Comune
Rievocazione del Dono delle Sante Spine – Per i 750 anni presentazione a Napoli al Maschio Angioino

Un progetto di rete in grado di far conoscere e apprezzare la manifestazione oltre i confini regionali, una moneta commemorativa, il coinvolgimento dei sindaci dei comuni limitrofi, un convegno con docenti universitari, un concorso fotografico, la supervisione di un direttore artistico, tra i migliori esperti italiani di rievocazioni medievali. Sono queste alcune delle novità in programma per la XXIII edizione della Rievocazione storica del dono delle Sacre Spine, che si svolgerà ad Ariano Irpino nei giorni 11, 12 e 13 agosto 2019. L’evento, promosso e organizzato dall’Associazione Sante Spine, si prepara a festeggiare un importante anniversario: i 750 anni ( 1269 – 2019) del dono delle Sacre Spine alla città di Ariano da parte di Carlo I D’Angiò. La manifestazione storica è stata presentata in grande stile a Napoli, al Maschio Angioino, nei giorni scorsi. Oltre al presidente dell’Associazione Sante Spine, Giancarlo Sicuranza, e ai soci, hanno partecipato alla conferenza stampa: il sindaco di Scurcola Marsicana, M.Olimpia Morgante, il presidente e il vicepresidente dell’associazione Marsica Medievale, rispettivamente Lorenzo Fallocco e Rosa Giammarco; e ancora, il neo assessore alla cultura del comune di Ariano, Francesca D’Antuono, Ilaria Perrelli, portavoce del presidente del Consiglio regionale della Campania, Eraldo Ammannati, direttore artistico della XXIII edizione della Rievocazione storica del dono delle Sacre Spine, monsignor Alberto Lucarelli, cancelliere vescovile della diocesi di Ariano – Lacedonia, l’artista Marco Dell’Oriente, autore del quadro simbolo dell’edizione 2019, il fotografo e videomaker Marco Peluso, autore dello spot promozionale dell’evento.
Giancarlo Sicuranza, presidente dell’Associazione Sante Spine: “L’edizione 2019 è particolarmente importante perché coincide con il 750esimo anniversario del dono delle Sacre Spine; nel 1269 Carlo I D’Angiò donò alla città di Ariano due Spine della Corona di Cristo. Per l’occasione è stato creato un folder con una moneta commemorativa. Le novità di questa edizione sono tante, per alzare sempre di più la qualità dell’evento ci siamo avvalsi della collaborazione del direttore artistico Eraldo Ammannati, che ha un’esperienza pluridecennale nel settore medievale. Siamo entrati a far parte insieme al comune di Scurcola Marsicana della rete Marsica medievale. Stiamo lavorando, inoltre, ad un protocollo di intesa con i sindaci dei comuni dell’Arianese, che parteciperanno alla rievocazione di agosto; il protocollo sarà stilato nel prossimo mese di ottobre e sarà la base per la realizzazione di gemellaggi e giornate medievali tra i comuni partecipanti. Ancora, la mattina del 5 agosto presenteremo la coppia reale di questa edizione, che riserverà una grande sorpresa; nel pomeriggio, invece, è previsto un convegno con due docenti universitari: Guido Iorio, professore di storia all’Università di Salerno e alla Scuola militare Nunziatella di Napoli, e Rosa Fiorillo, professoressa di archeologia medievale all’università di Salerno. Abbiamo in programma anche il concorso fotografico medievale, in collaborazione con Giuseppe Perrina e il Forum della Gioventù”.
Lorenzo Fallocco, presidente dell’Associazione Marsica Medievale: “Il progetto che stiamo portando avanti si chiama Marsica Medievale, un’iniziativa di valorizzazione storica e culturale che si basa sull’ultimo percorso di Corradino di Svevia e Carlo I D’Angiò. Partecipano anche la regione Campania e la città di Ariano Irpino. E’ un progetto internazionale, che vede più comuni prendere parte alle rievocazioni storiche. L’obiettivo è creare una rete di comunicazione che parte dai comuni e si estende alle regioni ; nella rete, anche Francia, Germania e Stato del Vaticano”
Eraldo Ammannati, direttore artistico della XXIII edizione della Rievocazione del dono delle Sacre Spine: “Stiamo lavorando per rendere la Rievocazione storica del dono delle Sacre Spine un evento di carattere nazionale. Sarà un’edizione caratterizzata da grande attenzione ai dettagli, dal mercato storico agli spettacoli, alla sfilata alla realizzazione di nuovi costumi. Entro tre anni la Rievocazione sarà conosciuta in tutta Italia”
Attualità
Ritiro rifiuti nei giorni di festa tra Pasquetta, Liberazione e Primo Maggio: il calendario di Irpiniambiente

