Cultura Eventi e Spettacolo
Rievocazione Storica del Dono delle Sacre Spine: si aggiudica il Palio dell’Ariete contrada “Palazzisi”. Il Sindaco: “Un evento che ricorda il nostro passato di gente fiera”.

Contrada “Palazzisi” si aggiudica un combattuto Palio dell’Ariete al termine di un testa a testa con contrada San Liberatore. I fuochi dal Castello hanno sancito la chiusura delle suggestive ed intense giornate medievali di Ariano Irpino dedicate alla “Rievocazione Storica del Dono delle Sacre Spine”.
E’ decisamente positivo il bilancio per questa XVIII edizione con migliaia di presenze nella tre giorni. Grande entusiasmo da parte dei visitatori giunti anche da fuori regione. L’evento si conferma momento di spicco dell’Estate Arianese per la valenza storica e culturale, per le potenzialità turistiche ed anche per i suoi aspetti religiosi. I momenti di fede, infatti, hanno registrato una grande partecipazione da parte degli arianesi, in particolare la messa e la processione in onore del santo patrono, S. Ottone Frangipane presieduta dall’ex Vescovo di Ariano, S.E. Gennaro Pascarella, giunto per l’occasione dalla Diocesi di Pozzuoli.
La partecipazione e l’interesse si sono manifestati a cominciare dalla prima serata per la rappresentazione teatrale del “Cortese ricevimento” a cura della compagnia teatrale arianese “Sul Reale”, conclusasi con gli scenografici fuochi d’artificio a ricostruire la presa e l’incendio della Città e il giorno successivo per l’imponente Corteo Storico, composto da quasi 400 figuranti, culminato, in piazza Plebiscito, con il Dono delle Spine della Corona Cristo alla Città da parte del Re Carlo I D’Angiò e della Regina Margherita di Borgogna; infine per la terza serata, quella caratterizzata dal Palio dell’Ariete, con un folto pubblico allo stadio “Silvio Renzulli”. Un palio particolarmente sentito, preceduto dalla partita di calcio in costume d’epoca e spettacoli di fuoco e di sbandieratori, con la partecipazione di ben nove contrade tutte determinate a vincere il trofeo, nello spirito di sana competizione che anima questi giochi, oggi, così come li animava nel medioevo. Le contrade partecipanti sono state: Martiri, Cardito, Guardia (S. Pietro Apostolo), San Rocco (Madonna del Carmine), Palazzisi, Orneta, San Nicola a Trignano, San Liberatore, Santa Barbara.
Gradimento anche per tutti gli eventi collaterali: dal convegno su “La Società medioevale fra sacro e profano” all’accampamento medievale con visite interattive; dagli spettacoli offerti da sbandieratori, cavalieri, musici, arcieri, spadaccini all’esposizione di strumenti di tortura; dai duelli con le spade infuocate ai giochi dell’epoca; dal mercatino con i mestieri medievali e la baratteria alle lezioni di scherma medievale.
Soddisfazione viene espressa dall’Amministrazione comunale con sentiti ringraziamenti all’Associazione per la Rievocazione Storica: “E’ encomiabile lo sforzo di tutti- afferma l’Assessore allo Sport, Spettacolo e Turismo, Mario Manganiello- apprezziamo i sacrifici dei componenti dell’Associazione che sono riusciti a regalarci una tre giorni coinvolgete e ben congegnata facendoci vivere l’atmosfera medievale. Ringrazio il Presidente Giancarlo Sicuranza, il Segretario Raffaele Verde, il Vicepresidente Vincenzo Paduano, il Tesoriere Alberto Pagliaro e tutti gli associati. Un grazie ai figuranti di Ariano, quest’anno particolarmente numerosi, alla compagnia teatrale Sul Reale che nella prima serata ha messo in scena con grande bravura l’eccidio. Un grande incoraggiamento a continuare così al gruppo di giovani sbandieratori e musici arianesi che stanno crescendo e gettando le basi per un’ ulteriore tradizione e un grazie alle persone giunte ad Ariano da tanti luoghi per assistere alla Rievocazione che dimostrano di apprezzare quanto si fa di bello qui da noi”.
È orgoglioso in merito alla riuscita della manifestazione il Sindaco, Mimmo Gambacorta: “La rievocazione storica del dono delle Sacre Spine ricorda a tutti noi arianesi, le nostre origini, il nostro passato di gente fiera e fedele ai propri ideali. Ariano è una Città nella quale sono cresciute idee, generazioni, talenti e speranze di futuro. Ariano è una comunità nella quale ci si riconosce al di là dei confini perché le persone ovunque si trovino nel mondo, hanno un forte sentimento di orgogliosa appartenenza ad una storia comune. L’intento nostro, dell’Amministrazione comunale recentemente costituita, è quello di valorizzare al massimo il passato per guardare con serenità al futuro. Vogliamo promuovere, tra l’altro, la crescita culturale, sociale e turistica del nostro territorio. Dobbiamo affidarci alle numerose realtà e manifestazioni che hanno conseguito negli anni successi crescenti e che meritano di essere sostenute meglio di quanto fatto finora. In questa prospettiva rientrano i nostri preziosi musei e tutte quelle manifestazioni a carattere culturale, come la Rievocazione del dono delle Sacre Spine, che meritano una nuova e decisa attenzione perché possano essere rilanciati in sinergia con gli enti statali, regionali e provinciali e con i privati”.
”.
Attualità
I.C. Aurigemma di Monteforte Irpino e l’I.C. Calvario-Covotta di Ariano Irpino, un legame di cuore

