Mettiti in comunicazione con noi

Attualità

Sanità Politica in Irpinia

Pubblicato

-

Sono passati 24 mesi dall’arrivo del tifone Sars-cov2. Fece scoprire lo scompenso strutturale della Sanità in Italia.

In Irpinia soprattutto.

Il famoso e copiato Sistema Sanitario Nazionale che, in realtà, è Regionale e per tale motivo diverso tra le 20 realtà territoriali.

L’arretratezza irpina è divenuta evidente senza tema di smentite. Abbiamo letto, scritto, della necessità di ridisegnare e attuare una Medicina territoriale che risponda con immediatezza e competenza alle esigenze di una popolazione composta da circa mezzo milione di persone.

La Politica da sempre si è impadronita della Sanità, specie nella gestione nazionale dell’evento pandemico che ha visto il Coronavirus appropriarsi della nostra quotidianità.

Facile dire ‘’non è colpa della Politica’’. 

La politica regionale, competente per norme nazionali, ha scelto di proseguire sulla strada di snaturare il concetto di cura della salute pubblica.

Svuotare gli ospedali esistenti di reparti, medici, personale sanitario per fare spazio al ‘’contagio’’ ha reso drammatica la condizioni di cittadini alle prese con malattie molto serie: patologie Oncologiche, patologie afferenti alla Gastroenterologia, Cardiologiche.

Ricordiamo l’intervento sulla struttura P. Soccorso del ‘’Landolfi’’ di Solofra individuando il P.S. del Moscati unico accesso alle emergenze per una provincia.

La Politica (ufficialmente l’Azienda Ospedaliera S. Giuseppe Moscati di Avellino) ha deciso di istituire una Struttura Complessa di Medicina Generale ad indirizzo epatologico, emanando il 5 dicembre 2021 un Avviso per la selezione di 1 (uno) Dirigente medico.

In attuazione della delibera n.1146 del 12 novembre 2021.

Sul Bollettino Ufficiale della Regione Campania n.112 è stato pubblicato l’Avviso. Che richiama la delibera di Giunta Regionale n. 305 del 14 luglio 2021 la quale localizza la nascente struttura presso il ‘’Landolfi’’ di Solofra.

Tutto corretto?

Forse. Forse non tanto.

Il futuro Dirigente deve possedere formazione specialistica in Medicina interna.

E le emergenze, le urgenze, gastroenterologiche? Bypassando le evidenze scientifiche che attestano l’ottimale gestione dei pazienti interessati si realizza soltanto nelle Unità Operative di Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva.

La struttura di Medicina a indirizzo epatologico (=fegato) non può sostituire l’Unità di Gastroenterologia che è competente anche per fegato, vie biliari.

Considerando che la provincia di Benevento non possiede una Unità di Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva, risulta evidente l’attenzione riservata ai territori interni della Regione, a una popolazione che si avvicina al milione di persone.

La Fismad, Federazione Italiana delle Società delle Malattie dell’Apparato Digerente, nella persona del Presidente Prof. Antonio Benedetti, eletto lo scorso 2021, ha indirizzato una ferma presa di posizione, un allarme sulla scelta innanzi descritta.

Rivolta al Presidente Regione Campania De Luca, al Dott. Antonino Postiglione Direttore Generale Sanità, Dott. Vincenzo Alaia Presidente Commissione Sanità,Dott. Renato Pizzuti Direttore Generale AO San Giuseppe Moscati.

I destinatari dell’allarme sono coloro che hanno sostenuto la scelta curiosa messa in campo; ripenseranno la propria singola decisione? Crediamo proprio di no.

Qualcuno chiede: non è stata interessata la Direzione Generale ASL Avellino? Chi occupa ruoli assegnati dalla Politica non può avere voce.

Siamo abituati, in provincia di Avellino, a bandi organizzati per premiare singoli che si sono distinti per fedele sudditanza.

Attualità

Ritiro rifiuti nei giorni di festa tra Pasquetta, Liberazione e Primo Maggio: il calendario di Irpiniambiente

Pubblicato

-

Irpiniambiente informa la cittadinanza che, in occasione delle festività di lunedì 21 aprile (Lunedì dell’Angelo), venerdì 25 aprile (Festa della Liberazione) e giovedì 1° maggio 2025 (Festa dei Lavoratori), il servizio di raccolta dei rifiuti sarà effettuato secondo le seguenti modalità:

Lunedì 21 aprile: il servizio di raccolta sarà regolarmente effettuato per le frazioni organica e indifferenziata;

Venerdì 25 aprile: sarà garantita esclusivamente la raccolta della frazione indifferenziata. La raccolta della plastica sarà pertanto sospesa;

Giovedì 1° maggio: il servizio di raccolta della frazione vetro sarà sospeso.

Si invita la cittadinanza a collaborare e a rispettare le indicazioni sopra riportate per garantire un corretto svolgimento del servizio.

Continua a leggere

Attualità

“Fondo di Sostegno ai Comuni Marginali” Pubblicato l’Avviso

Pubblicato

-

Con determinazione gen. 510 del 16/04/2025 n. sett. 65 è stato pubblicato l’Avviso Pubblico “FONDO SOSTEGNO COMUNI MARGINALI”, seconda annualità, finalizzato alla concessione di contributi a fondo perduto alle imprese che intraprendano una nuova attività economica di natura commerciale, artigianale o agricola, nel territorio del Comune di Ariano Irpino. Il “Fondo di Sostegno ai Comuni Marginali” è un’iniziativa del governo italiano volta a sostenere le aree più svantaggiate, caratterizzate da spopolamento e carenza di attrattività, promuovendo coesione sociale e sviluppo economico. Si tratta di un fondo finanziario che distribuisce risorse ai comuni, con l’obiettivo di incentivare progetti mirati a contrastare il fenomeno dello spopolamento e a rilanciare le attività economiche. L’Avviso è finanziato con risorse stanziate dal D.P.C.M. 30 settembre 2021 e la scadenza per la richiesta del contributo è fissata alle  ore 23:59 del 10-05-2025.

Continua a leggere

Attualità

Incidente lungo la SS90-Scontro tra un mezzo trasporto eccezionale, un’auto e un furgone

Pubblicato

-

I Vigili del Fuoco di Avellino sono intervenuti nella serata di ieri, 15 aprile, intorno alle ore 18:50, a seguito di un incidente stradale avvenuto lungo la SS90 “Strada Statale delle Puglie”, nel tratto compreso tra Ariano Irpino e Savignano. L’allarme è giunto alla centrale operativa dei vigili del fuoco di Avellino che ha disposto l’invio di una squadra del distaccamento di Grottaminarda.

Nell’incidente sono stati coinvolti una macchina operatrice specializzata nel trasporto eccezionale di pale eoliche, un’auto in transito e un furgone della stessa ditta, impiegato come mezzo di scorta del trasporto eccezionale. Per cause in corso di accertamento, la macchina operatrice ha perso il controllo, finendo per urtare i due veicoli. Nell’impatto sono rimasti feriti il macchinista del mezzo eccezionale e l’autista dell’autovettura, entrambi soccorsi e affidati alle cure del 118.

Le operazioni di messa in sicurezza e di recupero dei mezzi hanno richiesto diverse ore di lavoro, a causa della complessità delle manovre necessarie per il ripristino della viabilità.

Continua a leggere
Advertisement

Più letti