Mettiti in comunicazione con noi

Attualità

Sicurezza o piuttosto repressione del dissenso?                                                                                                                                                                                  

Pubblicato

-

Il Disegno di legge 1660 è stato appena approvato dalla Camera e prossimamente lo sarà al Senato. È un provvedimento autoritario, liberticida, classista, che, violando Diritto penale liberale, democrazia e Costituzione, regala impunità a chi detiene il potere, punisce chi manifesta e cancella reati come l’abuso d’ufficio. Se ne è discusso a Grottaminarda in un’assemblea pubblica, proprio mentre a Mirabella Eclano, ovvero a pochissimi chilometri di distanza, si svolgeva un pomposo e probabilmente inutile (almeno per l’Irpinia) G7 dei ministri dell’Interno, presieduto da Matteo Piantedosi

“Se l’Irpinia attraverso il G7 viene portata al centro del mondo, deve emergere che è una terra di persone solidali e accoglienti, non come è stato pubblicamente dichiarato dai responsabili della Prefettura della provincia, che vorrebbe accogliere chi viene dal mare e non chi arriva via terra. Che ha da dire il G7 su questi temi?  Bisogna far emergere l’Irpinia dei valori e la sua dignità politica, piuttosto che andare a piatire dal ministro Piantedosi col cappello in mano, senza porgli le questioni relative alle migrazioni e alle carceri, dove le condizioni dei detenuti sono tali da aver preoccupantemente aumentato il numero dei suicidi. È quanto ha detto Stefano Kenji Iannillo, del Consiglio nazionale ARCI, durante l’assemblea Quale sicurezza? tenutasi presso La sala Thomas Menino del Comune di Grottaminarda (AV) e organizzata da Legambiente, CGIL, ACLI, UGS, Alleanza Verdi-Sinistra Italiana, Arci Avellino. L’incontro in vista del corteo regionale del 4 ottobre contro il G7 ad Avellino, Nessuna persona è illegale.  “Si parla sempre del Sud, dimenticando che il più grande processo alle infiltrazioni mafiose si è tenuto in Emilia Romagna: il fenomeno è dilagato in tutt’Italia. Dobbiamo essere consapevoli che la mancata nascita e difesa di un tessuto produttivo, inquina la vita del cittadino, anche se quest’ultimo, teme più il migrante che possa rubargli la borsa, che il reato di mafia. Anche i sindaci si sono prestati allo spot che intende dare al territorio irpino un suo sviluppo, ma quale sviluppo ci viene rappresentato?  Lo sviluppo dato dal lavoro stagionale, il lavoro del turismo? Come CGIL sappiamo che ciò significa lavoro povero, stagionale, mal pagato, non garantito, con tutte le attività illecite che ne derivano, a partire dal caporalato. È necessario costruire un percorso comune tra la battaglia parlamentare e la mobilitazione esterna, bisogna presidiare le piazze, opponendosi al Disegno di legge sicurezza, che corrisponde a un progetto politico autoritario che si delinea attraverso l’autonomia differenziata e il premierato e culmina nella costruzione di uno Stato-democratura, come in Ungheria. All’interno delle stesse forze di polizia ci sono sindacati, organizzazioni, militanti, operatori, che non condividono il Disegno di legge sicurezza, rappresentato come qualcosa che li tutela attraverso l’aggravamento dei reati. In realtà, loro vogliono vedersi riconosciute le loro vere professionalità e reali risorse contrattuali. Bisogna comprendere che i lavoratori della polizia di Stato, i carabinieri, la Guardia di finanza, sono lavoratori quanto gli altri: la polizia utilizzata per garantire un sistema di ordine pubblico, non può essere l’ammortizzatore sociale dei drammi che vive il nostro Paese. Ricordo per inciso, che Piantedosi è quel ministro che tre anni fa era il Prefetto di Roma e ha permesso l’assalto alla sede nazionale della CGIL”, ha concluso Fabrizio Spinetti, della Segreteria CGIL nazionale. Rosaria Carifano, giornalista che ha moderato l’evento, nel cedere la parola a Giorgio Zampetti, direttore generale di Legambiente, ha ricordato come si sia passati dalle leggi ad personam di berlusconiana memoria, agli attuali decreti contro la persona, criminalizzando, tra l’altro, l’attivismo. “Come Legambiente siamo stati a Roma in una piazza “esplosiva” contro il Ddl sicurezza, rispondendo a un invito della CGIL. Il dissenso dovrebbe essere inteso come opportunità di arricchimento, piuttosto che represso. In momenti delicati come questo, uno Stato dovrebbe ascoltare tutti per capire quali politiche mettere in campo. Lo Stato dovrebbe