Comune
Riscontro TARSU- Richieste di riesame della deliberazione n. 14 del 14/11/2013.

In relazione alle richieste di riesame della deliberazione n. 14 del 14/11/2013, si evidenzia che il Comune di Ariano Irpino per il pagamento della Tassa sui Rifiuti Solidi Urbani (TARSU) ha inviato ad ogni cittadino arianese presso la propria abitazione, insieme alla documentazione per il 2013, una nota esplicativa allo scopo di spiegare le ragioni che hanno determinato la riformulazione della Tarsu dettata da esigenze normative e di riequilibrio.
L’Ente avvalendosi di una possibilità recentemente stabilita dalla legge, ha scelto di confermare l’applicazione della TARSU, in considerazione dei minori oneri a carico dei contribuenti rispetto alla Tares che sarebbe stata ancor più penalizzante per i cittadini.
Tuttavia l’Ente si è trovato difronte ad una scelta estremamente difficile e con limitati margini di manovra a causa dell’aumento dei costi dei RSU, rispetto al 2012, di € 627.000,00 (con delibera della Provincia di Avellino n. 142 del 10/06/2013 l’incremento del costo di conferimento è passato da 130,12 €/t (del triennio 2010 – 2012) a 193,39€/t dell’anno 2013) cui va aggiunto l’aumento di trenta centesimi al metro quadrato (€ 0,30 al mq) dovuti allo Stato e sul quale l’Ente non ha alcun potere di agire (con un aumento per tutti i cittadini di circa il 40 %).
Il Comune rispetto ad una situazione di aggravio complessivo del servizio, dovendo necessariamente coprire il 100 % del costo con il gettito TARSU, ha ritenuto di lasciare invariate le tariffe TARSU 2013 e, per una più equa distribuzione del carico fiscale, di recuperare tali aumenti rimodulando la distanza dall’acceso al cassonetto che consente di ottenere la riduzione del 60 % della tariffa (prima previste a 400m) in modo da giustificare il mantenimento di tale riduzione del 60 % solo per quelle abitazioni che trovandosi ad oltre 5 Km dal cassonetto sono effettivamente penalizzate dall’espletamento del servizio.
Qualsiasi altra soluzione finalizzata a coprire il totale del gettito Tarsu avrebbe comunque prodotto un aggravio decisamente maggiore andando a penalizzare quella fetta di cittadini (60%) che già paga la tariffa per intero facendosi carico anche delle esenzioni concesse a quella parte di cittadini (circa il 43 %) che usufruisce, dal 1993, della riduzione del 60% (abitando ad oltre 400 metri dal più vicino cassonetto).
Dunque un provvedimento di forte impatto sociale dettato, in ogni caso, da esigenze di natura normativa e di riequilibrio, supportato da parere preventivo dei Revisori dei Conti.
Per gli ulteriori aspetti di rilievo appare doveroso precisare anche che:
1) l’Ente per legge ha dovuto modificare tariffe e regolamenti entro il 30/11/2013 (vedi riferimenti normativi delibera n° 14/2013) con effetti dal 1° gennaio 2013.
2) l’aumento di trenta centesimi al metro quadrato, da versarsi obbligatoriamente entro il 31/12/2013, và direttamente alla Stato ed è dallo stesso Stato imposto (su tale importo l’Ente non ha alcun potere di agire).
3) l’aumento dei costi, rispetto al 2012, di € 627.000,00 è dovuto quasi esclusivamente (per circa 575.000,00) ad un aumento del costo di conferimento dei RSU in discarica stabilito con delibera della Provincia di Avellino n. 142 del 10/06/2013.
In particolare per l’anno 2012 l’Amministrazione Comunale dovrà corrispondere un conguaglio di Euro 135.731,10 (derivante dall’aumento del costo di conferimento di 21,12€/t), mentre per l’anno 2013 il costo del conferimento è pari a 193,39 €/t con incremento di costo stimato in € 440.000,00. E’ da evidenziare pertanto che l’incremento del costo di conferimento è passato da 130,12 €/t (del triennio 2010 – 2012) a 193,39€/t dell’anno 2013 (delibera della Provincia di Avellino n. 142 del 10/06/2013).
