Attualità
Sardine d’Irpinia :”Bentornati in mare aperto”

“Benvenuti in mare aperto”. Era questo l’incipit del nostro primo appello per la mobilitazione di Avellino dello scorso primo dicembre che portò in piazza quasi mille persone.
Dopo 366 giorni tante cose sono cambiate ed inevitabilmente anche il nostro ruolo come collettivo politico va posto in discussione. I motivi della chiamata di quella piazza, per chi li avesse dimenticati, erano semplici: seguire l’ondata nazionale di indignazione alle politiche sovraniste e populiste che la Lega Nord propugnava, con un occhio di riguardo in vista delle successive elezioni regionali. Né più né meno. Non era la nascita di un nuovo progetto politico ma era evidente che la massiccia partecipazione popolare qualcosa voleva significare. Non era solo l’indignazione contro un Carroccio che qui in Irpinia, soltanto poche settimane prima, era su tutti i giornali per i voti di scambio di natura camorristica legati al Clan Genovese, no; c’era una sincera voglia di partecipazione, di sentirsi parte attiva di un cambiamento voluto ma, i fatti lo hanno poi dimostrato, non ricercato fino in fondo.
Una condivisione di ideali, seppur primordiali, che accumunavano tante persone che volevano sentirsi scevre da qualsiasi etichetta partitica. Il 90% di quella piazza aveva in comune l’appartenenza al centro-sinistra ed era a loro che voleva lanciare un messaggio: basta divisioni, bisognava lottare insieme contro il nemico comune. Quell’idea, che era stata la base portante della massiccia partecipazione di piazza, è stata successivamente esasperata nelle ultime elezioni regionali, con il carrozzone a supporto del Presidente De Luca che vedeva, al proprio interno, forze che andavano dai popolari ai progressisti, senza nessun tipo di programmazione politica se non il fine ultimo di salvaguardare il proprio piccolo privilegio territoriale.
Come ogni progetto di questa particolare area politica, da subito sono iniziati ad arrivare i primi sabotaggi, da parte di una sinistra attenta più a salvaguardare il proprio status che propensa a rispondere alle domande di un elettorato che ancora oggi si sente smarrito. Ciò non vuole giustificare gli errori che, com’è normale che sia, ci sono stati. Ma se la politica doveva tendere una mano ed aiutarci ad incanalare una propulsione popolare che chiedeva un cambiamento, ciò non è avvenuto. Appena si è capito che non c’era la possibilità di mettere un cappello sulle iniziative delle sardine, pian piano sono spariti tutti i volti noti che, nei giorni precedenti la manifestazione, avevano espresso parole favorevoli alla nostra iniziativa, alcuni di loro presenziando fisicamente.
Noi ci abbiamo provato, nelle settimane immediatamente seguenti la mobilitazione di Piazza Garibaldi, a creare dei momenti di confronto e di dialogo. La prova sono le diverse iniziative che abbiamo organizzato in giro per l’Irpinia: dalla prima assemblea di Cassano Irpino passando per il supporto alla vertenza dei lavoratori Novolegno fino ad arrivare alla mobilitazione per la giornata internazionale della Pace senza dimenticare l’ultima iniziativa pubblica di Ariano Irpino.
Poi è arrivato il Covid-19. Questo evento inaspettato, che ha sconvolto le nostre vite ed i nostri progetti. Anche a livello nazionale il movimento delle 6000 sardine ha pagato a caro prezzo l’immobilismo dei mesi del lockdown ma, ora, si stanno iniziando a perseguire, con diverse attività, gli obiettivi presenti nel nostro manifesto, per superare insieme le sfide che questo grave periodo di crisi sociale ci mette di fronte. L’intento delle 6000 sardine resta lo stesso: non un partito politico ma un movimento che vuole stimolare la politica a discutere ed a parlare di determinate tematiche. Lo scorso ottobre la scuola politica delle Sardine, a Supino, ne è stata una prova. In diversi momenti di discussioni plenarie con personaggi del calibro del Ministro Provenzano, di Sandro Ruotolo, Elly Schlein, Nichi Vendola, Rossella Muroni e tanti altri, abbiamo provato a ragionare su un’Italia diversa, su una sinistra diversa.
Gli stessi confronti, gli stessi dialoghi, non sono però avvenuti nella nostra provincia, ma oseremmo dire in tutto il territorio campano. Ancora oggi, purtroppo, la politica viene intesa come un mezzo per incanalare i diversi interessi di gruppi di potere che, più che fare il bene della comunità, preferiscono salvaguardare il proprio status.