E’ stato davvero un legame di cuore quello che ha unito due realtà scolastiche: l’I.C. Aurigemma di Monteforte Irpino e l’I.C. Calvario-Covotta di Ariano Irpino. Un gemellaggio fortemente voluto dalla dirigente scolastica di entrambi gli Istituti, Filomena Colella. Dopo che gli alunni di Monteforte erano stati lo scorso 29 novembre in visita ad Ariano, ieri c’è stata la seconda parte del programma di gemellaggio: la visita degli studenti del Tricolle a Monteforte. Grazie alla collaborazione della locale Proloco “Mons Fortis”, di Eventi2000 Montefortecomicità, dell’azione Cattolica “Clelia Valentino”, della commissione Prefettizia e del Comando della Polizia Municipale, 160 studenti delle classi prime dei due Istituti, hanno attraversato il centro storico di Monteforte salendo attraverso la Via Crucis, fino alla collina di San Martino. Dopo essersi radunati in via Convento, la scolaresca ha fatto sosta dinanzi palazzo Loffredo, dove Diana Caracciolo e Venceslao Loffredo , impersonati rispettivamente dagli attori Monica Piantedosi e Bruno Preziosi, hanno raccontato la vita dei signori di Monteforte e ripercorso la storia di palazzo Loffredo, da orfanotrofio a campo di internamento, fino ad essere diventata sede dell’attuale Amministrazione Comunale.

L’arrivo in piazza Umberto I di studenti e docenti è stato accolto dalle note della “Canzone di Zeza e Ballo ro Ntreccio”, interpretata dall’omonimo gruppo folk. La visita è proseguita nella Chiesa parrocchiale di San Nicola di Bari e San Martino Vescovo, magistralmente illustrata ai visitatori dalla scrittrice Eleonora Davide che si è soffermata sulle opere d’arte presenti, come ad esempio la tela sul soffitto che raffigura il Miracolo di Bolsena, ad opera di Francesco Solimena.

Il gruppo di studenti ha poi proseguito il cammino verso la Chiesa di san Michele Arcangelo, detta Sant’Anna, dove oltre ad ammirare le varie tele presenti ai lati della chiesa e la struttura stessa dell’edificio, hanno sicuramente gradito l’esibizione di parte dell’orchestra dell’Aurigemma e di due voci soliste.
Attraverso la via Crucis, abbellita con le stazioni in ceramica ad opera del maestro Femia, il gruppo di alunni e docenti è salito fin sulla collina di San Martino, dove ha avuto modo di assistere alla lettura dell’editto di affidamento del Feudo dei Principi di Sanseverino a Guglielmo di Monteforte. Successivamente attraverso le parole della professoressa Giovanna Della Bella, gli ospiti hanno appreso notizie sulla Chiesa di san Martino, visitando anche l’antica Cappella Palatina.

Monteforte è anche nota per la tradizionale lavorazione della pasta a mano e per questo motivo i visitatori hanno potuto ammirare una dimostrazione pratica, direttamente dalle mani esperte di Anna De Angelis.
La visita guidata di Monteforte si è conclusa con l’ingresso nel ristrutturato Castello di Monteforte, un maniero di epoca normanna a guardia del paese.
Nell’ottica delle avanguardie educative perseguite dai due Istituti, quella del 3 aprile è stata proprio una “outdoor lesson”, come ha sottolineato la Dirigente Colella che ha permesso agli alunni di poter fare tesoro delle ricchezze del patrimonio artistico, culturale e tradizionale di cui è ricca la provincia irpina. Una lezione multidisciplinare che porteranno nel cuore.
Dopo un momento di convivialità, poi, i ragazzi dei due Istituti si sono cimentati in attività laboratoriali quali l’origami, gli esperimenti scientifici, attività artistiche e quelle legate alla robotica nei locali dell’Aurigemma.
Attualità
Campania Libri Off 2025, alla Biblioteca Provinciale di Avellino si presenta “La babilonese”