approcciarsi in maniera diversa su molti argomenti, è il caso, ad esempio, dell’articolo del Ddl che riguarda la canapa, la quale viene assimilata alle droghe più pericolose del mondo, dimostrando l’ignoranza verso l’argomento: la canapa contribuisce a creare tessuti, alla cosmesi, all’edilizia sostenibile. Un’ignoranza che si traduce nella banalizzazione della sicurezza, che intende la manifestazione del dissenso come disordine, pericolo e devastazione, invece che come arricchimento di proposte e vedute. Il nostro governo dovrebbe investire in sicurezza idrogeologica, sicurezza stradale, lotta all’inquinamento, bonifiche dei siti di interesse nazionale, lotta alle eco-mafie”. Paolo Napolitano, dell’esecutivo nazionale UGS (Unione Giovani di Sinistra), ha sottolineato come, a seguito della criminalizzazione delle manifestazioni pubbliche, in qualità di attivista, se il Ddl 1660 fosse già andato in porto, avrebbe rischiato molte volte il carcere. Il senatore Giuseppe De Cristofaro, di Sinistra Italiana, presidente del Gruppo misto del Senato e componente della Commissione Affari costituzionali, ha evidenziato come il governo metta in campo ogni escamotage per far passare le sue leggi in sordina, quasi sotto silenzio. “Al contrario, ha detto, serve clamore e tempo: più la gente è informata e consapevole, più si possono mettere in atto azioni per contrastarle. Questa destra, che si presentava come sociale, è in realtà una destra estrema che odia la Carta costituzionale e sta cercando con ogni mezzo di distruggerla e noi non possiamo restare certo a guardare”. Alfredo Cucciniello, presidente provinciale Acli Avellino, ha riflettuto sul tema della povertà chiedendosi che risposte si possano dare sia rispetto a quella assoluta, che relativa. “Il G7 trasportato in questa provincia è probabilmente parte di una strategia di propaganda politica della destra in regioni governate dal centro-sinistra, come Campania e Puglia. Mi chiedo se abbia ancora senso oggi che siano 7 Paesi a ragionare su come governare il mondo, visto che le economie non dipendono più soltanto da loro, se si considera che un Paese come Israele, tiene in scacco il mondo intero ed ogni giorno è autore di stragi, non solo nella striscia di Gaza. Probabilmente sono superate anche le Nazioni Unite. Si parlerà al G7 delle guerre che stanno insanguinando il mondo? Non richiamano anch’esse un bisogno di sicurezza che preoccupa non solo gli Italiani? La sicurezza non riguarda forse anche le crisi idrogeologiche che ogni anno comportano un alto tributo di vite umane? E la sicurezza non riguarda forse come evitare di desertificare i nostri territori creando lavoro? E non riguarda l’emergenza sanitaria, nonché come abbiamo impiegato le nostre risorse progettuali rispetto al PNRR?”.                                                                                                                                                       È intervenuta Adriana Guerriero (PD Avellino), la quale ha evidenziato come possa giustificare i sindaci che sono andati da Piantedosi, ma: “non li capisco. La vetrina del mondo data all’Irpinia è quella di qualche giorno, ma cosa sarà dal 5 in poi? Inoltre, è incredibile che a pulire strade e campagne siano stati i ragazzi di colore: una contraddizione, visto che se non li vogliamo accogliere, è contraddittorio utilizzali per lavorare. In questi giorni mi ha colpito in particolare la domanda di un bambino di 8 anni: perché ora si chiama G7 e prima era G8? Il motivo per il quale la Russia non c’è, ci spinge a ragionarci e comprendere che se c’è un bambino che fa quella domanda, allora forse c’è ancora speranza di poter crescere dei bambini con i valori che abbiamo conservato e continuiamo a difendere”.                                                                                                                                                          Un altro tema non affrontato dal governo, né dal G7, ha ricordato la moderatrice, “è la sicurezza delle donne, intesa non come presenza di polizia o inasprimento delle pene, ma come cultura e urbanistica delle città (conformazione e illuminazione), per concludere ricordando ciò che diceva Sigmund Freud: l’umanità ha sempre barattato un po’ di libertà per un po’ di sicurezza, ma se la sicurezza che baratta non è quella della partecipazione, ma della paura indotta, allora è uno scambio a perdere. Se lo scambio consiste nel cedere i diritti, non possiamo consentire che questo avvenga”.