Durante questo lungo e travagliato anno, tante persone hanno voltato pagina, tante si sono allontanate, altre si sono avvicinate. Non abbiamo la presunzione di dire che le Sardine erano e sono ciò che serve al nostro territorio; pensiamo però si sia persa una grande occasione. Per demerito nostro, per invidia di altri, per mancanza di volontà, la rabbia, la passione e le richieste di quella piazza non hanno avuto un seguito nel lungo periodo.
Di ciò ce ne dispiacciamo e se in qualche modo è stata colpa nostra ce ne scusiamo. Crediamo però che l’Irpinia abbia bisogno di una nuova primavera politica. Forse non ha bisogno delle Sardine ma ha sicuramente bisogno che i vari soggetti politici del panorama di centro-sinistra, formali e informali, facciano rete. Senza però che la retorica del pericolo sovranista faccia combinare inciuci degni della peggiore Prima Repubblica. C’è bisogno di solidarietà, di progettualità e di condivisione; spesso è quello che manca in uno scenario dove esistono tante piccole realtà, che seguono anche gli stessi fini, ma che però viaggiano su due binari paralleli. Questa pandemia ci ha dimostrato che c’è bisogno di una politica di prossimità che stia a stretto contatto con la popolazione, per poter rispondere alle richieste dei nuovi bisogni a cui inevitabilmente si deve far fronte.
Le soluzioni da ricercare sono spesso complesse e si inseriscono in un panorama che già di per sé presenta una serie di problematiche irrisolte, dall’annoso problema dello spopolamento ad una disoccupazione giovanile che non sembra possa far invertire questo trend nel breve periodo. L’Irpinia ha bisogno di tornare a parlare di Politica.
Che questo compito spetti alle sardine, ai tonni o alle sogliole fa poca differenza. L’importante è che non si lasci spazio a iene, ratti e caimani.
Attualità
“Metti una sera a teatro” – secondo appuntamento

Rassegna “Metti una Sera a Teatro” – Secondo appuntamento!
A cura dell’Associazione YGGDRASILL, con la direzione artistica di Alessandro Pagliaro e Francesco Castagnozzi. Dopo lo straordinario successo del debutto con ProTeatro e la loro irresistibile “La Banda degli Onesti”, che ha conquistato il pubblico regalando una serata piena di risate e applausi, siamo pronti per un nuovo imperdibile spettacolo!
Domenica 13 Aprile – ore 20:30 Auditorium Comunale Lina Wertmuller
In scena l’ Associazione MELA con “Ditegli sempre di sì” di Eduardo De Filippo Regia di Riccardo D’Avanzo
Una commedia brillante e intramontabile, che intreccia equivoci, ironia e riflessioni profonde sul confine sottile tra sanità e follia. Protagonista è Michele Murri, appena rientrato a casa dopo un anno in manicomio… ma la sua visione “troppo letterale” del mondo scatenerà una serie di esilaranti incidenti e situazioni imprevedibili.
Una serata tra risate e pensiero, nel pieno spirito eduardiano, con:
Riccardo D’Avanzo, Annamaria Montuori, Rosario Amato, Anna Rondine, Ernesto Sasso, Fulvio Cervellone, Saverio Corbisiero, Anna Pecchia, Carmela Trionfo, Antonio Auriemma, Giovanna Palmiero, Antonella Esposito.
Non perdete l’occasione! Info, biglietti: 327 927 7849 (solo whatsapp)
BIGLIETTI: prevendita 8€ – intero 10€ Dove comprare? – presso Tabaccheria G&G di Giovanni Sicuranza, Piazza Plebiscito Ariano Irpino (AV) tel. 0825 871744 – presso Irpinia Pubblicità srl
Via Variante SS90 Ariano Irpino (AV) tel. 0825/28555 online sul sito web www.yggdrasill.info
NB: Da quest’anno niente posti numerati: l’assegnazione sarà libera, quindi… prima si arriva, meglio si sceglie!” info@yggdrasill.info Il sipario si alza. Tu ci sarai?
Attualità
Decimo titolo europeo per l’ allevamento Arajani di Antonio Grasso

In Repubblica Ceca arriva il decimo campione europeo per l’allevamento Arajani di Antonio Grasso.
A Brno è Erode di Arajani il nuovo giovane Campione Europeo per il Pastore Maremmano- Abruzzese.
Erode, di proprietà dell’allevatrice Maya Belanohava, a 15 mesi diventa il nuovo campione continentale dopo essersi già laureato giovane Campione ceco.
Alla manifestazione erano iscritti anche altri due cani nati nell’ allevamento arianese, Novello di Arajani e Coco di Arajani ed entrambi hanno vinto la propria categoria con la qualifica più alta. Prossimo obiettivo per Antonio Grasso, la mondiale di Agosto in Finlandia.
