Attualità
Si dice spesso che la bellezza è negli occhi di chi guarda. Per Milagros Rivera e Maria Zambrano è insita nel femminile

La bellezza non si può spiegare eppure da sempre l’uomo la rincorre, la cerca e tenta di riprodurla nell’arte e nella vita. Oggi sembra che l’unico concetto di bellezza considerato, sia quello esteriore, la frivola bellezza delle forme ideali che vengono dettate dalle mode, diffuse ulteriormente grazie all’utilizzo sconsiderato dei media che influenzano la società. Artisti, filosofi ma anche scienziati non sono mai riusciti a darsi una risposta conclusiva sulla bellezza. Persino Darwin si è chiesto, ma senza trovarne prova conclusiva, se esistessero “parametri” di bellezza propri di ogni specie.
Il prof. Semir Zeki (docente di Neuroestetica presso il Dipartimento di Biologia cellulare e dello sviluppo della University College di Londra) ha espresso quale sia il funzionamento dei neuroni che sottendono alla percezione della “bellezza”. E dice che quando una persona vede un bel volto, come risposta neuronale nel suo cervello si nota un aumento di attività nelle aree visive, nelle aree deputate alla percezione dei volti e in una parte del cervello emozionale, nota come corteccia mediale orbito frontale. L’attività di questa parte di corteccia è direttamente correlata alla bellezza ma le aree suddette non possono essere attivate in egual modo in ogni individuo alla vista dello stesso volto, dello stesso fiore, ecc., per cui emerge ancora il carattere soggettivo del bello. La bellezza è un concetto astratto percepita tramite i cinque sensi, che suscitano sensazioni piacevoli e che attribuiamo a elementi già conosciuti (come oggetti, persone, suoni, concetti), e si collega a un contenuto emozionale positivo. E’ esperita consciamente o incosciamente con un canone di riferimento interiore che può essere innato oppure acquisito per istruzione o per consuetudine sociale. Per Thomas Mann la bellezza colpisce i sensi. La bellezza trafigge. Io non ho potere sulla bellezza, ma la bellezza ha potere su di me.
Pensiamo al concetto di bellezza nell’antica Grecia. Per i Greci un corpo è bello quando ogni sua parte ha una dimensione proporzionata alla figura intera. L’atleta è il soggetto preferito dagli scultori classici e diventa il modello per rappresentare anche la divinità. Nel Medioevo invece la bellezza fa paura, all’interno della società la religione la identifica come espressione delle tentazioni del Maligno ( alle donne belle era anche attribuito di essere streghe). Dobbiamo arrivare al Rinascimento perché sia vista come segno del divino, grazie alla bellezza eleviamo lo spirito alla contemplazione. C’è l’incanto della Natura che sa davvero stupirci, sorprenderci, innestare in noi il senso del meraviglioso. Certi paesaggi naturali, un cielo stellato, un tramonto, il mare lasciano senza parole. La bellezza dentro cui tutto è perfetto ci pone interrogativi sulla nostra esistenza dentro un mondo naturale.
Nicolò Tommaseo disse: “La bellezza delle cose, più che l’utilità, v’innalzi l’anima a Dio”. Questo invece è un periodo della storia dell’uomo in cui si è fortemente concentrati sull’utilità, piuttosto che sulla bellezza. Il pensiero unico attuale è il profitto. San’Agostino affermava che “Come l’amore cresce dentro di te, così cresce la bellezza. Perché l’amore è la bellezza dell’anima”.
Nell’Idiota” Dostoevskij scrive: “ la bellezza salverà il mondo”. Per Dostoevskij la contemplazione della Madonna di Raffaello era la sua terapia personale, perché senza di questa avrebbe disperato degli uomini e di se stesso, di fronte a persone cattive distruttive e altre che vivevano immerse negli abissi della disperazione.