Attualità

Il Servizio Sanitario Nazionale è in sala di rianimazione

Pubblicato

-

Il Sistema Sanitario Italiano (SSN) è in sala di rianimazione, 4,8 milioni di italiani hanno rinunciato a curarsi, per 2,5 milioni di cittadini il motivo principale è l’aumento della spesa sanitaria del +10,3% mentre la prevenzione è scesa del -18,6%. L’ISTAT e la fondazione Gimbe fotografano la gravità della situazione e collegano il collasso del SSN alle lunghe liste di attesa, alla chiusura degli ospedali, alla riduzione dei posti letto, alla ridotta dotazione organica del personale, in particolare, nel Meridione nonché alle risicate risorse finanziarie messe in bilancio dal governo. Nelle regioni Meridionale il SSR è afflitto da endemici piani di rientro dovuti al deficit finanziario che comporta la riduzione dei servizi, l’aumento dei ticket e la migrazione sanitaria verso le regioni del Nord. Inoltre il personale è afflitto da doppi turni continuativi e notturni durante il periodo delle vacanze estive ed è oggetto di ripetute aggressioni. Il presidente della fondazione Gimbe, Nino Cartabellotta, dichiara: “che la tenuta del SSN è prossima al punto di non ritorno che i principi fondamentali di universalismo, equità e uguaglianza sono stati traditi”, inoltre prosegue; “in particolare per le fasce socio-economiche più deboli, gli anziani e i fragili, chi vive nel Mezzogiorno e nelle aree interne disagiate” (7° rapporto Gimbe, 8 ottobre 2024 il Sole 24 Ore, Sanità24). Fioriscono le assicurazioni private sanitarie ed i reparti di pronto soccorso privati con servizi a pagamento, la ricchezza è il viatico per ottenere cure tempestive ed efficienti, diversamente sei destinato all’oblio e alla morte prematura.

Continua a leggere

Attualità

Legge Calderoli sull’autonomia differenziata, perché No: conosciamola meglio-SPECIALE SECONDA PARTE-

Pubblicato

-

Consegnate le firme in Cassazione, si attendono gli esiti per poter procedere con il referendum

Il 26 giugno è stata promulgata dal Presidente della Repubblica la legge n.86/2024 sull’autonomia differenziata, che consente alle Regioni di chiedere allo Stato competenza esclusiva su 23 materie, comprese le tre di sua specifica competenza, ovvero: Organizzazione della giustizia di pace, Norme generali sull’Istruzione, Tutela dell’ambiente, dell’ecosistema e dei beni culturali. Passerebbero in esclusiva competenza della Regioni, queste materie oggi a legislazione concorrente (di comune competenza di Stato centrale e Regioni): Rapporti internazionali e con l’Unione europea delle Regioni; Commercio con l’estero; Tutela e sicurezza del lavoro; Professioni; Tutela della salute; Ricerca scientifica e tecnologica e sostegno all’innovazione per i settori produttivi; Alimentazione; Ordinamento sportivo; Governo del territorio; Autostrade, porti e aeroporti civili; Reti (grandi) di trasporto e di navigazione; Produzione, trasporto e distribuzione dell’energia; Protezione civile; Valorizzazione dei beni culturali e ambientali, Promozione e organizzazione di attività culturali; Previdenza complementare e integrativa; Ordinamento della comunicazione; Casse di risparmio, casse rurali, aziende di credito a carattere regionale; Enti di credito fondiario e agrario a carattere regionale.   

