Attualità
Sardine d’Irpinia :”Bentornati in mare aperto”

“Benvenuti in mare aperto”. Era questo l’incipit del nostro primo appello per la mobilitazione di Avellino dello scorso primo dicembre che portò in piazza quasi mille persone.
Dopo 366 giorni tante cose sono cambiate ed inevitabilmente anche il nostro ruolo come collettivo politico va posto in discussione. I motivi della chiamata di quella piazza, per chi li avesse dimenticati, erano semplici: seguire l’ondata nazionale di indignazione alle politiche sovraniste e populiste che la Lega Nord propugnava, con un occhio di riguardo in vista delle successive elezioni regionali. Né più né meno. Non era la nascita di un nuovo progetto politico ma era evidente che la massiccia partecipazione popolare qualcosa voleva significare. Non era solo l’indignazione contro un Carroccio che qui in Irpinia, soltanto poche settimane prima, era su tutti i giornali per i voti di scambio di natura camorristica legati al Clan Genovese, no; c’era una sincera voglia di partecipazione, di sentirsi parte attiva di un cambiamento voluto ma, i fatti lo hanno poi dimostrato, non ricercato fino in fondo.
Una condivisione di ideali, seppur primordiali, che accumunavano tante persone che volevano sentirsi scevre da qualsiasi etichetta partitica. Il 90% di quella piazza aveva in comune l’appartenenza al centro-sinistra ed era a loro che voleva lanciare un messaggio: basta divisioni, bisognava lottare insieme contro il nemico comune. Quell’idea, che era stata la base portante della massiccia partecipazione di piazza, è stata successivamente esasperata nelle ultime elezioni regionali, con il carrozzone a supporto del Presidente De Luca che vedeva, al proprio interno, forze che andavano dai popolari ai progressisti, senza nessun tipo di programmazione politica se non il fine ultimo di salvaguardare il proprio piccolo privilegio territoriale.
Come ogni progetto di questa particolare area politica, da subito sono iniziati ad arrivare i primi sabotaggi, da parte di una sinistra attenta più a salvaguardare il proprio status che propensa a rispondere alle domande di un elettorato che ancora oggi si sente smarrito. Ciò non vuole giustificare gli errori che, com’è normale che sia, ci sono stati. Ma se la politica doveva tendere una mano ed aiutarci ad incanalare una propulsione popolare che chiedeva un cambiamento, ciò non è avvenuto. Appena si è capito che non c’era la possibilità di mettere un cappello sulle iniziative delle sardine, pian piano sono spariti tutti i volti noti che, nei giorni precedenti la manifestazione, avevano espresso parole favorevoli alla nostra iniziativa, alcuni di loro presenziando fisicamente.
Noi ci abbiamo provato, nelle settimane immediatamente seguenti la mobilitazione di Piazza Garibaldi, a creare dei momenti di confronto e di dialogo. La prova sono le diverse iniziative che abbiamo organizzato in giro per l’Irpinia: dalla prima assemblea di Cassano Irpino passando per il supporto alla vertenza dei lavoratori Novolegno fino ad arrivare alla mobilitazione per la giornata internazionale della Pace senza dimenticare l’ultima iniziativa pubblica di Ariano Irpino.
Poi è arrivato il Covid-19. Questo evento inaspettato, che ha sconvolto le nostre vite ed i nostri progetti. Anche a livello nazionale il movimento delle 6000 sardine ha pagato a caro prezzo l’immobilismo dei mesi del lockdown ma, ora, si stanno iniziando a perseguire, con diverse attività, gli obiettivi presenti nel nostro manifesto, per superare insieme le sfide che questo grave periodo di crisi sociale ci mette di fronte. L’intento delle 6000 sardine resta lo stesso: non un partito politico ma un movimento che vuole stimolare la politica a discutere ed a parlare di determinate tematiche. Lo scorso ottobre la scuola politica delle Sardine, a Supino, ne è stata una prova. In diversi momenti di discussioni plenarie con personaggi del calibro del Ministro Provenzano, di Sandro Ruotolo, Elly Schlein, Nichi Vendola, Rossella Muroni e tanti altri, abbiamo provato a ragionare su un’Italia diversa, su una sinistra diversa.
Gli stessi confronti, gli stessi dialoghi, non sono però avvenuti nella nostra provincia, ma oseremmo dire in tutto il territorio campano. Ancora oggi, purtroppo, la politica viene intesa come un mezzo per incanalare i diversi interessi di gruppi di potere che, più che fare il bene della comunità, preferiscono salvaguardare il proprio status.
Durante questo lungo e travagliato anno, tante persone hanno voltato pagina, tante si sono allontanate, altre si sono avvicinate. Non abbiamo la presunzione di dire che le Sardine erano e sono ciò che serve al nostro territorio; pensiamo però si sia persa una grande occasione. Per demerito nostro, per invidia di altri, per mancanza di volontà, la rabbia, la passione e le richieste di quella piazza non hanno avuto un seguito nel lungo periodo.
Di ciò ce ne dispiacciamo e se in qualche modo è stata colpa nostra ce ne scusiamo. Crediamo però che l’Irpinia abbia bisogno di una nuova primavera politica. Forse non ha bisogno delle Sardine ma ha sicuramente bisogno che i vari soggetti politici del panorama di centro-sinistra, formali e informali, facciano rete. Senza però che la retorica del pericolo sovranista faccia combinare inciuci degni della peggiore Prima Repubblica. C’è bisogno di solidarietà, di progettualità e di condivisione; spesso è quello che manca in uno scenario dove esistono tante piccole realtà, che seguono anche gli stessi fini, ma che però viaggiano su due binari paralleli. Questa pandemia ci ha dimostrato che c’è bisogno di una politica di prossimità che stia a stretto contatto con la popolazione, per poter rispondere alle richieste dei nuovi bisogni a cui inevitabilmente si deve far fronte.
Le soluzioni da ricercare sono spesso complesse e si inseriscono in un panorama che già di per sé presenta una serie di problematiche irrisolte, dall’annoso problema dello spopolamento ad una disoccupazione giovanile che non sembra possa far invertire questo trend nel breve periodo. L’Irpinia ha bisogno di tornare a parlare di Politica.
Che questo compito spetti alle sardine, ai tonni o alle sogliole fa poca differenza. L’importante è che non si lasci spazio a iene, ratti e caimani.
Attualità
Coppa Italia TPRA (Federazione Italiana Tennis-Padel) al Club La Tartaruga