Bellezza è anche il dono che facciamo di noi stessi agli altri, quello che racchiude la nostra interiorità forte dei suoi valori, della coerenza, dell’attenzione all’altro. In un singolo gesto, in una mano tesa, in un sorriso c’è la bellezza profonda. Nelle tante persone che incontriamo nel nostro lavoro e nelle loro storie ci può una bellezza infinita. Sulle strade che percorriamo ogni giorno, nei Paesi che visitiamo. Dovremmo certo sviluppare la sensibilità e lo sguardo capaci di cogliere tutto il bello che c’è attorno a noi.
Ma la moderna società occidentale ci propone un modello per quanto riguarda le donne, artificiale, metà pelle e metà plastica che non sono donne reali: la concezione del “corpo perfetto femminile” viene alimentata dall’introduzione di mode che le persone seguono spendendo tanti soldi. Le donne gonfiano il seno con il silicone, allungano capelli corti con altri sintetici oppure cambiano il colore degli occhi con delle lenti a contatto. Il risultato è un corpo femminile che assomiglia a quello di una bambola. E così il concetto di bellezza naturale viene gradualmente rimpiazzato dalla fantasia. Ma senza eccedere in estremismi c’è una bellezza estetica che è cura di sé: le donne di ogni epoca e razza hanno dedicato attenzione al proprio modo di porsi e di apparire, ai vestiti, al volto. Presentarsi al meglio che è anche una forma di rispetto verso gli altri. Questo tipo di bellezza ha avuto interpretazioni diverse nel corso dei secoli, a seconda delle mode.
Milagros Rivera, una storica spagnola ci dice sulla bellezza estetica che “noi donne abbiamo reso culto alla bellezza del nostro corpo un po’ da sempre. Lo abbiamo fatto prendendocene cura, tenendolo pulito, amandolo, nutrendolo adeguatamente, ornandolo…, e soffrendo quando la malattia o altre circostanze ostili costringevano a sospendere il culto. Il tempo che una donna dedica al culto della bellezza non lo dà al capitalismo o ad altro sistema di sfruttamento”. Milagros Rivera ci spiega che l’apparenza o apparizione genuina è quella della creatura umana nel momento dell’essere data alla luce da sua madre, quando compare nel mondo. Siamo noi donne che, con la nostra apparenza e la nostra presenza, reinstauriamo ripetutamente la nascita, indicando la strada verso l’origine, verso l’aurora della vita, non verso il tramonto e la morte. Ancora María Zambrano, filosofa e saggista spagnola, scrive nelle sue opere che l’essere umano è una creatura “nel frangente di una continua nascita”. Nella nascita appariamo e dobbiamo curare questa apparenza.
Forse per questo l’apparenza del corpo delle donne è stato, nell’Europa cristiana, una questione teologica, cioè una questione relativa a Dio. In quell’epoca i teologi discussero instancabilmente se era peccato che una donna si adornasse. E conclusero di sì. Per argomentarlo, scrissero in latino molti trattati intitolati De ornatu (Sull’ornamento). La sostanza del dibattito fu che, adornandosi, una donna modificava l’opera di Dio.
La condanna cristiana dell’ornamento femminile è pura misoginia. La Rivera prosegue dicendo che: “ è unicamente il corpo delle donne quello che mette al mondo qualcosa di divino, qualcosa proprio di Dio, qualcosa che dà molto a che pensare e temere.” E’ insita nella donna la cura del proprio corpo e della propria bellezza. La parola κοσμεω ( leggi Kosmew), da cui viene la parola cosmetica, significa mettere ordine, adornare, in opposizione al caos. Le donne lo hanno sempre fatto e non si devono sentire in colpa se curano la loro bellezza, il loro apparire. Una Donna che si cura onora la madre che l’ha generata, onora la sua opera. Si può essere cristiani però dando il giusto peso alla bellezza combattuta da schiere di uomini misogini, impauriti dalle donne per la paura inconscia di essere riassorbiti nell’utero.