Composta da 11 articoli, la legge Calderoli sarebbe finalizzata ad attuare l’articolo 116 (terzo comma) della Costituzione, che prevede la possibilità di attribuire alle Regioni a statuto ordinario che lo richiedano, ulteriori forme e condizioni particolari di autonomia, con legge dello Stato. Le Regioni potranno concordare con il governo la “devoluzione” di competenze e risorse pubbliche, redistribuite verso i territori che lo richiederanno, con la possibilità di trattenere parte del gettito fiscale, per il finanziamento dei servizi e delle funzioni di cui si chiede il trasferimento.

I principali articoli

L’articolo 1, in maniera contraddittoria, indica finalità e principi generali, citando i “princìpi di indivisibilità e autonomia in attuazione del principio di decentramento amministrativo e per favorire la semplificazione e l’accelerazione delle procedure, la responsabilità, la trasparenza e la distribuzione delle competenze, idonea ad assicurare il pieno rispetto dei princìpi di sussidiarietà, differenziazione e adeguatezza di cui all’articolo 118 della Costituzione, nonché del principio solidaristico di cui agli articoli 2 e 5 della Costituzione […]”. Il comma 2 precisa che l’attribuzione dei poteri è subordinata alla determinazione dei Lep, Livelli essenziali di prestazioni, livelli minimi di servizi che “devono essere garantiti equamente su tutto il territorio nazionale” (art. 117 Cost. secondo comma, lettera m).                                                                                                                                 

Quattordici le materie definite dai Livelli essenziali di prestazioni, la cui determinazione dei costi e dei fabbisogni standard, sarà stabilita attraverso una ricognizione della spesa storica dello Stato in ogni Regione nell’ultimo triennio. Entro ventiquattro mesi dall’entrata in vigore della legge, il Governo dovrà varare uno o più decreti legislativi per determinare livelli e importi dei Lep.

L’art. 2 stabilisce la procedura per le intese tra lo Stato e le Regioni richiedenti. Iter alquanto farraginoso: la Regione interessata, ascoltati gli enti locali, potrà chiedere allo Stato l’autonomia in una o più materie o anche soltanto in ambiti di materie. L’atto dovrà poi essere trasmesso al Presidente del Consiglio e al Ministro per gli Affari regionali e le autonomie, che, “acquisita entro sessanta giorni la valutazione dei Ministeri competenti per materia e del Ministro dell’economia e delle finanze, anche ai fini dell’individuazione delle necessarie risorse finanziarie da assegnare ai sensi dell’articolo 14 delle legge 5 maggio 2009, n. 42, avvia il negoziato con la Regione richiedente ai fini dell’approvazione dell’intesa […]”. “Ai fini dell’avvio del negoziato, il Presidente del Consiglio dei ministri o il Ministro per gli affari regionali e le autonomie, tiene conto del quadro finanziario della Regione”.                   

Avviato l’iter, Stato e Regioni dovranno giungere ad un accordo entro cinque mesi ed indicare durata e scadenza delle intese, che potranno durare dieci anni ed essere rinnovate, o terminare prima, con un preavviso di almeno un anno da parte dello Stato, che ne delibera la cessazione: “lo Stato, qualora ricorrano motivate ragioni a tutela della coesione e della solidarietà sociale, conseguenti alla mancata osservanza, direttamente imputabile alla Regione sulla base del monitoraggio di cui alla presente legge, dell’obbligo di garantire i LEP, dispone la cessazione integrale o parziale dell’intesa, che è deliberata con legge a maggioranza assoluta delle Camere”.

