Mettiti in comunicazione con noi

Attualità

Soppressione Giudici di Pace. L’Organismo Unitario dell’Avvocatura chiede ai candidati di impegnarsi.

Pubblicato

-

 

 

Il Ministro della Giustizia, con uno scarno comunicato del 4 febbraio 2013, ha preannunciato la pubblicazione, sul Bollettino Ufficiale del 28 febbraio prossimo, dell’elenco dei Giudici di Pace soppressi. Dalla data della pubblicazione, ed in virtù delle norme di cui al decreto legislativo n. 156/2012, scatteranno i 60 giorni in cui i Comuni interessati dovranno fare espressa richiesta per il mantenimento dell’Ufficio, assumendone in proprio tutti i costi, con esclusione dei soli stipendi per i Giudici.

Nello stesso comunicato il Ministero ha pure precisato che non saranno ritenute valide le istanze già presentate fino ad oggi da molti Comuni, ma che anche questi ultimi dovranno comunque rinnovare la richiesta nei 60 giorni che seguiranno la pubblicazione dell’elenco.

L’Organismo Unitario dell’Avvocatura Italiana considera inopportuno ed intempestivo il provvedimento, che interviene in un momento in cui in molte sedi giudiziali di Italia sono state sollevate le questioni di legittimitá costituzionale della legge di riforma della geografia giudiziaria, ed in molti casi le questioni stesse, ritenute non manifestamente infondate, sono state rimesse alla Corte Costituzionale. Per questo motivo con un comunicato predisposto dalla Commissione Geografia Giudiziaria, l’OUA chiederá alle Istituzioni e le forze politiche interessate di bloccare la pubblicazione dell’elenco, che di fatto darebbe il via ad un procedimento difficilmente reversibile.

“Sarebbe oltremodo opportuno” afferma il coordinatore della Commissione Geografia Giudiziaria dell’OUA, avv. Marcello Luparella, “attendere la decisione della Corte Costituzionale prima di avviare il procedimento di revisione dei Giudici di Pace, che é il più devastante e radicale di tutti, perché interessa in Italia ben 675 Uffici in odore di soppressione, e coinvolge altrettante amministrazioni comunali chiamate ad esercitare un’impegnativa scelta in un momento non certamente florido dal punto di vista economico e finanziario. È evidente il caos e le disfunzioni che si verrebbero a creare nel caso in cui, come si spera, la Consulta dovesse dichiarare illegittima la normativa di revisione della geografia giudiziaria. La sentenza potrebbe infatti giungere in un momento in cui le opzioni di mantenimento giá esercitate, e soprattutto quelle non esercitate, avrebbero giá creato una situazione difficilmente reversibile”.

Nel circondario di Ariano Irpino gli Uffici del Giudice i Pace interessati sono quelli di Grottaminarda, Mirabella Eclano e Castel Baronia, nel circondario di S.Angelo dei Lombardi, invece, i Giudici i Pace soppressi sono quelli di Calabritto, Calitri, Frigento, Lacedonia e Montella, in quello di Avellino salterebbero invece i G. Di P. di Cervinara, Chiusano S. Domenico, Lauro e Montoro Superiore.

Ovviamente i Comuni interessati ad esercitare l’opzione di mantenimento non sono solo quelli sede dei Giudici di Pace, ma anche tutti gli altri ricadenti nella giurisdizione dello stesso.

“É questo il momento” continua Luparella “di trasformare gli slogan da campagna elettorale in impegni seri. Tutti i nostri candidati, infatti, anche quelli che hanno più di una colpa nella soppressione dei Tribunali irpini, stanno dichiarando di essere favorevoli ad una modifica della legge. Facciano un primo passo concreto: si battano presso i propri partiti di riferimento e presso i propri referenti istituzionali per bloccare la pubblicazione dell’elenco dei Giudici di Pace soppressi, così fermando sul nascere l’avvio di un procedimento impegnativo e pericoloso per gli Enti locali. Sarebbe un modo serio per perseguire la difesa del nostro territorio, di cui tanto si sente parlare, spesso purtroppo a sproposito, in questi giorni”.

 

Advertisement
Clicca per commentare

Attualità

Proiezione del corto “Fiori nella Polvere”

Pubblicato

-

Giovedì 24 Aprile 2025 alle ore 20:30 presso la Sala Rossa del Palazzo degli uffici in Ariano Irpino verrà proiettato il corto “Fiori nella Polvere” diretto da Iole Ionno.

“È il compleanno di Irene. Sua figlia Livia va a trovarla per festeggiare, ma durante l’incontro riemerge un passato irrisolto. Dopo tempo Livia ripenserà a quell’incontro e a come ristabilire una connessione con sua madre”.

Questa è brevemente la trama del corto,  al termine della proiezione il pubblico avrà la possibilità di dialogare con la regista Iole Ionno e con lo sceneggiatore Alessandro Tomassi.

 Ad accompagnare in questo viaggio ci sarà Maria Elena De Gruttola.

Con la grazia e la forza che la contraddistinguono, la regista riesce ad affrontare un tema enorme e più che mai attuale.

Le immagini raccontano più delle parole; la forza evocativa di uno sguardo o di un gesto appena accennato, ci trascinano dentro ad una storia delicata e potente.

Vi aspettiamo giovedì 24 Aprile 2025 alle 20:30.

Continua a leggere

Attualità

Ritiro rifiuti nei giorni di festa tra Pasquetta, Liberazione e Primo Maggio: il calendario di Irpiniambiente

Pubblicato

-

Irpiniambiente informa la cittadinanza che, in occasione delle festività di lunedì 21 aprile (Lunedì dell’Angelo), venerdì 25 aprile (Festa della Liberazione) e giovedì 1° maggio 2025 (Festa dei Lavoratori), il servizio di raccolta dei rifiuti sarà effettuato secondo le seguenti modalità:

Lunedì 21 aprile: il servizio di raccolta sarà regolarmente effettuato per le frazioni organica e indifferenziata;

Venerdì 25 aprile: sarà garantita esclusivamente la raccolta della frazione indifferenziata. La raccolta della plastica sarà pertanto sospesa;

Giovedì 1° maggio: il servizio di raccolta della frazione vetro sarà sospeso.

Si invita la cittadinanza a collaborare e a rispettare le indicazioni sopra riportate per garantire un corretto svolgimento del servizio.

Continua a leggere

Attualità

“Fondo di Sostegno ai Comuni Marginali” Pubblicato l’Avviso

Pubblicato

-

Con determinazione gen. 510 del 16/04/2025 n. sett. 65 è stato pubblicato l’Avviso Pubblico “FONDO SOSTEGNO COMUNI MARGINALI”, seconda annualità, finalizzato alla concessione di contributi a fondo perduto alle imprese che intraprendano una nuova attività economica di natura commerciale, artigianale o agricola, nel territorio del Comune di Ariano Irpino. Il “Fondo di Sostegno ai Comuni Marginali” è un’iniziativa del governo italiano volta a sostenere le aree più svantaggiate, caratterizzate da spopolamento e carenza di attrattività, promuovendo coesione sociale e sviluppo economico. Si tratta di un fondo finanziario che distribuisce risorse ai comuni, con l’obiettivo di incentivare progetti mirati a contrastare il fenomeno dello spopolamento e a rilanciare le attività economiche. L’Avviso è finanziato con risorse stanziate dal D.P.C.M. 30 settembre 2021 e la scadenza per la richiesta del contributo è fissata alle  ore 23:59 del 10-05-2025.

Continua a leggere
Advertisement

Più letti