Propaghiamo il bello non solo nella ricerca dell’estetica ma nell’interiorità e negli atteggiamenti: questo è in grado di cambiare noi stessi, la società, il mondo. Emozionano le parole di Anna Frank,nel suo diario: “pensa a tutta la bellezza ancora intorno a te e sii felice”.
Attualità
Coppa Italia TPRA (Federazione Italiana Tennis-Padel) al Club La Tartaruga

Il settore Tpra della FITP (Federazione Italiana Tennis e Padel) presenta la “Coppa Italia TPRA Tennis 2025”
L’obiettivo è quello di coinvolgere nell’attività, NUOVI giocatori amatoriali, quindi anche nuovi tesserati, coinvolgendoli tramite i circoli, i maestri etc.
Come sappiamo, il fattore squadra, spesso rappresenta una forte motivazione alla partecipazione.
La formula è molto coinvolgente:
– 1^ FASE REGIONALE.
FASE PROVINCIALE. Le prime 2 squadre di ogni girone accederanno al tabellone ORO, le altre al tabellone ARGENTO.
MASTER PROVINCIALE. Si giocherà con tabellone ad eliminazione diretta in entrambe le categorie ORO e ARGENTO. Le squadre finaliste dei tabelloni accederanno al Master Regionale.
MASTER REGIONALE. Si giocherà con tabelloni ad eliminazione diretta in entrambe le categorie ORO e ARGENTO. Le squadre vincitrici accederanno al Master Nazionale.
– 2^ FASE NAZIONALE
Si giocherà con tabelloni ad eliminazione diretta in entrambe le categorie ORO e ARGENTO.
Il Club La Tartaruga, Presieduto da Lucia Scrima, partecipa alla Coppa Italia categoria femminile competizione che prevede la disputo 2 singolari e un doppio al meglio di tre set ai 6 games con “vantaggio Tpra” e tie-break a 7 punti sul punteggio di 5 giochi pari, in sostituzione dell’eventuale terzo set si disputa un match tie-break a 7 punti.
Domani domenica 23 febbraio 2025 alle ore 10:00 si disputa la prima giornata sui campi in sintetico di Contrada Carpiniello le ragazze del Club La Tartaruga affrontano il TC Cesinali.
Il Club La Tartaruga Ariano Irpino schiera Manuela Leo (capitano) – Graziella Barrasso – Federica Capobianco – Veronica Di Maggio – Greta Fino – Giuseppina Florenzano – Roberta Morelli e Raffaella Zecchino.
Il Panathlon Club Ariano Irpino, Associazione Internazionale Benemerita del Coni che promuove l’etica e la lealtà nello Sport,attribuirà il premio “Fair Play” al termine delle varie fasi della Coppa Italia.
Attualità
Forza Italia Ariano incontra il Ministero della Giustizia : passi avanti per la riapertura di un secondo Tribunale in provincia di Avellino

Roma, 17.02.2025– Una delegazione di Forza Italia di Ariano Irpino, guidata dal Segretario cittadino Avv. Giancarlo Giarnese e composta dagli Avv. Giancarlo Di Gregorio, Avv. Crescenzo Perrina e Arch. Alessandro Moschillo, è stata ricevuta questa mattina al Ministero della Giustizia dal Capo di Gabinetto del Ministro Nordio, Dott.ssa Bertolozzi. Al centro dell’incontro, la possibilità di riaprire un secondo tribunale in Provincia di Avellino.

Durante la riunione, la delegazione irpina ha presentato una relazione dettagliata sul progetto, accompagnata dal deliberato dei Sindaci dell’Area Vasta adottato il 13 febbraio scorso. Un documento che testimonia il forte sostegno istituzionale e territoriale all’iniziativa.
Dal confronto è emersa una notizia di grande rilievo: il Governo sta lavorando a un Progetto di Legge che, oltre a stabilizzare i tribunali abruzzesi, prevederà la riapertura di quattro tribunali soppressi nel 2012 e conferirà una delega all’Esecutivo per individuare i criteri utili alla riattivazione di altre sedi giudiziarie, con particolare attenzione alle aree interne.