Il settore Tpra della FITP (Federazione Italiana Tennis e Padel) presenta la “Coppa Italia TPRA Tennis 2025”
L’obiettivo è quello di coinvolgere nell’attività, NUOVI giocatori amatoriali, quindi anche nuovi tesserati, coinvolgendoli tramite i circoli, i maestri etc.
Come sappiamo, il fattore squadra, spesso rappresenta una forte motivazione alla partecipazione.
La formula è molto coinvolgente:
– 1^ FASE REGIONALE.
FASE PROVINCIALE. Le prime 2 squadre di ogni girone accederanno al tabellone ORO, le altre al tabellone ARGENTO.
MASTER PROVINCIALE. Si giocherà con tabellone ad eliminazione diretta in entrambe le categorie ORO e ARGENTO. Le squadre finaliste dei tabelloni accederanno al Master Regionale.
MASTER REGIONALE. Si giocherà con tabelloni ad eliminazione diretta in entrambe le categorie ORO e ARGENTO. Le squadre vincitrici accederanno al Master Nazionale.
– 2^ FASE NAZIONALE
Si giocherà con tabelloni ad eliminazione diretta in entrambe le categorie ORO e ARGENTO.
Il Club La Tartaruga, Presieduto da Lucia Scrima, partecipa alla Coppa Italia categoria femminile competizione che prevede la disputo 2 singolari e un doppio al meglio di tre set ai 6 games con “vantaggio Tpra” e tie-break a 7 punti sul punteggio di 5 giochi pari, in sostituzione dell’eventuale terzo set si disputa un match tie-break a 7 punti.
Domani domenica 23 febbraio 2025 alle ore 10:00 si disputa la prima giornata sui campi in sintetico di Contrada Carpiniello le ragazze del Club La Tartaruga affrontano il TC Cesinali.
Il Club La Tartaruga Ariano Irpino schiera Manuela Leo (capitano) – Graziella Barrasso – Federica Capobianco – Veronica Di Maggio – Greta Fino – Giuseppina Florenzano – Roberta Morelli e Raffaella Zecchino.
Il Panathlon Club Ariano Irpino, Associazione Internazionale Benemerita del Coni che promuove l’etica e la lealtà nello Sport,attribuirà il premio “Fair Play” al termine delle varie fasi della Coppa Italia.
Attualità
Forza Italia Ariano incontra il Ministero della Giustizia : passi avanti per la riapertura di un secondo Tribunale in provincia di Avellino

Roma, 17.02.2025– Una delegazione di Forza Italia di Ariano Irpino, guidata dal Segretario cittadino Avv. Giancarlo Giarnese e composta dagli Avv. Giancarlo Di Gregorio, Avv. Crescenzo Perrina e Arch. Alessandro Moschillo, è stata ricevuta questa mattina al Ministero della Giustizia dal Capo di Gabinetto del Ministro Nordio, Dott.ssa Bertolozzi. Al centro dell’incontro, la possibilità di riaprire un secondo tribunale in Provincia di Avellino.