4) l’incremento del costo per il servizio c.d. “porta a porta”, avviato in via sperimentale solo per la zona “Centro Storico” dal 15/10/2013 (la TARSU si applica dal 1° gennaio 2013) sarà comunque quasi completamente compensato dalla riduzione dei costi dovuto all’aumento della quota di differenziata.
5) L’accoglimento delle istanze comporterebbe comunque il ricorso ad un aumento generalizzato a carico di tutti i contribuenti del 25 % (cui va aggiunto € 0,30 al mq dovuti allo Stato, con un aumento per tutti i cittadini di circa il 40 %).
6) Su 10.067 contribuenti, 4.354 hanno pagato fino al 2012 il 40 % della TARSU in quanto distavano ad oltre 400 metri dal cassonetto (fino al 2006 il 30 %).
7) Su richiesta di parere, il Collegio dei Revisori dei Conti con verbale n. 39 del 7/1/2014 prot. n. 323 dell8/1/2014 ha ribadito la legittimità della delibera n. 14/2013 di approvazione della tariffa Tarsu, ritenendo peraltro immotivata la presunta violazione dell’art. 59 comma 2 del DPR 507/93, sollevata da più parti, atteso che il Comune svolge l’attività di raccolta in regime di privativa su tutto il territorio comunale compreso le zone periferiche (regolamento sui rifiuti approvato con delibera n. 7 del 31/10/2013).
8) L’avviso di pagamento, inviato ai cittadini, costituisce la quota a saldo, per l’anno 2013, della Tassa Rifiuti Solidi Urbani, tiene conto, oltre che degli elementi dichiarati dal contribuente come superficie e destinazione d’uso dell’immobile occupato, anche di quanto risultava dovuto in relazione alle rate di acconto già richieste.
Eventuali difformità rispetto agli importi che risultavano dovuti in acconto (alle scadenze del 30/9, 31/10 e 30/11/2013), dovranno essere segnalate al Servizio Tributi per le conseguenti rettifiche, così come eventuali errori nel calcolo della “distanza dal cassonetto”.
Gli Uffici del Comune rimangono comunque a disposizione per ulteriori informazioni, che oltre a poter essere reperite sul sito www.comunediariano.it, potranno essere richieste al Servizio Tributi, in Via Tribunale – Palazzo Uffici, nel seguente orario di apertura al pubblico: dal lunedì al mercoledì dalle 9,00 alle 12,00 e giovedì dalle 15,30 – 17,30, martedì e giovedì mattina: chiuso; oppure ai seguenti numeri telefonici: 0825/875311/312/315/316/359 – fax 0825875343.
Attualità
Ritiro rifiuti nei giorni di festa tra Pasquetta, Liberazione e Primo Maggio: il calendario di Irpiniambiente

Irpiniambiente informa la cittadinanza che, in occasione delle festività di lunedì 21 aprile (Lunedì dell’Angelo), venerdì 25 aprile (Festa della Liberazione) e giovedì 1° maggio 2025 (Festa dei Lavoratori), il servizio di raccolta dei rifiuti sarà effettuato secondo le seguenti modalità:
Lunedì 21 aprile: il servizio di raccolta sarà regolarmente effettuato per le frazioni organica e indifferenziata;
Venerdì 25 aprile: sarà garantita esclusivamente la raccolta della frazione indifferenziata. La raccolta della plastica sarà pertanto sospesa;
Giovedì 1° maggio: il servizio di raccolta della frazione vetro sarà sospeso.
Si invita la cittadinanza a collaborare e a rispettare le indicazioni sopra riportate per garantire un corretto svolgimento del servizio.
