Attualità
SISTEMA DI LOCALIZZAZIONE DEFIBRILLATORI D.A.E. FISSI E MOBILI DA OGGI E’ POSSIBILE IL DIALOGO DIRETTO TRA DEFIBRILLATORE E CENTRALI OPERATIVE 118 – 112 – 113 – 115 – 117, TRAMITE “MAPPA DELLA VITA”

“Mappa della Vita” è stata progettata da 4D Computer di Ventimiglia, (IM) con lo scopo di offrire, gratuitamente, alle C.O. 118, tutta la tecnologia e i servizi dedicati, sulla localizzazione dei defibrillatori D.A.E. fissi e mobili, presenti su tutto il territorio nazionale.
“Mappa della Vita” è disponibile al sito web www.mappadellavita.it.
Il sistema, offre una quantità di servizi specifici, consente di acquisire, in modo certo ed inequivocabile, tutte le informazioni, sulla regolarità del defibrillatore, una serie di spie indicano le caratteristiche funzionali dell’apparecchio; efficienza, disponibilità, personale abilitato, uso pediatrico, presso quale struttura è ubicato.
L’innovativo sistema “RADAR”, propone all’operatore le tre postazioni più vicino al chiamante, optando per quella più idonea.
Un sistema di alert entra in funzione in prossimità di scadenza di un elemento di consumo, batteria, elettrodi, placche, manutenzione ordinaria, etc, etc. comunicando al responsabile il tipo di evento.
Ventimiglia, ottobre 2013
CONTATTI:
Progetto “Mappa della Vita”
Antonio Buttiglieri, tel.+39.338.92.75.052
e-mail: info@mappadellavita.it – tonibuttiglieri@yahoo.it
Le aziende, incaricati per all’assistenza e alla manutenzione dei defibrillatori, le associazioni, gli enti pubblici e privati, i proprietari, possono utilizzare la piattaforma, “Mappa della Vita” per la registrazione, del proprio apparecchio, utilizzando la scheda creata ad hoc, per la gestione e la funzionalità dell’apparecchio.
Il progetto, rispetta i criteri e le priorità delle linee guida, sulla dotazione, responsabilità e utilizzo dei defibrillatori, fissate dal Decreto ministeriale, Legge Balduzzi, con lo scopo di trasmettere la cultura della defibrillazione che con il suo utilizzo può salvare la vita, e mira alla realizzazione di una rete nazionale di defibrillatori D.A.E. fissi e mobili, presenti sul territorio.
L’app “Life map tracker” consente di usufruire del sistema in modo mobile del defibrillatore. (utile alle auto mediche, ambulanze e per trasporto a mano con zaino, in occasioni di manifestazioni pubbliche) -una scia colorata traccia il percorso-
Tutti i cittadini che desiderano conoscere le postazioni dei defibrillatori installati nella propria città possono collegarsi al sito www.mappadellavita.it inserendo il nome della propria città, visualizzeranno la mappa con tutte le postazioni presenti.
Ventimiglia, ottobre 2013
CONTATTI:
Progetto “Mappa della Vita”
Antonio Buttiglieri, tel.+39.338.92.75.052
e-mail: info@mappadellavita.it – tonibuttiglieri@yahoo.it
4D
Attualità
Confagricoltura Campania a Vinitaly 2025: lunedì 7 aprile convegno sul trend del vino regionale

NAPOLI. Confagricoltura Campania sarà presente a Vinitaly 2025, il più importante salone internazionale del vino e dei distillati, con un evento imperdibile dedicato al futuro del settore vitivinicolo campano.
Lunedì 7 aprile 2025, alle ore 17:00, presso il Padiglione Confagricoltura (Hall Area D), si terrà l’incontro “Il trend del vino in Campania: sfide e opportunità”. L’evento, introdotto dal giornalista Dante Stefano Del Vecchio, vedrà la partecipazione di Fabrizio Marzano, presidente di Confagricoltura Campania; Paolo Mastroberardino, presidente della Sezione Economica Regionale Vitivinicola di Confagricoltura Campania; Salvatore Schiavone, direttore dell’Ufficio ICQRF Campania e Molise; Andrea Cuomo, giornalista de “Il Giornale”; Chiara Giovoni, wine expert; Oscar Farinetti, imprenditore e scrittore; Nicola Caputo, assessore all’Agricoltura della Regione Campania.
L’incontro sarà un’occasione di confronto e dibattito sulle sfide e le opportunità che il settore vitivinicolo campano si trova ad affrontare, con un focus particolare sulle tendenze future del mercato e sulle strategie per valorizzare al meglio le eccellenze del territorio.
“La Campania è una regione con una lunga e prestigiosa tradizione vitivinicola, che merita di essere valorizzata e promossa al meglio”, afferma Fabrizio Marzano, presidente di Confagricoltura Campania. “Con questo evento, offriamo un’occasione di confronto e di riflessione sul prodotto vino, per individuare insieme le strategie più efficaci per il futuro”.
Attualità
Campania Libri Off 2025, alla Biblioteca Provinciale di Avellino si presenta “La babilonese”

