Mettiti in comunicazione con noi

News

Simbolico voto anti-Google al Parlamento Europeo

Pubblicato

-

Alla fine la mozione è passata: l’Europarlamento si è ufficialmente espresso in favore dell’unbundling di Google, ossia la separazione funzionale del motore di ricerca dalle altre aree commerciali dell’azienda. L’idea alla base di tutto è quella per cui soltanto dividendo le varie anime di Google sia possibile impedire indebite sinergie che riflettono il monopolio nella ricerca verso altri mercati paralleli, sfruttando così indebitamente le maglie larghe della normativa antitrust.

Il voto, va detto a scanso di equivoci, non avrà alcuna conseguenza diretta sul gruppoguidato da Larry Page poiché l’Europarlamento non ha in tal senso alcun potere d’azione. Non solo: le basi stesse della risoluzione sono rese ancor più fragili dairetroscena emersi nelle ultime ore, che hanno ricollegato il tentativo di Andreas Schwab(membro tedesco dell’Europarlamento) alla sua funzione di consigliere presso la CMS Hasche Sigle, nome già impegnato in battaglie su fronti opposti a quello di Mountain View.

Tuttavia il voto, passato in archivio con 384 voti favorevoli contro 174 contrari, ha un peso nell’indicare un certo tipo di direzione: è come se la Commissione Europea fosse stata investita della responsabilità di un giro di vite nei confronti di Google, per ridurne l’egemonia nel mondo della ricerca e per ricavare così nuove opportunità da un mercato ancor pieno di potenzialità:

 

Nel documento […] si evidenzia che il mercato unico digitale potrebbe generare ulteriori 260 miliardi di euro all’anno per l’economia dell’UE e dare un impulso alla sua competitività. Tuttavia avverte che, per sbloccare questo potenziale, devono essere affrontate sfide importanti, come la frammentazione del mercato, l’assenza di interoperabilità e le disparità regionali e demografiche per l’accesso alla tecnologia.

In particolare la risoluzione approvata evidenzia che «il mercato di ricerca online è particolarmente importante per garantire condizioni concorrenziali all’interno del mercato unico digitale» e che pertanto la Commissione deve «impedire qualsiasi abuso nella commercializzazione di servizi interconnessi da parte dei gestori dei motori di ricerca».

Immediato dall’Italia il plauso firmato De Benedetti e affidato ai microfoni ANSA:

Ritengo che le misure indicate al presidente Juncker e alla sua squadra possano servire a ristabilire condizioni competitive all’interno del mercato digitale europeo, messe a rischio dalla trasformazione dei motori di ricerca nelle porte d’ingresso principali della rete, con la conseguente straordinaria raccolta di dati personali degli utenti che vengono poi usati per creare vantaggi economici altrimenti non possibili.

La medesima risoluzione chiede l’annullamento definitivo delle tariffe di roaming (a tal proposito l’Italia si è però espressa in direzione contraria), maggior chiarezza in seno alla Net Neutrality e infine una maggiore intraprendenza nel «promuovere standard internazionali e specifiche per ilcloud computing» (che l’Europarlamento vorrebbe «affidabile, accessibile, altamente interoperabile, sicuro e a basso consumo energetico».

 

 

 

Fonte :”WEBNEWS”

Advertisement
Clicca per commentare

Attualità

Ritiro rifiuti nei giorni di festa tra Pasquetta, Liberazione e Primo Maggio: il calendario di Irpiniambiente

Pubblicato

-

Irpiniambiente informa la cittadinanza che, in occasione delle festività di lunedì 21 aprile (Lunedì dell’Angelo), venerdì 25 aprile (Festa della Liberazione) e giovedì 1° maggio 2025 (Festa dei Lavoratori), il servizio di raccolta dei rifiuti sarà effettuato secondo le seguenti modalità:

Lunedì 21 aprile: il servizio di raccolta sarà regolarmente effettuato per le frazioni organica e indifferenziata;

Venerdì 25 aprile: sarà garantita esclusivamente la raccolta della frazione indifferenziata. La raccolta della plastica sarà pertanto sospesa;

Giovedì 1° maggio: il servizio di raccolta della frazione vetro sarà sospeso.

Si invita la cittadinanza a collaborare e a rispettare le indicazioni sopra riportate per garantire un corretto svolgimento del servizio.

Continua a leggere

Attualità

“Fondo di Sostegno ai Comuni Marginali” Pubblicato l’Avviso

Pubblicato

-

Con determinazione gen. 510 del 16/04/2025 n. sett. 65 è stato pubblicato l’Avviso Pubblico “FONDO SOSTEGNO COMUNI MARGINALI”, seconda annualità, finalizzato alla concessione di contributi a fondo perduto alle imprese che intraprendano una nuova attività economica di natura commerciale, artigianale o agricola, nel territorio del Comune di Ariano Irpino. Il “Fondo di Sostegno ai Comuni Marginali” è un’iniziativa del governo italiano volta a sostenere le aree più svantaggiate, caratterizzate da spopolamento e carenza di attrattività, promuovendo coesione sociale e sviluppo economico. Si tratta di un fondo finanziario che distribuisce risorse ai comuni, con l’obiettivo di incentivare progetti mirati a contrastare il fenomeno dello spopolamento e a rilanciare le attività economiche. L’Avviso è finanziato con risorse stanziate dal D.P.C.M. 30 settembre 2021 e la scadenza per la richiesta del contributo è fissata alle  ore 23:59 del 10-05-2025.

Continua a leggere

Attualità

Incidente lungo la SS90-Scontro tra un mezzo trasporto eccezionale, un’auto e un furgone

Pubblicato

-

I Vigili del Fuoco di Avellino sono intervenuti nella serata di ieri, 15 aprile, intorno alle ore 18:50, a seguito di un incidente stradale avvenuto lungo la SS90 “Strada Statale delle Puglie”, nel tratto compreso tra Ariano Irpino e Savignano. L’allarme è giunto alla centrale operativa dei vigili del fuoco di Avellino che ha disposto l’invio di una squadra del distaccamento di Grottaminarda.

Nell’incidente sono stati coinvolti una macchina operatrice specializzata nel trasporto eccezionale di pale eoliche, un’auto in transito e un furgone della stessa ditta, impiegato come mezzo di scorta del trasporto eccezionale. Per cause in corso di accertamento, la macchina operatrice ha perso il controllo, finendo per urtare i due veicoli. Nell’impatto sono rimasti feriti il macchinista del mezzo eccezionale e l’autista dell’autovettura, entrambi soccorsi e affidati alle cure del 118.

Le operazioni di messa in sicurezza e di recupero dei mezzi hanno richiesto diverse ore di lavoro, a causa della complessità delle manovre necessarie per il ripristino della viabilità.

Continua a leggere
Advertisement

Più letti