Cultura Eventi e Spettacolo
SPUMEGGIANTE SUCCESSO PER “FLUMERI FASHION NIGHT” CON MANUELA ARCURI.

Uno spettacolo vario, elegante, divertente. In una parola: spumeggiante. Raggiante la madrina Manuela Arcuri. “Flumeri Fashion Night” è stato un successo. L’ennesimo della Tordiglione production. Il cambio location, programmato a causa del maltempo, non ha sminuito l’evento anzi, l’Hotel Ristorante Portobello sì è prestato molto bene ai giochi coreografici del bravissimo regista di moda Antonio Esposito, che ha creato, grazie anche alla grande professionalità delle modelle, sfilate dinamiche, a diretto contato con il pubblico, in pieno stile metropolitano. Tra le modelle più belle spiccava la neo eletta, a Guardia dei Lombardi, Miss Summer, la sedicenne Federica Petrillo.
Manuela Arcuri affiancata nella conduzione della serata dall’eclettico Enzo Costanza, è apparsa completamente a proprio agio in un’Irpinia che la venera e la considera sua conterranea viste le origini materne. Elegantissima in un abito blu con incrocio di strass, in molti hanno sottolineato come l’esser diventata mamma l’ha resa ancor più luminosa.
Foltissimo il pubblico accorso per ammirarla. In prima linea gli sponsor, a cominciare da Umberto Scaglione dell’Hotel Ristorante di Oliveto Citra “Vecchia Taverna” e da Bruno Fruncillo della “Effedue Infissi” di Avellino. Soddisfatto il Sindaco Angelo Lanza che con l’amministrazione comunale di Flumeri ha patrocinato l’evento. Lanza ha voluto ringraziare pubblicamente il patron Walter Tordiglione per aver organizzato a Flumeri un evento straordinario ed ha annunciato la prossima inaugurazione della nuova ala della Dogana Aragonese del 1400. Presente tra il pubblico anche il regista Pino Tordiglione il quale, oltre a parlare del suo ultimo lavoro, “Bacio Azzurro”, e a sottolineare la grande espressività recitativa di Manuela Arcuri, ha elogiato eventi quali “Flumeri Fashion Nigth” in quanto qualificanti per l’Irpinia, per la sua imprenditoria e per i suoi talenti ed ha evidenziato quanto il fratello Walter abbia affinato la sua professionalità nel creare questi spettacoli.
Di gran classe i momenti moda di “Flumeri Fashion Night”. Doppia sfilata per ciascun atelier.
Enza Tarantino di “Oasi Boutique” di Flumeri ha proposto una collezione autunno-inverno di grande portabilità per una donna sofisticata ma allo stesso tempo disinvolta che tiene ai dettagli. Righe, stampe geometriche, ma anche floreali, prima nei toni di tendenza del grigio ed azzurro polvere, poi nell’intramontabile bianco e nero.
Hanno fatto sognare ogni donna i capi di “Franco De Roma Group” di Milano: dal “chiodo” in pelle per le più rocchettare, al giacchetto in lana e pelliccia per rimane casual, fino al lussuoso cappotto in visone per il gran freddo e le occasioni importanti. Irresistibili le borse.
Colori e luccichii per la collezione “cerimonia” di Alisa King di Ariano Irpino. Abiti lunghi da gran sera e modelli da cocktail rigorosamente sartoriali, per rendere indimenticabile il gran giorno anche a mamme, testimoni di nozze ed invitate. E poi l’exploit finale con abiti da sposa fluttuanti e luminosi, ricchi di ricami, paillettes e nuvole di tulle. Senza trascurare l’eleganza dello sposo e la cornice delle damigelle. Impeccabili anche trucco e parrucco a cura di diverse esperte del luogo.
Serata, inoltre, ricchissima di artisti: il piccolo Nicholas Porto che con la consueta verve ha conquistato il pubblico; un altro giovanissimo talento, Marianna Tutela, che, a soli dodici anni, già interpreta con padronanza Mina, sua artista preferita; e poi la musicista Mariella Pizzuti, trascinante con il suo violino pop; le giovani allieve della scuola di ballo “Tersicore” di Anna Romeo che si sono scatenate in uno sfrenato hip hop; per poi passare al cake designer Gialuigi Cipriano che si è esibito nella decorazione di una torta nuziale con l’accattivante collaborazione di modelle in abito da sposa; per concludere, quale sigla finale dell’evento, la musica neomelodica del giovane promettente Felice Ferrante.
Anche il mattatore Enzo Costanza ha voluto regalare al pubblico di Flumeri una sua esibizione dedicata alla musica italiana ma anche alla Tv e a Facebook, alternando imitazioni di grandi cantanti a battute esilaranti, confermando la poliedricità delle sue doti artistiche.
Tra gli elementi che hanno contribuito alla riuscita dell’evento, insieme ad una macchina organizzativa comprovata, il servizio d’ordine e sicurezza a cura di Sergio Nuzzo, dell’Associazione Carabinieri e all’esterno, nei pressi del locale, di una pattuglia dell’Arma.
Attualità
Campania Libri Off 2025, alla Biblioteca Provinciale di Avellino si presenta “La babilonese”

