri Off che propone, in vista del Campania Libri Festival che si terrà ad ottobre al Palazzo Reale di Napoli, appuntamenti letterari con l’obiettivo di sottolineare il valore sociale della lettura quale elemento chiave della crescita personale e civile.

“La babilonese” narra di sei storie legate tra loro che si dipanano nel corso dei secoli, da Ninive in Mesopotamia nel VI secolo a.C. fino alla Napoli di oggi. Un appassionante viaggio nel tempo, che mescola storia e invenzione, mistero e spunti di riflessione sulla memoria, sul trascorrere del tempo, sui sentimenti e le passioni umane, un libro nel quale convivono e si intersecano i molteplici interessi dell’autrice che da sempre trovano espressione nella sua scrittura al contempo erudita e piacevole: la letteratura e l’arte, l’archeologia e la narrativa popolare, i mille volti di Napoli e la condizione femminile. 

Antonella Cilento (Napoli, 1970) nel 1993 ha creato LalineascrittaLaboratori di Scrittura (www.lalineascritta.it), uno dei primi laboratori per l’insegnamento della scrittura creativa. Dal 2019 ha ideato e coordina il primo Master di scrittura ed editoria del Sud Italia, SEMA, in partnership con l’Università Suor Orsola Benincasa. Dal 2007 dirige la rassegna di letteratura internazionale “Strane Coppie”. Tra le sue opere, tradotte in numerosi paesi, ricordiamo Lisario o il piacere infinito delle donne (Mondadori, 2014, finalista al Premio Strega e vincitore del Premio Boccaccio), Bestiario napoletano (Laterza, 2015), Morfisao L’acqua che dorme (Mondadori, 2018). Ha scritto per il teatro, la radio e attualmente collabora con la Repubblica – Napoli.

Si ricorda che dallo scorso 2 gennaio la Biblioteca Provinciale, la Mediateca e la Sezione Ragazzi sono aperte al pubblico dal lunedì al sabato dalle 8:30 alle 13:30 e dalle 15:30 alle 19:30. Dal lunedì al venerdì le sale studio, site al secondo piano della Biblioteca Provinciale, sono fruibili con orario continuato dalle 8:30 alle 19:30, il sabato dalle 8:30 alle 13:30 e dalle 15:30 alle 19:30. 

Per info: 

0825790515

bibliotecaprovincialecapone@provincia.avellino.it

Continua a leggere

Attualità

XI edizione della Notte Nazionale del Liceo Classico il 4 aprile al Liceo Parzanese

Pubblicato

-

Anche quest’anno, il prossimo 4 aprile 2025,dalle 18.00 alle 24.00, il Liceo “Pietro Paolo Parzanese di Ariano Irpino, aderirà all’”XI Notte Nazionale del Liceo Classico” che, su indicazioni del Comitato organizzativo nazionale, presieduto dal Prof. Rocco Schembra, si propone di ribadire, nei Licei aderenti all’ iniziativa, il peculiare valore formativo dei Licei classici.

Il tema comune, scelto dal comitato organizzativo nazionale per quest’ anno, prevede una riflessione su “Mediterraneo/Mediterranei: mare in mezzo alle terre, terre in mezzo al mare”.

Continua a leggere
Advertisement

Più letti