Attualità
“Open Week” dedicato alla salute della donna presso l’Ospedale “Frangipane-Bellizzi” di Ariano Irpino

Open Week dedicato alla salute della donna presso l’Ospedale “Frangipane-Bellizzi” di Ariano Irpino. Dal 22 al 30 aprile l’ASL di Avellino, guidata da Mario Nicola Vittorio Ferrante, insieme a Fondazione Onda ETS, in occasione della Giornata nazionale della Salute della Donna, che si celebra il 22 aprile, organizza la decima edizione dell’(H) Open Week con l’obiettivo di promuovere l’informazione, la prevenzione e la cura al femminile.
La struttura ospedaliera, inserita nel network Bollino Rosa, offrirà gratuitamente Visite ed esami strumentali, consulenze telefoniche, eventi e colloqui a distanza, info point e distribuzione di materiale informativo.
Sarà possibile effettuare visite specialistiche previa prenotazione nelle seguenti branche:
• Cardiologia, incluso ECG e Ecocardiogramma – per prenotazionitel. 0825 877338
• Ginecologia e Ostetricia, incluso Ecografia Transvaginale – per prenotazioni tel. 0825 877250 – 0825 877246
• Neurologia – per prenotazioni tel. 0825 877333 – 0825 877345
• Pneumologia, incluso Spirometria – per prenotazioni tel. 0825 877365
“Con la decima edizione dell'(H) Open week sulla salute della donna, Fondazione Onda ETS rinnova il suo impegno nell’informazione, la prevenzione e la cura al femminile: una causa che sentiamo nostra da quando l’allora Ministro della Salute Beatrice Lorenzin istituì la giornata dedicata alla salute femminile e da lì sempre onorata, offrendo negli Ospedali del network Bollino Rosa aderenti all’iniziativa una settimana, quest’anno ben nove giorni, di servizi gratuiti come visite, consulenze telefoniche, eventi e colloqui a distanza, infopoint e distribuzione di materiale informativo per avvicinare la popolazione femminile a diagnosi sempre più precoci e a percorsi di cura personalizzati”, commenta Francesca Merzagora, Presidente Fondazione Onda ETS. “Il successo che l’(H)Open week sulla salute della donna continua a riscuotere, ci ricorda quanto sia fondamentale continuare ad occuparsi della salute femminile”.
“L’Azienda Sanitaria Locale di Avellino sta portando avanti ormai da diverso tempo un approccio sempre più orientato al genere, riconoscendo la necessità di una medicina di genere sempre più personalizzata e rispondente alle esigenze della singola persona. Inoltrequesta Direzione Generale ha investito molto sul fronte della prevenzione, diagnosi e cura delle patologie della sfera femminile, a partire dagli screening oncologici, potenziando l’offerta sanitaria sia territoriale che ospedaliera – afferma il Direttore Generale dell’ASL di Avellino, Mario Nicola Vittorio Ferrante – va in questa direzione anche il lavoro fatto per la crescita del Presidio Ospedaliero di Ariano, che non a caso è inserito nella rete Bollino rosa”.
Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere, dal 2007 attribuisce agli ospedali che erogano servizi dedicati alla prevenzione, diagnosi e cura delle principali patologie femminili il riconoscimento del Bollino Rosa; il network, composto attualmente da 361 ospedali dislocati sul territorio nazionale e in fase di rinnovo con il bando aperto fino al 31 maggio per il biennio 2026-2027, sostiene la Fondazione nel promuovere, anche all’interno degli ospedali, un approccio “di genere” nella definizione e nella programmazione strategica dei servizi clinico-assistenziali, indispensabile per garantire il diritto alla salute non solo delle donne ma anche degli uomini.
-
Attualità3 settimane fa
Spedizione punitiva contro pizzaiolo ad Ariano
-
Attualità2 settimane fa
Abuso edilizio e gestione illecita di rifiuti. Denunciato 77enne di Ariano
-
Attualità2 settimane fa
Chiusura al traffico per i lavori di riqualificazione del centro storico
-
Attualità2 settimane fa
Auto fuori strada in pieno centro ad Ariano. Solo tanta paura per un padre e suo figlio minorenne
-
Attualità2 settimane fa
Il GSA Pallavolo Ariano conquista il titolo di Campione Territoriale Under 17 Maschile
-
Attualità2 settimane fa
Dalle Luci di Hollywood al Cuore dell’Irpinia: Ralph Macchio in Viaggio Verso le Sue Origini
-
Attualità3 giorni fa
Per la prima volta nella nostra città, il Lions Club Ariano Irpino ha il piacere di ospitare il LionsDay nella giornata di sabato 12 aprile
-
Attualità1 giorno fa
Decimo titolo europeo per l’ allevamento Arajani di Antonio Grasso