Irpiniambiente informa la cittadinanza che, in occasione delle festività di lunedì 21 aprile (Lunedì dell’Angelo), venerdì 25 aprile (Festa della Liberazione) e giovedì 1° maggio 2025 (Festa dei Lavoratori), il servizio di raccolta dei rifiuti sarà effettuato secondo le seguenti modalità:
Lunedì 21 aprile: il servizio di raccolta sarà regolarmente effettuato per le frazioni organica e indifferenziata;
Venerdì 25 aprile: sarà garantita esclusivamente la raccolta della frazione indifferenziata. La raccolta della plastica sarà pertanto sospesa;
Giovedì 1° maggio: il servizio di raccolta della frazione vetro sarà sospeso.
Si invita la cittadinanza a collaborare e a rispettare le indicazioni sopra riportate per garantire un corretto svolgimento del servizio.
Attualità
“Fondo di Sostegno ai Comuni Marginali” Pubblicato l’Avviso

Con determinazione gen. 510 del 16/04/2025 n. sett. 65 è stato pubblicato l’Avviso Pubblico “FONDO SOSTEGNO COMUNI MARGINALI”, seconda annualità, finalizzato alla concessione di contributi a fondo perduto alle imprese che intraprendano una nuova attività economica di natura commerciale, artigianale o agricola, nel territorio del Comune di Ariano Irpino. Il “Fondo di Sostegno ai Comuni Marginali” è un’iniziativa del governo italiano volta a sostenere le aree più svantaggiate, caratterizzate da spopolamento e carenza di attrattività, promuovendo coesione sociale e sviluppo economico. Si tratta di un fondo finanziario che distribuisce risorse ai comuni, con l’obiettivo di incentivare progetti mirati a contrastare il fenomeno dello spopolamento e a rilanciare le attività economiche. L’Avviso è finanziato con risorse stanziate dal D.P.C.M. 30 settembre 2021 e la scadenza per la richiesta del contributo è fissata alle ore 23:59 del 10-05-2025.
Attualità
L’opposizione replica a Franza:”Non siamo assenteisti”

Avevamo deciso di soprassedere, lasciando che il sindaco continuasse a compiacersi urbi et orbi per aver deciso di cambiare le lampadine della pubblica illuminazione, sfruttando finanziamenti dalla chiara matrice “ quelli di prima”, perché derivanti da una convenzione stipulata nel 2005, con il dissenso, le proteste, i ricorsi al TAR, le denunce penali di tutti riferimenti storici di “quelli di adesso”.
Ma l’insistenza con cui si è puerilmente speculato sulle presunte reiterate assenze dei consiglieri di minoranza, ci induce a qualche precisazione:
– il Consiglio Comunale del 4 aprile è stato disertato per concomitanti impegni personali, e anche perché non ci piace andare in Consiglio solo per premere un bottone, e trasmetterci 3000 pagine di documenti (pronti da mesi) tre giorni prima della seduta, rispondendo alle nostre richieste di integrazione solo pochi minuti prima dell’inizio della stessa, è indegno ed equivale a non voler discutere;
- – continueremo ad assentarci, se del caso, ogni qualvolta verranno calpestate le prerogative e i diritti dei consiglieri tutti (anche quelli che, con sprezzo del ridicolo e della dignità della funzione, dispensano le loro lezioncine di democrazia da Bignami), che in aula consiliare rappresentano la città e non soltanto i propri elettori.
Insomma non si allarmino troppo. Noi continueremo a svolgere il nostro ruolo come sempre abbiamo fatto in questi anni, portando all’attenzione del Consesso argomenti importanti che altrimenti sarebbero stati totalmente ignorati, e cercando di dare dignità ad un organo consiliare sempre più mortificato da una gestione inadeguata.
Altri cerchino di capire che le istituzioni e la democrazia sono una cosa seria. E quando siamo assenti lascino liberi i nostri scranni. perché anche la collocazione in aula fa parte delle regole di funzionamento di un organismo democratico.
-
Attualità4 settimane fa
Spedizione punitiva contro pizzaiolo ad Ariano
-
Attualità3 settimane fa
Abuso edilizio e gestione illecita di rifiuti. Denunciato 77enne di Ariano
-
Attualità3 settimane fa
Auto fuori strada in pieno centro ad Ariano. Solo tanta paura per un padre e suo figlio minorenne
-
Attualità4 settimane fa
Chiusura al traffico per i lavori di riqualificazione del centro storico
-
Attualità1 settimana fa
“Open Week” dedicato alla salute della donna presso l’Ospedale “Frangipane-Bellizzi” di Ariano Irpino
-
Attualità3 settimane fa
Il GSA Pallavolo Ariano conquista il titolo di Campione Territoriale Under 17 Maschile
-
Attualità2 settimane fa
Per la prima volta nella nostra città, il Lions Club Ariano Irpino ha il piacere di ospitare il LionsDay nella giornata di sabato 12 aprile
-
Attualità1 settimana fa
Decimo titolo europeo per l’ allevamento Arajani di Antonio Grasso