Durante la riunione, la delegazione irpina ha presentato una relazione dettagliata sul progetto, accompagnata dal deliberato dei Sindaci dell’Area Vasta adottato il 13 febbraio scorso. Un documento che testimonia il forte sostegno istituzionale e territoriale all’iniziativa.
Dal confronto è emersa una notizia di grande rilievo: il Governo sta lavorando a un Progetto di Legge che, oltre a stabilizzare i tribunali abruzzesi, prevederà la riapertura di quattro tribunali soppressi nel 2012 e conferirà una delega all’Esecutivo per individuare i criteri utili alla riattivazione di altre sedi giudiziarie, con particolare attenzione alle aree interne.
La volontà dell’Esecutivo di superare la riforma della geografia giudiziaria del 2012 rappresenta un segnale positivo per il territorio irpino. Il Capo di Gabinetto ha già fissato un nuovo incontro dopo l’estate per discutere più concretamente della proposta di un secondo tribunale in provincia di Avellino.
Attualità
Attività Libero Professionale Intramoenia (ALPI), il grimaldello per privatizzare la Sanità

Le liste di attesa sono la fotografia del Sistema Sanitario italiano, finanziato con prelievi fiscali sui redditi dei pensionati, lavoratori e liberi professionisti, eroga prestazioni sanitarie in tempi biblici, anche otto /nove mesi, che compromettono le condizioni di salute della persona ammalata. Tant’è, che, il cittadino, per ottenere prestazioni sanitarie in tempi ragionevoli, si rivolge all’Attività Libero Professionale Intramoenia (ALPI) che, in regime ambulatoriale, eroga prestazioni specialistiche e/o attività diagnostico strumentale, interventi chirurgici in regime di ricovero ordinario o di Day Hospital/Surgery, prestate dal personale della dirigenza medica e sanitaria in regime di esclusività. Per incanto nello stesso ospedale, reparto, ambulatorio e l’identico medico la prestazione sanitaria viene erogata in poche settimane, imponendo al cittadino di pagare tra le 100/120 euro che in regime ordinario, se fosse esente dal pagare il ticket sanitario, sarebbe stata totalmente a carico del SSN. Forse la mancata riduzione dei tempi di attesa per le visite specialistiche va trovata nella volontà di introdurre, in modo silente, non certo in punta di piedi, la privatizzazione del SSN? Giulio Andreotti, affermava: “a pensare male degli altri si fa peccato, ma spesso si indovina”. Le liste di attesa sono il tema irrisolto sul quale si è cimentato in estate il governo Meloni, ben sapendo che il personale sanitario è sotto organico, sono insufficienti le risorse finanziarie per gli straordinari, è inadeguata la protezione dalle aggressioni degli operati sanitari nei reparti del pronto soccorso. Nel frattempo milioni di cittadino, pur esenti da ticket sanitario, sono sottoposti ad ulteriori esborsi di denari che il rapporto della Fondazione Gimbe/2024 e l’ISTAT/2023, hanno quantificato nella percentuale del 26%, con spese dirette o intermediate, quest’ultime erogate dalle assicurazioni sanitarie. Il piano del governo è chiaro: ridurre la presenza dello Stato a tutto vantaggio della sanità privata e delle assicurazioni sanitarie. Non possiamo rimanere con le mani in tasca, bisogna impedire la lenta agonia del SSN.
-
Attualità1 settimana fa
Maltrattamenti in famiglia – Condannato a due anni 55enne arianese
-
Attualità2 settimane fa
L’Alta Velocità da Napoli a Reggio Calabria “non s’ha da fare, né domani né mai”
-
Attualità3 settimane fa
Forza Italia: il trasferimento del mercato è una condanna alla desertificazione del centro storico
-
Attualità4 settimane fa
Coordinamento Cittadino Forza Italia – Ariano Irpino: un grido d’allarme contro la criminalità dilagante
-
Attualità6 giorni fa
Forza Italia Ariano incontra il Ministero della Giustizia : passi avanti per la riapertura di un secondo Tribunale in provincia di Avellino
-
Attualità1 settimana fa
Attività Libero Professionale Intramoenia (ALPI), il grimaldello per privatizzare la Sanità
-
Attualità3 settimane fa
Marco La Carità nominato Componente Esecutivo Regionale di ANCI Campania in quota Forza Italia
-
Attualità4 settimane fa
Confesercenti, Marinelli: investimenti sostenibili 4.0, opportunità per le imprese irpine