Mettiti in comunicazione con noi

Comune

Risposta del Vicesindaco Giovannantonio Puopolo all’interrogazione da parte del Consigliere Carmine Grasso sull’Amu

Pubblicato

-

Dettagliata risposta in qualità di Assessore ai Trasporti del Vicesindaco Giovannantonio Puopolo al Consigliere Carmine Grasso il quale, in una interrogazione aveva sottoposto una serie di domande sul futuro dell’Amu (Azienda Mobilità Ufitana). Per Puopolo quanto fatto è negli atti del Consiglio comunale e snocciola ad una ad una le questioni, evidenziando anche le contraddizioni in cui è caduto il Consigliere Grasso, già Presidente dell’Amu per circa tre anni:

«Nel ringraziare il Consigliere Carmine Grasso per  la sua gentile segnalazione sulla storia dell’Amu  contenuta nell’ interrogazione sul destino dell’azienda,  rilevo che in realtà vi è una visione leggermente distorta sia del presente che del passato.

Mentre si afferma che i risultati di razionalizzazione e di gestione dell’Amministratore Unico sono “veramente lusinghieri”, si chiede di conoscere, invece, i risultati ottenuti a metà percorso dello stesso Amministratore Unico.

Si dice che il Commissario Prefettizio “aveva visto giusto” e si dimentica che fu con delibera dello stesso organo prefettizio che, per la prima volta, fu messa in vendita la totalità delle azioni dell’Azienda con esito, come sappiamo, assolutamente negativo.

Si chiede conferma di voci di ambienti Air, come se i pettegolezzi e le indiscrezioni possano rappresentare elementi di dibattito addirittura a livello consiliare.

Ed ancora, si chiede  quali siano i programmi dell’Amministrazione per la gestione complessiva dei trasporti pubblici locali, dimenticando che la competenza in termini di programmazione appartiene all’organo consiliare che è stato investito sulla questione Amu, da questa Amministrazione, per ben sei volte in un anno di attività.

Si dimentica, inoltre, che l’organo esecutivo dell’Ente ha affidato all’Amu, con puntuali atti deliberativi,  tutti i servizi collaterali possibili, relativi al controllo della sosta, trasporti straordinari, trasporti agevolati e così via.

Mi preme ricordare- prosegue Giovannantonio Puopolo- quanto questa  Amministrazione abbia a cuore le sorti dell’azienda; difatti, durante questo anno c’è stato un impegno forte per metterla al sicuro da eventuali travolgimenti di natura finanziaria a seguito dei grossi problemi che l’hanno interessata e che vengono da lontano.

Tanto è ben noto a chi legge/ ascolta e che, non posso non ricordare, ha avuto a che fare con le passate gestioni.

E’ sotto gli occhi di tutti ed è scritto nelle carte  quanto fatto:

  • Abbiamo disposto il trasferimento dei mezzi Amu nell’area di proprietà dell’azienda in località Scarnecchia, mettendo fine ad una annosa questione con l’Air, evitando così un inutile e gravoso contenzioso per l’Ente, oltre a decongestionare il traffico sulla rotatoria a Cardito già difficile.
  • Abbiamo ottenuto dalla Provincia l’aumento dei Km di percorrenza sul tenimento comunale sia per l’anno 2014 che per il 2015, con notevole impegno dell’Amministrazione.
  • Affidato all’Amu il controllo della sosta a pagamento con trasferimento alla stessa dell’intera somma ricavata.
  • Affidata all’Amu anche la gestione di apertura e chiusura del silos in località Calvario, consentendo così, il reimpiego di personale in tale attività.
  • Numerosi gli incontri  che si sono svolti nella sede comunale tra l’Amministrazione, l’Amministratore unico, ed i rappresentanti sindacali per concordare interventi tecnici – finanziari per una riorganizzazione ed un risanamento dell’attività al fine di evitare il suo dissesto finanziario con le possibili conseguenze a scapito del personale e dell’utenza tutta che riceve dall’Amu un servizio pubblico.
  • Il Comune di Ariano Irpino, inoltre, in qualità di Socio Unico della partecipata ha provveduto a trasferire all’Amu non solo le risorse necessarie per la gestione ordinaria dell’azienda, ma anche quelle straordinarie per consentire l’acquisto di nuovi mezzi nonché la riparazione e la manutenzione di quelli già esistenti.
  • L’Ente, infine, sta trasferendo annualmente- e così per tre anni- le somme necessarie per far fronte alla situazione debitoria accumulata negli anni al fine di determinarne il loro azzeramento.

 

Tutto ciò chiarisce senza ombra di dubbio l’attenzione dell’Amministrazione nei confronti della  sua partecipata e tutto quanto si sta facendo per consentire alla stessa di continuare senza difficoltà la sua attività considerando l’apprezzabile servizio pubblico che svolge per la nostra collettività.

