Mettiti in comunicazione con noi

Attualità

Rifiuti – Irpiniambiente presenta nuovo piano di emergenza.

Pubblicato

-

Irpiniambiente comunica che a partire dalla giornata di lunedì, 20 Febbraio 2017, andrà in vigore il piano di emergenza strutturato dalla società, volto a garantire l’equilibrio dell’intero sistema di raccolta, in tutti i comuni serviti.

I tecnici della società, dopo aver valutato l’andamento dei conferimenti nella prima settimana di emergenza, ed altri elementi tecnici e gestionali utili alle valutazioni riguardanti il servizio, hanno ritenuto che le condizioni di efficienza ed efficacia, nell’attuale condizione di straordinarietà, possono essere garantiti attuando la rimodulazione a due (2)  passaggi per la frazione organica nei comuni il cui calendario ordinario prevede tre (3) raccolte settimanali e effettuando una (1) sola raccolta per quei comuni che ordinariamente ricevono due (2) passaggi.

Si tratta di una soluzione ispirata da ragioni tecniche ed organizzative ma soprattutto dal principio della solidarietà istituzionale, che Irpiniambiente non poteva non attuare in una contingenza, quale quella determinata dall’emergenza, che impone responsabilità sociali nonché gestionali. La rimodulazione da tre a due raccolte e da due a una raccolta costituisce un elemento gestionale, che tende a raggiungere diversi obiettivi: il primo riguarda la “salvaguardia” degli equilibri tra i comuni, garantendo alle realtà più piccole un servizio comunque efficiente, in quanto potrebbero essere i comuni più piccoli a soffrire maggiormente una rimodulazione del calendario, considerato che quello ordinario è già calibrato su un numero inferiore di raccolte. Allo stesso tempo si avverte l’esigenza di non disperdere il patrimonio raggiunto in questi anni di sensibilità ed attenzione delle comunità servite alla raccolta differenziata. Tant’è vero che Irpiniambiente sin dai primi giorni dell’emergenza non ha attuato alcuna rimodulazione delle raccolte delle altre frazioni (plastica, carta, vetro, alluminio, indifferenziato) preferendo agire con uno sforzo ulteriore in termini organizzativi, lasciando invariato il servizio per le frazioni diverse dall’organico”.

In quest’ottica, la società ha previsto, anche per i comuni che effettuano in proprio la raccolta e che contrattualmente si servono solo degli impianti di conferimento della società per la frazione organica, analoga rimodulazione, garantendo, comunque il servizio.

Poiché la nuova programmazione delle raccolte, con rimodulazione dei calendari e riduzione delle frequenze è stata calibrata per ogni singolo comune servito e secondo le ridotte disponibilità di conferimento agli impianti, è necessario comunicare agli amministratori ed ai cittadini il nuovo regime di raccolta che rimarrà in vigore per tutta la fase straordinaria dell’emergenza e fino a successiva diversa comunicazione.

Tale calendario verrà comunicato nella giornata di domani, sabato 18 Febbraio 2017 e sarà in vigore a partire da lunedì 20 febbraio 2017, in modo da dare alla cittadinanza tutta l’opportunità di organizzare le nuove abitudini di selezione domestica.

Intanto, la società, come di consueto dall’inizio dell’emergenza comunica l’elenco dei comuni dove domani sarà effettuata la raccolta della frazione organica, secondo il criterio della rotazione.

Si tratta dei comuni di: Ariano Irpino, Atripalda, Avellino, Bonito, Carife, Castel Baronia, Cervinara, Forino, Grottolella, Guardia Lombardi, Lauro, Luogosano, Mercogliano, Montefalcione, Moschiano, Quindici, Sant’Angelo all’Esca, Sant’Angelo dei Lombardi, Solofra, Teora.

 

Advertisement
Clicca per commentare

Attualità

Ritiro rifiuti nei giorni di festa tra Pasquetta, Liberazione e Primo Maggio: il calendario di Irpiniambiente

Pubblicato

-

Irpiniambiente informa la cittadinanza che, in occasione delle festività di lunedì 21 aprile (Lunedì dell’Angelo), venerdì 25 aprile (Festa della Liberazione) e giovedì 1° maggio 2025 (Festa dei Lavoratori), il servizio di raccolta dei rifiuti sarà effettuato secondo le seguenti modalità:

Lunedì 21 aprile: il servizio di raccolta sarà regolarmente effettuato per le frazioni organica e indifferenziata;

Venerdì 25 aprile: sarà garantita esclusivamente la raccolta della frazione indifferenziata. La raccolta della plastica sarà pertanto sospesa;

Giovedì 1° maggio: il servizio di raccolta della frazione vetro sarà sospeso.

Si invita la cittadinanza a collaborare e a rispettare le indicazioni sopra riportate per garantire un corretto svolgimento del servizio.

Continua a leggere

Attualità

“Fondo di Sostegno ai Comuni Marginali” Pubblicato l’Avviso

Pubblicato

-

Con determinazione gen. 510 del 16/04/2025 n. sett. 65 è stato pubblicato l’Avviso Pubblico “FONDO SOSTEGNO COMUNI MARGINALI”, seconda annualità, finalizzato alla concessione di contributi a fondo perduto alle imprese che intraprendano una nuova attività economica di natura commerciale, artigianale o agricola, nel territorio del Comune di Ariano Irpino. Il “Fondo di Sostegno ai Comuni Marginali” è un’iniziativa del governo italiano volta a sostenere le aree più svantaggiate, caratterizzate da spopolamento e carenza di attrattività, promuovendo coesione sociale e sviluppo economico. Si tratta di un fondo finanziario che distribuisce risorse ai comuni, con l’obiettivo di incentivare progetti mirati a contrastare il fenomeno dello spopolamento e a rilanciare le attività economiche. L’Avviso è finanziato con risorse stanziate dal D.P.C.M. 30 settembre 2021 e la scadenza per la richiesta del contributo è fissata alle  ore 23:59 del 10-05-2025.

Continua a leggere

Attualità

Incidente lungo la SS90-Scontro tra un mezzo trasporto eccezionale, un’auto e un furgone

Pubblicato

-

I Vigili del Fuoco di Avellino sono intervenuti nella serata di ieri, 15 aprile, intorno alle ore 18:50, a seguito di un incidente stradale avvenuto lungo la SS90 “Strada Statale delle Puglie”, nel tratto compreso tra Ariano Irpino e Savignano. L’allarme è giunto alla centrale operativa dei vigili del fuoco di Avellino che ha disposto l’invio di una squadra del distaccamento di Grottaminarda.

Nell’incidente sono stati coinvolti una macchina operatrice specializzata nel trasporto eccezionale di pale eoliche, un’auto in transito e un furgone della stessa ditta, impiegato come mezzo di scorta del trasporto eccezionale. Per cause in corso di accertamento, la macchina operatrice ha perso il controllo, finendo per urtare i due veicoli. Nell’impatto sono rimasti feriti il macchinista del mezzo eccezionale e l’autista dell’autovettura, entrambi soccorsi e affidati alle cure del 118.

Le operazioni di messa in sicurezza e di recupero dei mezzi hanno richiesto diverse ore di lavoro, a causa della complessità delle manovre necessarie per il ripristino della viabilità.

Continua a leggere
Advertisement

Più letti