La volontà dell’Esecutivo di superare la riforma della geografia giudiziaria del 2012 rappresenta un segnale positivo per il territorio irpino. Il Capo di Gabinetto ha già fissato un nuovo incontro dopo l’estate per discutere più concretamente della proposta di un secondo tribunale in provincia di Avellino.
Attualità
Attività Libero Professionale Intramoenia (ALPI), il grimaldello per privatizzare la Sanità

Le liste di attesa sono la fotografia del Sistema Sanitario italiano, finanziato con prelievi fiscali sui redditi dei pensionati, lavoratori e liberi professionisti, eroga prestazioni sanitarie in tempi biblici, anche otto /nove mesi, che compromettono le condizioni di salute della persona ammalata. Tant’è, che, il cittadino, per ottenere prestazioni sanitarie in tempi ragionevoli, si rivolge all’Attività Libero Professionale Intramoenia (ALPI) che, in regime ambulatoriale, eroga prestazioni specialistiche e/o attività diagnostico strumentale, interventi chirurgici in regime di ricovero ordinario o di Day Hospital/Surgery, prestate dal personale della dirigenza medica e sanitaria in regime di esclusività. Per incanto nello stesso ospedale, reparto, ambulatorio e l’identico medico la prestazione sanitaria viene erogata in poche settimane, imponendo al cittadino di pagare tra le 100/120 euro che in regime ordinario, se fosse esente dal pagare il ticket sanitario, sarebbe stata totalmente a carico del SSN. Forse la mancata riduzione dei tempi di attesa per le visite specialistiche va trovata nella volontà di introdurre, in modo silente, non certo in punta di piedi, la privatizzazione del SSN? Giulio Andreotti, affermava: “a pensare male degli altri si fa peccato, ma spesso si indovina”. Le liste di attesa sono il tema irrisolto sul quale si è cimentato in estate il governo Meloni, ben sapendo che il personale sanitario è sotto organico, sono insufficienti le risorse finanziarie per gli straordinari, è inadeguata la protezione dalle aggressioni degli operati sanitari nei reparti del pronto soccorso. Nel frattempo milioni di cittadino, pur esenti da ticket sanitario, sono sottoposti ad ulteriori esborsi di denari che il rapporto della Fondazione Gimbe/2024 e l’ISTAT/2023, hanno quantificato nella percentuale del 26%, con spese dirette o intermediate, quest’ultime erogate dalle assicurazioni sanitarie. Il piano del governo è chiaro: ridurre la presenza dello Stato a tutto vantaggio della sanità privata e delle assicurazioni sanitarie. Non possiamo rimanere con le mani in tasca, bisogna impedire la lenta agonia del SSN.
-
Attualità1 settimana fa
Maltrattamenti in famiglia – Condannato a due anni 55enne arianese
-
Attualità2 settimane fa
L’Alta Velocità da Napoli a Reggio Calabria “non s’ha da fare, né domani né mai”
-
Attualità3 settimane fa
Forza Italia: il trasferimento del mercato è una condanna alla desertificazione del centro storico
-
Attualità4 settimane fa
Coordinamento Cittadino Forza Italia – Ariano Irpino: un grido d’allarme contro la criminalità dilagante
-
Attualità6 giorni fa
Forza Italia Ariano incontra il Ministero della Giustizia : passi avanti per la riapertura di un secondo Tribunale in provincia di Avellino
-
Attualità1 settimana fa
Attività Libero Professionale Intramoenia (ALPI), il grimaldello per privatizzare la Sanità
-
Attualità3 settimane fa
Marco La Carità nominato Componente Esecutivo Regionale di ANCI Campania in quota Forza Italia
-
Attualità4 settimane fa
Confesercenti, Marinelli: investimenti sostenibili 4.0, opportunità per le imprese irpine