L’articolo 3 incarica il Governo ad
individuare i Lep e i relativi costi
e fabbisogni standard, per definire i quali, la legge di Bilancio 2023 ha
creato una Cabina di regia presieduta da Giorgia Meloni, con delega al ministro
Calderoli. Il termine dei lavori era previsto a fine 2023, ma è stato esteso di
un anno con il decreto Milleproroghe. Entro due anni dall’entrata in vigore della
legge, il Governo dovrà adottare uno o più decreti legislativi, attenendosi ai
princìpi e criteri direttivi della legge 29
dicembre 2022, n.197.                                                                                                                                                                                                                                   
L’art. 4 subordina il “trasferimento delle funzioni con le relative
risorse umane, strumentali e finanziarie soltanto dopo la determinazione dei
Lep e dei relativi costi e fabbisogni standard, nei limiti delle risorse rese
disponibili nella legge di bilancio. Qualora
dalla determinazione dei Lep […] derivino nuovi o maggiori oneri a carico della
finanza pubblica, si può procedere al trasferimento delle funzioni solo
successivamente all’entrata in vigore dei provvedimenti legislativi di
stanziamento delle risorse finanziarie volte ad assicurare i medesimi livelli
essenziali delle prestazioni sull’intero territorio nazionale, ivi comprese le
Regioni che non hanno sottoscritto le intese, al fine di scongiurare disparità
di trattamento tra Regioni, coerentemente con gli obiettivi programmati di
finanza pubblica e con gli equilibri di bilancio”.
L’art. 11, oltre ad estendere la legge anche alle Regioni a statuto speciale e alle Province autonome, salvaguarda l’esercizio di potere sostitutivo del Governo, il quale potrà sostituirsi a
Regioni, Città metropolitane, Province e Comuni, se si dimostreranno inadempienti
su trattati internazionali, normativa comunitaria, sicurezza pubblica, tutela
giuridica ed economica e non garantiranno i livelli essenziali. I Lep dovranno
anche essere aggiornati periodicamente: la Corte dei Conti dovrà riferire
annualmente alle Camere sui controlli effettuati, in particolare sulla
congruità degli oneri finanziari conseguenti al trasferimento di competenze
nell’ambito del regionalismo differenziato.

Aumento dell’efficienza o cessazione della solidarietà?

La legge Calderoli sembra più un machiavellico disegno
disgregatore simile a una bomba ad orologeria, per dirla con il sito
Carteinregola, della cui pericolosità, in pochi sono consapevoli. Le Regioni che finora hanno rivendicato un
maggiore protagonismo amministrativo, Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna, sono
tra le più ricche del Paese e dunque quelle che ne gioverebbero maggiormente. E
che ne sarà delle altre?                                                                                              
                                                    Il nodo
dei Lep                                                                                                                                                                                                           
Sullo spinoso argomento dell’autonomia, anche i governi precedenti
hanno fatto la loro parte: stendendo un velo
pietoso su quel centro-sinistra che nel 2001, assecondando le spinte
federaliste derivanti dalla vittoria della Lega, riformò il Titolo V della
Costituzione, tentativi di approvare il Ddl sull’autonomia, ci sono stati anche
nei Governi Gentiloni, e più di recente, in quelli Conte-uno e due, naufragati
per non essere riusciti a risolvere l’ostacolo dei Lep, tema di non facile soluzione. La
conditio sine qua non della riforma dunque, sembrerebbe subordinata alla necessità di
assicurare nell’intero territorio nazionale l’erogazione dei medesimi livelli
qualitativi dei diritti civili e sociali, nel rispetto
dell’art.119 della Costituzione, che sancisce la promozione dello sviluppo
economico, della coesione e della solidarietà sociale, finalizzati a rimuovere
gli squilibri economici e sociali. Sulla
carta, i Lep dovrebbero garantire l’uniformità dei servizi da Nord a Sud,
ma nei fatti dipenderà dai finanziamenti che lo Stato centrale potrà mettere a
disposizione per far convergere qualitativamente prestazioni, ancora assai
diversificate.                                                                                                 

