Mettiti in comunicazione con noi

Attualità

Si scelga l’operazione verità non la menzogna

Pubblicato

-

Le regioni si danno battaglia intorno al tavolo della Conferenza Stato-Regioni sul tema della sanità, il presidente De Luca pretende uguale trattamento dei cittadini su tutto il territorio nazionale. Il motivo del contendere è il Fondo Nazionale per la Sanità (FNS) che assegna alla Campania 10,7 miliardi, pari a 1.879 euro pro capite, contro una media nazionale di 1.941 euro. La Campania riceve meno risorse in quanto è considerata una regione con pochi anziani (si muore 3-4 anni prima della media nazionale) mentre il fondo di perequazione per i territori a minore fiscalità, qual è la Campania, non è parametrato ai bisogni dei cittadini. Differenze incomprensibili denunciate da De Luca nell’edizione del Il Mattino.it del 11/04/2022 nella quale ha dichiarato: Ci auguriamo che le forze politiche nazionali tutte, anziché girare la testa dall’altra parte, comincino a fare un’operazione verità”. Netta è stata la risposta di Letizia Moratti. assessore alla Sanità della Lombardia, in riferimento all’opposizione di De Luca, in Conferenza Stato-Regioni, al decreto che istituisce la medicina territoriale, dichiarava all’Ansa.it Lombardia: “il governo ha la facoltà di poter procedere” […] “non proseguire significherebbe perdere i fondi del Pnrr per quanto riguarda la sanità e quindi sono certa che il governo proseguirà”. Il dialogo tra sordi prosegue all’interno della riforma del titolo V della Costituzione del 2001 che affidò la Sanità alle regioni facendo coesistere 20 Sistemi Sanitari, in competizione tra loro, che offrono prestazioni in dispregio all’uguaglianza dei cittadini davanti alla legge (art. 3 della Costituzione). Le regioni del Nord con maggiori risorse economiche attraggono i “potenziali pazienti” e si assiste alla migrazione sanitaria dalla Campania di circa 33 mila pazienti con un costo di 300 milioni di euro annui per il bilancio regionale (fonte Svimez). Inevitabile la riduzione dei posti letto negli ospedali e delle prestazioni erogate dalla Sanità privata accreditata in regime di convenzione diretta, oggi erogate nei limiti del budget rimodulato dalla giunta De Luca (delibera 599 del 28 dicembre 2021) da annuale a mensile (fanpage.it 14/02/2022). La conseguenza è semplice, il paziente sopporterà l’intero costo della prestazione sanitaria, anche esente da ticket, se il centro accreditato ha esaurito il budget mensile assegnato. Conseguenze che hanno privato i campani di diritti fondamentali, la colpa non è da addebitare unicamente al governo nazionale ma anche alla classe politica locale che, per decenni, ha assistito alla sottrazione delle risorse a favore del Nord girando la faccia dall’altro lato. Occorre una vera operazione verità senza della quale non si porranno le basi di equa e solidale ripartizione delle risorse fra i territori al fine di preservare l’Unità del Paese.

Il governo dei migliori non giri il capo dall’altro lato.

Attualità

Proiezione del corto “Fiori nella Polvere”

Pubblicato

-

Giovedì 24 Aprile 2025 alle ore 20:30 presso la Sala Rossa del Palazzo degli uffici in Ariano Irpino verrà proiettato il corto “Fiori nella Polvere” diretto da Iole Ionno.

“È il compleanno di Irene. Sua figlia Livia va a trovarla per festeggiare, ma durante l’incontro riemerge un passato irrisolto. Dopo tempo Livia ripenserà a quell’incontro e a come ristabilire una connessione con sua madre”.

Questa è brevemente la trama del corto,  al termine della proiezione il pubblico avrà la possibilità di dialogare con la regista Iole Ionno e con lo sceneggiatore Alessandro Tomassi.

 Ad accompagnare in questo viaggio ci sarà Maria Elena De Gruttola.

Con la grazia e la forza che la contraddistinguono, la regista riesce ad affrontare un tema enorme e più che mai attuale.

Le immagini raccontano più delle parole; la forza evocativa di uno sguardo o di un gesto appena accennato, ci trascinano dentro ad una storia delicata e potente.

Vi aspettiamo giovedì 24 Aprile 2025 alle 20:30.

Continua a leggere

Attualità

Ritiro rifiuti nei giorni di festa tra Pasquetta, Liberazione e Primo Maggio: il calendario di Irpiniambiente

Pubblicato

-

Irpiniambiente informa la cittadinanza che, in occasione delle festività di lunedì 21 aprile (Lunedì dell’Angelo), venerdì 25 aprile (Festa della Liberazione) e giovedì 1° maggio 2025 (Festa dei Lavoratori), il servizio di raccolta dei rifiuti sarà effettuato secondo le seguenti modalità:

Lunedì 21 aprile: il servizio di raccolta sarà regolarmente effettuato per le frazioni organica e indifferenziata;

Venerdì 25 aprile: sarà garantita esclusivamente la raccolta della frazione indifferenziata. La raccolta della plastica sarà pertanto sospesa;

Giovedì 1° maggio: il servizio di raccolta della frazione vetro sarà sospeso.

Si invita la cittadinanza a collaborare e a rispettare le indicazioni sopra riportate per garantire un corretto svolgimento del servizio.

Continua a leggere

Attualità

“Fondo di Sostegno ai Comuni Marginali” Pubblicato l’Avviso

Pubblicato

-

Con determinazione gen. 510 del 16/04/2025 n. sett. 65 è stato pubblicato l’Avviso Pubblico “FONDO SOSTEGNO COMUNI MARGINALI”, seconda annualità, finalizzato alla concessione di contributi a fondo perduto alle imprese che intraprendano una nuova attività economica di natura commerciale, artigianale o agricola, nel territorio del Comune di Ariano Irpino. Il “Fondo di Sostegno ai Comuni Marginali” è un’iniziativa del governo italiano volta a sostenere le aree più svantaggiate, caratterizzate da spopolamento e carenza di attrattività, promuovendo coesione sociale e sviluppo economico. Si tratta di un fondo finanziario che distribuisce risorse ai comuni, con l’obiettivo di incentivare progetti mirati a contrastare il fenomeno dello spopolamento e a rilanciare le attività economiche. L’Avviso è finanziato con risorse stanziate dal D.P.C.M. 30 settembre 2021 e la scadenza per la richiesta del contributo è fissata alle  ore 23:59 del 10-05-2025.

Continua a leggere
Advertisement

Più letti