La rassegna Campania Libri Off 2025 farà tappa ad Avellino -sabato 5 aprile – presso la Biblioteca Provinciale S. e G. Capone – Palazzo della Cultura in corso Europa. Protagonista Antonella Cilento che presenterà “La babilonese” (Bompiani Editore).Interverranno Emilia Bersabea Cirillo e Generoso Picone che si alterneranno anche nelle letture. L’evento rientra nel Campania libri Off che propone, in vista del Campania Libri Festival che si terrà ad ottobre al Palazzo Reale di Napoli, appuntamenti letterari con l’obiettivo di sottolineare il valore sociale della lettura quale elemento chiave della crescita personale e civile.
“La babilonese” narra di sei storie legate tra loro che si dipanano nel corso dei secoli, da Ninive in Mesopotamia nel VI secolo a.C. fino alla Napoli di oggi. Un appassionante viaggio nel tempo, che mescola storia e invenzione, mistero e spunti di riflessione sulla memoria, sul trascorrere del tempo, sui sentimenti e le passioni umane, un libro nel quale convivono e si intersecano i molteplici interessi dell’autrice che da sempre trovano espressione nella sua scrittura al contempo erudita e piacevole: la letteratura e l’arte, l’archeologia e la narrativa popolare, i mille volti di Napoli e la condizione femminile.
Antonella Cilento (Napoli, 1970) nel 1993 ha creato LalineascrittaLaboratori di Scrittura (www.lalineascritta.it), uno dei primi laboratori per l’insegnamento della scrittura creativa. Dal 2019 ha ideato e coordina il primo Master di scrittura ed editoria del Sud Italia, SEMA, in partnership con l’Università Suor Orsola Benincasa. Dal 2007 dirige la rassegna di letteratura internazionale “Strane Coppie”. Tra le sue opere, tradotte in numerosi paesi, ricordiamo Lisario o il piacere infinito delle donne (Mondadori, 2014, finalista al Premio Strega e vincitore del Premio Boccaccio), Bestiario napoletano (Laterza, 2015), Morfisao L’acqua che dorme (Mondadori, 2018). Ha scritto per il teatro, la radio e attualmente collabora con la Repubblica – Napoli.
Si ricorda che dallo scorso 2 gennaio la Biblioteca Provinciale, la Mediateca e la Sezione Ragazzi sono aperte al pubblico dal lunedì al sabato dalle 8:30 alle 13:30 e dalle 15:30 alle 19:30. Dal lunedì al venerdì le sale studio, site al secondo piano della Biblioteca Provinciale, sono fruibili con orario continuato dalle 8:30 alle 19:30, il sabato dalle 8:30 alle 13:30 e dalle 15:30 alle 19:30.
Per info:
0825790515
bibliotecaprovincialecapone@provincia.avellino.it
Attualità
XI edizione della Notte Nazionale del Liceo Classico il 4 aprile al Liceo Parzanese

Anche quest’anno, il prossimo 4 aprile 2025,dalle 18.00 alle 24.00, il Liceo “Pietro Paolo Parzanese di Ariano Irpino, aderirà all’”XI Notte Nazionale del Liceo Classico” che, su indicazioni del Comitato organizzativo nazionale, presieduto dal Prof. Rocco Schembra, si propone di ribadire, nei Licei aderenti all’ iniziativa, il peculiare valore formativo dei Licei classici.
Il tema comune, scelto dal comitato organizzativo nazionale per quest’ anno, prevede una riflessione su “Mediterraneo/Mediterranei: mare in mezzo alle terre, terre in mezzo al mare”.
-
Attualità1 settimana fa
Spedizione punitiva contro pizzaiolo ad Ariano
-
Attualità5 giorni fa
Abuso edilizio e gestione illecita di rifiuti. Denunciato 77enne di Ariano
-
Attualità1 settimana fa
Chiusura al traffico per i lavori di riqualificazione del centro storico
-
Attualità3 giorni fa
Auto fuori strada in pieno centro ad Ariano. Solo tanta paura per un padre e suo figlio minorenne
-
Attualità1 settimana fa
Il GSA Pallavolo Ariano conquista il titolo di Campione Territoriale Under 17 Maschile
-
Attualità1 settimana fa
Dalle Luci di Hollywood al Cuore dell’Irpinia: Ralph Macchio in Viaggio Verso le Sue Origini
-
Attualità2 giorni fa
Pallavolo Serie D Maschile – GSA ad un passo dalla serie C
-
Ariano Calcio1 settimana fa
L’US Ariano vince il campionato con due giornate di anticipo e conquista la “Promozione”