Studiosi, politici, enti, associazioni, hanno espresso perplessità e preoccupazioni
qualora la legge Calderoli venisse applicata. Luca Bianchi, direttore della SVIMEZ (Ass. per lo sviluppo dell’industria nel Mezzogiorno) ha evidenziato come: “per realizzare la
compiuta armonia, occorre che i principi introdotti dall’art. 119 siano resi
pienamente operativi, il che non è, visto che proprio la legge attuativa (42
del 2009), che mira a regolare il federalismo fiscale, non è stata mai, da
allora, attivata. L’autonomia differenziata delineata dal Governo espone dunque l’intero Paese ai rischi di un indebolimento della capacità competitiva per effetto di una frammentazione
delle politiche pubbliche”. Secondo l’economista Paolo Balduzzi, al momento non ci sono studi, né esiste: “un criterio oggettivo o tecnico che permetta di stabilire se una
Regione sia o meno, in grado di fare meglio dello Stato negli ambiti di competenze che saranno trasferiti. Pertanto, prima di un qualunque ulteriore avanzamento legislativo, appare imprescindibile introdurre strumenti di misurazione oggettiva dei risultati storici delle varie Regioni nelle diverse materie”.

Nord contro Sud?                                                                                                                                                  Con l’autonomia, si rischia che la distanza tra il Nord e il Sud diventi incolmabile, mentre l’Italia sarà divisa in una babele di staterelli con leggi diverse, i cui “governatori” su molte materie potranno decidere i destini dei territori senza nessun ente sovraordinato che faccia da contrappeso e garante. E diviene plausibile la realizzazione di una Macroregione del Nord, a cui potrebbe fare da contraltare anche una Macroregione del Sud, col risultato di una contrapposizione.                                                                                                                                                         I fautori dell’autonomia differenziata sostengono che la maggiore responsabilizzazione delle Regioni possa fungere da volano verso un aumento dell’efficienza: in realtà, se la devoluzione partirà senza aver sanato i Lep, e, per com’è articolato il Ddl Calderoli, pare assai difficile arrivarci, tanto più se si pensa che in ventitré anni dalla riforma costituzionale che ha introdotto l’autonomia, non è mai stato fatto, finirà per aumentare le già innegabili disparità sociali e territoriali del Paese. Chi ha già di più, otterrà di più e anzi, considerando che la Regione potrà trattenere il gettito fiscale, che pertanto, non sarà più destinato alla creazione di servizi nazionali, altro che principi di solidarietà Costituzionale, piuttosto autonomia privilegiata o “secessione dei ricchi”!                              

Fabio Panetta, governatore di Bankitalia ha recentemente (19/09) affermato che il divario territoriale Nord-Sud: “non può essere colmato con misure di natura assistenziale e con una mera azione redistributiva, ma richiede politiche volte a stimolare lo sviluppo delle regioni meridionali”. Ha richiamato più volte politiche sulle infrastrutture strategiche, porti, aeroporti, ferrovie, comunicazione, digitalizzazione, energia, sottolineando che se il Sud non cresce, il Paese rimane al palo.