La rassegna Campania Libri Off 2025 farà tappa ad Avellino -sabato 5 aprile – presso la Biblioteca Provinciale S. e G. Capone – Palazzo della Cultura in corso Europa. Protagonista Antonella Cilento che presenterà “La babilonese” (Bompiani Editore).Interverranno Emilia Bersabea Cirillo e Generoso Picone che si alterneranno anche nelle letture. L’evento rientra nel Campania libri Off che propone, in vista del Campania Libri Festival che si terrà ad ottobre al Palazzo Reale di Napoli, appuntamenti letterari con l’obiettivo di sottolineare il valore sociale della lettura quale elemento chiave della crescita personale e civile.
“La babilonese” narra di sei storie legate tra loro che si dipanano nel corso dei secoli, da Ninive in Mesopotamia nel VI secolo a.C. fino alla Napoli di oggi. Un appassionante viaggio nel tempo, che mescola storia e invenzione, mistero e spunti di riflessione sulla memoria, sul trascorrere del tempo, sui sentimenti e le passioni umane, un libro nel quale convivono e si intersecano i molteplici interessi dell’autrice che da sempre trovano espressione nella sua scrittura al contempo erudita e piacevole: la letteratura e l’arte, l’archeologia e la narrativa popolare, i mille volti di Napoli e la condizione femminile.
Antonella Cilento (Napoli, 1970) nel 1993 ha creato LalineascrittaLaboratori di Scrittura (www.lalineascritta.it), uno dei primi laboratori per l’insegnamento della scrittura creativa. Dal 2019 ha ideato e coordina il primo Master di scrittura ed editoria del Sud Italia, SEMA, in partnership con l’Università Suor Orsola Benincasa. Dal 2007 dirige la rassegna di letteratura internazionale “Strane Coppie”. Tra le sue opere, tradotte in numerosi paesi, ricordiamo Lisario o il piacere infinito delle donne (Mondadori, 2014, finalista al Premio Strega e vincitore del Premio Boccaccio), Bestiario napoletano (Laterza, 2015), Morfisao L’acqua che dorme (Mondadori, 2018). Ha scritto per il teatro, la radio e attualmente collabora con la Repubblica – Napoli.
Si ricorda che dallo scorso 2 gennaio la Biblioteca Provinciale, la Mediateca e la Sezione Ragazzi sono aperte al pubblico dal lunedì al sabato dalle 8:30 alle 13:30 e dalle 15:30 alle 19:30. Dal lunedì al venerdì le sale studio, site al secondo piano della Biblioteca Provinciale, sono fruibili con orario continuato dalle 8:30 alle 19:30, il sabato dalle 8:30 alle 13:30 e dalle 15:30 alle 19:30.
Per info:
0825790515
bibliotecaprovincialecapone@provincia.avellino.it
Attualità
XI edizione della Notte Nazionale del Liceo Classico il 4 aprile al Liceo Parzanese

Anche quest’anno, il prossimo 4 aprile 2025,dalle 18.00 alle 24.00, il Liceo “Pietro Paolo Parzanese di Ariano Irpino, aderirà all’”XI Notte Nazionale del Liceo Classico” che, su indicazioni del Comitato organizzativo nazionale, presieduto dal Prof. Rocco Schembra, si propone di ribadire, nei Licei aderenti all’ iniziativa, il peculiare valore formativo dei Licei classici.
Il tema comune, scelto dal comitato organizzativo nazionale per quest’ anno, prevede una riflessione su “Mediterraneo/Mediterranei: mare in mezzo alle terre, terre in mezzo al mare”.
Attualità
Presentazione Volume di Carmine Pinto “IL BRIGANTE E IL GENERALE. La guerra di Carmine Crocco e Emilio Pallavicini di Priola”

L’Associazione “Fontanarosa Comunità – Prof. Giuseppe Zollo” e l’Associazione Culturale Internazionale Edizioni Sinestesie con il patrocinio del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Salerno organizzano la presentazione del libro di Carmine Pinto: IL BRIGANTE E IL GENERALE. La guerra di Carmine Crocco e Emilio Pallavicini di Priola,
Edizioni Laterza.
La presentazione si svolgerà Domenica 30 marzo, alle ore 17:00, presso la sede dell’Associazione Fontanarosa Comunità “Prof. Giuseppe Zollo”, in Via Cortile Todisco, Fontanarosa (AV).
Introduce e coordina: Prof. Carlo Santoli, Università di Salerno, Direttore di «Sinestesie»
Saluti istituzionali: Dott. Giuseppe Pescatore, Sindaco di Fontanarosa
Dott. Flavio Petroccione, Presidente dell’Associazione Fontanarosa Comunità “Prof. G. Zollo”
Intervento: Prof. Alfonso Tortora, Università di Salerno
Conclusioni: Prof. Carmine Pinto, Università di Salerno.
«Subito dopo l’Unità d’Italia si trovò a combattere una vera e propria guerra civile, quella per il Mezzogiorno. Una guerra che ebbe tra i protagonisti un brigante e un generale, Carmine Crocco e Emilio Pallavicini di Priola. Uno spavaldo erede del mondo feudale contro un baldanzoso aristocratico di spada, l’ultimo esercito dell’antico regime contro il primo esercito nazionale. Una storia che ancora oggi suscita emozioni e divide» (dalla quarta di copertina del libro).
-
Attualità1 settimana fa
Spedizione punitiva contro pizzaiolo ad Ariano
-
Attualità6 giorni fa
Abuso edilizio e gestione illecita di rifiuti. Denunciato 77enne di Ariano
-
Attualità1 settimana fa
Chiusura al traffico per i lavori di riqualificazione del centro storico
-
Attualità3 giorni fa
Auto fuori strada in pieno centro ad Ariano. Solo tanta paura per un padre e suo figlio minorenne
-
Attualità1 settimana fa
Il GSA Pallavolo Ariano conquista il titolo di Campione Territoriale Under 17 Maschile
-
Attualità1 settimana fa
Dalle Luci di Hollywood al Cuore dell’Irpinia: Ralph Macchio in Viaggio Verso le Sue Origini
-
Attualità2 giorni fa
Pallavolo Serie D Maschile – GSA ad un passo dalla serie C
-
Ariano Calcio1 settimana fa
L’US Ariano vince il campionato con due giornate di anticipo e conquista la “Promozione”