La rassegna Campania Libri Off 2025 farà tappa ad Avellino -sabato 5 aprile – presso la Biblioteca Provinciale S. e G. Capone – Palazzo della Cultura in corso Europa. Protagonista Antonella Cilento che presenterà “La babilonese” (Bompiani Editore).Interverranno Emilia Bersabea Cirillo e Generoso Picone che si alterneranno anche nelle letture. L’evento rientra nel Campania libri Off che propone, in vista del Campania Libri Festival che si terrà ad ottobre al Palazzo Reale di Napoli, appuntamenti letterari con l’obiettivo di sottolineare il valore sociale della lettura quale elemento chiave della crescita personale e civile.
“La babilonese” narra di sei storie legate tra loro che si dipanano nel corso dei secoli, da Ninive in Mesopotamia nel VI secolo a.C. fino alla Napoli di oggi. Un appassionante viaggio nel tempo, che mescola storia e invenzione, mistero e spunti di riflessione sulla memoria, sul trascorrere del tempo, sui sentimenti e le passioni umane, un libro nel quale convivono e si intersecano i molteplici interessi dell’autrice che da sempre trovano espressione nella sua scrittura al contempo erudita e piacevole: la letteratura e l’arte, l’archeologia e la narrativa popolare, i mille volti di Napoli e la condizione femminile.
Antonella Cilento (Napoli, 1970) nel 1993 ha creato LalineascrittaLaboratori di Scrittura (www.lalineascritta.it), uno dei primi laboratori per l’insegnamento della scrittura creativa. Dal 2019 ha ideato e coordina il primo Master di scrittura ed editoria del Sud Italia, SEMA, in partnership con l’Università Suor Orsola Benincasa. Dal 2007 dirige la rassegna di letteratura internazionale “Strane Coppie”. Tra le sue opere, tradotte in numerosi paesi, ricordiamo Lisario o il piacere infinito delle donne (Mondadori, 2014, finalista al Premio Strega e vincitore del Premio Boccaccio), Bestiario napoletano (Laterza, 2015), Morfisao L’acqua che dorme (Mondadori, 2018). Ha scritto per il teatro, la radio e attualmente collabora con la Repubblica – Napoli.
Si ricorda che dallo scorso 2 gennaio la Biblioteca Provinciale, la Mediateca e la Sezione Ragazzi sono aperte al pubblico dal lunedì al sabato dalle 8:30 alle 13:30 e dalle 15:30 alle 19:30. Dal lunedì al venerdì le sale studio, site al secondo piano della Biblioteca Provinciale, sono fruibili con orario continuato dalle 8:30 alle 19:30, il sabato dalle 8:30 alle 13:30 e dalle 15:30 alle 19:30.
Per info:
0825790515
bibliotecaprovincialecapone@provincia.avellino.it
Attualità
XI edizione della Notte Nazionale del Liceo Classico il 4 aprile al Liceo Parzanese

Anche quest’anno, il prossimo 4 aprile 2025,dalle 18.00 alle 24.00, il Liceo “Pietro Paolo Parzanese di Ariano Irpino, aderirà all’”XI Notte Nazionale del Liceo Classico” che, su indicazioni del Comitato organizzativo nazionale, presieduto dal Prof. Rocco Schembra, si propone di ribadire, nei Licei aderenti all’ iniziativa, il peculiare valore formativo dei Licei classici.
Il tema comune, scelto dal comitato organizzativo nazionale per quest’ anno, prevede una riflessione su “Mediterraneo/Mediterranei: mare in mezzo alle terre, terre in mezzo al mare”.
-
Attualità1 settimana fa
Spedizione punitiva contro pizzaiolo ad Ariano
-
Attualità6 giorni fa
Abuso edilizio e gestione illecita di rifiuti. Denunciato 77enne di Ariano
-
Attualità1 settimana fa
Chiusura al traffico per i lavori di riqualificazione del centro storico
-
Attualità4 giorni fa
Auto fuori strada in pieno centro ad Ariano. Solo tanta paura per un padre e suo figlio minorenne
-
Attualità1 settimana fa
Il GSA Pallavolo Ariano conquista il titolo di Campione Territoriale Under 17 Maschile
-
Attualità1 settimana fa
Dalle Luci di Hollywood al Cuore dell’Irpinia: Ralph Macchio in Viaggio Verso le Sue Origini
-
Attualità3 giorni fa
Pallavolo Serie D Maschile – GSA ad un passo dalla serie C
-
Ariano Calcio2 settimane fa
L’US Ariano vince il campionato con due giornate di anticipo e conquista la “Promozione”