Chi quindi- conclude l’Assessore ai Trasporti- muove accuse alle iniziative intraprese ed al senso di responsabilità dimostrato, parla senza avere cognizione di causa della questione o perché non ha seguito fino in fondo le vicende dell’Amu dell’ultimo anno, o perché, forse, non partecipa abbastanza alla vita di questa Città ».

Advertisement
Clicca per commentare

Attualità

Ritiro rifiuti nei giorni di festa tra Pasquetta, Liberazione e Primo Maggio: il calendario di Irpiniambiente

Pubblicato

-

Irpiniambiente informa la cittadinanza che, in occasione delle festività di lunedì 21 aprile (Lunedì dell’Angelo), venerdì 25 aprile (Festa della Liberazione) e giovedì 1° maggio 2025 (Festa dei Lavoratori), il servizio di raccolta dei rifiuti sarà effettuato secondo le seguenti modalità:

Lunedì 21 aprile: il servizio di raccolta sarà regolarmente effettuato per le frazioni organica e indifferenziata;

Venerdì 25 aprile: sarà garantita esclusivamente la raccolta della frazione indifferenziata. La raccolta della plastica sarà pertanto sospesa;

Giovedì 1° maggio: il servizio di raccolta della frazione vetro sarà sospeso.

Si invita la cittadinanza a collaborare e a rispettare le indicazioni sopra riportate per garantire un corretto svolgimento del servizio.

Continua a leggere

Attualità

“Fondo di Sostegno ai Comuni Marginali” Pubblicato l’Avviso

Pubblicato

-

Con determinazione gen. 510 del 16/04/2025 n. sett. 65 è stato pubblicato l’Avviso Pubblico “FONDO SOSTEGNO COMUNI MARGINALI”, seconda annualità, finalizzato alla concessione di contributi a fondo perduto alle imprese che intraprendano una nuova attività economica di natura commerciale, artigianale o agricola, nel territorio del Comune di Ariano Irpino. Il “Fondo di Sostegno ai Comuni Marginali” è un’iniziativa del governo italiano volta a sostenere le aree più svantaggiate, caratterizzate da spopolamento e carenza di attrattività, promuovendo coesione sociale e sviluppo economico. Si tratta di un fondo finanziario che distribuisce risorse ai comuni, con l’obiettivo di incentivare progetti mirati a contrastare il fenomeno dello spopolamento e a rilanciare le attività economiche. L’Avviso è finanziato con risorse stanziate dal D.P.C.M. 30 settembre 2021 e la scadenza per la richiesta del contributo è fissata alle  ore 23:59 del 10-05-2025.

Continua a leggere

Attualità

L’opposizione replica a Franza:”Non siamo assenteisti”

Pubblicato

-

Avevamo deciso di soprassedere, lasciando che il sindaco continuasse a compiacersi urbi et orbi per aver deciso di cambiare le lampadine della pubblica illuminazione, sfruttando finanziamenti dalla chiara matrice “ quelli di prima”, perché derivanti da una convenzione stipulata nel 2005, con il dissenso, le proteste, i ricorsi al TAR, le denunce penali di tutti riferimenti storici di “quelli di adesso”.

Ma l’insistenza con cui si è puerilmente speculato sulle presunte reiterate assenze dei consiglieri di minoranza, ci induce a qualche precisazione:

– il Consiglio Comunale del 4 aprile è stato disertato per concomitanti impegni personali, e anche perché non ci piace andare in Consiglio solo per premere un bottone, e trasmetterci 3000 pagine di documenti (pronti da mesi) tre giorni prima della seduta, rispondendo alle nostre richieste di integrazione solo pochi minuti prima dell’inizio della stessa, è indegno ed equivale a non voler discutere;

  • – continueremo ad assentarci, se del caso, ogni qualvolta verranno calpestate le prerogative e i diritti dei consiglieri tutti (anche quelli che, con sprezzo del ridicolo e della dignità della funzione, dispensano le loro lezioncine di democrazia da Bignami), che in aula consiliare rappresentano la città e non soltanto i propri elettori.

Insomma non si allarmino troppo. Noi continueremo a svolgere il nostro ruolo come sempre abbiamo fatto in questi anni, portando all’attenzione del Consesso argomenti importanti che altrimenti sarebbero stati totalmente ignorati, e cercando di dare dignità ad un organo consiliare sempre più mortificato da una gestione inadeguata.

Altri cerchino di capire che le istituzioni e la democrazia sono una cosa seria. E quando siamo assenti lascino liberi i nostri scranni. perché anche la collocazione in aula fa parte delle regole di funzionamento di un organismo democratico.

Continua a leggere
Advertisement

Più letti