Sanità, sistema in crisi che imploderebbe definitivamente                                                                                                                                                                                           Il Sistema sanitario nazionale pubblico, in evidente fase di smantellamento a favore del settore privato, soffre della carenza di trentamila medici e settantamila infermieri, a cui si aggiunge la crescente emigrazione del personale verso l’estero, dove percepisce stipendi molto più alti.                                                                                                                                                                 Per comprendere meglio cosa potrebbe accadere, si pensi alla disastrosa gestione della pandemia da Covid-19 della regione Lombardia guidata da Attilio Fontana, che non è riuscita neanche a implementare un sistema efficace per la prenotazione dei vaccini, se non con l’ausilio del sistema nazionale di Poste Italiane. Con una sanità regionale, chi si trova provvisoriamente in altre regioni, potrebbe avere grandi difficoltà anche nel farsi prescrivere e acquistare le medicine: pertanto già il sistema di prescrizione, non potrebbe diventare di esclusiva competenza regionale.                                                                                                                                                    La Fondazione Gimbe, presieduta da Nino Cartabellotta, ha evidenziato le sperequazioni tra la sanità del Nord e quella del Sud, sottolineando come la carenza di personale che riguarda soprattutto il Sud, andrebbe ad aumentare allorquando, medici e personale sanitario, emigrassero verso le regioni più ricche. L’autonomia differenziata darebbe il “colpo di grazia al sistema sanitario nazionale, aumentando le diseguaglianze regionali e legittimando normativamente il divario tra Nord e Sud, violando il principio costituzionale di uguaglianza dei cittadini nel diritto alla tutela della salute”.                                                                                                                                                             Trasporti                                                                                                                                                         I contrari all’autonomia sottolineano come i trasporti gestiti dagli enti locali siano quelli più inefficienti. Per non parlare dei problemi che l’autonomia creerebbe a quei centri urbani situati in una regione, ma che ruotano attorno a città di altre regioni. I favorevoli ritengono che le regioni con un maggior controllo sulle spese, realizzerebbero le infrastrutture con maggior efficienza e garantirebbero più servizi, assecondando le esigenze della popolazione.                                                                                                                                    Istruzione                                                                                                                                                              Ancora Luca Bianchi (SVIMEZ): “L’autonomia prospettata dal Ddl Calderoli colpirebbe gravemente il sistema scolastico con un vero processo separatista, in cui si avrebbero programmi diversi a livello regionale, sistemi di reclutamento territoriale e funzionamenti differenziati”. Noi aggiungiamo che, considerando i tentativi in corso di riscrivere la Storia, anche i programmi e i testi scolastici risentirebbero dei governi locali, che potrebbero voler imporre la loro “visione”.                                                                                                                                                  La sociologa Chiara Saraceno sostiene come: “non sarebbe possibile lasciare l’attuazione del compito costituzionale della scuola alle diverse disponibilità e scelte locali, perché già ora esiste una differenziazione ingiusta delle risorse educative pubbliche offerte sul territorio nazionale, non solo tra regioni, ma anche all’interno delle stesse regioni e città”.                                                                                                             Un moltiplicatore dei divari territoriali                                                                                                                       Anche la CGIL ha espresso netta contrarietà al gran pasticcio della legge 86: “In un Paese che già soffre di un livello drammatico e crescente di disuguaglianze sociali e di divari territoriali, l’ultima cosa che serve è un’autonomia differenziata che allarghi ulteriormente questi squilibri. Si vuole attuare il “regionalismo asimmetrico”, prima di aver realizzato il “regionalismo simmetrico”, che non può prescindere da un’effettiva perequazione tra territori con maggiore e minore capacità fiscale.                                                                                                                          Ambiente salubre, un fondamentale diritto civile e sociale                                                                                                                             Il WWF Italia, teme il “fondato rischio che l’autonomia differenziata possa intaccare l’unità del Paese”, rimarcando come: “il regionalismo differenziato non possa compromettere le garanzie di tutela ambientale, che devono invece valere in tutto il Paese evitando situazioni a macchia di leopardo. La tutela dell’ambiente e degli ecosistemi costituisce la tutela del presupposto stesso della vita umana, che dipende in maniera assoluta dai servizi ecosistemici (acqua, ossigeno, assorbimento di carbonio, ecc.) che la natura fornisce”.

Depositate in Cassazione le firme per il referendum abrogativo

                                                                                                                

Il 5 luglio presso la Corte di Cassazione è stato depositato il quesito abrogativo della legge 86:  “Volete voi che sia abrogata la legge 26 giugno 2024, n.86 “Disposizioni per l’attuazione dell’autonomia differenziata delle Regioni a statuto ordinario ai sensi dell’art.116, terzo comma, della Costituzione?”.                                                                                    

Per promuovere il referendum abrogativo sono state raccolte circa 1milione e trecentomila firme: ne sarebbero bastate 500mila! Un risultato straordinario, come ben ha evidenziato il costituzionalista Massimo Villone, considerando che sono state raccolte in una torrida estate. Il 26 settembre sono state consegnate in Cassazione dai leader dei partiti di opposizione e dal Comitato promotore. Sono stati inoltre presentati ricorsi alla Consulta da parte delle Regioni: Campania, Puglia, Toscana e Sardegna.  

