Comune
Servizio idrico carente, un piano del Comune per sopperire ai disservizi.

Corsano: “Così non va. Bisogna siglare un protocollo con l’Alto Calore per le verifiche e le riparazioni. Sfruttiamo anche le nostre sorgenti”
Un protocollo d’intesa tra Comune e Alto Calore, un controllo dei dispositivi di sfiato per evitare le eccedenze e lo sfruttamento delle sorgenti esistenti sul territorio per sopperire alle carenze. Il consigliere comunale Giuseppe Corsano illustra il piano dell’Amministrazione di Ariano Irpino per far fronte ai disservizi idrici che si registrano di frequente nella cittadina del Tricolle e che non dipendono dal Municipio.
“Nell’affrontare ed analizzare le legittime e aspre disapprovazioni di molti cittadini, per le quali peraltro né il Sindaco, né l’intera Amministrazione hanno una diretta responsabilità gestionale, il problema di questi disservizi che sicuramente in parte sono dovuti ad immancabili ed inevitabili guasti di alcuni obsoleti tratti di rete idrica, sono dovuti anche e soprattutto ad una deficitaria ed indispensabile verifica dei dispositivi di sfiato, da parte dell’azienda Gerente, necessari per espellere l’area presente nelle condotte, che aumenta proprio con le frequenti interruzioni, tanto che laddove vi sono ancora tubazioni in ferro fa aumentare rapidamente l’erosione, mentre per varie utenze può causare oltre che il danno della mancanza di acqua anche la beffa di dover pagare ingenti eccedenze, dovute – in alcuni casi – non al consumo di acqua ma al passivo sfiato delle tubazioni principali attraverso il proprio contatore dei consumi” . Corsano spinge per “un protocollo d’intesa fra il Comune e l’azienda Alto Calore al fine di attivare tempestivi interventi di riparazione, che molte volte, alle puntuali e collaborative segnalazioni di guasti da parte di molti cittadini arianesi, si prolungano per periodi abbastanza lunghi tanto da far perdere quintali e quintali di acqua che vanno ad aggravare l’insufficiente quantitativo necessario per il fabbisogno giornaliero dell’intera utenza. Naturalmente – continua il consigliere Corsano – tutto questo non può prescindere, compatibilmente con le risorse finanziarie, dall’impegno che il sottoscritto, il Sindaco e l’intera Maggioranza sta già mettendo in atto circa la progettazione e la preventivata spesa per la realizzazione di lavori di sostituzione di alcuni tratti della fatiscente condotta idrica esistente, parte dei quali già inseriti in alcuni progetti riguardanti il programma strategico delle Compensazioni Ambientali – Ciclo Integrato delle Acque (Collettori fognari di Manna e Cerreto), ma soprattutto l’individuazione di alcune importanti sorgenti sparse sul territorio arianese riguardo la provvista di acqua potabile per il fabbisogno della nostra città tra cui quella, davvero imponente, insistente presso la stazione di Pianerottolo che per quanto di mia conoscenza, se ben sfruttata, in accordo con l’Ente Ferrovie dello Stato che ne detiene l’ appartenenza, può davvero soddisfare buona parte del Nord Est e, di conseguenza, liberare sufficienti quantitativi di risorsa idrica per tutte le altre zona della città di Ariano”.
Comune
Allerta Neve-Scuole chiuse ad Ariano domani 13 gennaio

Il sindaco del Comune di Ariano Irpino Enrico Franza, vista l’allerta meteo in Campania per rischio neve, ha ordinato la chiusura per la giornata di lunedì 13 gennaio, di tutte le scuole di ogni ordine e grado presenti nel territorio del Comune di Ariano Irpino, fatta salva l’adozione di ulteriori provvedimenti a seconda dell’andamento delle condizioni meteorologiche avverse.
Attualità
Educare alla parità di genere – tra pari”, domani la presentazione del progetto presso la Sala Conferenze del Palazzo degli Uffici

L’Amministrazione Comunale di Ariano Irpino venerdì 22 novembre 2024 alle ore 10,30 presso la sala Conferenze del Palazzo degli Uffici presenta un progetto che si rivolge agli studenti della scuola secondaria di II grado per Educare alla parità attraverso l’ innovazione didattica, dal titolo “Educare alla parità di genere – tra pari”.
Il progetto didattico “Educare alla parità di genere – tra pari” presentato dalla dott.ssa Rossella Schiavo, responsabile del Centro Antiviolenza ANANKE dell’Ambito Territoriale A1 con sede ad Ariano, ha lo scopo di prevenire atti di violenza contro le donne attraverso percorsi educativi e formativi destinati alle studentesse e gli studenti delle scuole secondarie di II grado di Ariano in via sperimentale e nella forma di ricerca – azione.
Il progetto prevede di coinvolgere un numero di studenti delle classi terze e dopo la formazione essi stessi opereranno nei gruppi di studenti del proprio istituto secondo il modello didattico “pear to pear”.
L’iniziativa nasce dall’intesa tra gli Assessorati all’istruzione e alle Politiche Sociali, l’Azienda Speciale consortile per le politiche sociali dell’Ambito Territoriale A1 e le scuole superiori di Ariano. Dopo la sperimentazione il progetto sarà esteso alle altre scuole del territorio.
Dopo i saluti di:
Enrico Franza
Sindaco di Ariano Irpino
Laura Cervinaro
Consigliera Provinciale
Augusto Morella
Presidente Azienda speciale consortile per la gestione delle politiche sociali Provincia di Avellino n. A1
Pasqualino Molinario
Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Ariano Irpino
Grazia Vallone
Assessore all’Istruzione e alle Politiche Giovanili del Comune di Ariano Irpino
Interverranno:
Rossella Schiavo
Psicologa – Azienda speciale consortile Avellino A1 – Sportello “Ananke”
Tiziana Aragiusto
Dirigente Scolastica, reggente ISS “De Gruttola”
Massimiliano Bosco
Dirigente Scolastico, ISS “Ruggero II”
Giovanni Mingione
Dirigente Scolastico, reggente Liceo “P. P. Parzanese”
Interventi degli studenti
Attualità
Chiusura delle scuole per interruzione del servizio idrico

Il sindaco Franza, a seguito del comunicato emesso dalla società Alto Calore che ha evidenziato la rottura della condotta idrica nel territorio di Castelfranci, ha ordinato la chiusura di tutte le scuole di ogni ordine e grado su tutto il territorio comunale, per il giorno 18 novembre 2024.
-
Attualità1 settimana fa
Maltrattamenti in famiglia – Condannato a due anni 55enne arianese
-
Attualità3 settimane fa
L’Alta Velocità da Napoli a Reggio Calabria “non s’ha da fare, né domani né mai”
-
Attualità3 settimane fa
Forza Italia: il trasferimento del mercato è una condanna alla desertificazione del centro storico
-
Attualità4 settimane fa
Coordinamento Cittadino Forza Italia – Ariano Irpino: un grido d’allarme contro la criminalità dilagante
-
Attualità1 settimana fa
Forza Italia Ariano incontra il Ministero della Giustizia : passi avanti per la riapertura di un secondo Tribunale in provincia di Avellino
-
Attualità1 settimana fa
Attività Libero Professionale Intramoenia (ALPI), il grimaldello per privatizzare la Sanità
-
Attualità4 settimane fa
Marco La Carità nominato Componente Esecutivo Regionale di ANCI Campania in quota Forza Italia
-
Attualità3 settimane fa
Volley Serie D Maschile – Vittoria in casa per il GSA Ariano