Attualità
“Fondo di Sostegno ai Comuni Marginali” Pubblicato l’Avviso

Con determinazione gen. 510 del 16/04/2025 n. sett. 65 è stato pubblicato l’Avviso Pubblico “FONDO SOSTEGNO COMUNI MARGINALI”, seconda annualità, finalizzato alla concessione di contributi a fondo perduto alle imprese che intraprendano una nuova attività economica di natura commerciale, artigianale o agricola, nel territorio del Comune di Ariano Irpino. Il “Fondo di Sostegno ai Comuni Marginali” è un’iniziativa del governo italiano volta a sostenere le aree più svantaggiate, caratterizzate da spopolamento e carenza di attrattività, promuovendo coesione sociale e sviluppo economico. Si tratta di un fondo finanziario che distribuisce risorse ai comuni, con l’obiettivo di incentivare progetti mirati a contrastare il fenomeno dello spopolamento e a rilanciare le attività economiche. L’Avviso è finanziato con risorse stanziate dal D.P.C.M. 30 settembre 2021 e la scadenza per la richiesta del contributo è fissata alle ore 23:59 del 10-05-2025.
Attualità
L’opposizione replica a Franza:”Non siamo assenteisti”

Avevamo deciso di soprassedere, lasciando che il sindaco continuasse a compiacersi urbi et orbi per aver deciso di cambiare le lampadine della pubblica illuminazione, sfruttando finanziamenti dalla chiara matrice “ quelli di prima”, perché derivanti da una convenzione stipulata nel 2005, con il dissenso, le proteste, i ricorsi al TAR, le denunce penali di tutti riferimenti storici di “quelli di adesso”.
Ma l’insistenza con cui si è puerilmente speculato sulle presunte reiterate assenze dei consiglieri di minoranza, ci induce a qualche precisazione:
– il Consiglio Comunale del 4 aprile è stato disertato per concomitanti impegni personali, e anche perché non ci piace andare in Consiglio solo per premere un bottone, e trasmetterci 3000 pagine di documenti (pronti da mesi) tre giorni prima della seduta, rispondendo alle nostre richieste di integrazione solo pochi minuti prima dell’inizio della stessa, è indegno ed equivale a non voler discutere;
- – continueremo ad assentarci, se del caso, ogni qualvolta verranno calpestate le prerogative e i diritti dei consiglieri tutti (anche quelli che, con sprezzo del ridicolo e della dignità della funzione, dispensano le loro lezioncine di democrazia da Bignami), che in aula consiliare rappresentano la città e non soltanto i propri elettori.
Insomma non si allarmino troppo. Noi continueremo a svolgere il nostro ruolo come sempre abbiamo fatto in questi anni, portando all’attenzione del Consesso argomenti importanti che altrimenti sarebbero stati totalmente ignorati, e cercando di dare dignità ad un organo consiliare sempre più mortificato da una gestione inadeguata.
Altri cerchino di capire che le istituzioni e la democrazia sono una cosa seria. E quando siamo assenti lascino liberi i nostri scranni. perché anche la collocazione in aula fa parte delle regole di funzionamento di un organismo democratico.
-
Attualità4 settimane fa
Spedizione punitiva contro pizzaiolo ad Ariano
-
Attualità3 settimane fa
Abuso edilizio e gestione illecita di rifiuti. Denunciato 77enne di Ariano
-
Attualità3 settimane fa
Auto fuori strada in pieno centro ad Ariano. Solo tanta paura per un padre e suo figlio minorenne
-
Attualità3 settimane fa
Chiusura al traffico per i lavori di riqualificazione del centro storico
-
Attualità1 settimana fa
“Open Week” dedicato alla salute della donna presso l’Ospedale “Frangipane-Bellizzi” di Ariano Irpino
-
Attualità3 settimane fa
Il GSA Pallavolo Ariano conquista il titolo di Campione Territoriale Under 17 Maschile
-
Attualità1 settimana fa
Per la prima volta nella nostra città, il Lions Club Ariano Irpino ha il piacere di ospitare il LionsDay nella giornata di sabato 12 aprile
-
Attualità3 settimane fa
Dalle Luci di Hollywood al Cuore dell’Irpinia: Ralph Macchio in Viaggio Verso le Sue Origini