La Corte Costituzionale dovrà confermarne l’ammissibilità del referendum entro il 20 gennaio 2025, dopodiché, il Governo e il Presidente della Repubblica potranno indire il referendum, da svolgersi tra il 15 aprile e il 15 giugno del 2025.                                                                                                                                             

 L’inaspettato successo della raccolta delle firme, fa ben sperare anche in un recupero di quella coscienza civile che talvolta sembra smarrita o quantomeno, assopita, di certo a causa dello squallido mercato al ribasso di buona parte della politica degli ultimi decenni. Il popolo ha il diritto-dovere di riprendere fiduciosamente ad esercitare la sua sovranità attraverso il potere del voto, per dare concretezza alle firme raccolte e scongiurare la frantumazione del nostro Paese. È fondamentale andare a votare, superare il 50 per cento più uno degli aventi diritto perché il referendum sia valido: bisogna far sentire la propria voce, perché l’Italia rimanga unita, libera e giusta.

Fonti: Senato, corriere.it, ilsole24ore.com, lastampa.it, Ilfattoquotidiano, ilfattoquotidiano.it, wired.it, ansa.it, carteinregola.it, lexplain.it, avvenire.it, diritto.it, quotidiano.net, ilMattino, Lavoce.info, laRepubblica, repubblica.it, quotidianosanità.it, quotidianodelsud.it, orticalab.it

                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                      

                                                                                                                                                

                                                                                                                                                                            

Continua a leggere

Attualità

Sistema Nazionale di Allarme Pubblico “IT-Alert” previsto per l’11 ottobre

Pubblicato

-

Si informa la cittadinanza che il giorno 11 ottobre 2024  alle ore 17,00 circa nella Regione Campania, in occasione dell’esercitazione nazionale di Protezione Civile denominata “Campi Flegrei 2024”, verrà emesso un messaggio  “IT-Alert”.

La sperimentazione del Sistema Nazionale di Allarme Pubblico “IT-Alert” in Regione Campania è iniziata  il 12 settembre 2023 con un  test di prova che, tramite  un sms ai cittadini, in caso di gravi emergenze e catastrofi imminenti, raggiunge i territori interessati dall’evento.

Continua a leggere
Advertisement
Attualità3 settimane fa

Sospensione idrica dalle ore 22,00 di oggi  25 settembre 

Attualità2 settimane fa

Sicurezza o piuttosto repressione del dissenso?                                                                                                                                                                                  

Attualità2 settimane fa

Forza Italia Avellino: “Con la chiusura del tesseramento, il partito darà avvio a una nuova fase”

Attualità3 settimane fa

Pallavolo Ariano – Il Centro Minerva di Riabilitazione, primo sponsor del GSA Pallavolo Ariano ASD

Attualità3 settimane fa

ArianoArena – Grande successo per la 3^ edizione in memoria dell’ indimenticabile Bruno Puorro

Attualità2 settimane fa

Forum Italiano dei Movimenti per l’Acqua – Il governo Meloni vuole seppellire il Referendum del 2011

Attualità3 settimane fa

Cisal Metalmeccanici: Massimo Picone nominato commissario provinciale

Attualità2 settimane fa

LEP (Livelli Essenziali delle Prestazioni) -Ognuno per sé e Dio per tutti!

Attualità3 settimane fa

Confesercenti: commercio ambulante irpino rischia estinzione con ddl Concorrenza

Attualità3 settimane fa

Progetto pilota “Sicurezza+”: firmato il protocollo d’intesa tra la Provincia di Avellino e il CFS per promuovere la cultura della sicurezza nei cantieri

Più letti